Ben ritrovati su questi lidi!
Siccome siamo tutti indefessi produttori di contenuti per il nostro blog, siamo sempre in cerca di nuovi spunti interessanti da trattare o di strumenti che ci aiutino a comprendere cosa interessa la nostra nicchia.
Google Trends è fantastico per analizzare i trend stagionali, e Ubersuggest si dimostra davvero indicato per individuare le chiavi di ricerca di coda lunga che ci aiutano nel finalizzare i nostri articoli verso le esigenze effettive del nostro pubblico.
Forse però hai bisogno di un tool appositamente studiato per estrapolare dalla rete le ricerche informative delle persone a partire da un dato argomento
AlsoAsked è un tool free che mostra ciò che cercano le persone in rete, in particolare permette di estrapolare il contenuto dei box “People Also Ask”. Grazie a Raffaele Gaito per la segnalazione. Leggo che questo tool è stato realizzato da Mark William Cooks da uno script di Alessio Nittoli.

[toc]
A cosa serve AlsoAsked?
AlsoAsked ci illustra come le ricerche sono raggruppate in modo da ottenere suggerimenti per scrittori, blogger, professionisti del content marketing per migliorare l’affinità dei contenuti con il nostro pubblico.
A partire dai termini riportati, formula una serie di suggerimenti sulle ricerche che le persone digitano in merito a essi.
Sostanzialmente, AlsoAsked raccoglie quelle ricerche “People Also Ask” (Le persone hanno chiesto anche) che appaiono su Google quando clicchi su un risultato organico di ricerca.
AlsoAsked permette di estrapolare le ricerche di coda lunga e mostra i legami tra i topic e le domande in rete.
Si tratta infatti di ricerche correlate a quella che hai digitato tu che si aprono “a cascata” in gruppi sempre più numerosi e su argomenti specifici mano a mano che clicchi su una di quelle proposte.
Queste informazioni sono molto importanti per appurare – grazie ai dati in possesso di Google – quali sono gli interessi specifici che le persone nutrono verso un dato argomento.
Conoscere tali ricerche ci aiuta a finalizzare i nostri contenuti in maniera migliore verso le esigenze del nostro pubblico e a superare la concorrenza che invece non lo fa.

Qual è la differenza tra AnswerThePublic e AlsoAsked?
AnswerThePublic utilizza i dati sui suggerimenti di Google, mentre AlsoAsked si avvale di dati PPA per evidenziare relazioni tra i topic ed esplorare ricerche di nicchia.
Questo significa che si può utilizzare entrambi i tool, siccome offrono informazioni in modi diversi pure per scopi simili.
Come funziona AlsoAsked?
AlsoAsked presenta nella homepage una barra dentro la quale dobbiamo digitare:
- il termine che vogliamo esaminare
- la lingua
- il Paese a cui rivolgere la ricerca
poi basta premere Search per ottenere i risultati.
NOTA BENE: mentre scrivo questo articolo non sono riuscito a ottenere dati per ricerche in italiano, sebbene sia previsto tra le lingue per le quali si può effettuare la ricerca.
Il mio suggerimento consiste quindi nell’adottare questo strumento in inglese e poi usare gli equivalenti di ogni espressione in inglese.
Questo strumento al momento in fase di test, quindi probabilmente nei prossimi tempi verranno corretti bug e introdotte nuove funzioni.
Lo strumento estrae le ricerche legate al topic e le espande in senso orizzontale in una serie di nodi, come una mappa mentale SEO, la cui complessità aumenta mano a mano che si spostiamo verso destra.
Possiamo partire quindi da un solo termine (es. “invisalign”) e poi aprire a cascata verso tutte le ricerche correlate legate a quel termine. PIù ci spingiamo verso destra e maggiore è la specificità delle ricerche riscontrate.
Funzioni di AlsoAsked
- Integrazione API
- Scelta della lingua
- Salva CSV
- Save as PNG
AlsoAsked – Giudizio
AlsoAsked è un pratico tool per estrapolare i contenuti dei box “People Also Ask For” in una forma visiva facilmente esportabile e consultabile.
Grazie a queste informazioni possiamo ampliare la nostra gamma di contenuti e renderli più originali e adatti alle esigenze del nostro pubblico, in accordo con la nostra keyword research.
E tu che cosa ne pensi? Parliamone qua sotto!