I luoghi di Lovecraft spiegati: Arkham e la Miskatonic University

I luoghi di Lovecraft spiegati: Arkham e la Miskatonic University

Ben ritrovati, miei blasfemi amici, a un nuovo approfondimento sul ciclo di Cthulhu di Howard Phillips Lovecraft.

Oggi parleremo di uno dei luoghi più caratteristici della produzione lovecraftiana: l’antica città di Arkham, e la sua prestigiosa Miskatonic University.

Le storie in cui appare Arkham

Arkham rappresenta la città per eccellenza del Lovecraft Country, una serie di località nelle quali sono ambientate la gran parte delle sue storie.

Nelle lettere, Lovecraft la descrive come una città che richiama alla mente Salem in termini di atmosfere e di stile architettonico, ma con un profilo più collinoso, anche se le strade non ricordano Salem. Dovrebbe trovarsi in qualche punto delle regioni a nord di Salem, forse nelle vicinanze di Manchester e di Boston. Tra i vari luoghi che la contraddistinguono conosciamo le colline di Meadow Hill nelle sue vicinanze, il ponte sul fiume Miskatonic e la celeberrima Miskatonic University.

In “Il colore venuto dallo spazio” un meteorite si abbatte nel 1882 nella campagna fuori Arkham infettando il terreno della famiglia di agricoltori Gardner.

In “Le montagne della follia” la spedizione Peabodie del 1931 che si reca nell’Artico è composta da scienziati della Miskatonic University.

In “Herbert West: Reanimator”, West è il narratore sono studenti fuoriusciti della scuola medica dell’università di Arkham e compiono un gran numero di esperimenti di rianimazione nei suoi dintorni.

In “L’orrore di Dunwich” Wilbur Whateley si reca alla Miskatonic University per consultare la copia estesa del Necronomicon in loro possesso.

In “I sogni della casa stregata” lo studente Walter Gilman si stabilisce in quella che secoli prima era stata la casa della strega Keziah Mason.

Il protagonista di “L’ombra calata dal tempo” è un professore della Miskatonic University, la quale finanzia poi l’esplorazione in Australia del 1935.

In “La cosa sulla soglia” Asenath Waite studia metafisica medievale all’università di Arkham. Asenath, o per meglio dire suo padre Efraim Waite, nel corpo di Edward Derby viene rinchiusa nel manicomio di Arkham (che probabilmente è ispirato al Danvers State Hospital).

La città viene citata anche in “La ricorrenza”, “La maschera di Innsmouth”, “Innominabile”, “Un’illustrazione e una vecchia casa, “Il caso di Charles Dexter Ward”, “La chiave d’argento”, “Attraverso le porte della chiave d’argento”. 

Compare anche in molti altri racconti prodotti da altri scrittori del ciclo come “The creeper in the crypt” di Robert Bloch, “The Tomb Herd” di Ramsey Campbell, “The transition di Titus Crow” di Brian Lumley, “Sono una strega” di Clark Ashton Smith, “The color out of time” di Michael Shea.

Arkham: Storia e descrizione

Arkham si trova nella contea di Essex, nello stato del Massachussets, e sorge sulle rive del fiume Miskatonic, a circa 22 miglia a nord di Boston, probabilmente non lontano da Innsmouth e Dunwich. Viene fondata alla fine del XVII secolo da un gruppo di persone in disaccordo con le regole religiose oppressive che vigono a Boston e Salem.

La città divenne da subito una sorta di calamita per individui decisi a cimentarsi in atti oscuri e nella pratica della stregoneria. 

Inizialmente si trattava di un centro sostenuto principalmente dall’agricoltura. Verso la fine del XVII secolo venne colpita dai fenomeni della caccia alle streghe che interessavano Salem.

Tra i suoi più antichi abitanti si ricordano appunto la strega Keziah Mason e Goodly Fowler. Quest’ultima venne impiccata nel 1704 in una collina a ovest che divenne nota come “La collina dell’impiccato”.

Nel 1761 la città divenne un porto fiorente per merito delle attività commerciali con le Indie Occidentali, specialmente in fatto di commercio degli schiavi.

Con il tempo nacquero le prime grandi strade, il ponte che univa i due lati del fiume, i grandi palazzi a nord del fiume, e il Miskatonic Liberal College, grazie a una cospicua donazione di libri da parte del commerciante Geremia Orne, dal quale sarebbe nata in seguito la Miskatonic University.

Dopo la guerra di indipendenza le attività commerciali della città si ridussero a favore di altri poli come Boston e New York, ma in compenso si potenziò l’aspetto industriale.

Il declino della città cominciò con alcuni tragici fatti: nel 1888 il Miskatonic esondò a seguito di tempeste violentissime, e nel 1905 esplose una tremenda epidemia di colera.

A inizio Novecento gran parte dell’economia era legata alle attività commerciali e di ristorazione che ruotavano attorno alla Miskatonic University, vero e proprio vanto della cittadina.

Arkham è una cittadina tradizionale dai caratteristiche tetti a mansarda e famosa per le oscure leggende che la riguardano, come le sparizioni dei bambini a opera del culto delle streghe, che hanno finito per diventare parte del folklore locale.

Il quotidiano più importante è l’Arkham Advertiser, noto fino al 1880 con il nome di Arkham Gazette.

La Miskatonic University

La Miskatonic University appare per la prima volta nei racconti di “Herbert West: Rianimatore”, ed è costruita sulla base dell’università delle Ivy League come Harvard, Yale e in particolare la Brown University di Providence. Il nome deriva dall’altrettanto immaginario fiume Miskatonic che attraversa Arkham, ed è presumibilmente un connubio di sillabe reali e di dialetto algonchino.

L’università insegna varie discipline, in particolare medicina, scienze, Economia e Legge.

Arkham e la Miskatonic University
Statuette di Cthulhu, illustrazione di Korkut Öztekin. https://it.wikipedia.org/wiki/Il_richiamo_di_Cthulhu#/media/File:The_Council_by_draldede.jpg by Korkut Öztekin (draldede) – draldede.deviantart – www.behance.net/korkutoztekin – korkutoztekin.myportfolio.com – http://draldede.deviantart.com/art/The-Council-48773176

Si presume che gli studenti della Miskatonic siano tutti i maschi, siccome Asenath Waite in “La cosa sulla soglia” viene indicata come l’unica studentessa del corso di metafisica medievale. 

L’istituto è in possesso di vari cimeli antichi di fama discutibile, basti pensare alla copia estesa del Necronomicon presente in “L’orrore di Dunwich”. Da “La maschera di Innsmouth” sappiamo che l’istituto possiede persino una tiara appartenente ai Deep Ones.

Le opere di Lovecraft ci rivelano due motti relativi all’università di Arkham: Ex Ignorantia Ad Sapientiam; e Luce Ad Tenebras (in italiano, Dall’ignoranza alla sapienza; dalla luce all’oscurità) e Un piccolo sacrificio per la conoscenza.

Il college di Arkham venne fondato nel 1690 e iniziò a espandersi nel 1765 dopo la cospicua donazione di libri da parte di Jeremias Orne. Dopo la guerra civile il college di Arkham iniziò a crescere e a diventare una vera e propria università.

Nel 1861 il Miskatonic College si unì all’Elder Faith Seminary per divenire un’università: nel 1880 aprì la sua scuola medica che divenne famosa in tutto il mondo.

A dispetto della sua lugubre fama legata a un’infinità di fatti di sangue e essa connessi, l’istituto è riuscito sempre a procurarsi finanziamenti che ne hanno tenuto alto il prestigio: ospita infatti diversi dipartimenti come Scienza e Ingegneria, ma il suo punto di vanto è certamente la biblioteca, la Orne Library.

Si tratta di un edificio gotico in tre piani che contengono la sbalorditiva collezione di quasi mezzo milione di volumi, e una selezione di testi occulti particolarmente temuti e deprecati.

In “L’orrore di Dunwich” è implicito che sia una università molto prestigiosa, siccome è una delle poche oltre a Harvard a possedere una copia del Necronomicon.

Vi sono infatti al suo interno libri maledetti di ogni genere, alcuni dei quali rarissimi: una copia del Libro di Eibon, Il Cultes des Ghoules, il Liber Ivonis, Unaussprechlichen Kulten.

Anche se in particolare nei giochi di ruolo l’università è un covo di occultisti e di soggetti dediti alle arti occulte, negli scritti di Lovecraft è un luogo di sapere scientifico e razionale che cela segreti misteriosi, spesso all’insaputa di chi vi opera.

Tra i suoi principali esponenti ci sono il bibliotecario Dottor Armitage e i suoi colleghi Morgan e Rice in “L’orrore di Dunwich”, il docente di Zoologia Professor Dexter in “Colui che sussurra nelle tenebre”, il biologo professor Lake in “Le montagne della follia”, il Professor Nathaniel Wingate Peaslee di politica economica in “L’ombra calata dal tempo”, il professore di matematica Upham in “I sogni della casa stregata”, il Professor Laban Shrewsbury di antropologia in “The trial of Cthulhu”.

Le caratteristiche dell’università vengono ampliamente descritte nel sito miskatonic-university.org le cui informazioni sono tratte dal libro “Miskatonic University Guidebook” di Sandy Antunes, che la Chaosium Press ha permesso di trasporre in un sito web.

Nella cultura popolare

Arkham è la città per antonomasia legata ai Miti di Cthulhu e compare in innumerevoli giochi da tavolo, di carte e di ruolo di stampo lovecraftiano, basti pensare al gioco “Arkham Horror” e all’antologia “Arkham Tales”. La Chaosium Press ha pubblicato nel corso degli anni vari materiali che illustrano la Miskatonic University.

Arkham” è il nome di un celebre manicomio criminale di Gotham City, la città del supereroe Batman, e prende il nome dal suo fondatore Amadeus Arkham, che a sua volta finì i suoi giorni rinchiuso al suo interno. Da tale manicomio prende il nome la serie di videogiochi “Arkham Asylum”. Il manicomio di Arkham compare in diversi film come “Batman forever”, “Batman Begins” e “Joker”.

La casa editrice fondata da August Derleth e Donald Wandrei ha come nome Arkham House in omaggio alla città.

La città di Arkham compare nei film: “La morte dall’occhio di cristallo” (Die, Monster, Die!), “Le vergini di Dunwich” (The Dunwich Horror) e “Die Farbe” del 2010, tratti dal racconto “Il colore venuto dallo spazio”, ambientati  in diversi decenni del Novecento. 

Nel film “Color Out of Space” lo sceriffo Pierce proviene da Arkham. Arkham compare nel film “The Haunted Palace” che è basato sul racconto “Il caso di Charles Dexter Ward” e in “Beyond The Re-Animator”.

Nel film del 2009 “The whisperer in the darkness” la Miskatonic è basata sul reale Mount Holyoke College.

L’istituto di cura mentale di Arkham in cui viene curato il protagonista appare nel videogame “Call of Cthulhu: Dark Corners of the Earth”. Nel videogame “Bioshock Infinite” il protagonista Booker DeWitt proviene da Arkham.

La Miskatonic University appare nel videogame “Call of cthulhu: the wasted land” e nel cartone animato “Scooby-Doo Mistery Incorporated”. Nel terzo videogioco “Shadow Hearts” si vede l’università di Arkham.

Compare nel film “Re-Animator” dove vi studia Herbert West. Nel film “Kamilions”, Nathaniel Pickman Wingate è un professore della Miskatonic University.
Nella miniserie a fumetti “Providence” di Alan Moore e Jacen Burrows la città di Manchester svolge il ruolo di Arkham. Arkham viene menzionata nel fumetto “Witch Doctor” e in “20.000 secoli sotto il mare”.

Randolph Carter insegna alla Miskatonic University in uno spinoff di “La lega degli straordinari gentleman”.

Nel fumetto “Lovecraft” di Rodionoff e Breccia Lovecraft stesso entra spesso in Arkham, rappresentata come una città onirica e grottesca piena di orrori innominabili.

La Miskatonic University appare nell’episodio 32 della stagione 2 di The Real Ghostbusters.

Il videogame Splatterhouse è ambientato ad Arkham.

Arkham è il setting del romanzo “Lovecraftian: The Shipwright Circle” e compare nella trilogia “The Illuminatus!”, nel romanzo “The Meddling Kids” di Edgar Cantero e in “The Damned Highway” di Brian Keene. Nel romanzo “The Arcanum” si dice che Lovecraft fosse stato coinvolto nel risolvere un caso su un culto delle streghe di Arkham. La città è presente nel ciclo della Lavanderia di Charles Stross come sede di una branca dei servizi segreti statunitensi; la moglie del protagonista insegna Filosofia alla Miskatonic.

E con questo credo di avere riepilogato tutto quello che c’è da sapere su l’oscura città di Arkham. Lasciami un commento, noi ci vediamo alla prossima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy