Atomic Robo™, Quando la scienza fa a cazzotti – Mondi Memorabili

Atomic Robo™, Quando la scienza fa a cazzotti – Mondi Memorabili

Atomic Robo comic
Atomic Robo by cool-slayer – Distribuito con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 3.0 License

Ben ritrovati su questi lidi!

È passato un po’ di tempo dall’ultimo episodio dei Consigli della biblioteca delle nuvole, la rubrica nella quale segnalavo i fumetti più interessanti a disposizione dei lettori: ho preferito prendermi una pausa per rinnovare questo appuntamento e offrire qualcosa di ancora più interessante ai fedeli seguaci come te!

Grazie ai suggerimenti di alcuni conoscenti, ho deciso di attivare una nuova rubrica dedicata a illustrare le ambientazioni – sia letterarie che cinematografiche e a fumetti – più originali e accattivanti: in questo episodio di “Mondi Memorabili” le due rubriche si uniranno per parlare di un’eccezionale serie a fumetti: l’universo di Atomic Robo!

Atomic Robo è una serie a fumetti creata da Brian Clevinger e da Scott Wegener, colori di Ronda Pattison, pubblicata dal 2008 – in Italia da Renoir con la traduzione di Giorgio Salati – e tuttora in corso.

Il protagonista è un robot atomico dalla personalità pragmatica e rassegnata all’assurdo che guida la Tesladyne Industries, un’organizzazione di scienziati combattenti ultimo baluardo contro l’ignoto: ogni avventura è ambientata in un diverso periodo del XX e XXI secolo, e vede un team di diversi scienziati che accompagnano l’automa nelle sue avventure.

Presso la Biblioteca delle nuvole di Perugia sono disponibili gli episodi 1,2,3 e 8 della serie (tutte avventure autonome).

Se volete pensare ad ad Atomic Robo, provate a immaginare un divertente fumetto di avventura, un incrocio tra Hellboy e i Muppet Show oppure tra Iron Man e Indiana Jones (come ha precisato Wizard), un concentrato di azione e di super-scienza umoristica che intrattiene piacevolmente.

Atomic Robo comic
Copertine di due albi di Atomic Robo, ed. ReNoir

Le avventure del robot atomico, sempre volutamente sopra le righe e tendenti al WTF, mescolano scienza vera e propria, scienza di confine, fantabubbole per generare un mondo scientifico buffo, strano e bizzarro: la serie ha avuto un grande successo e ha portato alla nascita di vari prodotti derivati: sono a disposizione le Atomic Robo art of sale, l’Atomic Robo RPG, le t-shirt… un vero e proprio franchising, tra cui citiamo

-Atomic Robo rpg

da questo universo è tratto un Atomic Robo Roleplayng Game, un gioco di ruolo  (Best Role Playing Game ORIGIN AWARD 2015) il cui slogan riporta;

“AZIONE! SCIENZA! ROBOT! PUGNI! ALTRA SCIENZA!”

che è tutto un programma.

Vi segnalo anche questo video – credo sia un progetto Kickstarter di animazione sul personaggio – che mi sembra meraviglioso per vedere con i propri occhi le meraviglie fantascientifiche e fantastoriche dell’ambientazione.

Chi è Atomic Robo?

Atomic Robo webcomic
atomic robo bust – commission by >samuraiblack – Distribuito con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 3.0 License

Atomic Robo, come dice il nome, è un robot dall’intelligenza automatica alimentato dall’energia atomica creato dal 1923 da Nikola Tesla, e che da 80 anni difende l’umanità principalmente da minacce della scienza bizzarra (mad science); dopo il suo coinvolgimento in un’operazione di guerra top secret nel 1938 viene insignito della cittadinanza americana e di diritti civili, che impiega per vivere una vita da uomo comune.

Esso è il leader della Tesladyne, una lega di scienziati d’azione (scienziati combattenti) nonché organizzazione paramilitare statunitense autorizzata dall’ONU, composta da studiosi scientifici che non si limitano a lavorare in laboratorio ma lo accompagnano alla scoperta dei più inspiegabili fenomeni scientifici del nostro pianeta.

Tra i suoi nemici si contano:

  • il barone Von Helsingard, un genetista nazista pazzo che è sopravvissuto alla guerra creando copie del suo cervello che abitano esoscheletri da combattimento.
  • piramidi semoventi (?) e mummie meccaniche
  • un computer malvagio (??) chiaramente indicato dal fatto che sbuffa inutilmente fumo
  • Doctor Dinosaur, un dinosauro genio scientifico (???) che vuole riavvolgere il tempo
  • granchi e formiche giganti (????)
  • il fantasma di Rasputin evocato da Thomas Edison (?????)

L’assurdo raggiunge vette epiche con Why Atomic Robo hates Doctor Dinosaur, un episodio nel quale la creatura di Tesla fa a cazzotti con un rettile dalla strana parlata e malsane teorie di fisica spazio-temporale.

L’universo di Atomic Robo

L’universo del protagonista  è simile al nostro, ma caratterizzato dall’emergere ricorrente di minacce riconducibili alla fringe science(scienza di confine): a differenza che da noi, sono in molti a conoscere questi fenomeni e lo stesso Robo è una celebrità che ha compiuto imprese incredibili (dai viaggi su Marte alla mappatura della Terra Cava), e viene chiamato da governi di tutto il mondo per affrontare pericoli bizzarri in qualche modo legati alla scienza.

Le sue avventure coinvolgono gli archetipi della fantascienza weird del XX secolo (scienziati nazisti alla ricerca di antichi artefatti, sovietici con robot avanzatissimi, mostri iperevoluti della Terra sotterranea, creature extradimensionali che esistono attraverso il tempo..) ma volutamente sopra le righe per generare un senso di divertente straniamento nel lettore.

Non mancano di partecipare alle sue avventure personaggi storici (Carl Sagan, Stephen Hawking, Charles Fort, H.P.Lovecraft…) sempre circondati da un’aura di sottile ironia.

Altra peculiarità è l’approccio scientifico con il quale i rigorosi scienziati affrontano le minacce imponderabili: se nel Nevada avviene una invasione di impossibili formiche giganti, gli scienziati combattenti iniziano subito e con naturalezza a indagare sulle radiazioni immaginarie che possono averle generate.

Una caratteristica delle avventure del protagonista è lo humour di sottofondo che impermea tutti gli episodi: le avventure del robot atomico non sono propriamente umoristiche, o demenziali – ad esempio, gli eventi di guerra si svolgono a grandi linee esattamente come quelli reali; da notare anche che i personaggi di contorno – per primis militari e politici – si comportano effettivamente come i corrispettivi realistici: benché facciano un po’ ridere per atteggiamenti esagerati e per le azzeccate battute, tendenzialmente compiono gli stessi magheggi e ragionamenti del mondo reale.

Tuttavia, è il modo con cui il nostro eroe affronta le vicissitudini che strappa un sorriso: mostri sempre più forti di lui che lo picchiano in abbondanza, macchine scientifiche al limite del ragionevole dalle crisi di rabbia, fenomeni che violano allegramente le leggi fisiche sono alcune delle vicissitudini più frequenti che gli tocca di sorbirsi.

Nonostante ciò, gli autori ci tengono a precisare che anche questa serie può riservare brividi di inquietudine: ciò è confermato dall’episodio “Atomic Robo e l’ombra dal tempo” ignoto che è una vera e propria rivisitazione – sebbene più leggera degli incubi lovecraftiani, nel quale i Robo di tre momenti diversi della sua linea temporale combattono contemporaneamente contro una creatura extradimensionale che esiste attraverso il tempo.

I Fumetti di Atomic Robo

Atomic Robo vs Doctor Dinosaur
I love Atomic Robo! by Lawbringer-Vypr – Distribuito con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 3.0 License

La serie è un divertente guazzabuglio di situazioni surreali, teorie pseudoscientifiche tanto famose quanto prive di fondamento. Ecco l’elenco delle principali avventure raccontate.

Atomic Robo Volume 1 – Atomic Robo e gli scienziati combattenti della Tesladyne

In questo episodio vengono presentate le origini del personaggio e lo si vede subito alle prese con strane piramidi egiziane che vanno a spasso nel deserto e mummie robot.

Atomic Robo Volume 2 – Atomic Robo e i Mastini della Guerra

Atomic Robo si allea con l’avventuriera Sparviero per ostacolare Otto Skorzeny e mostruose creature genetiche al soldo dei nazisti che rischiano di sventare l’invasione in Sicilia!

Atomic Robo Volume 3 – Atomic Robo e l’ombra dal tempo ignoto

In questo episodio Robo e Charles Fort iniziano una pericolosa crociata contro un mostro nato (letteralmente) dalla testa di Howard Lovecraft e che esiste attraverso l’universo: un’avventura che si snoda per decenni e che vedrà persino il tempo arrendersi alle leggi dell’assurdo!

Atomic Robo Volume 4 – Atomic Robo e altre stranezze

Una settimana in compagnia delle stranezze del robot nucleare!

Atomic Robo Volume 5 – Atomic Robo e l’arte letale della scienza

Strane avventure scientifiche per Robo, Tesla e Jack Tabot.

Atomic Robo Volume 6 – Atomic Robo e il fantasma della stazione X

Un nemico inarrestabile e influentissimo tenta di assassinare ripetutamente il robot atomico: in palio c’è la sopravvivenza dell’intera umanità!

Atomic Robo Volume 7 – Atomic Robo e le diavolesse volanti del pacifico

Robo si allea con delle piratesse aeree negli anni Quaranta per evitare un attacco super-scientifico giapponese ai danni degli USA.

Atomic Robo Volume 8 – Atomic Robo e la spada selvaggia del Dr. Dinosauro

In questo episodio il Dottor Dinosauro – un rettile preistorico genio scientifico – vuole distruggere gli ultimi 65 milioni di anni con una bomba nucleare temporale.

Atomic Robo Volume 9 – Atomic Robo e i cavalieri del cerchio d’oro

1884: Il nostro eroe contro cowboy cyborg!

Atomic Robo and the ring of fire

Mecha! Mostri giganti! La Tesladyne trasformata in un oppressivo organismo scientifico!
Scienziati combattenti alla ricerca del nostro beniamino!

Atomic Robo and the temple of od

Prima della II Guerra Mondiale, Robo ha il suo bel da fare contro Giapponesi con in mano una pericolosa energia soprannaturale!

E tu, cosa ne pensi?
Commenta questo articolo per raccontarmi la tua opinione sulla serie o per chiedere altre informazioni, sono qui che ti aspetto!

Note legali: Le immagini e i marchi sono copyright dei legittimi proprietari e sono inseriti al solo scopo informativo e di citazione, in accordo con l’art. 70, Legge 22 aprile 1941 n. 633

2 thoughts on “Atomic Robo™, Quando la scienza fa a cazzotti – Mondi Memorabili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy