Chi è il Pinguino? La Storia Completa di Oswald Cobblepot

Chi è il Pinguino? La Storia Completa di Oswald Cobblepot

Oswald Chesterfield Cobblepot, meglio noto come il Pinguino, è uno dei più famosi avversari del supereroe Batman. IGN lo ha indicato come 51imo miglior cattivo dei fumetti di tutti i tempi.

Si tratta di un ladro e boss criminale facilmente riconoscibile per la sua statura tozza e obesa, vestito con smoking, cilindro, ombrello e monocolo,  e dallo sconfinato amore per gli uccelli, qualità che lo rendono visivamente affine al pinguino da cui prende il nome.

Cobblepot è un rilevante capo criminale di Gotham City, perennemente informato di tutto quanto succede nella sua città, al punto che anche Batman lo costringe talvolta ad aiutarlo come informatore. Anche se l’aspetto non lo fa pensare si dimostra un lottatore versatile esperto in arti marziali. Inoltre cappello e ombrelli sono equipaggiati con fucili, esplosivi, gas stordenti e altri gadget tali da renderlo un pericoloso avversario sia mentalmente che fisicamente.

Rispetto ad altri criminali, Cobblepot non presenta patologie mentali, quanto piuttosto una sete inesauribile di potere e ricchezza. Astuto calcolatore e amante delle apparenze, cerca forsennatamente di difendere la propria reputazione per apparire un individuo apprezzabile dalla società. Il suo locale a tema articolo, Iceberg Lounge, è un punto di ritrovo della crème di Gotham e un po’ il sunto della sua personalità: lussuosa e corrotta, appariscente e cancrenosa.

Dalla sua base infatti muove i suoi scagnozzi per portare avanti i suoi piani criminali, dal traffico di armi e droga alle rapine, servendosi talvolta anche di uccelli addestrati e armati di disparati ordigni.

Apparso per la prima volta in Detective Comics 58 del 1941, fino agli anni ‘60 si presenta come un ladro piuttosto sofisticato e dalla mente acuta, interessato a curare la sua reputazione e dalla contraddistinta eleganza.

La versione interpretata nello show live action Batman del 1966, interpretata da Burgess Meredith, è una di quelle più facilmente riconoscibili dal grande pubblico e per molti ancora oggi il punto di riferimento del personaggio, con i caratteristici frac, cilindro e monocolo, gli ombrelli pieni di trucchi e l’intercalare da anatra. Questa versione è talmente popolare che ancora oggi viene utilizzata per parodiare certe celebrità, in particolare uomini politici.

La Storia del Pinguino di Batman

Negli anni ‘80 viene presentato un background più approfondito per cercare di renderlo un villain più degno di rispetto. Oswald Chesterfield Cobblepot è un ragazzo emarginato e bullizzato per il suo aspetto poco attraente. Come se non bastasse la madre lo costringe a girare con un ombrello siccome il padre era morto di polmonite dopo essersi preso un acquazzone. Oswald, stanco dei soprusi, si allena nelle arti marziali diventando un combattente di un certo rispetto, ma per ripicca un bullo gli stermina i suoi adorati uccelli che costituivano i suoi unici amici.

La versione cinematografica di “Batman Il Ritorno”, interpretata da Danny De Vito, getta una nuova base per il personaggio e per lungo tempo nella mente del pubblico viene vista come la versione di riferimento del criminale. Qui il Pinguino, al contrario che nelle origini, è un uomo letteralmente deforme al punto da somigliare a un pinguino, un essere degenerato moralmente, violento e bestiale al posto del raffinato criminale dei fumetti. Il successo di questa versione fu tale che ancora oggi alternativamente Penguin viene rappresentato sia come un uomo normale che come un freak.

La versione della serie animata di Batman degli anni ‘90 riprendeva ampiamente dal film oltre che dai fumetti, presentando Cobblepot come un boss criminale effettivamente deforme ma decisamente astuto e pericoloso, emotivamente più vicino agli uccelli che agli umani.


Dopo il tentativo fallito di Alan Grant di renderlo più serio, il compito passò a Chuck Dixon. Era la fine delle stramberie quali furti di uova e ombrelli elicottero, e l’inizio della sua carriera di autentico boss perfettamente a suo agio tra i meccanismi del sottobosco criminale di Gotham. Si esclude comunque una parentesi del 1997 a opera di Doug Moench nella quale Cobblepot per nostalgia torna alla sua vecchia vita di ladro eccentrico armato di ombrello.

Dopo il terremoto che devasta Gotham rendendola una Terra di nessuno diventa un punto di riferimento nell’organizzazione del potere locale.

Nella continuity New 52 un suo aiutante, Ogilvy, approfitta della sua assenza temporanea per via di un piano di Joker contro la bat-famiglia, per prendere il suo posto come “Pinguino Imperatore”. Scoppia una guerra tra i due Pinguini che vede coinvolto anche Batman.  Ogilvy assume diversi tipi di potenziamenti per diventare più pericoloso, e Batman e Cobblepot sono costretti ad allearsi per sconfiggerlo.

Pinguino è apparso in quasi tutte le rappresentazioni animate, live action e videoludiche di Batman. Oltre a quelle già citate si ricorda la serie di videogiochi Arkham (nei quali è a capo d’una delle principali gang di Arkham City), il telefilm Gotham (dove seguiamo la sua ascesa alle vette del crimine di Gotham dalle origini).

E tu, cosa ne pensi della versione interpretata da Colin Farrell nel Batman del 2022 di Matt Reeves? Lasciami un commento, noi ci vediamo alla prossima!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy