Questa volta parleremo della serie animata Code Geass del 2006. La serie ha riscosso un enorme successo sia in Giappone che all’estero, specialmente negli Stati Uniti, vincendo per tre anni consecutivi l’Anime Grand Prix come migliore serie animata.
La serie è ambientata in un mondo nel quale lo spietato Impero di Britannia ha conquistato gran parte del mondo compreso il Giappone, trasformandolo in una colonia e privando gli abitanti della loro identità culturale.
Il giovane Lelouch Vi Britannia, uno dei figli esiliati dell’imperatore di Britannia, intende distruggere l’impero e creare un mondo più giusto al suo posto.
Per realizzare questo proposito si serve della sua intelligenza, di un potere di controllo mentale chiamato Geass e del supporto di altri combattenti per la libertà del Giappone, l’ordine dei Cavalieri Neri.
Code Geass – Riassunto e Trama
Certi che il mondo non riservi altro che menzogne e violenza, i giovani Charles – futuro imperatore di Britannia – e suo fratello V.V. (pron. VI TU) stringono il patto di spazzare via questo mondo per costruirne uno pacifico al loro posto. A essi si uniscono anche C.C.( pron. SI TU), una “strega immortale” e Marianne, sposa di Charles e madre dei loro figli Lelouch e Nunnally.
Con la deferenza di C.C., V.V. diventa il capo del Culto del Geass e fornisce il Geass a una serie di soggetti utili per i suoi scopi.
V.V. – presumibilmente perché riteneva che il loro amore ostacolava il progetto intrapreso con suo fratello – fa uccidere Marianne incolpando i terroristi. Davanti a Charles nega le proprie responsabilità, ma poiché questi sapeva che ciò era falso, il legame tra i fratelli si incrina.
Marianne però, prima di morire, ha attivato il suo Geass che le ha permesso – all’insaputa di tutti eccetto C.C. e Charles – di trasferire la propria mente nella giovane Anya.
Da quel punto in poi prende saltuariamente il possesso del suo corpo, lasciandole l’impressione che la sua memoria sia difettosa.
Nunnally è rimasta coinvolta nell’attentato alla madre restando paralizzata. Il padre, per evitare che venga reputata una testimone scomoda, le infligge un Geass per convincerla di essere cieca, lasciandola quindi priva della vista e della possibilità di muoversi.
Un giovane adirato Lelouch si rivolge al padre chiedendo la verità sull’omicidio della madre – il cui corpo in realtà è stato rimosso – ma questi per tutta risposta lo priva della sua carica di erede imperiale e lo esilia con la sorella come ostaggio in Giappone.
Qui i due fratelli fanno amicizia con Suzaku Kururugi, il figlio del Primo Ministro giapponese.
Tempo dopo scoppia la guerra tra Sacro Impero di Britannia e Giappone per la conquista dei suoi territori, ricchi di preziosa sakuradite.
Suzaku, preoccupato che il proseguire della guerra possa portare a un numero enorme di vittime, si mette in testa che l’unico modo per farla finire il prima possibile sia quello di tagliare la testa della resistenza. Uccide quindi il suo stesso padre, gesto che dagli alti vertici viene comunque fatto passare come suicidio.
Privo di una guida decisa il Giappone capitola e viene annesso all’impero di Britannia con il nome di Area 11. I giapponesi vengono addirittura privati del proprio nome e ribattezzati Eleven (Numbers, in senso generale), e trattati con disprezzo dai dominatori britanni.
Suzaku, cercando inconsciamente la morte che possa punirlo pei suoi peccati, entra nell’esercito britanno e diventa un britanno onorario. In pratica, un traditore della sua patria e un indesiderato per gli oppressori.
Il suo scopo ultimo è quello di cambiare il sistema oppressivo dall’interno, siccome rifugge fortemente l’idea che la violenza perpetrata dall’esterno sia la soluzione.
Passano otto anni. Un giorno, un sedicenne Lelouch intercetta un convoglio militare britanno che è stato trafugato da dei terroristi giapponesi, tra i quali Kallen, che si scoprirà in seguito essere una mezzosangue britanna-giapponese e sua compagna di classe.
All’interno di un contenitore è rinchiusa C.C., sulla quale l’esercito stava eseguendo degli esperimenti. La ragazza dona a Lelouch un Geass che gli permette di costringere le vittime che guarda negli occhi a eseguire un solo ordine, senza possibilità di resistere.
In cambio, C.C. gli chiede di esaudire un suo desiderio, che al momento non vuole rivelargli: i due diventano così complici, e C.C. diviene l’unica persona con cui Lelouch può essere davvero se stesso.
Lelouch ora si sente in grado di realizzare il suo sogno: abbattere il crudele impero di Britannia e creare un mondo pacifico nel quale sua sorella Nunnally possa vivere senza paura.
Nonostante il potere acquisito, non può realizzare tale sogno da solo. Ha bisogno perciò di uomini e mezzi che obbediscono ai suoi ordini.
Si inventa quindi l’identità segreto di Zero e, grazie alla propria guida strategica geniale, porta dalla sua parte alcuni terroristi fondando L’Ordine dei Cavalieri Neri, un gruppo deciso a fare rispettare la giustizia e a combattere i Britanni senza coinvolgere gli innocenti.
Lelouch, sfruttando il Geass, uccide il suo fratellastro Clovis, il governatore dell’area 11, e poi libera Suzaku che era incolpato del suo gesto. Inizia così a diffondersi la leggenda di Zero e dei Cavalieri Neri che lottano contro i soprusi. Persino un britanno, Diethard, si schiera con lui per manipolare le masse tramite la televisione e fare sì che diventi un mito mediatico, creando una nuova era.
Nel corso degli scontri Zero fa credere a Britannia che Jeremiah Gottwald, un nobile purista, sia un traditore nome in codice Orange. Questo vede la sua carriera distrutta e cerca ossessivamente di vendicarsi di Zero. Nel corso delle battaglie il suo corpo viene gravemente danneggiato e l’esercito lo ricostruisce come cyborg. Inoltre, lo dota del Geass Canceller, che ha il potere di annullare il Geass impresso nei soggetti.
Da un lato quindi Lelouch svolge la normale vita di studente all’Istituto Ashford, dall’altra guida le azioni dei suoi seguaci e riesce ad allearsi anche con il Fronte di Liberazione Giapponese, accrescendo le proprie forze.
Nel frattempo Suzaku diventa il pilota del temibile Lancelot e sviluppa una relazione romantica con Euphemie. A differenza della sua battagliera sorella Cordelia, che difende gli interessi bellici della madrepatria, questa ha un animo gentile e vuole effettivamente restituire ai giapponesi la loro dignità.
Propone quindi a Zero di cooperare per fondare la Regione Speciale Giappone, la quale possa agire con una relativa autonomia e recuperare il proprio nome.
Da un lato Zero vede quindi interrompersi le proprie possibilità di fare presa sul pubblico, ma dall’altro si sente di sposare gli impegni di Euphemie che vuole sinceramente il bene del prossimo.
Durante il loro incontro il giorno dell’inaugurazione, tuttavia, avviene la catastrofe.
Il Geass di Lelouch si evolve diventando perennemente attivo. Per errore, il giovane comanda alla sorella di uccidere tutti i giapponesi. Questa non può trattenersi dal farlo e inizia a far sterminare tutti i giapponesi presenti all’evento.
Suzaku cerca di salvarla, ma Lelouch – a quel punto – altro non può fare che ucciderla lui stesso e proclamarsi l’unico difensore dei giapponesi.
Sconvolto dal dolore, Suzaku viene raggiunto da V.V. il quale gli rivela che Zero è in possesso del Geass. Questi inoltre rapisce Nunnally portandola dall’imperatore.
Lelouch giunge sull’isola di Kamine dove viene raggiunto da Suzaku. Tempo prima, per sopravvivere a uno scontro, Lelouch ha imposto un Geass su Suzaku costringendolo a sopravvivere a ogni costo, che per un individuo come lui in cerca della morte è la peggiore delle condanne.
Suzaku riesce a sconfiggerlo e lo consegna all’imperatore, in cambio della nomina a Knight of Rounds, l’elite di cavalieri più forti dell’impero; come ha sempre detto, vuole cambiare le cose dall’interno.
Charles Zi britannia decide di servirsi del figlio per catturare V.V., e con il suo Geass cancella i ricordi del figlio come principe imperiale, come Zero e l’esistenza di Nunnally.
Viene quindi reintegrato alla sua vecchia vita da studente, ma il posto della sorella viene preso da Rolo. Questo ragazzo è un membro dei Servizi Segreti e un assassino esperto, in possesso di un Geass in grado di bloccare la percezione del tempo. In questo modo può uccidere chiunque senza nessuno possa seguire i suoi movimenti.
Kallen e altri Cavalieri Neri sono però rimasti in libertà. Riescono a mettere a punto una complessa operazione per far reincontrare Lelouch con V.V, che lo porta a riacquistare i suoi ricordi originari.
Lelouch teme però che se tornasse platealmente ad agire come Zero metterebbe in pericolo Nunnally, e c’è anche il problema del suo finto fratello che lo sorveglia da vicino. Lelouch riesce allora a fargli credere che si impegnerà per assicurargli un futuro, siccome nessuno si cura di ciò che voglia realmente, e tutti lo usano come arma.
Manipolando il Grande Eunuco, Zero proclama dall’ambasciata della Confederazione Cinese l’esistenza degli Stati Uniti del Giappone, alla quale tutti possono aderire a prescindere da etnia e nazionalità, a patto di rispettare la giustizia.
La Confederazione Cinese è retta formalmente da una giovanissima Tianzi, ma in realtà un ciclo di Grandi Eunuchi dietro di lei punta solo a mantenere il potere e a entrare nelle grazie di Britannia.
Per questo hanno concordato un matrimonio di comodo tra la Tianzi e uno dei principi di Britannia. Zero però il giorno del matrimonio rapisce a sorpresa la Tianzi. Nella battaglia che segue riesce a rendere palese al popolo la corruzione della classe dirigente e questo si ribella contro i Grandi Eunuchi, che vengono abbandonati da Britannia.
Con il tempo quindi altre nazioni asiatiche si uniscono al Giappone creando una enorme Confederazione degli Stati Uniti, un macro blocco che inizia ad acquisire il potere bellico necessario a opporsi a Britannia. Nel frattempo l’Europa è stata largamente conquistata dalle armate guidate da Schneizel el Britannia.
Suzaku – anche se le prove dicono il contrario – sospetta che Lelouch abbia ritrovato la memoria e sia tornato a essere Zero: per questo lo mette al corrente che Nunnally è stata nominata Governatore del Giappone, dopo che il suo predecessore è stato ucciso da Zero. Lelouch però riesce a dissimulare per salvare la mascherata.
Anche Nunnally intende realizzare il sogno di Euphemie di rendere ai giapponesi la loro libertà e di creare una regione speciale Giappone. Zero quindi esorta Britannia a esiliarlo dal Giappone, ma quello che succede invece è che un milione di suoi seguaci si travestono da Zero, andandosene tutti quanti in esilio per formare una nazione tutta loro.
Dopo che una sua cara amica, Shirley, viene uccisa da Rolo, timoroso che potesse nuocere al “fratello”, Lelouch decide di lanciare un attacco finale al Culto del Geass, la cui base è situata nella Confederazione Cinese. L’attacco si traduce in un massacro, anche di bambini, siccome questi venivano condizionati per utilizzare il Geass e sono considerabili delle armi viventi.
Nello scontro con i Cavalieri Neri V.V. viene ferito gravemente ma non muore, essendo immortale. Questo fino a quando suo fratello Charles non appare e gli ruba il Geass, per portare a compimento il suo piano.
L’impero di Britannia ha avviato una serie di invasioni, segretamente mirate a individuare gli accessi arcani all’Elevatore di Pensiero, in modo da accedere alla Spada di Akasha.
La Spada di Akasha è una misteriosa struttura a forma di tempio di stile celtico e romano tra le nuvole, che in realtà mantiene l’aspetto di una sfera di Dyson. Soltanto attraverso un apparecchio chiamato Elevatore di pensiero è possibile accedervi.
Vi sono otto accessi, dei quali uno sull’isola di Kamine. Evidentemente le persone con il code hanno un rapporto con certi accessi all’Elevatore, siccome quando Lelouch chiede a C.C. se è legata con quello di Kamine, lei risponde “non con questo”.
Il piano di Charles, al quale Marianne aderisce, è quello di attivare mediante la Spada di Akashi la connessione Ragnarok, al fine di uccidere gli dei e di riunire tutto il genere umano, sia i morti che i vivi, in una unica volontà. Per funzionare pienamente, il sistema richiede due Code. Per questa ragione Charles, dopo avere preso quello di suo fratello V.V., ha bisogno di farvi giungere anche C.C. per attuare l’opera. In cambio esaudirà il suo desiderio, ovvero quello di darle la morte dopo una vita insensatamente lunga.
C.C. aveva ereditato il Code secoli prima da una suora, e se ne serviva per sentirsi amata, anche questa imposizione forzata aveva finito per risultarle stucchevole e priva di valore. La suora però la ingannò facendo sì che fosse lei a ereditare il Code per avere in cambio la morte. Chi detiene il Code non può morire fino a quando non trova qualcun altro deciso a sobbarcarsi quel fardello al posto suo.
In questa ambientazione le divinità sono intese in un senso junghiano, ovvero sono la somma dell’inconscio collettivo di tutti gli esseri viventi, vivi e defunti. Il mondo di C viene rappresentato in diversi modi, ad esempio con bambini che hanno il simbolo del Geass sulla fronte.
Lelouch tuttavia non sposa le tesi dei genitori, e anzi afferma con forza che costringere tutti alla bontà si traduce in un atto malvagio, oltre che nel rendere la società stagnante. Per questo lancia il suo Geass sugli Dei imponendo loro di vivere, e come conseguenza di ciò Charles e Marianne sono assorbiti dentro di essi.
Nel frattempo sir Gottwald, alias Orange, raggiunge Lelouch apparentemente per vendicarsi. In realtà questi era stato un fedele servitore di Marianne e ora vuole adempiere al proprio obbligo servendo il suo legittimo erede, ovvero Lelouch.
Dopo la scomparsa di Charles, Lelouch si presenta a corte e con il Geass costringe tutti i presenti a riconoscerlo come nuovo imperatore: Suzaku passa dalla sua parte e diventa il suo “Knight of Zero”.
Il principe Schneizel, un altro dei fratellastri di Lelouch e intelligente quanto lui, forma una fazione che non riconosce il nuovo imperatore e che si allea con i Cavalieri Neri, spiegando che questi sono stati manipolati tramite il Geass.
I Cavalieri Neri si ribellano a Lelouch non sopportando di essere stati manovrati per i suoi scopi. Prima che possano ucciderlo, Rolo riesce a portarlo in salvo e muore poco dopo per lo sforzo, non avendo mai capito quante volte suo “fratello” avesse tentato di ucciderlo per punirlo di avere sostituito Nunnally.
La guerra diventa quindi tra il nuovo Impero di Britannia e i ribelli, costituiti dai seguaci di Schneizel e i Cavalieri Neri. Lelouch propone di annettere Britannia alla Confederazione deglii Stati Uniti, ma durante l’incontro prende in ostaggio i rappresentanti dei vari Stati.
Schneizel ha fatto mettere a punto una serie di testate nucleari F.L.E.I.J.A.dalla tremenda capacità distruttiva. Nel corso di una battaglia Suzaku – sempre per adempiere al Geass che lo costringe a sopravvivere a ogni costo – fa detonare una testata che spazza via buona parte della colonia di Tokyo, causando oltre 10 milioni di morti. Tra le vittime, sembra esserci anche Nunnally.
Questa invece è sopravvissuta e, al fianco di Schneizel, dichiara di essere nemica di Zero e di Suzaku. La guerra diventa quindi un conflitto per il dominio dell’intero pianeta: lo schieramento che vincerà diventerà il padrone di tutta la Terra.
Le forze armate di entrambi gli schieramenti di scontrano senza esclusione di corpi. Lelouch riesce a raggiungere la nave Damocles dove si trovano Nunnally e Schneizel.
Kallen e Suzaku hanno un ultimo duello, che vede apparentemente questa vincere e l’unità del giapponese esplodere.
Lelouch ha un confronto con Nunnally alla quale spiega il suo desiderio di unificare il mondo con ogni mezzo, per donarle la pace. Questa però rigetta con veemenza i suoi propositi affermando che mai avrebbe voluto costituire la pace con il sangue.
Per ottenere il controllo delle testate Lelouch utilizza il Geass sulla sorella, precludendosi ogni possibilità di essere più amato da lei.
Schneizel pianifica di fuggire dalla sua nave e di farla esplodere uccidendo Lelouch una volta per tutte. Questi però lo contatta da un monitor per confrontarsi sulle rispettive visioni del futuro e del significato della vita. Altro non è che una manovra di Lelouch per guadagnare tempo. Grazie a una registrazione predisposta in anticipo, avendo previsto l’intera conversazione, Lelouch impone il Geass su Schneizel costringendolo a obbedirgli.
Ora la guerra è vinta, e Lelouch è il padrone dell’intero pianeta.
Il giovane si trasforma ben presto in un tiranno che stronca ogni resistenza con il pugno di ferro, guadagnandosi l’ostilità della popolazione che ha contribuito a unificare.
Nel giorno dell’esecuzione dei nemici dell’impero, a sorpresa compare un individuo vestito da Zero. Questi supera tutte le difese e trafigge con la spada Lelouch, uccidendolo.
Si tratta nientemeno di Suzaku. Questi aveva stabilito con Lelouch che quel giorno lo avrebbe ucciso. Ora è diventato lui il bersaglio di tutto l’odio del mondo, con la sua morte tutto questo rancore potrà finalmente essere lavato via e il mondo imparerà a vivere in pace.
Il corpo di Lelouch si adagia quindi vicino alla sorella, che lo piange vinta dal dolore, avendo compreso il senso del suo sacrificio.
Nel finale Kallen ci informa che in effetti ora le guerre sono state sostituite da investimenti contro la povertà e un nuovo clima di pace è disceso infine sulla Terra.
Sukazu continuerà a portare per il resto della vita la maschera del suo nemico Zero, come punizione dei suoi peccati, e C.C. riparte, avendo accettato il valore della vita.

Code Geass – L’ambientazione
Partiamo innanzitutto con il parlare del potere caratteristico dell’ambientazione, ovvero il Geass.
Il Geass è un potere soprannaturale che varia di soggetto in soggetto, presumibilmente venendo influenzato dalla personalità e dai desideri interni di un individuo. Esso ha qualcosa a che fare con il senso dell’umanità e permette di manipolare, controllare e trasformare il mondo circostante.
Il Geass di Lelouch viene detto anche “il potere dei re” e in effetti, in mano a soggetti dalla volontà senza limiti come Lelouch, garantisce uno strumento in grado di dominare il prossimo ai massimi livelli. Il code di Lelouch appare come un uccello stilizzato di energia che parte dall’occhio sinistro raggiungendo quello del bersaglio: le sue sinapsi vengono riscritte e la vittima è predisposta a obbedire all’ordine. Questo Geass non funziona se non è possibile guardare negli occhi l’altro: non sembra avere un limite del tempo ma può essere eseguito solo una volta per persona. Può essere riflesso tramite degli specchi e anche impresso sullo stesso utilizzatore, ma non su un portatore di Code.
Normalmente l’effetto prodotto dal Geass sulla mente altrui viene eseguito senza possibilità di resistere. In casi rarissimi comunque avviene che il soggetto prevalga sull’obbligo, come avviene nel caso di Nunnally che riesce a sciogliere il vincolo che la rendeva cieca.
Nel corso della serie vengono presentati vari Geass in possesso ciascuno di uno specifico potere: controllare la mente, leggere la mente, bloccare la percezione del tempo, prevedere i movimenti altrui, trasferire la mente nel corpo altrui.
Il Geass viene fornito da un soggetto portatore di Code, come V.V. e C.C. Il Geass, man mano che viene utilizzato, può essere crescere da un livello base a un livello evoluto, come avviene per Charles e Lelouch. Un soggetto con il Geass avanzato può sottrarre il Code a un portatore di Code, rendendolo di nuovo mortale e assumendo lui l’immortalità al suo posto.
Il Sacro Impero di Britannia presentato nell’ambientazione comprende il Nord e Sud America, la Nuova Zelanda e le Filippine. Nel 2017 a.t.b. l’impero ha annesso anche la Federazione Medio Orientale come Area 18. Nel corso della seconda stagione Schneizel annette più di metà dell’Europia United, come Francia, Spagna, Russia e gran parte dell’Africa. Le zone conquistate vengono rese delle colonie chiamate Aree e definite con dei numeri, numerate in ordine di conquista. La capitale dell’impero è Pendragon.
Le sue origini dovrebbero risalire al re celtico Alwin I, che guidò le tribù britanne contro l’avanzata romana, dal quale discende la dinastia imperiale, e dal quale si conta il primo secolo a.t.b. (ascension throne Britannia).
In questa timeline Elisabetta I ebbe un figlio che ascese al trono come re Enrico IX nel 1603, dando origine alla epoca d’oro dei Tudor.
Sembra di capire che in questa timeline non sia mai avvenuta la Rivoluzione Americana e perciò non siano mai esistiti gli Stati Uniti d’America.
Dopo le guerre napoleoniche la Gran Bretagna rigettò ogni idea di democrazia per abbracciare l’assolutismo puro dei tempi dei Tudor.
Il Sacro Impero di Britannia adottò il concetto di darwinismo sociale, più che come una mentalità, come una vera e propria religione: pietà e uguaglianza sono declassificate come patetiche bugie poste a nascondere la verità che i forti regnano sui deboli, come è lecito che Britannia faccia sul resto del mondo.
Le Repubbliche Unite di Europia sono un macroblocco retto da governi democratici ma ormai decadente e soffocato dalla burocrazia. La capitale è Parigi. Verso la fine del Diciannovesimo o inizio Ventesimo secolo vi fu un qualche genere di conflitto su ampia scala, che è visibile nei flashback di C.C.
La terza superpotenza al mondo è la Confederazione cinese, che comprende ampi territori dell’Asia. La capitale è Luoyang.
Il Sacro Impero di Britannia fa uso di macchine umanoidi da combattimento chiamante Knightmare. Si tratta di mecha alti dai due ai quattro metri capaci di muoversi su vari tipi di terreno con grande velocità, e di combattere sia con armi bianche che da fuoco. Possono essere equipaggiati anche per il volo e di campi di forza difensivi.
I knightmare sono alimentati da una unità di sakuradite – l’equivalente del nostro uranio – chiamato core luminus, che si presenta come un cubo fatto ruotare a grande velocità.
I knightmare sono divisi in ordine crescente di performance da 1 a 9 e vengono pilotati da molti personaggi della serie, rendendo possibili i combattimenti avvincenti che hanno contribuito alla notorietà della serie.
Lelouch e Suzaku: chi sono
Lelouch Vi Britannia è un principe britanno e legittimo successore al trono imperiale.
Quando sua madre Marianne viene uccisa esige dal padre la verità ma questi, descrivendolo come un debole, esilia in Giappone lui e la sorellina come ostaggi.
Tempo dopo scoppia la guerra tra il Sacro Impero di Britannia e il Giappone.
Lelouch e sua sorella Nunnally – cieca e paralizzata – fanno la conoscenza di Suzaku, figlio del primo ministro Kururugi.
Lelouch non è un personaggio che possiamo giudicare con la manicheista distinzione tra buoni e cattivi. Certamente ha aspetti che lo nobilitano e lo pongono come un personaggio positivo, ma anche molti lati oscuri che lo pongono come un antagonista.
Lelouch è un individuo che mente. Mente a tutti. Mente alla sorella, per proteggerla. Mente ai compagni di classe. Mente ai cavalieri neri sulle vere ragioni che lo muovono. Manipola il fratello Rolo, che lo segue fedelmente, programmando più volte di ucciderlo.
Come ammette lui stesso la sua vita è una finzione, solo le sue motivazioni sono vere e fungono da bussola morale.
Mentre Kira giustifica le proprie azioni sanguinose con l’idea che con un mondo senza crimine le renda necessarie, anche se ciò che vuole in realtà è ergersi a dio su di esso, Lelouch segue il desiderio altruistico di donare alla sorellina cieca e paralizzata un mondo pacifico dove possa vivere serenamente.
Certo, è vero che al contempo è motivato dallo scoprire la verità sull’attentato alla madre, ma quando la sorella lo rinnega o ha la possibilità di vivere comunque in pace, la sua motivazione inizia a tentennare. A quel punto riesce ad andare oltre alle sue motivazioni personali, e si rende conto che la lotta per la libertà, alla quale i suoi alleati aderiscono – è giusta e da perseguire a ogni costo.
Possiamo vedere che, a differenza di Kira per esempio, non considera le vittime sempre e comunque giustificate dalla sua crociata: quando indirettamente uccide il padre di Shirley realizza del sangue di cui si è macchiato e viene colto dal senso di colpa.
Il principe Schneizel, che a parole combatte anche lui per la pace, persegue una filosofia machiavellica secondo la quale l’uso ripetuto di testate F.L.E.I.J.A – che già una da sola è in grado di fare milioni di morti – è giustificato in virtù del bene superiore. Se la gente vuole la pace, lui gliela darà a ogni costo.
Tuttavia è uno stratega tattico che non si ferma davanti a niente, evitando soltanto di coinvolgere i civili nelle battaglie. Quando i rivoluzionari del Giappone suoi alleati appaiono ormai spacciati, e quindi militarmente un peso, fa esplodere le cariche di sakuradite uccidendoli tutti sul colpo per ribaltare la sorte della battaglia, lasciando l’impressione ai cavalieri neri che essi si siano suicidati.
Lelouch rifiuta lo stato sociale nel quale i forti hanno sempre e comunque il diritto di comandare, e i deboli devono sempre subire se non possono opporsi.
Come sostiene lui: <<può sparare soltanto chi è pronto a ricevere il proiettile>>.
Mentre il padre guarda al passato e il fratello Schneizel al presente, lui guarda al futuro.
L’imperatore è ormai oltre le questioni umane e giudica le guerre – che comunque permette – degli screzi infantili. Lelouch non accetta l’idea che l’umanità viva in maniera stagnante per l’imposizione di moralità posta da altri. E, detto da uno che con il Geass comanda le volontà altrui, è significativo.
Infine, quando il suo piano è realizzato e tutto il mondo è riunito sotto la sua egida. pianifica di eliminare l’ultimo nemico che costituisce un ostacolo alla pace duratura, ovvero lui stesso.
Chiede a Suzaku di eliminare indossando la maschera di Zero, cementando nel popolo ancora di più la sua idea di nemico dei tiranni.
Suzaku Kururugi è l’opposto del suo amico.
Se Lelouch compie azioni sbagliate per uno scopo giusto, Suzaku si comporta nel modo corretto per adempiere una causa sbagliata.
Suzaku guarda non il fine, ma gli effetti che il tentare di raggiungerlo provoca. Se una lotta per la resistenza all’invasione provoca molte vittime, per lui è sbagliata e deve essere cessata. Non tiene in considerazione le sofferenze che il suo stesso popolo patirà perdendo la guerra e sottostando a un regime iniquo.
Cerca la soluzione facile per fare finire subito la guerra di resistenza, ovvero uccidere il suo stesso padre, il primo ministro giapponese, e contribuendo alla perdita identitaria e di indipendenza di un intero popolo.
Per espiare il proprio debito con il mondo si arruola nell’esercito britanno e viene nominato britanno onorario. Il che significa che i giapponesi lo considerano un traditore e i puristi non lo reputano un vero britanno.
Suzaku non crede nella violenza come reazione alle angherie: è convinto che i mezzi sbagliati non diano valore al risultato. Il suo obiettivo è cambiare il sistema dall’interno e per questo compie anche azioni spregevoli, come vendere Lelouch all’imperatore – sapendo che potrebbe fargli qualsiasi cosa – in cambio della nomina a cavaliere d’elite. Valuta anche la possibilità di drogare Kallen per ottenere informazioni, ma in quel caso la sua morale prevale e non si abbassa a un gesto tanto vile, reputandosi migliore di Lelouch.
Ricordiamo inoltre che quando un suo superiore gli impone di sparare a dei disarmati C.C. e Lelouch, il giovane rifiuto, affermando che non può uccidere dei civili disarmati, e prendendosi quindi lui stesso un proiettile dall’arrogante ufficiale.
Suzaku più o meno inconsciamente attende la morte come punizione per i propri peccati, perciò accetta missioni sempre più rischiose e diviene un pilota del Lancelot sperimentale.Lelouch, per evitare in un combattimento di essere catturato da Suzaku, disposto a farsi uccidere con lui, gli impone un Geass imponendogli di vivere. Questa si rivela una vera e propria maledizione per il giovane siccome non può più attendere la morte come punizione dei suoi peccati. Ora il suo corpo reagisce automaticamente cercando di schivare ogni minaccia, vanificando il suo atteggiamento masochista.
Leave a Reply