• Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu

Ilario Gobbi-SEO Copywriting Siti Web & I Miti del Tubo Youtube

Ilario Gobbi è un professionista del SEO copywriting che ti aiuta a realizzare contenuti per arrivare primo su Google e materiali di storytelling per Youtube

  • Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
You are here: Home / SEO / Come analizzare l’intento di ricerca con Google Search Console e Google Trends

Come analizzare l’intento di ricerca con Google Search Console e Google Trends

Marzo 12, 2022 · Leave a Comment

Ben ritrovati su questi lidi!

Oggi vedremo come utilizzare Google Search Console e Google Trends per migliorare la nostra capacità di realizzare articoli davvero utili per i nostri utenti e in grado di convertirli in clienti con maggiore facilità.

Google Search Console ci informa con alert periodici delle query che hanno portato maggiore traffico organico al nostro sito nell’ultimo mese.

Oltre a questi report periodici, GSC può informarci via mail anche di cambiamenti improvvisi che hanno generato una sensibile picco di visite rispetto alle solite ricerche. 

Questo è molto importante, perché può aiutarci a effettuare l’analisi dei trend anche di argomenti che solitamente trascuriamo (perché “freddi” da molto tempo) o perché riteniamo che non possano generalmente portarci visite particolari a prescindere.

Contenuti Nascondi
1 Come analizzare i trend di ricerca con Google Search Console
2 Analizzare i trend di ricerca con Google Trends
3 Perché analizzare periodicamente l’intento di ricerca?
3.1 Post simili:

Come analizzare i trend di ricerca con Google Search Console

Nel mio sito includo anche articoli informativi di letteratura e cultura popolare, per effettuare dei test e analizzare le ripercussioni sul ranking.

Modifiche query di ricerca Search Console

In questo caso, l’alert mi riporta che è avvenuto un picco di visite per la query “Solomon Kane”, un personaggio della narrativa fantastica. Il picco è strano perché 

  • non ho recentemente effettuato ottimizzazione dei contenuti al fine di migliorarne il posizionamento
  • è un argomento “neutro” che non viene rivitalizzato da eventi esterni (come nuovi film o serie TV in uscita)

Tuttavia è balzato improvvisamente come prima query di ricerca del sito. Che cosa starà succedendo?

L’articolo in questione, sebbene esaustivo, non era nemmeno particolarmente posizionato. Questo perché Google è consapevole che esistono varie fonti di interesse in merito (film, libri, recensioni ecc.) e pertanto lo spazio della serp a disposizione è ripartito tra tanti portali di generi differenti, che trattano appunto ognuno una sfaccettatura differente.

Eppure, stando a Seozoom, l’articolo è migliorato di 9 posizioni nell’arco di poco tempo, come per magia.

Prima di tutto bisogna appurare se si tratta di un cambiamento di ranking che interessa l’intero sito oppure soltanto questo specifico contenuto.

Analizzare i trend di ricerca con Google Trends

Google Trends è un fantastico tool per analizzare e prevedere le fluttuazioni periodiche che interessano determinati argomenti. In ambito SEO è uno strumento molto importante per la keyword research e la realizzazione di contenuti, siccome permette non soltanto di analizzare la parola chiave in questione, ma anche di evidenziare i topic correlati (gli argomenti affini a quello digitato) e le query correlate (le ricerche affini a quella analizzata).

Questi campi sono molto interessanti perché Google mostra quali sono gli argomenti che interessano i nostri utenti assieme a quello che abbiamo trattato, e quali ricerche vengono digitate in relazione a quelle ci riguardano.

Si tratta di informazioni importanti per comprendere appieno le esigenze informative del nostro pubblico, che noi potremmo non conoscere.

Ad esempio, potremmo vedere che “canone RAI” e ”PEC” hanno contemporaneamente un’impennata di visite, e a prima vista non riusciamo a capire quale nesso potrebbe esserci tra i due. Controllando la serp, potremmo scoprire ad esempio che la richiesta di esenzione del canone RAI possa essere inviata per PEC. Quindi l’impennata di ricerche legata all’interesse per l’esenzione dal canone sarebbe accompagnata dalla ricerca di informazioni su come aprire e utilizzare la PEC, generando a cascata il bisogno informativo in questione.

Nel caso che mi riguarda, decido di verificare il posizionamento con Google Trends. In effetti risulta un picco di interesse proprio negli ultimi giorni che lo ha portato ai massimi da molti mesi a questa parte. Eppure, come detto, non mi risultano eventi in particolare.

Google Trends - Impennata di ricerche

Dato che il cambio di posizionamento è relativo agli ultimi giorni, controllo i risultati della serp, ma limitandomi all’ultima settimana. 

La serp infatti è un minestrone di contenuti, alcuni evergreen sempre in evidenza siccome riscuotono frequentemente l’interesse, altri che esplodono in un dato momento quando si verifica un boom di ricerche attorno a un dato argomento.

Svelato l’arcano! Il film di diversi anni fa è atterrato su Rai4. Evidentemente un gran numero di persone ha iniziato, tutte nello stesso periodo, a fare ricerche sulla pellicola.

Questo cambio nelle abitudini di ricerca deve avere spinto Google a rimodellare i risultati in serp, ponendo in posizioni più alte siti informativi che potessero rispondere alle esigenze informative in merito all’argomento della pellicola.

Perché analizzare periodicamente l’intento di ricerca?

Questa analisi è importante perché ci fa capire come il posizionamento può variare indipendentemente dalla nostra volontà e del lavoro svolto in un dato periodo, come conseguenza delle considerazioni che gli algoritmi di Google svolgono su quale genere di risultati debba essere restituito nelle serp.

Google Trends - Analisi ricerche correlate
Google Trends – Analisi ricerche correlate

L’ottimizzazione del SEO Copywriter deve vertere quindi sull’analisi dei trend di ricerca per comprendere quali sono le esigenze informative o transazionali che devono essere soddisfatte in un dato periodo. Un articolo esaustivo, che non risponde più alle esigenze di un dato periodo può essere:

  • riscritto o espanso  in virtù dei nuovi interessi delle persone
  • affiancato da un contenuto più attinente alle necessità del periodo in corso

Se optiamo per due contenuti, dobbiamo ovviamente creare un sistema di link interno per fare sì che dalla pagina principale l’utente venga a conoscere quella secondaria, e che da quest’ultimo avvenga un trasferimento di visite e di link juice verso la pagina principale.

Post simili:

Lista di tool per copywriter SEO78 Tool Gratis e Freemium per Copywriter e per la SEO On Page Come scegliere le long tail keywordGuida pratica di SEO Copywriting: Come scrivere per gli utenti e i motori di ricerca Esempi di contenuti posizionati con SEO copywritingSEO Copywriting per posizionare i contenuti informativi Paolo Marzano - Consulente SEOIl ruolo di Google Search Console in un progetto SEO – Intervista a Paolo Marzano Semrush rankingI migliori tool per monitorare il posizionamento su Google Trovare i volumi di ricerca delle keyword con Keyword SurferCome trovare gratis i volumi di ricerca delle keyword con Keyword Surfer Domande e risposte in serp dallo stesso articoloI nuovi featured snippet del 2019: come stanno cambiando le serp? Guida SEO per Google DIscoverGuida all’ottimizzazione per Google Discover – Come ripensare il piano editoriale dei contenuti Come scegliere le long tail keywordSEO Copywriting Tips #4: Come lavorare con le keyword dai volumi di ricerca bassi Analisi trend stagionali SEOL’analisi dei trend stagionali: tool e strategie per capire le persone (e le serp)

Categories : SEO Tagged : consigli SEO, seo tool

« Chi è il Pinguino? La Storia Completa di Oswald Cobblepot
Chi è Riddler? – La Storia dell’Enigmista »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Contatti social!

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Chi è Ilario Gobbi?

Foto Ilario Gobbi 2022

Contatti:

ilariogobbi87 @ hotmail.it

Esperienze lavorative e studi

Ilario Gobbi

Referenze professionali e Risultati ottenuti

SEO Italiani Ilario Gobbi

Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi

Mi chiamo Ilario Gobbi, sono laureato in Economia e Management Aziendale e da vari anni lavoro come … Continua

Il mio canale Telegram su SEO e Copywriting

Canale SEO Telegram Ilario Gobbi

Scarica GRATIS la mia super guida sul SEO copywriting!

Seguimi su Instagram!

La mia pagina Facebook ufficiale!

SEO, Copywriting e Humour - Ilario Gobbi

Le mie news su Twitter

Tweet di @IlarioGobbi

Privacy Policy

Realizzato da Ilario Gobbi (2015-2021) - CF: GBBLRI87L05D653M - (Clever Srl: Codice Fiscale e Partita IVA 04281050247)
Gli articoli di questo sito sono pubblicati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presente blog non ha finalità commerciali, pubblicitarie, di offerta servizi o promozionale a scopo di lucro: tutti gli articoli pubblicati offrono contenuti informativi e come tali devono essere considerati.
Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori, senza alcuna periodicità. Le immagini utilizzate negli articoli sono tratte dalla rete internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a ilariogobbi @ hotmail.it.
Il gestore del sito non è responsabile dei commenti postati dagli utenti: eventuali commenti offensivi o lesivi di diritti altrui saranno prontamente rimossi.
Per verificare quali cookie sono impiegati dal sito e scegliere per quali eventualmente negare il consenso all'installazione consulta la Privacy policy cookie

Ai sensi dell'art.7 del D.L. 196/2003, gli interessati hanno diritto di conoscere l'origine, le finalità e modalità di trattamento dei dati, l'aggiornamento, la rettifica, di richiedere la cancellazione e l'integrazione dei dati forniti, di opporsi per ragioni legittime al loro trattamento, rivolgendosi al titolare secondo le modalità indicate nella Privacy policy completa. Privacy Policy

Cookie Policy

Cookie Policy

Tanto tempo fa, in questo blog…

  • Agosto 2022 (1)
  • Luglio 2022 (9)
  • Giugno 2022 (5)
  • Maggio 2022 (8)
  • Aprile 2022 (4)
  • Marzo 2022 (6)
  • Febbraio 2022 (5)
  • Gennaio 2022 (6)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (8)
  • Settembre 2021 (9)
  • Agosto 2021 (9)
  • Luglio 2021 (9)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (6)
  • Marzo 2021 (3)
  • Febbraio 2021 (8)
  • Gennaio 2021 (4)
  • Dicembre 2020 (6)
  • Novembre 2020 (3)
  • Ottobre 2020 (7)
  • Settembre 2020 (3)
  • Agosto 2020 (9)
  • Luglio 2020 (8)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (11)
  • Aprile 2020 (9)
  • Marzo 2020 (6)
  • Febbraio 2020 (5)
  • Gennaio 2020 (5)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (5)
  • Ottobre 2019 (7)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (7)
  • Luglio 2019 (4)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (5)
  • Aprile 2019 (7)
  • Marzo 2019 (4)
  • Febbraio 2019 (4)
  • Gennaio 2019 (3)
  • Dicembre 2018 (5)
  • Novembre 2018 (4)
  • Ottobre 2018 (5)
  • Settembre 2018 (4)
  • Agosto 2018 (5)
  • Luglio 2018 (3)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (1)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (1)
  • Gennaio 2018 (2)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (3)
  • Agosto 2017 (2)
  • Luglio 2017 (2)
  • Giugno 2017 (2)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (2)
  • Gennaio 2017 (3)
  • Novembre 2016 (1)
  • Settembre 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (3)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (4)
  • Gennaio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (1)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (1)
  • Settembre 2015 (3)
  • Agosto 2015 (7)

Categorie

Articoli freschissimi!

  • Chi sono Kain e Raziel? La storia completa di Soul Reaver
  • Ken il guerriero: Le scuole di arti marziali di Hokuto No Ken
  • ll CMS influenza il posizionamento? – Google Search Central
  • Freddy Krueger – La storia completa in Nightmare
  • La Mano di Dio, l’Idea del Male e i Cattivi Soprannaturali in Berserk

Da seguire

  • Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi
  • Contatti e Proposte Guest Post
  • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
  • Portfolio (SEO, Copywriting, Divulgazione Youtube)
  • Recensioni Libri SEO, Storytelling e Web Marketing
  • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
  • Tutti i mostri di Lovecraft spiegati – La Guida al Ciclo di Cthulhu

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Theme by Dinosaur Stew

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Child Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in