• Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu

Ilario Gobbi-SEO Copywriting Siti Web & I Miti del Tubo Youtube

Ilario Gobbi è un professionista del SEO copywriting che ti aiuta a realizzare contenuti per arrivare primo su Google e materiali di storytelling per Youtube

  • Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
You are here: Home / SEO / Tecniche per evitare la cannibalizzazione dei contenuti

Tecniche per evitare la cannibalizzazione dei contenuti

Dicembre 9, 2018 · Leave a Comment

Ben ritrovati su questi lidi!

Se ti occupi di copywriting a fini SEO sai quanto sia importante realizzare un piano editoriale sviluppato attorno ad argomenti utili per il tuo business ma senza essere ridondanti, ovvero non trattare nello stesso modo i temi di partenza.

Si tratta di una attività di definizione del piano editoriale per il blog che, proprio come la scelta di tag e categorie, deve essere svolta possibilmente non appena si decide di dedicarsi al blog marketing in maniera professionale, in modo tale da non dare origine ad attività infruttuose.

Purtroppo, in molti tentano di creare molti contenuti per leggere varianti delle stesse chiavi di ricerca per beccare con uno o con l’altro delle visite interessate. Secondo te, questa tecnica funziona?

[toc]

Contenuti Nascondi
1 Cos’è la cannibalizzazione dei contenuti?
2 Perchè la cannibalizzazione delle keyword può essere pericolosa?
3 Come evitare la cannibalizzazione delle keyword
3.1 1 Lavora sull’intento di ricerca
3.2 2 Stabilisci un ordine gerarchico tra contenuti
3.3 3 Varia il titolo degli articoli con sinonimi delle parole chiave
3.4 4 Analizza le domande gli utenti per ripartire gli argomenti tra più pagine
3.5 Post simili:

Cos’è la cannibalizzazione dei contenuti?

Quando si scrivono articoli che rispondono alle stesse esigenze di ricerca seppure con parole non proprio uguali (ad esempio un articolo intitolato “come risparmiare al supermercato” equivale a “come spendere meno al supermarket”) si corre il rischio di cannibalizzare i contenuti.

Ovvero, Google può scegliere di mostrare nelle serp soltanto uno di essi e l’altro è come se non fosse indicizzato ed ergo se non esistesse.

La cannibalizzazione delle keyword può avvenire sia quando si utilizzano parole simili  (“Come riparare un rubinetto da soli” è come “Come riparare un rubinetto senza chiamare l’idraulico”) sia quando i termini sono diversi ma le informazioni fornite simili (“Come riparare un rubinetto che perde” è come “Come aggiustare un rubinetto che gocciola”).

Perchè la cannibalizzazione delle keyword può essere pericolosa?

Ti ricordi i bei tempi pre-Hummingbird? Bè, io ricordo che all’epoca si tendeva a creare una pagina per ogni combinazione di parole chiave, il risultato era una lista di contenuti molto simili fra loro e appunto ridondanti. Oggi invece (per fortuna) si tende ad aggregare intenti di ricerca simili nelle stesse pagine per fornire un’unica risposta alle necessità dei visitatori.

Scrivere contenuti troppo simili è una tendenza pericolosa che ti espone a svariati rischi:

  • Google può valutare più articoli come praticamente equivalenti e scegliere di mostrarne soltanto uno fra i tanti, vanificando gli sforzi che hai infuso nella loro realizzazione. Come sappiamo, più che penalizzare, per contenuti duplicati, Google sceglie di mostrare quelli più rilevanti occultando gli altri, perciò funge da filtro per far emergere soltanto le pagine che hanno un qualcosa di unico
  • il lettore può trovarsi confuso di fronte ad articoli dai titoli simili e avere l’impressione di trovarsi di fronte a qualcuno che tratta “da sbadato” gli stessi temi più volte
  • puoi non cogliere il vero problema alla base del mancato posizionamento e nella perdita di traffico (sfociando nel tipico “Google è cattivo e non mi fa arrivare in prima posizione”)
  • può ridursi l’autorità della pagina
  • sperperi il prezioso crawl budget tra pagine che non ti portano effettivi risultati
  • perdi potenzialità in termini di visite a favore dei nuovi contenuti consolidando sempre i soliti
  • ripartisci le performance e le interazioni (commenti, share, Mi Piace) tra le varie pagine
  • in occasione di particolari update di Google può portare a subire penalizzazioni per scarsa qualità di contenuti originali. Non parlo di Panda che punisce i thin content ma di qualcosa stile Medic Update che potrebbe – anche se non ne sono certo – includere nelle valutazioni se i contenuti sono effettivamente utili e di qualità

La paura di cannibalizzare i contenuti espone anche a un rischio dei tutto opposto: la tentazione di trattare di tutto il tema che hai in mente in una volta sola, generando articoli chilometrici simili in massa e interesse suscitato a un elenco del telefono.

Come evitare la cannibalizzazione delle keyword

Lo confesso, è un errore che ho commesso anche io, quando all’inizio della mia attività come copywriter SEO a Perugia scrivevo in questo blog per condividere la mia passione senza pensare a come un domani (che sembrava molto distante) il blog si sarebbe gonfiato di articoli che trattano gli stessi argomenti.

Un tempo ero giovane e sciocco. Ora invece, non sono più giovane.

La prima soluzione che viene in mente a chi scrive contenuti per siti web è quella di deindicizzare i contenuti ridondanti: personalmente la trovo una soluzione stile “metto il noindex ai tag in eccesso” oppure “metto il disavow anche se non ho subito penalizzazioni” misura che francamente andrebbero lasciate per ultime siccome, come vedremo fra poco, esistono soluzioni per copywriter seo più efficaci.

Una tecnica che mi piace molto per rimediare alla cannibalizzazione dei contenuti consiste nello scegliere due o tre articoli affini e poi accorpare tutti i testi in uno solo, eliminando le parti di troppo, lasciando come base quello più visitatori ed eliminando fisicamente i restanti. Se gli articoli precedenti hanno visite, imposto i redirect 301, altrimenti niente e amici come prima.

Se il rischio di cannibalizzazione è tra articoli del blog e prodotti in vendita, puoi scegliere invece di mettere proprio in noindex questi ultimi perché sono i primi ad avere uno scopo di conversione.

1 Lavora sull’intento di ricerca

Come ho ribadito in più occasioni, ogni articolo dovrebbe puntare a sviscerare un determinato intento di ricerca in maniera completa e definitiva, in modo tale che il lettore non abbia la necessità di trovare altre fonti per rispondere a quella esigenze.

Le stesse ricerche vocali da mobile su Google puntano a presentare un solo sito come rilevante per una certa ricerca, perciò più ti focalizzi nel rispondere bene, più ne trarrai guadagno.

Ovviamente più allarghi la maglia e più un testo dovrebbe essere lungo per rispondere per bene a una query informativa, per non parlare della concorrenza che incontri sulle chiavi secche.

Scegliere in maniera oculata le chiavi di ricerca di coda lunga comporta la possibilità di aggregare più tipi di ricerche attinenti alla medesima ricerca informativa e di rispondere a esse con un solo articolo, senza dare spazio a contenuti duplicati perché già sviscerati.

Come scegliere le keyword con Seozoom

Le funzionalità di analisi keyword di Seozoom

Per esempio Aranzulla.it, il gigantesco portale leader nelle query informative tecnologiche per non addetti ai lavori, potrebbe benissimo soffrire del problema di contenuti che si cannibalizzano per le stesse ricerche, ma per merito della maestria di Aranzulla e del suo staff ogni articolo è orientato a un diverso intento di ricerca.

Troverai quindi contenuti del tipo:

  • come ritagliare video
  • come ritagliare video online
  • migliori programmi di video editing
  • software free per il video editing

che saggiamente offrono risposte differenziate a tutte le sfumature di intenti di ricerca.

2 Stabilisci un ordine gerarchico tra contenuti

Innanzitutto, definisci una scala gerarchica dei contenuti.
In base all’analisi delle parole chiave avrai stabilito che alcune ricerche sono più impegnative e richiedono contenuti approfonditi, mentre altri sono legati ad argomenti più ristretti e possono essere sviscerati con articoli più corti.

Per esempio, il tuo sito può vendere caffè e nel tuo blog aziendale vuoi trattare la chiave “problemi legati al caffè”: inizialmente scrivi un articolo sui problemi (intestinali) derivanti dal caffè e successivamente ne scrivi uno sui problemi intestinali del caffè per chi soffre di gastrite.

Ecco, apparentemente essi trattano sempre l’argomento problemi-intestinali-caffè e possono cannibalizzarsi a vicenza, ma per evitare questo problema ti basta dividere gerarchicamente i due articoli sviluppandoli in maniera diversa.

L’articolo superiore “Problemi intestinali del caffè” sarà un pillar article che tratterà l’argomento più variegato citando i vari topic correlati quali: colon irritabile, meteorismo, cibi che aggravano la situazione ecc.

L’articolo a supporto del primo sarà concentrato sul topic caffè + gastrite: ovvero parlerà dei problemi intestinali dati dal caffè nel caso di questo specifico disturbo. Infatti si tratta di una condizione che non interessa tutti i tuoi lettori ma che ti porta visite interessate da quella sezione di lettori interessata a risolvere il proprio problema.

Per chiarire questa distinzione puoi avvalerti dei tool per creare mappe mentali che ti permettono di distinguere gli articoli a grappoli in modo che ciascuno di quello di grado inferiore non vada a replicare uno di quelli superiori.

Con questa strategia puoi ovviare al rischio di duplicare i contenuti generando un solo contenuto principale e una serie di articoli “di supporto” che sono utili per fare link building interna verso i testi che vuoi potenziare.

3 Varia il titolo degli articoli con sinonimi delle parole chiave

Come scegliere le giuste keyword - Fumetti di SEO

Non nego che negli algoritmi che valutano le query in lingua ci sia ancora da lavorare per affinare i risultati delle analisi. Ci sono degli articoli che possono posizionarsi in maniera molto diversa a seconda delle parole che vengono utilizzate nell’URL e soprattutto nel Title.

Se non hai convenienza a unire ogni genere di long tail kw in un solo articolo, puoi variare i titoli degli articoli per i motori di ricerca in modo tale da dare l’impressione che si tratti di due temi differenti, del tipo:

  • Come aggiustare i televisori da soli
  • Come riparare la TV con pezzi comuni

Come puoi vedere l’intento di ricerca è molto simile, ma utilizzando parole diverse (e orientandoti comunque verso temi leggermente differenti) dai comunque l’impressione di avere prodotto articoli differenti fra di loro e hai la possibilità di posizionarti più volte.

4 Analizza le domande gli utenti per ripartire gli argomenti tra più pagine

A volte ci sono delle mutazioni nel mondo esterno che portano a nascere di nuove esigenze informative che stravolgono la percezione di rilevanza attorno a un argomento che avresti dato per assodato.
Ad esempio,se domani un servizio televisivo parlasse di ipotetici effetti benefici del limone nel curare una diffusa malattia, tu che nel tuo sito vendi limoni a km 0, potresti fare bene a realizzare nuovi articoli per sviscerare “il limone può curare malattia X”?

Per verificare questi picchi di interesse puoi avvalerti dei tool per l’analisi dei trend stagionali che abbiamo già visto e decidere quindi se sviluppare nuovi contenuti per intercettare le ricerche del momento.

Anche siti come Quora e Yahoo Answers si rivelano utili per fornirti spunti originali su come trattare argomenti preesistenti: troverai al loro interno numerose domande su piccole variazioni di temi già noti del tipo

  • “come posso monetizzare con un blog?”
  • “voglio aprire un blog, come posso guadagnarci denaro?”
  • “sono rimasto senza lavoro, secondo voi aprire un blog mi aiuta a mantenermi?”

Che ti aiutano a trattare temi affini sempre da punti di vista differenti.

Ebbene, queste sono le considerazioni che mi vengono in mente in fatto di cannibalizzazione dei contenuti. Vuoi raccontarmi le tue opinioni qua sotto?

Post simili:

Lista di tool per copywriter SEO78 Tool Gratis e Freemium per Copywriter e per la SEO On Page Come scegliere le long tail keywordGuida pratica di SEO Copywriting: Come scrivere per gli utenti e i motori di ricerca Nug e Yeb e Creature Misteriose LovecraftNug e Yeb e la Guida alle Creature Misteriose di Lovecraft Neon Genesis Evangelion: analisi dei personaggiNeon Genesis Evangelion: Analisi dei personaggi Chi è Randolph Carter?Le Dreamland spiegate: Ulthar, Kadath, Leng e le Terre del Sogno Neonomicon di Alan Moore“Providence”, “Neonomicon” e “Il Cortile” di Alan Moore e Jacen Burrows spiegati Guida SEO per Google DIscoverGuida all’ottimizzazione per Google Discover – Come ripensare il piano editoriale dei contenuti Problemi SEO da risolvereCosa Sono i Contenuti di Qualità per le Persone e la SEO? Grande antico CthulhuIl mondo di Cthulhu #1: Grandi Antichi, Dei Esterni e tutta la mitologia di Lovecraft SEO Copywriting: come costruire autorevolezza e rilevanzaGuida per Copywriter SEO: Metodologie, Tool e Siti per Trovare Lavoro

Categories : SEO Tagged : keywords, seo copywriting

« Come proteggere un sito WordPress – I consigli di Calogero Flavio Albano
I fattori alla base del posizionamento locale delle piccole imprese – I consigli di Enzo Mastrolonardo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Contatti social!

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Chi è Ilario Gobbi?

Foto Ilario Gobbi 2022

Contatti:

ilariogobbi87 @ hotmail.it

Esperienze lavorative e studi

Ilario Gobbi

Referenze professionali e Risultati ottenuti

SEO Italiani Ilario Gobbi

Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi

Mi chiamo Ilario Gobbi, sono laureato in Economia e Management Aziendale e da vari anni lavoro come … Continua

Il mio canale Telegram su SEO e Copywriting

Canale SEO Telegram Ilario Gobbi

Scarica GRATIS la mia super guida sul SEO copywriting!

Seguimi su Instagram!

La mia pagina Facebook ufficiale!

SEO, Copywriting e Humour - Ilario Gobbi

Le mie news su Twitter

Tweet di @IlarioGobbi

Privacy Policy

Realizzato da Ilario Gobbi (2015-2021) - CF: GBBLRI87L05D653M - (Clever Srl: Codice Fiscale e Partita IVA 04281050247)
Gli articoli di questo sito sono pubblicati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presente blog non ha finalità commerciali, pubblicitarie, di offerta servizi o promozionale a scopo di lucro: tutti gli articoli pubblicati offrono contenuti informativi e come tali devono essere considerati.
Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori, senza alcuna periodicità. Le immagini utilizzate negli articoli sono tratte dalla rete internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a ilariogobbi @ hotmail.it.
Il gestore del sito non è responsabile dei commenti postati dagli utenti: eventuali commenti offensivi o lesivi di diritti altrui saranno prontamente rimossi.
Per verificare quali cookie sono impiegati dal sito e scegliere per quali eventualmente negare il consenso all'installazione consulta la Privacy policy cookie

Ai sensi dell'art.7 del D.L. 196/2003, gli interessati hanno diritto di conoscere l'origine, le finalità e modalità di trattamento dei dati, l'aggiornamento, la rettifica, di richiedere la cancellazione e l'integrazione dei dati forniti, di opporsi per ragioni legittime al loro trattamento, rivolgendosi al titolare secondo le modalità indicate nella Privacy policy completa. Privacy Policy

Cookie Policy

Cookie Policy

Tanto tempo fa, in questo blog…

  • Agosto 2022 (1)
  • Luglio 2022 (9)
  • Giugno 2022 (5)
  • Maggio 2022 (8)
  • Aprile 2022 (4)
  • Marzo 2022 (6)
  • Febbraio 2022 (5)
  • Gennaio 2022 (6)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (8)
  • Settembre 2021 (9)
  • Agosto 2021 (9)
  • Luglio 2021 (9)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (6)
  • Marzo 2021 (3)
  • Febbraio 2021 (8)
  • Gennaio 2021 (4)
  • Dicembre 2020 (6)
  • Novembre 2020 (3)
  • Ottobre 2020 (7)
  • Settembre 2020 (3)
  • Agosto 2020 (9)
  • Luglio 2020 (8)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (11)
  • Aprile 2020 (9)
  • Marzo 2020 (6)
  • Febbraio 2020 (5)
  • Gennaio 2020 (5)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (5)
  • Ottobre 2019 (7)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (7)
  • Luglio 2019 (4)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (5)
  • Aprile 2019 (7)
  • Marzo 2019 (4)
  • Febbraio 2019 (4)
  • Gennaio 2019 (3)
  • Dicembre 2018 (5)
  • Novembre 2018 (4)
  • Ottobre 2018 (5)
  • Settembre 2018 (4)
  • Agosto 2018 (5)
  • Luglio 2018 (3)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (1)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (1)
  • Gennaio 2018 (2)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (3)
  • Agosto 2017 (2)
  • Luglio 2017 (2)
  • Giugno 2017 (2)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (2)
  • Gennaio 2017 (3)
  • Novembre 2016 (1)
  • Settembre 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (3)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (4)
  • Gennaio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (1)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (1)
  • Settembre 2015 (3)
  • Agosto 2015 (7)

Categorie

Articoli freschissimi!

  • Chi sono Kain e Raziel? La storia completa di Soul Reaver
  • Ken il guerriero: Le scuole di arti marziali di Hokuto No Ken
  • ll CMS influenza il posizionamento? – Google Search Central
  • Freddy Krueger – La storia completa in Nightmare
  • La Mano di Dio, l’Idea del Male e i Cattivi Soprannaturali in Berserk

Da seguire

  • Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi
  • Contatti e Proposte Guest Post
  • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
  • Portfolio (SEO, Copywriting, Divulgazione Youtube)
  • Recensioni Libri SEO, Storytelling e Web Marketing
  • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
  • Tutti i mostri di Lovecraft spiegati – La Guida al Ciclo di Cthulhu

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Theme by Dinosaur Stew

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Child Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in