Come fare marketing su Youtube: le strategie da conoscere

Come fare marketing su Youtube: le strategie da conoscere

I video sono contenuti straordinariamente coinvolgenti, in grado di catturare l’attenzione del pubblico e veicolare con grande efficacia concetti, fatti e messaggi. Youtube è un mastodontico social network di video e oggi costituisce il secondo motore di ricerca al mondo subito dopo Google. 

Una piattaforma di simili dimensioni costituisce un canale decisamente importante per il marketing online odierno, e un formidabile aiuto per farsi conoscere in rete. I video caricati su Youtube possono potenzialmente arrivare a conoscenza di un numero enorme di persone. Video realizzati per risultare virali, utili o piacevoli per il proprio pubblico, possono attrarre notevoli visite verso il proprio sito web: i video Youtube possono essere embeddati nel sito ampliandone ulteriormente la già notevole visibilità, e condivisi facilmente sui social network.

Grazie ai video è possibile dimostrare le proprie competenze, condividere la passione che anima il proprio lavoro, stabilire un legame emozionale con il proprio pubblico. Per questo rivestono una grande importanza come strumento di marketing, a patto di saperli utilizzare con giudizio e di comprendere le preferenze del proprio target. Un corso su come fare marketing su YouTube aiuta coloro che vogliono vendere online a realizzare video realmente efficienti nei confronti del proprio pubblico, in grado di aumentare le conversioni e rendere più noto il proprio brand.

Come rendere il tuo canale Youtube uno strumento di marketing vincente

Un canale Youtube efficace deve rispettare una serie di accortezze per sfruttare al massimo le occasioni di visibilità fornite dalla piattaforma.

Assicurati di aggiungere al tuo canale una immagine di copertina (2560 x 1440 pixel, massimo 2 mb) visivamente accattivante e un immagine del profilo che ti renda facilmente riconoscibile, oltre che inserire i collegamenti agli altri tuoi account social per rendere facile per l’utente seguirti lungo in tutti i tuoi canali ufficiali.

Un canale Youtube deve essere studiato in ogni dettaglio per rispecchiare l’identità del brand, a partire da icona del canale, tone of voice, genere di post condivisi in community.

È possibile nell’homepage mettere in rilievo anche altri canali Youtube con i quali si svolgono collaborazioni, allo scopo di cementare dei legami che aiutano ad aumentare la propria visibilità online.

Una regolarità nella pubblicazione dei video permette di fidelizzare il proprio pubblico e abituare gli utenti a una uscita costante di nuovi contenuti; invitandoli a seguire costantemente il canale per restare aggiornati sulle uscite. Ovviamente ciò non deve andare a discapito della qualità dei contenuti, siccome occorre realizzare prodotti apprezzabili in modo da invogliare gli iscritti a interagire con i video.

Nel video (nell’audio, in sovrimpressione così come nella descrizione) si possono aggiungere call to action per richiamare l’attenzione verso il sito web aziendale in modo da finalizzare le conversioni. I video su Youtube possono essere integrati di schede e schermate finali in bella vista che canalizzano l’attenzione. La predisposizione dei sottotitoli permette di rendere i contenuti perfettamente comprensibili per chi ha problemi di vista e agevola le traduzioni, rendendo i video fruibili anche da utenti di altre nazionalità.

Come guadagnare con i canali Youtube

I video Youtube sono canali fantastici per rendere evidenti i pregi dei propri prodotti, sostenere la crescita della propria autorevolezza e guadagnare tramite vendite dirette o sponsorizzazioni.

Giunti a un apprezzabile livello in termini di iscritti e di visualizzazioni, gli annunci pubblicitari applicabili ai video permettono di ottenere delle entrate non disprezzabili. I video più apprezzati possono macinare views anche a distanza di anni, per cui il lavoro svolto può produrre risultati anche dopo molto tempo.

Inoltre è possibile guadagnare attraverso le affiliazioni, proporre prodotti sulle cui vendite si percepirà una commissione. Nel caso di canali con grande seguito si può trattare anche di cifre importanti. Per questo molti brand si rivolgono a influencer autorevoli nella propria nicchia per reclamizzare o recensire i propri prodotti. 

Promuovere il canale Youtube grazie alla SEO

Grazie alle pratiche di ottimizzazione SEO è possibile rendere i video più rilevanti per le ricerche degli utenti. Ottimizzare i titoli per la ricerca vocale permette di ottenere risultati ancora più consistenti. Se lavori con un copione, il testo può essere trascritto per realizzare sottotitoli più precisi di quelli realizzati dal sistema, e il contenuto può andare a costituire una pagina del sito destinata a raccogliere il video, aumentandone la pertinenza per i motori di ricerca.

Youtube inoltre mette a disposizione una serie di strumenti in grado di analizzare in ogni dettaglio le caratteristiche del traffico che giunge ai nostri video. Attraverso la Youtube Dashboard possiamo scoprire 

  • quali video ottengono maggiori visite
  • da dove provengono le visite
  • la durata media di permanenza su un video
  • il tipo di pubblico diviso per sesso ed età
  • il momento di maggiore interazione in ogni video

e via dicendo.

Grazie a queste informazioni puoi desumere qual è il format di contenuti che converte maggiormente e individuare i momenti dei video che generano maggiore engagement. Da queste preziose informazioni sulle abitudini del tuo pubblico puoi ottenere spunti su come ottimizzare i tuoi video per renderli più attraenti e sul genere di argomenti che suscita maggiore apprezzamento.

Da una efficace comprensione del pubblico possiamo ricavare utili indicazioni su cosa realizzare per conquistare l’attenzione della nostra audience. Grazie a tool come Ubersuggest, Answer The Public, Seozoom, Semrush è possibile individuare le parole chiave che gli utenti utilizzano per individuare i video desiderati su Youtube. Con queste informazioni in mano possiamo ottimizzare i titoli e il contenuto dei video in modo da farli risultare più pertinenti alle ricerche del nostro pubblico-tipo.

Grande importanza riveste anche il monitoraggio dei canali più in voga nel proprio settore per individuare il genere di contenuti che suscita un maggiore apprezzamento da parte del pubblico. Dall’analisi delle strategie che mettono in atto possiamo cogliere quale stile di comunicazione risulta più indicato verso un certo tipo di pubblico. Grazie a strumenti come Google Trends possiamo analizzare quali argomenti vengono maggiormente ricercati su Youtube e scoprire altri temi collegati che conviene approfondire per divenire ancora più rilevanti nei confronti del proprio target.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy