• Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu

Ilario Gobbi-SEO Copywriting Siti Web & I Miti del Tubo Youtube

Ilario Gobbi è un professionista del SEO copywriting che ti aiuta a realizzare contenuti per arrivare primo su Google e materiali di storytelling per Youtube

  • Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
You are here: Home / Social Media Marketing / Come fare marketing su Youtube: le strategie da conoscere

Come fare marketing su Youtube: le strategie da conoscere

Luglio 14, 2022 · Leave a Comment

I video sono contenuti straordinariamente coinvolgenti, in grado di catturare l’attenzione del pubblico e veicolare con grande efficacia concetti, fatti e messaggi. Youtube è un mastodontico social network di video e oggi costituisce il secondo motore di ricerca al mondo subito dopo Google. 

Una piattaforma di simili dimensioni costituisce un canale decisamente importante per il marketing online odierno, e un formidabile aiuto per farsi conoscere in rete. I video caricati su Youtube possono potenzialmente arrivare a conoscenza di un numero enorme di persone. Video realizzati per risultare virali, utili o piacevoli per il proprio pubblico, possono attrarre notevoli visite verso il proprio sito web: i video Youtube possono essere embeddati nel sito ampliandone ulteriormente la già notevole visibilità, e condivisi facilmente sui social network.

Grazie ai video è possibile dimostrare le proprie competenze, condividere la passione che anima il proprio lavoro, stabilire un legame emozionale con il proprio pubblico. Per questo rivestono una grande importanza come strumento di marketing, a patto di saperli utilizzare con giudizio e di comprendere le preferenze del proprio target. Un corso su come fare marketing su YouTube aiuta coloro che vogliono vendere online a realizzare video realmente efficienti nei confronti del proprio pubblico, in grado di aumentare le conversioni e rendere più noto il proprio brand.

Contenuti Nascondi
1 Come rendere il tuo canale Youtube uno strumento di marketing vincente
2 Come guadagnare con i canali Youtube
3 Promuovere il canale Youtube grazie alla SEO
3.1 Post simili:

Come rendere il tuo canale Youtube uno strumento di marketing vincente

Un canale Youtube efficace deve rispettare una serie di accortezze per sfruttare al massimo le occasioni di visibilità fornite dalla piattaforma.

Assicurati di aggiungere al tuo canale una immagine di copertina (2560 x 1440 pixel, massimo 2 mb) visivamente accattivante e un immagine del profilo che ti renda facilmente riconoscibile, oltre che inserire i collegamenti agli altri tuoi account social per rendere facile per l’utente seguirti lungo in tutti i tuoi canali ufficiali.

Un canale Youtube deve essere studiato in ogni dettaglio per rispecchiare l’identità del brand, a partire da icona del canale, tone of voice, genere di post condivisi in community.

È possibile nell’homepage mettere in rilievo anche altri canali Youtube con i quali si svolgono collaborazioni, allo scopo di cementare dei legami che aiutano ad aumentare la propria visibilità online.

Una regolarità nella pubblicazione dei video permette di fidelizzare il proprio pubblico e abituare gli utenti a una uscita costante di nuovi contenuti; invitandoli a seguire costantemente il canale per restare aggiornati sulle uscite. Ovviamente ciò non deve andare a discapito della qualità dei contenuti, siccome occorre realizzare prodotti apprezzabili in modo da invogliare gli iscritti a interagire con i video.

Nel video (nell’audio, in sovrimpressione così come nella descrizione) si possono aggiungere call to action per richiamare l’attenzione verso il sito web aziendale in modo da finalizzare le conversioni. I video su Youtube possono essere integrati di schede e schermate finali in bella vista che canalizzano l’attenzione. La predisposizione dei sottotitoli permette di rendere i contenuti perfettamente comprensibili per chi ha problemi di vista e agevola le traduzioni, rendendo i video fruibili anche da utenti di altre nazionalità.

Come guadagnare con i canali Youtube

I video Youtube sono canali fantastici per rendere evidenti i pregi dei propri prodotti, sostenere la crescita della propria autorevolezza e guadagnare tramite vendite dirette o sponsorizzazioni.

Giunti a un apprezzabile livello in termini di iscritti e di visualizzazioni, gli annunci pubblicitari applicabili ai video permettono di ottenere delle entrate non disprezzabili. I video più apprezzati possono macinare views anche a distanza di anni, per cui il lavoro svolto può produrre risultati anche dopo molto tempo.

Inoltre è possibile guadagnare attraverso le affiliazioni, proporre prodotti sulle cui vendite si percepirà una commissione. Nel caso di canali con grande seguito si può trattare anche di cifre importanti. Per questo molti brand si rivolgono a influencer autorevoli nella propria nicchia per reclamizzare o recensire i propri prodotti. 

Promuovere il canale Youtube grazie alla SEO

Grazie alle pratiche di ottimizzazione SEO è possibile rendere i video più rilevanti per le ricerche degli utenti. Ottimizzare i titoli per la ricerca vocale permette di ottenere risultati ancora più consistenti. Se lavori con un copione, il testo può essere trascritto per realizzare sottotitoli più precisi di quelli realizzati dal sistema, e il contenuto può andare a costituire una pagina del sito destinata a raccogliere il video, aumentandone la pertinenza per i motori di ricerca.

Youtube inoltre mette a disposizione una serie di strumenti in grado di analizzare in ogni dettaglio le caratteristiche del traffico che giunge ai nostri video. Attraverso la Youtube Dashboard possiamo scoprire 

  • quali video ottengono maggiori visite
  • da dove provengono le visite
  • la durata media di permanenza su un video
  • il tipo di pubblico diviso per sesso ed età
  • il momento di maggiore interazione in ogni video

e via dicendo.

Grazie a queste informazioni puoi desumere qual è il format di contenuti che converte maggiormente e individuare i momenti dei video che generano maggiore engagement. Da queste preziose informazioni sulle abitudini del tuo pubblico puoi ottenere spunti su come ottimizzare i tuoi video per renderli più attraenti e sul genere di argomenti che suscita maggiore apprezzamento.

Da una efficace comprensione del pubblico possiamo ricavare utili indicazioni su cosa realizzare per conquistare l’attenzione della nostra audience. Grazie a tool come Ubersuggest, Answer The Public, Seozoom, Semrush è possibile individuare le parole chiave che gli utenti utilizzano per individuare i video desiderati su Youtube. Con queste informazioni in mano possiamo ottimizzare i titoli e il contenuto dei video in modo da farli risultare più pertinenti alle ricerche del nostro pubblico-tipo.

Grande importanza riveste anche il monitoraggio dei canali più in voga nel proprio settore per individuare il genere di contenuti che suscita un maggiore apprezzamento da parte del pubblico. Dall’analisi delle strategie che mettono in atto possiamo cogliere quale stile di comunicazione risulta più indicato verso un certo tipo di pubblico. Grazie a strumenti come Google Trends possiamo analizzare quali argomenti vengono maggiormente ricercati su Youtube e scoprire altri temi collegati che conviene approfondire per divenire ancora più rilevanti nei confronti del proprio target.

Post simili:

La lista dei mostri di GodzillaTutti i mostri dei film di Godzilla Audiolibri free e audioracconti gratis su YoutubeAudiolibri gratis e audioracconti free su Youtube: dove trovarli Lista di tool per copywriter SEO78 Tool Gratis e Freemium per Copywriter e per la SEO On Page Nicolas Eymerich - La Storia CompletaNicolas Eymerich Inquisitore – La Storia Completa Come scegliere le long tail keywordGuida pratica di SEO Copywriting: Come scrivere per gli utenti e i motori di ricerca Neon Genesis Evangelion: analisi dei personaggiNeon Genesis Evangelion: Analisi dei personaggi Come scegliere parole chiaveCome scegliere le parole chiave e i tag su Youtube e aumentare le visualizzazioni Guida SEO YoutubeGuida alla SEO per Youtube – I fattori di posizionamento da conoscere Come trovare volumi di ricerca delle parole chiave su YoutubeCome trovare il volume di ricerca delle keyword per i video Youtube – Guida a VidIQ SEO News - Dicembre 2017VentiSEO #1 – 20 Recenti Case History, Strategie, News e Tool sulla SEO da Conoscere

Categories : Social Media Marketing Tagged : youtube

« Recensione di “Google Liquido – Verso una nuova internet” di Giorgio Taverniti
Chi è il Fantasma dell’Opera? – Tutte le Storie su Erik »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Contatti social!

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Chi è Ilario Gobbi?

Foto Ilario Gobbi 2022

Contatti:

ilariogobbi87 @ hotmail.it

Esperienze lavorative e studi

Ilario Gobbi

Referenze professionali e Risultati ottenuti

SEO Italiani Ilario Gobbi

Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi

Mi chiamo Ilario Gobbi, sono laureato in Economia e Management Aziendale e da vari anni lavoro come … Continua

Il mio canale Telegram su SEO e Copywriting

Canale SEO Telegram Ilario Gobbi

Scarica GRATIS la mia super guida sul SEO copywriting!

Seguimi su Instagram!

La mia pagina Facebook ufficiale!

SEO, Copywriting e Humour - Ilario Gobbi

Le mie news su Twitter

Tweet di @IlarioGobbi

Privacy Policy

Realizzato da Ilario Gobbi (2015-2021) - CF: GBBLRI87L05D653M - (Clever Srl: Codice Fiscale e Partita IVA 04281050247)
Gli articoli di questo sito sono pubblicati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presente blog non ha finalità commerciali, pubblicitarie, di offerta servizi o promozionale a scopo di lucro: tutti gli articoli pubblicati offrono contenuti informativi e come tali devono essere considerati.
Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori, senza alcuna periodicità. Le immagini utilizzate negli articoli sono tratte dalla rete internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a ilariogobbi @ hotmail.it.
Il gestore del sito non è responsabile dei commenti postati dagli utenti: eventuali commenti offensivi o lesivi di diritti altrui saranno prontamente rimossi.
Per verificare quali cookie sono impiegati dal sito e scegliere per quali eventualmente negare il consenso all'installazione consulta la Privacy policy cookie

Ai sensi dell'art.7 del D.L. 196/2003, gli interessati hanno diritto di conoscere l'origine, le finalità e modalità di trattamento dei dati, l'aggiornamento, la rettifica, di richiedere la cancellazione e l'integrazione dei dati forniti, di opporsi per ragioni legittime al loro trattamento, rivolgendosi al titolare secondo le modalità indicate nella Privacy policy completa. Privacy Policy

Cookie Policy

Cookie Policy

Tanto tempo fa, in questo blog…

  • Agosto 2022 (1)
  • Luglio 2022 (9)
  • Giugno 2022 (5)
  • Maggio 2022 (8)
  • Aprile 2022 (4)
  • Marzo 2022 (6)
  • Febbraio 2022 (5)
  • Gennaio 2022 (6)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (8)
  • Settembre 2021 (9)
  • Agosto 2021 (9)
  • Luglio 2021 (9)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (6)
  • Marzo 2021 (3)
  • Febbraio 2021 (8)
  • Gennaio 2021 (4)
  • Dicembre 2020 (6)
  • Novembre 2020 (3)
  • Ottobre 2020 (7)
  • Settembre 2020 (3)
  • Agosto 2020 (9)
  • Luglio 2020 (8)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (11)
  • Aprile 2020 (9)
  • Marzo 2020 (6)
  • Febbraio 2020 (5)
  • Gennaio 2020 (5)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (5)
  • Ottobre 2019 (7)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (7)
  • Luglio 2019 (4)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (5)
  • Aprile 2019 (7)
  • Marzo 2019 (4)
  • Febbraio 2019 (4)
  • Gennaio 2019 (3)
  • Dicembre 2018 (5)
  • Novembre 2018 (4)
  • Ottobre 2018 (5)
  • Settembre 2018 (4)
  • Agosto 2018 (5)
  • Luglio 2018 (3)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (1)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (1)
  • Gennaio 2018 (2)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (3)
  • Agosto 2017 (2)
  • Luglio 2017 (2)
  • Giugno 2017 (2)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (2)
  • Gennaio 2017 (3)
  • Novembre 2016 (1)
  • Settembre 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (3)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (4)
  • Gennaio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (1)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (1)
  • Settembre 2015 (3)
  • Agosto 2015 (7)

Categorie

Articoli freschissimi!

  • Chi sono Kain e Raziel? La storia completa di Soul Reaver
  • Ken il guerriero: Le scuole di arti marziali di Hokuto No Ken
  • ll CMS influenza il posizionamento? – Google Search Central
  • Freddy Krueger – La storia completa in Nightmare
  • La Mano di Dio, l’Idea del Male e i Cattivi Soprannaturali in Berserk

Da seguire

  • Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi
  • Contatti e Proposte Guest Post
  • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
  • Portfolio (SEO, Copywriting, Divulgazione Youtube)
  • Recensioni Libri SEO, Storytelling e Web Marketing
  • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
  • Tutti i mostri di Lovecraft spiegati – La Guida al Ciclo di Cthulhu

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Theme by Dinosaur Stew

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Child Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in