Come riciclare vecchi contenuti per crearne di nuovi

Come riciclare vecchi contenuti per crearne di nuovi

Ben ritrovati su questi lidi.

Un professionista ha bisogno di equilibrare il tempo a propria disposizione alternandosi tra lavoro, formazione e produzione di contenuti per supportare il proprio brand.

Per questa ragione possiamo ricorrere ad alcune strategie che ci permettano di realizzare nuovi contenuti per il nostro blog e per altre piattaforme con il minore dispendio di tempo e di energie possibile.

Come riciclare vecchi contenuti in nuovi

Consiglio n.1: creare una lista di fonti

Per non dover perdere tempo nel cercare fonti al bisogno, puoi organizzare delle comode liste con cui tenere sotto controllo le fonti particolarmente di valore.

Feedly è un’applicazione facilissima da usare con cui possiamo iscriverci ai feed dei blog che ci interessano. Avremo così all’interno del pannello un estratto degli articoli in ordine cronologico tra i quali possiamo scegliere quelli che vogliamo approfondire.

Consiglio n.2: Stabilire la priorità

Bisogna inoltre stabilire la priorità con cui operare per riscrivere il materiale di partenza e generare nuovi contenuti. Altrimenti si finisce per avviare vari articoli e a non finirne nemmeno uno.

Io personalmente per definire la priorità dei lavori a cui dedicarmi seguo diversi criteri a seconda della situazione:

  • percentuale di completamento: se lavoro contemporaneamente su più copioni e mi trovo ad averne uno molto più avanti rispetto a un altro, mi conviene cercare di ultimare questo per avere un materiale già pronto da utilizzare.
  • obiettivi di posizionamento: se un materiale riguarda un argomento per i quali sto perdendo delle chiavi di posizionamento, posso puntare su questo siccome è più sensibile per gli obiettivi di business
  • richieste da parte del pubblico: talvolta può capitare che qualche follower ti richieda un materiale apposito, che poi comunque potrai mettere a disposizione di tutti. Venire incontro a queste esigenze ti permette di cementare il rapporto con il tuo pubblico e di aumentare la soddisfazione dei tuoi sostenitori, che avranno tutto l’interesse a condividere i tuoi materiali

Nel corso delle giornate spesso ti vengono in mente pensieri dei più svariati, non ultimi quelli legati al tuo ambito lavorativo. Molti di essi possono tradursi in insegnamenti per il prossimo, esperienza pratiche da cui altri possono trarre benefici, considerazioni che possono aiutare i tuoi contatti a lavorare in modo migliore. Il problema è che tali pensieri finiscono per svanire nel giro di pochi minuti, presi come siamo da altre incombenze.

Dobbiamo quindi prendere nota di tutte le idee potenzialmente utili per poi tradurle in articoli, copioni per video o podcast o anche semplicemente post sui social network.

Ci sono varie app e strumenti che possono aiutarci a prendere appunti come Google Docs o Trello.

Aggiornare gli articoli del blog

Forse ti sembra una facile scappatoia, ma anche aggiornare i contenuti è una strategia che permette di offrire ai propri lettori dei contenuti più utili senza doverli realizzare da zero.

Un articolo non aggiornato non è più utile per molti argomenti (pensiamo agli ambiti fiscali e  giuridici) e finiscono per essere superati nelle serp da contenuti più aggiornati.

Possiamo quindi periodicamente procedere a riscrivere i contenuti sui quali puntiamo maggiormente per segnalarli al nostro pubblico come più aggiornati e perciò più utili ai nostri lettori a partire:

Non perderti le mie tecniche su come aggiornare i contenuti!

Raccolte di articoli

In certi periodi dell’anno, come Natale, puoi realizzare delle raccolte di articoli del tipo “forse ti sei perso” per fornire ai tuoi lettori un comodo riepilogo di contenuti attorno a un certo tema (guide, liste di tool ecc.)

Si tratta essenzialmente di articoli al cui interno menzioni altri articoli con una breve introduzione per ognuno. In questo modo otterrai dei nuovi contenuti a poco sforzo ma comunque utili per i lettori.

Raccogliere gli articoli in ebook

Con il passare del tempo nel nostro blog possono accumularsi articoli attinenti argomenti simili in gran numero. Perché non riproporre dunque gli articoli del blog in ebook a tema, magari dopo averli aggiornati per l’occasione? 

Possiamo puntare quindi sul proporre per il nostro pubblico degli ebook attorno a un determinato tema magari in cambio dell’iscrizione alla nostra newsletter, ottenendo così dei contatti per le nostre strategie di lead generation.

Trasformare i post in infografiche

Le infografiche sono delle rappresentazioni visive che hanno il pregio di riassumere in poco spazio un gran numero di informazioni. Possono essere utilizzate ad esempio per mostrare in forma visiva eventi storici, dati statistici, fenomeni sociali, nello spazio di una sola immagine.

Anche se non siamo dei grafici, possiamo realizzare delle infografiche apprezzabili attraverso dei comodi tool come Easel.ly, Piktochart o Canva.

Trasformare gli articoli in video

Alcuni (me compreso) non si sentono a proprio agio a improvvisare davanti alla telecamera. Molto meglio avere dei copioni da studiarsi in precedenza. Ma per realizzarli occorre del tempo.

Perché non ottimizzare, producendo dei video a partire dagli articoli del nostro blog?
In questo modo potrai realizzare due contenuti per due format differenti (il blog e i canali podcast) senza duplicare gli sforzi per realizzare i contenuti alla base di ognuno.

Dai video lunghi per Youtube si possono ad esempio estrarre video più brevi per Facebook da offrire ai follower integrarli.

Gli articoli della categoria del mio blog “divulgazione Youtube” ad esempio sono i copioni che realizzo per i narratori del mio canale Youtube. In questo modo, a partire dagli stessi materiali, posso ottenere sia un articolo del blog che un video Youtube, adatto sia a chi preferisce leggere che per chi predilige i video.

Per realizzare i tuoi webinar hai a disposizione vari tool comer Streamyard per le dirette, Screencast O-Matic per registrare lo schermo del tuo monitor.

Trasformare gli articoli in podcast

Realizzare podcast a partire dagli articoli è ancora più facile di quanto non sia realizzare dei video, siccome viene meno tutta la parte legata alla registrazione delle immagini (curare la postura mentre si parla, ottenere un’illuminazione decente ecc.) e rimane soltanto la lettura del testo e l’editing sonoro.

Posto di avere a disposizione un microfono apprezzabile e un ambiente non troppo rumoroso, il risultato si può ottimizzare con un tool relativamente intuitivo ma sicuramente completo come Audacity. Audacity consente di mixare più tracce musicali, ripulire i rumori di fondo ed esportare in vari formati.

Trasformare gli articoli in slide

Le slide sono contenuti molto adatti per le esposizioni e che consentono di riassumere lunghi testi in una forma visiva più intuitiva.

La suite di Google mette a disposizione un comodo tool, Google Presentations, che consente di realizzare slide dall’aspetto professionale personalizzate a ogni livello estetico.

Le slide realizzate possono essere condivise su piattaforme come Slideshare, da cui potranno essere messe a disposizione di tutti ed eventualmente embeddate nel nostro sito con apposito codice.

In questo caso dobbiamo convertire il testo in una serie di liste puntate accompagnate da immagini, in modo che non siano troppo faticose da leggere e al contempo appaiano invitanti.

Queste sono soltanto alcune delle strategie che puoi mettere a punto per ottenere nuovi contenuti e di diversi format a partire da quelli preesistenti.
Quali sono le tue preferite? Parliamone qua sotto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy