• Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu

Ilario Gobbi-SEO Copywriting Siti Web & I Miti del Tubo Youtube

Ilario Gobbi è un professionista del SEO copywriting che ti aiuta a realizzare contenuti per arrivare primo su Google e materiali di storytelling per Youtube

  • Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
You are here: Home / SEO / Come Rigenerare Vecchi Contenuti con la SEO e lo Storytelling

Come Rigenerare Vecchi Contenuti con la SEO e lo Storytelling

Gennaio 9, 2016 · Leave a Comment

Come riscrivere vecchi contenuti?

Immagine: Doctor Who and the Temporal Paradox: Episode 8 – Rewritten – Autore: Rooners Toy Photography – Licenza: Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0). Doctor Who è un personaggio della BBC.

Ben ritrovati su questi lidi!

Hai presente quando apri il borsellino e ti ritrovi in mano gli spiccioli di un tuo viaggio all’estero di anni prima o, addirittura, monetine del vecchio conio e ti chiedi: cosa ci faccio adesso con questi?

Bene, nella gestione di un blog succedono casi simili: a un tratto ti sovviene di un articolo vecchio di anni che non attrae più traffico, scritto in maniera non convincente oppure che si dimostra sorpassato nei contenuti, e decidi di rimetterci mano per trasformarlo in qualcosa che sia davvero utile per i tuoi lettori.

Tuttavia, ti chiedi, come capire di quale tipo di informazioni il tuo target ha bisogno, come prendere soltanto il meglio dalla tua base di partenza evitando di dare vita a un nuovo contenuto altrettanto non convincente?

Oggi ti propongo una metodologia per rigenerare vecchi contenuti seguendo opportune valutazioni SEO e impiegando un pizzico di tecniche di storytelling per catturare più facilmente l’attenzione dei lettori!

Contenuti Nascondi
1 Perché riscrivere vecchi contenuti?
2 Come individuare le keyword più vantaggiose
3 Come disporre le long tail keyword all’interno dell’articolo
4 Come impiegare lo storytelling nella riscrittura di un articolo
5 E tu, cosa ne pensi?
5.1 Post simili:

Perché riscrivere vecchi contenuti?

Essenzialmente, le ragioni per le quali ci troviamo di fronte all’esigenza di rimettere mano a testi già realizzati possono essere:

  • le informazioni riportate nell’articolo sono obsolete, errate o comunque non più di valore per il proprio target
  • i concetti esposti vanno ridefiniti in funzione dei contenuti successivamente pubblicati sul sito e delle più recenti esigenze o ricerche degli utenti
  • lo stile comunicativo non è più in linea con quello attualmente adottato nel blog, oppure si rivela inadatto a creare engagement tra i lettori

Da queste considerazioni potremmo maturare l’esigenza di riformulare alcuni dei nostri contenuti in modo tale da renderli in grado di intercettare nuove fasce di ricerche – grazie a notizie più aggiornate e a una forma più curata – e di mantenere più a lungo i lettori sul sito, poiché il tempo di permanenza è un fattore di posizionamento certamente da non trascurare.

Forse ti stai chiedendo: è meglio dedicarsi a trasformare un vecchio articolo in un testo non più lungo del minimo indispensabile oppure in un approfondimento corposo e ampiamente documentato?

Se da un lato i pillar article – gli articoli pilastri assai approfonditi – sono dei capisaldi in grado di calamitare il gradimento dei motori di ricerca, dall’altro siamo di fronte al fatto che i lettori raramente leggono gli articoli per intero.

Come fare, dunque? Personalmente, mi ripropongo questa regola:

Realizza degli articoli esaustivi ma che non esauriscano

nel senso che siano studiati per sviscerare adeguatamente un argomento a 360° ma senza diventare delle bibbie chilometriche e pesanti da leggere.

Piuttosto che investire in un unico articolo monumentale, ritengo sia meglio creare una successione di articoli più ristretti tematicamente affini e ottimizzati ciascuno per un particolare sotto-ambito collegato a quello di partenza.

Si tratta di una strategia di approfondimento trasversale di un argomento che consente di presentarsi come autorevoli in un certo campo (nel mio piccolo, ad esempio, ho parlato dei benefici SEO della gamification, dei benefici SEO del transmedia storytelling, dei tool per fare storytelling ecc.) che sono incentrati ciascuno su un sotto-ambito ma collegati tutti allo stesso tema; in questo modo si avranno più materiali da linkare tra loro, con cui si potrà mantenere gli utenti più a lungo sul proprio portale.

Come individuare le keyword più vantaggiose

Prima di tutto, procediamo a stabilire il termine che identificherà l’argomento generale di riferimento del nuovo articolo: non si tratterà della parola per la quale cercheremo di scalare le serp, ma piuttosto della pietra angolare tematica attorno alla quale graviteranno tutte le altre.

Il nostro scopo sarà quello di realizzare un articolo in grado di fornire una serie di segnali ottimizzati che vadano oltre le mere parole e link, che esplori un determinato argomento in maniera esauriente dal punto di vista del lettore.

Sarà importante andare oltre le semplici parole chiave e comprendere quale sia il senso delle stesse, il bisogno di informazioni espresso dai termini di ricerca: perciò, non dovremo inserire meccanicamente le parole come se fossero i mattoncini del Tetris, ma soddisfare un fabbisogno informativo impiegando i termini di interesse in maniera scorrevole e opportuna.

Siccome sono un nerd praticante (e anche perché ne ho già parlato sull’articolo del marketing virale per i film di fantascienza), facciamo finta di gestire un blog cinematografico o di cultura pop e che l’argomento che vogliamo riscrivere sia una presentazione ormai obsoleta del nuovo film in cantiere su Godzilla®, il lucertolone gigante radioattivo creato e di proprietà della Toho; in questo settore i rumors si rivelano dopo un po’ di tempo infondati, e possiamo avere l’esigenza di mantenere il posizionamento già ottenuto per un contenuto più aggiornato per i lettori.

Come scegliere le keyword con Google SuggestScrivendo “Godzilla” sulla barra di ricerca, Google Suggest ci suggerisce chiavi di ricerca più specifiche di quella che abbiamo pensato.

Questo esempio ci permette di capire perché può essere utile aggiornare periodicamente gli articoli per venire incontro alle esigenze degli utenti.

Con l’annuncio recente di un franchising destinato a congiungere il sequel del film della Legendary e a riproporre in veste moderna il titanico scontro tra King Kong e Godzilla del ‘62, l’attenzione del nostro bacino di utenti si sposta su queste novità, Google se ne accorge e ce lo fa sapere.

Un nostro articolo, poniamo, del 2014, potrebbe essere riscritto quindi per contenere riferimenti a queste nuove query di interesse mantenendo il posizionamento guadagnato e senza stravolgere il tema trattato.

Procediamo ad analizzare il mare magnum di combinazioni di keyword correlate al nostro topic tramite un software apposito (in questa sede mi servirò di Seozoom, una delle mie suite preferite):

Come scegliere le keyword con Seozoom

Le funzionalità di analisi keyword di Seozoom

Seozoom – come da screenshot – ci mostra sia le keyword correlate a quella proposta – da cui sceglieremo le long tail keyword per le quali ottimizzeremo l’articolo – sia le keyword con il medesimo search intent, ovvero parole che potremo utilizzare per espandere “orizzontalmente” il nostro testo.

Oltre a valutazioni legate alla competitività e al volume di traffico per ogni termine, la scelta dei termini da impiegare nell’articolo da riscrivere ovviamente sarà dettata dal senso dello stesso, dal target a cui ci si rivolge, dalla presenza di altri articoli da linkare e dall’ambito generale del proprio sito.

Come disporre le long tail keyword all’interno dell’articolo

Premessa doverosa: l’unica regola che devi sempre seguire è la naturalezza e la scorrevolezza nell’esposizione: non sacrificare mai quest’ultima in favore di rigide regole di inserimento meccanico delle parole chiave, perché i tuoi utenti non apprezzerebbero né condividerebbero quanto hai scritto.

Seguendo le nostre stime di fattibilità sulla base della concorrenza dei singoli termini e di tema generale dell’articolo, selezioniamo una long tail keyword per ogni blocchetto di testo del quale l’articolo sarà composto

Nel nostro caso, ad esempio, l’articolo potrebbe intitolarsi:

GODZILLA 2: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE

e nei successivi paragrafi sviluppare concetti a partire dalle seguenti long tail keyword:

  1. Godzilla film: introduciamo l’argomento di partenza da cui si diramano gli altri
  2. Godzilla 2014: narriamo i punti salienti del recente capitolo della saga
  3. Godzilla 1998: raccontiamo del precedente remake della saga a opera di Roland Emmerich
  4. Godzilla VS King Kong: forniamo al lettore notizie recenti sui nuovi sviluppi del progetto

Nella sezione keyword con lo stesso search intent troveremo spunti per parlare in ogni paragrafo di altri sotto–elementi affini tematicamente collegati alle long tail keyword con cui arricchire ed espandere l’esperienza cognitiva dell’utente.
L’ossatura dell’articolo potrebbe essere così articolata:

  1. Godzilla film
    1. Godzilla wiki: forniamo qualche notizia sulla mitologia della saga tratta dalla wiki del lucertolone gigante
  2. Godzilla 2014
    1. Godzilla 2014 trailer: raccontiamo le prime reazioni che avvennero all’uscita del filmato promozionale, le aspettative, le teorie dei fan
    2. Godzilla 2014 DVD: parliamo ad esempio di contenuti speciali nell’edizione in DVD
  3. Godzilla 1998
    1. Godzilla nuovo film: spieghiamo le differenze tra i vari remake e qualche curiosità sui progetti
  4. Godzilla VS King Kong
    1. altezza Godzilla: partiamo dallo scontro tra i due titani per spiegare se effettivamente le taglie dei due colossi coincidono (curiosità per appassionati non note a tutti)
    2. burning Godzilla, Ghost Godzilla ecc. : raccontiamo qualche aneddoto sugli altri scontri della saga che animano la fantasia dei fan

In questo modo costruiremo un articolo sviluppato orizzontalmente sul tema “Godzilla”, senza volerci posizionare però per il termine generale (il nome del brand, che subisce troppa concorrenza) e fornendo tuttavia un approfondimento a tema prezioso per chi ama la saga cinematografica.

A livello SEO, tieni presente che:

  • Le long tail keword devono essere impiegate nei titoli H1, H2 e seguenti e, in modo naturale, all’interno del discorso
  • Le keyword correlate vanno distribuite nella maniera più naturale possibile intervallano dei paragrafi, per “condire” il tutto con segnali ai motori di ricerca che attestino l’ambito del discorso
  • Non devi fossilizzarti sulle sole parole chiave, utilizza anche varianti dei termini impiegando i tool utili per i blogger di cui ho già parlato

Come impiegare lo storytelling nella riscrittura di un articolo

Lo so, ormai sono drogato di storytelling, lo cito ovunque! ^_^

La verità è che sono convinto del fatto che la narrazione può essere realmente un approccio valido per catturare l’attenzione di lettori spesso frettolosi e incostanti, pertanto un approccio informale e rivolto a generare emozioni forti e autentiche può veramente dare una mano a emergere in un settore inflazionato.

Lo storytelling ha per sua natura una componente informativa mista a un valore emozionale, il che lo rende un approccio sensato e vantaggioso per soddisfare un’esigenza di informazioni da parte del lettore.

Mi piace pensare che:

LA SEO COSTRUISCE I CONTENUTI,
LO STORYTELLING LI ESPLORA

Tornando al caso dell’articolo del blog che va riscritto per aggiornare i fan della saga di Godzilla sui nuovi sviluppi cinematografici, un approccio basato sullo storytelling può consistere nel raccontare la propria esperienza di fronte alle nuove anticipazioni della casa produttrice, rievocare le emozioni provate la prima volta – magari da piccoli – a cui si era assistito alla proiezione di un capitolo della serie.

Per fare un esempio sul genere, nella recensione di Zerocalcare su Star Wars: The Force Awakens l’autore non parte subito narrando la storia del film, ma racconta la sua esperienza – buffa, esagerata, pregna di un’emozione sconfinata che solo un fan di Star Wars può capire – vissuta durante la proiezione, rendendo tutto più personale e genuino: la storia passa quasi in secondo piano rispetto a come l’autore/protagonista vive e partecipa all’evento.

Leo Ortolani – il mitico autore di Ratman – ugualmente sceneggia e disegna recensioni che partono alla lontana, situazioni apparentemente scorrelate ma che servono a far capire l’emozione provata da chi scrive dopo il godimento del film: ne è un esempio meraviglioso la recensione di Captain America: The Winter Soldier nella quale l’artista si ritrae durante tutte le “marce forzate” che vanno dall’invito alla proiezione alla faticosissima visione.

Pertanto, ti suggerisco di utilizzare strategie di narrazione per esplorare gli intenti manifestati dalle keyword, predisporre un modello di grandi storie da applicare per fornire sia un’esperienza di lettura unica che per soddisfare il fabbisogno informativo dimostrato dalle keword di cui sopra.

E tu, cosa ne pensi?

Hai avuto anche tu necessità di riscrivere vecchi articoli? Preferisci adottare tecniche o considerazioni differenti?
Commenta questo articolo per farmi sapere la tua opinione!

Post simili:

La lista dei mostri di GodzillaTutti i mostri dei film di Godzilla Nicolas Eymerich - La Storia CompletaNicolas Eymerich Inquisitore – La Storia Completa Come scegliere le long tail keywordGuida pratica di SEO Copywriting: Come scrivere per gli utenti e i motori di ricerca Chi è King Kong - La storiaChi è King Kong? Tutte le versioni spiegate Chi è Godzilla? Godzilla spiegatoChi è Godzilla? Storia, Poteri e Versioni di Godzilla Chi è Rodan nei film di Godzilla?Chi è Rodan? Storia, Poteri e Descrizione Spiegazione MechagodzillaChi è Mechagodzilla? Storia, Poteri e Versioni Chi è King Ghidorah?Chi è King Ghidorah? Storia, Poteri e Versioni della nemesi di Godzilla Chi è Mothra? Storia e descrizioneChi è Mothra? Storia, Poteri, Versioni e Descrizione Problemi SEO da risolvereCosa Sono i Contenuti di Qualità per le Persone e la SEO?

Categories : SEO Tagged : consigli SEO, lezioni di storytelling, seo tool, Suggerimenti di content marketing

« 3 storytelling tool per promuoversi come SEO
Come creare un’ambientazione di fantascienza distopica »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Contatti social!

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Chi è Ilario Gobbi?

Foto Ilario Gobbi 2022

Contatti:

ilariogobbi87 @ hotmail.it

Esperienze lavorative e studi

Ilario Gobbi

Referenze professionali e Risultati ottenuti

SEO Italiani Ilario Gobbi

Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi

Mi chiamo Ilario Gobbi, sono laureato in Economia e Management Aziendale e da vari anni lavoro come … Continua

Il mio canale Telegram su SEO e Copywriting

Canale SEO Telegram Ilario Gobbi

Scarica GRATIS la mia super guida sul SEO copywriting!

Seguimi su Instagram!

La mia pagina Facebook ufficiale!

SEO, Copywriting e Humour - Ilario Gobbi

Le mie news su Twitter

Tweet di @IlarioGobbi

Privacy Policy

Realizzato da Ilario Gobbi (2015-2021) - CF: GBBLRI87L05D653M - (Clever Srl: Codice Fiscale e Partita IVA 04281050247)
Gli articoli di questo sito sono pubblicati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presente blog non ha finalità commerciali, pubblicitarie, di offerta servizi o promozionale a scopo di lucro: tutti gli articoli pubblicati offrono contenuti informativi e come tali devono essere considerati.
Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori, senza alcuna periodicità. Le immagini utilizzate negli articoli sono tratte dalla rete internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a ilariogobbi @ hotmail.it.
Il gestore del sito non è responsabile dei commenti postati dagli utenti: eventuali commenti offensivi o lesivi di diritti altrui saranno prontamente rimossi.
Per verificare quali cookie sono impiegati dal sito e scegliere per quali eventualmente negare il consenso all'installazione consulta la Privacy policy cookie

Ai sensi dell'art.7 del D.L. 196/2003, gli interessati hanno diritto di conoscere l'origine, le finalità e modalità di trattamento dei dati, l'aggiornamento, la rettifica, di richiedere la cancellazione e l'integrazione dei dati forniti, di opporsi per ragioni legittime al loro trattamento, rivolgendosi al titolare secondo le modalità indicate nella Privacy policy completa. Privacy Policy

Cookie Policy

Cookie Policy

Tanto tempo fa, in questo blog…

  • Agosto 2022 (1)
  • Luglio 2022 (9)
  • Giugno 2022 (5)
  • Maggio 2022 (8)
  • Aprile 2022 (4)
  • Marzo 2022 (6)
  • Febbraio 2022 (5)
  • Gennaio 2022 (6)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (8)
  • Settembre 2021 (9)
  • Agosto 2021 (9)
  • Luglio 2021 (9)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (6)
  • Marzo 2021 (3)
  • Febbraio 2021 (8)
  • Gennaio 2021 (4)
  • Dicembre 2020 (6)
  • Novembre 2020 (3)
  • Ottobre 2020 (7)
  • Settembre 2020 (3)
  • Agosto 2020 (9)
  • Luglio 2020 (8)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (11)
  • Aprile 2020 (9)
  • Marzo 2020 (6)
  • Febbraio 2020 (5)
  • Gennaio 2020 (5)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (5)
  • Ottobre 2019 (7)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (7)
  • Luglio 2019 (4)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (5)
  • Aprile 2019 (7)
  • Marzo 2019 (4)
  • Febbraio 2019 (4)
  • Gennaio 2019 (3)
  • Dicembre 2018 (5)
  • Novembre 2018 (4)
  • Ottobre 2018 (5)
  • Settembre 2018 (4)
  • Agosto 2018 (5)
  • Luglio 2018 (3)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (1)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (1)
  • Gennaio 2018 (2)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (3)
  • Agosto 2017 (2)
  • Luglio 2017 (2)
  • Giugno 2017 (2)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (2)
  • Gennaio 2017 (3)
  • Novembre 2016 (1)
  • Settembre 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (3)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (4)
  • Gennaio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (1)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (1)
  • Settembre 2015 (3)
  • Agosto 2015 (7)

Categorie

Articoli freschissimi!

  • Chi sono Kain e Raziel? La storia completa di Soul Reaver
  • Ken il guerriero: Le scuole di arti marziali di Hokuto No Ken
  • ll CMS influenza il posizionamento? – Google Search Central
  • Freddy Krueger – La storia completa in Nightmare
  • La Mano di Dio, l’Idea del Male e i Cattivi Soprannaturali in Berserk

Da seguire

  • Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi
  • Contatti e Proposte Guest Post
  • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
  • Portfolio (SEO, Copywriting, Divulgazione Youtube)
  • Recensioni Libri SEO, Storytelling e Web Marketing
  • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
  • Tutti i mostri di Lovecraft spiegati – La Guida al Ciclo di Cthulhu

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Theme by Dinosaur Stew

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Child Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in