Chi è il ghostwriter e come trovare lavoro con il ghostwriting

Chi è il ghostwriter e come trovare lavoro con il ghostwriting

Ben ritrovati su questi lidi

Oggi intendo fornirti alcune informazioni sulla professione del ghostwriter, figura spesso nebulosa e oggetto di affermazioni anche contraddittorie.

Il ghostwriter è uno scrittore a pagamento che viene ingaggiato da un soggetto o da una casa editrice per scrivere un libro dietro contratto, che verrà pubblicato con il nome di un altro autore. Lo scrittore ombra riceve quindi un pagamento – generalmente in parte alla commissione e in parte a lavoro finito, per realizzare il libro e cedere i relativi diritti d’autore.

Chi è il ghostwriter?

Il ghostwriter è una figura che sa scrivere bene, e che lo fa per altri in cambio di un compenso.

L’appellativo “scrittore fantasma” è dovuto al fatto che il professionista non viene ufficialmente accreditato come l’autore del libro che gli è stato commissionato, paternità che viene attribuita a un altro soggetto. Può trattarsi ad esempio di una autobiografia (non tanto “auto”), di una celebrità, di un romanzo di uno scrittore famoso.

Un professionista di questo tipo è detto ghostwriter perché cede i propri diritti intellettuali sull’opera a un altro soggetto, restando in ombra rispetto a quello che verrà accreditato come autore. Il committente comunque può decidere anche di riconoscere lo scrittore ombra all’interno del libro (ad esempio con menzione del vero autore nella quarta di copertina, oppure nella prefazione).

Lo scrittore ombra riceve in genere un compenso superiore a quello che avrebbe incassato come autore accreditato nel libro, e rinuncia in genere alle royalties in cambio di una somma forfettaria che viene riscossa ragionevolmente in due tranche: a lavoro commissionato e a pubblicazione libro. Tieni presente comunque che in questo genere di ambiente possono essere applicate condizioni differenti a seconda della realtà editoriale in questione.

Cosa scrive un ghostwriter?

A dispetto delle considerazioni negative sulla professione di “scrittori a pagamento”, il ghostwriting è una delle poche professioni che permettono di mantenersi con la scrittura (in cambio della possibilità di vedere pubblicamente riconosciuto il proprio lavoro tramite il proprio nome in copertina).

Il ghostwriter viene assoldato per scrivere:

  • racconti e romanzi
  • libri umoristici
  • saggi scientifici
  • biografie
  • articoli per siti web

Sei già pronto a indignarti per questa offensiva attribuzione di meriti letterari immotivati, mi permetto di farti presente alcuni aspetti.

Non tutti nascono con il dono della scrittura, specie coloro che non hanno fatto dello scrivere il proprio mestiere. Vuoi conoscere vita, morte e miracoli della tua soubrette preferita? Ottimo, ma non è detto che questa abbia il dono di farti sognare con le parole scritte. 

Non sarebbe meglio fare scrivere il resoconto della sua vita a chi effettivamente sa mettere insieme un pensiero di senso compiuto?

Può succedere anche che un acclamato scrittore si trovi di fronte a un muro bianco e incapace di stendere un altro capolavoro. Un ghost writer lo aiuta a superare questo problema momentaneo e a preservare gli interessi economici della casa editrice.

Come lavora un Ghostwriter?

Un ghostwriter è un professionista della scrittura su commissione a disposizione di molti soggetti che hanno bisogno di realizzare un libro come:

  • atleti e calciatori
  • personalità dello spettacolo
  • politici
  • artisti di altro genere
  • scrittori

I ghostwriter si documentano approfonditamente sull’argomento intorno al quale devono scrivere il libro. Nel caso delle biografie intervistano in modo scrupoloso il soggetto in questione per conoscerlo a fondo e delinearne i tratti con molta attenzione.

Come trovare lavoro come ghostwriter?

Uno scrittore su commissione può essere assunto direttamente da una casa editrice per scrivere un libro che verrà pubblicato a nome di un altro scrittore più blasonato.

Una casa editrice può assumere con contratto uno scrittore ombra per fargli realizzare un libro in cambio di un corrispettivo economico: questo è un aspetto non da sottovalutare, perché in genere uno scrittore viene retribuito in funzione delle vendite e non a priori, come avviene nel caso di alcuni autori molto autorevoli sul mercato.

Le case editrici possono fare affidamento su freelance oppure sul proprio personale, ad esempio precedenti autori già in forze.

Molto aiuta anche il passaparola, che permette di acquisire autorevolezza nel proprio ambiente in modo da ovviare alla possibilità di portare come portfolio una lista di opere pubblicate (come invece possono fare gli autori pubblicati con il proprio nome).

Se si intende lavorare autonomamente come ghostwriter occorre aprire una partita IVA per svolgere un’attività commerciale continuativa.

Gestire un blog è sia una buona palestra di scrittura che un modo per dimostrare al pubblico le proprie capacità di scrittura al fine di invogliare potenziali clienti.

Quanto guadagna un ghostwriter?

Tendenzialmente un ghostwriter guadagna con tale modalità più di un autore ordinario (tenendo comunque conto che ci sono scrittori i cui libri vendono decine di copie, e altri che ne vendono decine di migliaia, quindi bisogna comunque distinguere tra l’autorevolezza del nome in questione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy