• Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu

Ilario Gobbi-SEO Copywriting Siti Web & I Miti del Tubo Youtube

Ilario Gobbi è un professionista del SEO copywriting che ti aiuta a realizzare contenuti per arrivare primo su Google e materiali di storytelling per Youtube

  • Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
You are here: Home / SEO / Come trovare le parole chiave di coda lunga con codalunga.net

Come trovare le parole chiave di coda lunga con codalunga.net

Maggio 16, 2020 · Leave a Comment

Ben ritrovati su questi lidi.

Nel mio blog amo parlare di tool per il SEO copywriting che possono esserti utili, specialmente di quelli più recenti che potresti non conoscere.

Oggi sono venuto a sapere di un nuovo strumento per la keyword research, codalunga.net.

Ho deciso di testare questo nuovo tool per offrirti la mia impressione.

Contenuti Nascondi
1 Codalunga.net – Come trovare le parole chiave di coda lunga
1.1 Vantaggi di codalunga.net
1.2 Svantaggi di codalunga.net (al momento)
2 Perchè utilizzare codalunga.net?
2.1 Post simili:

Codalunga.net – Come trovare le parole chiave di coda lunga

Codalunga è un nuovo tool per trovare parole chiave di coda lunga in italiano creato da Walid Gabteni, del quale abbiamo già parlato ai tempi del tool di keyword research SEO Hero.tech.

Al momento agisce come un ibrido fra Keywordshitter et AnswerThePublic, per l’italiano ma attingendo ai suggerimenti di Google Suggest.

Questo strumento permette di automatizzare la ricerca dei suggerimenti attorno a un dato argomenti (come quelli che restituisce Google nei suoi suggest).

Possiamo anche introdurre delle preposizioni come “quando”, “dove”, “quanto” per ottenere le relative declinazioni delle ricerche. Sostanzialmente funziona da automatizzazione dei risultati forniti da Google Suggest, ed evita di doverle trascrivere da soli.

Il funzionamento è semplicissimo.

Entriamo nella homepage di http://codalunga.net/

Per richiamare l’idea del tool c’è anche un simpatico dinosauro sullo sfondo

Nell’apposito form possiamo indicare le parole chiave per le quali vogliamo individuare le keyword di coda lunga. Possiamo indicare soltanto una parola chiave oppure una lista di termini.

Premiamo sul pulsante “Scapa ora”.

Il tool vomiterà letteralmente una lista interminabile di parole chiave.

Quando ne avremo abbastanza, clicchiamo su “Basta, basta ti prego!”. Il tool a quel punto si arrenderà interrompendo la ricerca. In questo esempio mi sono fermato oltre i 100 risultati.

A questo punto il box sarà pieno delle parole chiave ricercate.

Possiamo copiare i termini in un foglio Excel per lavorarli come preferiamo.

Nel mio esempio ho digitato come input 4 termini:

  • seo 
  • copywriting 
  • seo copywriting 
  • blog marketing 

e questo è un esempio delle long tail keyword che ho ricavato.

Come trovare parole chiave di coda lunga - Codalunga

Possiamo vedere che le parole chiave sono astrattamente corrette e attinenti all’intento di ricerca (tranne alcune palesemente inappropriate come “seo kang joon” perché evidentemente il tool non riconosce ancora la SEO intesa come motori di ricerca da termini di altre lingue).

Nel nostro caso abbiamo chiavi di ricerca di coda lunga attinenti sia all’intento di ricerca transazionale che informativo. Ovviamente sarà necessario un lavoro da parte del SEO copywriter per decidere quali parole chiave sono realmente utili al proprio caso e quali invece non sono attinenti

La ricerca può essere raffinata aggiungendo dei filtri per includere o escludere determinati argomenti. Non appena digitiamo, ad esempio, una preposizione, vengono esclusi in tempo reale tutte le combinazioni che la contengono.

Come detto il tool ti aiuta ad automatizzare l’estrazione dei suggerimenti delle ricerche di coda lunga di Google. Per questa ragione non devi cercare di confonderlo mescolando ad esempio di termini che non cercano niente tra loro, perché i risultati non avrebbero senso.

Vantaggi di codalunga.net

  • tool gratuito online
  • automatizza l’estrazione dei suggerimenti di Google Suggest
  • facilissimo da usare
  • fornisce i risultati velocemente
  • si possono indicare più parole chiave per volta
  • possibilità di aggiungere filtri

Svantaggi di codalunga.net (al momento)

  • non è presente un export automatico delle keyword
  • non sono presenti i dati delle keyword (volumi di ricerca mensile, competitività, CPC)
  • non distingue per intento di ricerca
  • se Google Suggest non offre risultati, il tool non restituisce niente

Ti invito comunque a non soppesare troppo al momento i lati negativi.

Si tratta sicuramente di una beta che deve essere perfezionata perciò da qui in avanti avremo indubbiamente dei miglioramenti.

Perchè utilizzare codalunga.net?

Codalunga.net è un tool simpatico per ottenere al volo suggerimenti su articoli da realizzare attorno a un determinato argomento.

I risultati sono meno ancorati alle ottiche dei volumi di ricerca, quindi possiamo spaziare verso ambiti più ampi. Se sei un copywriter SEO che lavora di ispirazione e fantasia anche una semplice lista di parole è sufficiente a indirizzarti verso una produzione variegata di articoli.

Ovviamente allo stato attuale ha ancora dei limiti, in primis non poter riportare il volume di ricerca per comprendere quanto una parola chiave sia ricercata e quale sia il suo grado di competizione.

Al momento codalunga.net può rivelarsi utile per coloro che sono in cerca di spunti editoriali per il blog senza troppe pretese. In seguito probabilmente diventerà ancora più utile da un punto di vista strettamente SEO.

E tu che cosa ne pensi? Hai intenzione di provare questo tool per l’analisi delle keyword? Fammi sapere.

Post simili:

Come utilizzare chiavi di ricercaGuida alle Chiavi di ricerca di Coda Lunga – Come scegliere le Long Tail Keywords Come scegliere parole chiaveCome scegliere le parole chiave e i tag su Youtube e aumentare le visualizzazioni AlsoAsked - Ricerche in rete "People Also Ask"Come trovare cosa cercano le persone in rete con AlsoAsked Trovare i volumi di ricerca delle keyword con Keyword SurferCome trovare gratis i volumi di ricerca delle keyword con Keyword Surfer Come ottimizzare il tuo profilo LinkedIn e scegliere le parole chiave Come trovare volumi di ricerca delle parole chiave su YoutubeCome trovare il volume di ricerca delle keyword per i video Youtube – Guida a VidIQ Ubersuggest - Keyword IdeasUbersuggest, tool gratis per la ricerca delle parole chiave di coda lunga (versione 2018) SEO Copywriting: come costruire autorevolezza e rilevanzaGuida per Copywriter SEO: Metodologie, Tool e Siti per Trovare Lavoro Come trovare lavoro su LinkedInCome trovare lavoro con LinkedIn – I Consigli di Mirko Saini Come ottenere contatti con la semanticaCome trovare nuovi contatti grazie alla semantica

Categories : SEO Tagged : interviste SEO, seo tool

« The Shining, Doctor Sleep e la Luccicanza spiegati
Recensione di “Io mi libro” e “500 chicche di riso” di Alessandro Pagani »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Contatti social!

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Chi è Ilario Gobbi?

Foto Ilario Gobbi 2022

Contatti:

ilariogobbi87 @ hotmail.it

Esperienze lavorative e studi

Ilario Gobbi

Referenze professionali e Risultati ottenuti

SEO Italiani Ilario Gobbi

Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi

Mi chiamo Ilario Gobbi, sono laureato in Economia e Management Aziendale e da vari anni lavoro come … Continua

Il mio canale Telegram su SEO e Copywriting

Canale SEO Telegram Ilario Gobbi

Scarica GRATIS la mia super guida sul SEO copywriting!

Seguimi su Instagram!

La mia pagina Facebook ufficiale!

SEO, Copywriting e Humour - Ilario Gobbi

Le mie news su Twitter

Tweet di @IlarioGobbi

Privacy Policy

Realizzato da Ilario Gobbi (2015-2021) - CF: GBBLRI87L05D653M - (Clever Srl: Codice Fiscale e Partita IVA 04281050247)
Gli articoli di questo sito sono pubblicati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presente blog non ha finalità commerciali, pubblicitarie, di offerta servizi o promozionale a scopo di lucro: tutti gli articoli pubblicati offrono contenuti informativi e come tali devono essere considerati.
Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori, senza alcuna periodicità. Le immagini utilizzate negli articoli sono tratte dalla rete internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a ilariogobbi @ hotmail.it.
Il gestore del sito non è responsabile dei commenti postati dagli utenti: eventuali commenti offensivi o lesivi di diritti altrui saranno prontamente rimossi.
Per verificare quali cookie sono impiegati dal sito e scegliere per quali eventualmente negare il consenso all'installazione consulta la Privacy policy cookie

Ai sensi dell'art.7 del D.L. 196/2003, gli interessati hanno diritto di conoscere l'origine, le finalità e modalità di trattamento dei dati, l'aggiornamento, la rettifica, di richiedere la cancellazione e l'integrazione dei dati forniti, di opporsi per ragioni legittime al loro trattamento, rivolgendosi al titolare secondo le modalità indicate nella Privacy policy completa. Privacy Policy

Cookie Policy

Cookie Policy

Tanto tempo fa, in questo blog…

  • Agosto 2022 (1)
  • Luglio 2022 (9)
  • Giugno 2022 (5)
  • Maggio 2022 (8)
  • Aprile 2022 (4)
  • Marzo 2022 (6)
  • Febbraio 2022 (5)
  • Gennaio 2022 (6)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (8)
  • Settembre 2021 (9)
  • Agosto 2021 (9)
  • Luglio 2021 (9)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (6)
  • Marzo 2021 (3)
  • Febbraio 2021 (8)
  • Gennaio 2021 (4)
  • Dicembre 2020 (6)
  • Novembre 2020 (3)
  • Ottobre 2020 (7)
  • Settembre 2020 (3)
  • Agosto 2020 (9)
  • Luglio 2020 (8)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (11)
  • Aprile 2020 (9)
  • Marzo 2020 (6)
  • Febbraio 2020 (5)
  • Gennaio 2020 (5)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (5)
  • Ottobre 2019 (7)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (7)
  • Luglio 2019 (4)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (5)
  • Aprile 2019 (7)
  • Marzo 2019 (4)
  • Febbraio 2019 (4)
  • Gennaio 2019 (3)
  • Dicembre 2018 (5)
  • Novembre 2018 (4)
  • Ottobre 2018 (5)
  • Settembre 2018 (4)
  • Agosto 2018 (5)
  • Luglio 2018 (3)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (1)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (1)
  • Gennaio 2018 (2)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (3)
  • Agosto 2017 (2)
  • Luglio 2017 (2)
  • Giugno 2017 (2)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (2)
  • Gennaio 2017 (3)
  • Novembre 2016 (1)
  • Settembre 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (3)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (4)
  • Gennaio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (1)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (1)
  • Settembre 2015 (3)
  • Agosto 2015 (7)

Categorie

Articoli freschissimi!

  • Chi sono Kain e Raziel? La storia completa di Soul Reaver
  • Ken il guerriero: Le scuole di arti marziali di Hokuto No Ken
  • ll CMS influenza il posizionamento? – Google Search Central
  • Freddy Krueger – La storia completa in Nightmare
  • La Mano di Dio, l’Idea del Male e i Cattivi Soprannaturali in Berserk

Da seguire

  • Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi
  • Contatti e Proposte Guest Post
  • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
  • Portfolio (SEO, Copywriting, Divulgazione Youtube)
  • Recensioni Libri SEO, Storytelling e Web Marketing
  • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
  • Tutti i mostri di Lovecraft spiegati – La Guida al Ciclo di Cthulhu

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Theme by Dinosaur Stew

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Child Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in