Ben ritrovati su questi lidi.
Nel mio blog amo parlare di tool per il SEO copywriting che possono esserti utili, specialmente di quelli più recenti che potresti non conoscere.
Oggi sono venuto a sapere di un nuovo strumento per la keyword research, codalunga.net.
Ho deciso di testare questo nuovo tool per offrirti la mia impressione.
Codalunga.net – Come trovare le parole chiave di coda lunga
Codalunga è un nuovo tool per trovare parole chiave di coda lunga in italiano creato da Walid Gabteni, del quale abbiamo già parlato ai tempi del tool di keyword research SEO Hero.tech.
Al momento agisce come un ibrido fra Keywordshitter et AnswerThePublic, per l’italiano ma attingendo ai suggerimenti di Google Suggest.
Questo strumento permette di automatizzare la ricerca dei suggerimenti attorno a un dato argomenti (come quelli che restituisce Google nei suoi suggest).
Possiamo anche introdurre delle preposizioni come “quando”, “dove”, “quanto” per ottenere le relative declinazioni delle ricerche. Sostanzialmente funziona da automatizzazione dei risultati forniti da Google Suggest, ed evita di doverle trascrivere da soli.
Il funzionamento è semplicissimo.
Entriamo nella homepage di http://codalunga.net/
Per richiamare l’idea del tool c’è anche un simpatico dinosauro sullo sfondo
Nell’apposito form possiamo indicare le parole chiave per le quali vogliamo individuare le keyword di coda lunga. Possiamo indicare soltanto una parola chiave oppure una lista di termini.
Premiamo sul pulsante “Scapa ora”.
Il tool vomiterà letteralmente una lista interminabile di parole chiave.

Quando ne avremo abbastanza, clicchiamo su “Basta, basta ti prego!”. Il tool a quel punto si arrenderà interrompendo la ricerca. In questo esempio mi sono fermato oltre i 100 risultati.
A questo punto il box sarà pieno delle parole chiave ricercate.
Possiamo copiare i termini in un foglio Excel per lavorarli come preferiamo.
Nel mio esempio ho digitato come input 4 termini:
- seo
- copywriting
- seo copywriting
- blog marketing
e questo è un esempio delle long tail keyword che ho ricavato.

Possiamo vedere che le parole chiave sono astrattamente corrette e attinenti all’intento di ricerca (tranne alcune palesemente inappropriate come “seo kang joon” perché evidentemente il tool non riconosce ancora la SEO intesa come motori di ricerca da termini di altre lingue).
Nel nostro caso abbiamo chiavi di ricerca di coda lunga attinenti sia all’intento di ricerca transazionale che informativo. Ovviamente sarà necessario un lavoro da parte del SEO copywriter per decidere quali parole chiave sono realmente utili al proprio caso e quali invece non sono attinenti
La ricerca può essere raffinata aggiungendo dei filtri per includere o escludere determinati argomenti. Non appena digitiamo, ad esempio, una preposizione, vengono esclusi in tempo reale tutte le combinazioni che la contengono.
Come detto il tool ti aiuta ad automatizzare l’estrazione dei suggerimenti delle ricerche di coda lunga di Google. Per questa ragione non devi cercare di confonderlo mescolando ad esempio di termini che non cercano niente tra loro, perché i risultati non avrebbero senso.
Vantaggi di codalunga.net
- tool gratuito online
- automatizza l’estrazione dei suggerimenti di Google Suggest
- facilissimo da usare
- fornisce i risultati velocemente
- si possono indicare più parole chiave per volta
- possibilità di aggiungere filtri
Svantaggi di codalunga.net (al momento)
- non è presente un export automatico delle keyword
- non sono presenti i dati delle keyword (volumi di ricerca mensile, competitività, CPC)
- non distingue per intento di ricerca
- se Google Suggest non offre risultati, il tool non restituisce niente
Ti invito comunque a non soppesare troppo al momento i lati negativi.
Si tratta sicuramente di una beta che deve essere perfezionata perciò da qui in avanti avremo indubbiamente dei miglioramenti.
Perchè utilizzare codalunga.net?
Codalunga.net è un tool simpatico per ottenere al volo suggerimenti su articoli da realizzare attorno a un determinato argomento.
I risultati sono meno ancorati alle ottiche dei volumi di ricerca, quindi possiamo spaziare verso ambiti più ampi. Se sei un copywriter SEO che lavora di ispirazione e fantasia anche una semplice lista di parole è sufficiente a indirizzarti verso una produzione variegata di articoli.
Ovviamente allo stato attuale ha ancora dei limiti, in primis non poter riportare il volume di ricerca per comprendere quanto una parola chiave sia ricercata e quale sia il suo grado di competizione.
Al momento codalunga.net può rivelarsi utile per coloro che sono in cerca di spunti editoriali per il blog senza troppe pretese. In seguito probabilmente diventerà ancora più utile da un punto di vista strettamente SEO.
E tu che cosa ne pensi? Hai intenzione di provare questo tool per l’analisi delle keyword? Fammi sapere.