• Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu

Ilario Gobbi-SEO Copywriting Siti Web & I Miti del Tubo Youtube

Ilario Gobbi è un professionista del SEO copywriting che ti aiuta a realizzare contenuti per arrivare primo su Google e materiali di storytelling per Youtube

  • Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
You are here: Home / SEO / SEO Copywriting Tips #5: Come valutare i guest post per la link building

SEO Copywriting Tips #5: Come valutare i guest post per la link building

Aprile 25, 2019 · Leave a Comment

Ben ritrovati su questi lidi!

Un professionista che si occupa di aumentare la visibilità dei progetti online dei clienti deve saper valutare l’importanza che i siti altrui sono in grado di apportare per il nostro posizionamento.

Pubblicare articoli su siti altrui del settore permette di aumentare la visibilità del proprio brand e di portarlo a conoscenza di altri utenti che possono essere interessati alle nostre soluzioni.

Le strategie di link building permettono sia di ottenere benefici SEO in termini di posizionamento che un aumento di visibilità e di notorietà dell’autore del contenuto. I guest post permettono di ottenere un maggiore traffico, di migliorare l’autorevolezza agli occhi di Google e a migliorare il posizionamento per merito dell’autorevolezza della quale il sito ospitante gode.

La link building tuttavia è un’attività molto complessa e altrettanto rischiosa, e dovrebbe essere eseguita avendo bene in mente alcuni punti fissi da rispettare per assicurarsi la qualità dei risultati.

Contenuti Nascondi
1 Considerazioni su un buon articolo per guest post
2 Come scegliere un blog adatto a ospitare un guest post
2.1 Post simili:

Considerazioni su un buon articolo per guest post

Il guest posting è un’attività alquanto utile per produrre contenuti che il sito ospitante ha tutto l’interesse a promuovere spontaneamente.

Un buon post per un blog dovrebbe:

  • essere pertinente al piano editoriale del sito ospitante (l’ideale è che sia complementare senza risultare ridondante agli articoli già pubblicati)
  • proporre un contenuto relativamente originale per una determinata nicchia
  • non avere un taglio strettamente auto referenziale
  • esprimere un punto di vista personale con uno stile perfettamente riconoscibile
  • essere un testo grammaticalmente corretto e ineccepibile dal punto di vista della forma
  • presentare un titolo in grado di attrarre l’attenzione del pubblico
  • essere ottimizzato nei principali aspetti SEO (Title, Description, URL, tag H, campi delle immagini)
  • adottare un tone of voice compatibile con quello del sito ospitante

Molto spesso i proprietari dei siti tendono a riservare uno sforzo minore alla realizzazione dei contenuti destinati ad altri siti rispetto ai propri. Questo si ripercuote su loro stessi, in quanto tali contenuti finiscono per non essere molto interessanti e ad attrarre meno pubblico di quanto potrebbero fare se fossero realizzati con più cura.

Cosa succede se hai definito con cura l’ottimizzazione SEO del tuo guest post e poi il gestore del blog che deve pubblicarlo trascura totalmente di implementarli?

Se vuoi assicurarti che l’ottimizzazione SEO del tuo guest post sia ineccepibile, puoi farti attivare un account nel sito del tuo committente per caricare testi, immagini e tag SEO precisamente come da tue necessità.

Il link, per produrre il massimo dei suoi benefici, dovrebbe essere ospitato possibilmente nella parte superiore dell’articolo e risultare ben visualizzabile.

Oltre a Title, Description e URL, che devono essere esplicativi del contenuto dell’articolo, una buona accortezza per assicurarsi il valore della link building consiste nell’adottare anchor text appropriati all’argomento del contenuto e del sito ospitante.

Riguardo alla coerenza delle anchor text, il SEO e link builder Max del Rosso spiega che, per evitare possibili penalizzazioni e mantenere alti i vantaggi della link building, si possono adottare delle parole introduttive del tipo “questa guida sulla link building” per definire la coerenza con il resto del testo e mantenere la naturalezza. Gli anchor text devono essere indubbiamente coerenti con il testo in questione per assicurare la naturalezza del contenuto.

Come valutare guest post per la link building

Come scegliere un blog adatto a ospitare un guest post

Per ottenere risultati concreti e duraturi, dovresti far ospitare i tuoi guest post da siti di qualità e attinenti al tuo target, per farti pubblicità in modo sano e naturale sia agli occhi delle persone che di Google.

Il guest posting fatto bene non si limita a scambiare contenuti per ospitare link al fine di migliorare il posizionamento, ma ha lo scopo di offrire un reale valore a chi legge, se possibile qualcosa di originale frutto di un’esperienza apprezzabile che l’autore può vantare, e altri no.

Per valutare l’importanza di un backlink in genere si utilizzano strumenti come Seozoom e Semrush che producono delle metriche atte a stimare l’autorevolezza e il traffico che il sito è in grado di generare. Si tratta tuttavia di valori discrezionali dei proprietari degli strumenti che non sono riconducibili a stime effettive da parte di Google quanto a simulazioni di terzi:  possono essere quindi utili per avere un’idea dell’importanza del sito e dei benefici che ci può apportare.

Il sito al quale offrire il tuo guest post dovrebbe:

  • avere delle linee guida sulla pubblicazione dei guest post, a dimostrazione che sono predisposti a questo genere di attività e interessati a ricevere contenuti di qualità
  • avere un’autorità pari o superiore alla tua (per ottenere risultati effettivi)
  • possedere una identità ben riconoscibile (una pagina Chi Siamo, un’identità propagata anche sui social network)
  • ospitare già in precedenza vari guest post di qualità
  • un profilo di backlink tale da non far dubitare dell’autorevolezza del portale in questione
  • avere l’interesse a diffondere il contenuto sui social network
  • essere un portale aggiornato costantemente e in grado di generare un traffico effettivo da parte di un pubblico in linea con le esigenze di entrambi
  • presentare backlink di qualità e attinenti al proprio settore, possibilmente soggetti a una crescita continua a riprova della propria qualità
  • avere un traffico effettivo, se possibile anche con articoli onorati da commenti da parte di utenti interessati

E tu che cosa ne pensi? Parliamone qua sotto!

Post simili:

Lista di tool per copywriter SEO78 Tool Gratis e Freemium per Copywriter e per la SEO On Page Come scegliere le long tail keywordGuida pratica di SEO Copywriting: Come scrivere per gli utenti e i motori di ricerca Neonomicon di Alan Moore“Providence”, “Neonomicon” e “Il Cortile” di Alan Moore e Jacen Burrows spiegati Web Light GoogleA cosa servono le web light (guest post di Francesco Giammanco) Premium Link - Piattaforma link buildingPremium link: la piattaforma free per la link building Come raggruppare keywordSEO Copywriting Tips #1: Come raggruppare le keyword in base all’intento di ricerca SEO per avvocati e studi legaliSuggerimenti SEO per studi legali e avvocati (guest post di Giulio Stella) Breve guida per il videomarketingGuida in 4 passi per strategie di videomarketing efficaci (guest post) Problemi SEO da risolvereCasi studio – Come risolvere i problemi comuni che affossano il posizionamento del sito Problemi SEO da risolvereCosa Sono i Contenuti di Qualità per le Persone e la SEO?

Categories : SEO Tagged : guide SEO, link building

« I Miti di Cthulhu spiegati #9: La guida completa a tutti i culti canonici dei Miti di Cthulhu
SEO Copywriting Tips #6: Tecniche e tool di costruzione di testi SEO oriented »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Contatti social!

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Chi è Ilario Gobbi?

Foto Ilario Gobbi 2022

Contatti:

ilariogobbi87 @ hotmail.it

Esperienze lavorative e studi

Ilario Gobbi

Referenze professionali e Risultati ottenuti

SEO Italiani Ilario Gobbi

Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi

Mi chiamo Ilario Gobbi, sono laureato in Economia e Management Aziendale e da vari anni lavoro come … Continua

Il mio canale Telegram su SEO e Copywriting

Canale SEO Telegram Ilario Gobbi

Scarica GRATIS la mia super guida sul SEO copywriting!

Seguimi su Instagram!

La mia pagina Facebook ufficiale!

SEO, Copywriting e Humour - Ilario Gobbi

Le mie news su Twitter

Tweet di @IlarioGobbi

Privacy Policy

Realizzato da Ilario Gobbi (2015-2021) - CF: GBBLRI87L05D653M - (Clever Srl: Codice Fiscale e Partita IVA 04281050247)
Gli articoli di questo sito sono pubblicati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presente blog non ha finalità commerciali, pubblicitarie, di offerta servizi o promozionale a scopo di lucro: tutti gli articoli pubblicati offrono contenuti informativi e come tali devono essere considerati.
Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori, senza alcuna periodicità. Le immagini utilizzate negli articoli sono tratte dalla rete internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a ilariogobbi @ hotmail.it.
Il gestore del sito non è responsabile dei commenti postati dagli utenti: eventuali commenti offensivi o lesivi di diritti altrui saranno prontamente rimossi.
Per verificare quali cookie sono impiegati dal sito e scegliere per quali eventualmente negare il consenso all'installazione consulta la Privacy policy cookie

Ai sensi dell'art.7 del D.L. 196/2003, gli interessati hanno diritto di conoscere l'origine, le finalità e modalità di trattamento dei dati, l'aggiornamento, la rettifica, di richiedere la cancellazione e l'integrazione dei dati forniti, di opporsi per ragioni legittime al loro trattamento, rivolgendosi al titolare secondo le modalità indicate nella Privacy policy completa. Privacy Policy

Cookie Policy

Cookie Policy

Tanto tempo fa, in questo blog…

  • Agosto 2022 (1)
  • Luglio 2022 (9)
  • Giugno 2022 (5)
  • Maggio 2022 (8)
  • Aprile 2022 (4)
  • Marzo 2022 (6)
  • Febbraio 2022 (5)
  • Gennaio 2022 (6)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (8)
  • Settembre 2021 (9)
  • Agosto 2021 (9)
  • Luglio 2021 (9)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (6)
  • Marzo 2021 (3)
  • Febbraio 2021 (8)
  • Gennaio 2021 (4)
  • Dicembre 2020 (6)
  • Novembre 2020 (3)
  • Ottobre 2020 (7)
  • Settembre 2020 (3)
  • Agosto 2020 (9)
  • Luglio 2020 (8)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (11)
  • Aprile 2020 (9)
  • Marzo 2020 (6)
  • Febbraio 2020 (5)
  • Gennaio 2020 (5)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (5)
  • Ottobre 2019 (7)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (7)
  • Luglio 2019 (4)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (5)
  • Aprile 2019 (7)
  • Marzo 2019 (4)
  • Febbraio 2019 (4)
  • Gennaio 2019 (3)
  • Dicembre 2018 (5)
  • Novembre 2018 (4)
  • Ottobre 2018 (5)
  • Settembre 2018 (4)
  • Agosto 2018 (5)
  • Luglio 2018 (3)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (1)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (1)
  • Gennaio 2018 (2)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (3)
  • Agosto 2017 (2)
  • Luglio 2017 (2)
  • Giugno 2017 (2)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (2)
  • Gennaio 2017 (3)
  • Novembre 2016 (1)
  • Settembre 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (3)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (4)
  • Gennaio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (1)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (1)
  • Settembre 2015 (3)
  • Agosto 2015 (7)

Categorie

Articoli freschissimi!

  • Chi sono Kain e Raziel? La storia completa di Soul Reaver
  • Ken il guerriero: Le scuole di arti marziali di Hokuto No Ken
  • ll CMS influenza il posizionamento? – Google Search Central
  • Freddy Krueger – La storia completa in Nightmare
  • La Mano di Dio, l’Idea del Male e i Cattivi Soprannaturali in Berserk

Da seguire

  • Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi
  • Contatti e Proposte Guest Post
  • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
  • Portfolio (SEO, Copywriting, Divulgazione Youtube)
  • Recensioni Libri SEO, Storytelling e Web Marketing
  • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
  • Tutti i mostri di Lovecraft spiegati – La Guida al Ciclo di Cthulhu

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Theme by Dinosaur Stew

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Child Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in