Ilario Gobbi | AI Tool, SEO & Storytelling

Tool AI per la SEO ed esempi di storytelling fantastici

100 Tool Gratis e Freemium per Copywriter SEO

Lista di tool per copywriter SEO

Ben ritrovati su questi lidi per un nuovo episodio delle guide per web writer!

Chi dice che scrivere non comporta fatica… bé, non ha mai aperto un blog!
Per mantenere attivo l’interesse di una cerchia di lettori devi offrire periodicamente contenuti di qualità studiati sulla base delle loro esigenze, e questo richiede:

  • tempo per studiare il proprio target
  • tempo per analizzare i competitor per evitare di creare contenuti non originali
  • tempo per rintracciare le fonti di maggior valore
  • tempo per scrivere gli articoli

Insomma, alla base di tutto c’è il tempo, e cosa meglio dei tool per copywriter SEO ti aiuta a scrivere ottimi contenuti impiegando meno ore possibile?

In questo articolo vedremo una carrellata di strumenti che ho individuato per facilitare tutte le attività di blogger che portano benefici SEO attraverso l’ottimizzazione on page: dall’incremento dei click al miglioramento della navigazione per aumentare il tempo di permanenza, dalla schedulazione dei post da condividere sui social network nelle ore più vantaggiose agli strumenti per scoprire chi si diletta nella produzione di contenuti duplicati.

Già che ci sono, ti segnalo anche le presentazioni di alcuni tool SEO che ha realizzato Roberto Santoli:

[toc]

Lista di tool per copywriter SEO

Realizzato con Manga Maker ComiPo!

Contenuti Nascondi

Tool e Plugin WordPress per copywriter SEO

Flesh

I tuoi utenti sono duri di comprendonio? Hai bisogno di scrivere in maniera più comprensiva per i loro standard?
Flesh è un’applicazione open source che misura la leggibilità dei testi dei siti web attraverso l’indicatore Flesch Kincaid e il punteggio di facilità di lettura Flesch: ispirandoti ai valori riportati potrai dedurre se sia il caso di semplificare la tua prosa o meno.

Schema Structured Data

Schema Structured Data è un tool concepito per aiutare i web master per meglio comprendere i micro data di Schema.org, permette di generare il codice JSON-LD da inserire in un sito (anche attraverso un plugin Wordpess).

Schema Generator di Merkle

Lo Schema Generator di Merkle permette di supportare la creazione di dati strutturati markup JSON.LD

Rich Text Tags

Un SEO copywriter degno di questo nome deve avere la possibilità in ogni momento di modificare sia il contenuto testuale che le categorizzazioni dei propri contenuti implementate anche a seconda delle decisioni prese sul momento, e in virtù dei termini che acquisiscono maggiori visite.

Il plugin per WordPress Rich Text Tags permette di editare in un colpo solo la descrizione delle categorie, dei tag e delle tassonomie passando da WYSIWYG all’HTML e viceversa.

Tool per copywriter in lingua inglese

LanguageTool

LanguageTool è un correttore automatico open source per inglese, francese, tedesco e altre 20 lingue che consente di rilevare facilmente gli errori di scrittura: la schermata evidenzia in rosso i termini inesatti per il linguaggio di riferimento. Il tool si può aggiungere come add-on per LibreOffice 4.1, come estensione Chrome o impiegare come servizio web.

Grammarly

Grammarly è un altro tool free per correggere la lingua – disponibile anche come estensione Chrome – che permette di individuare rapidamente oltre 250 tipi di errori (anche di quelli che sfuggono a Microsoft Word®) e di sfruttare validi suggerimenti in real time per sostituire parole desuete o inappropriate con altre più indicate nel contesto. In questo modo potrai scrivere email, SMS o contenuti commerciali senza ripetere più e più volte fastidiosi errori.

Grammica

Grammica
è un’intelligenza artificiale che fornisce supporto all’attività di scrittura. Offre controlli grammaticali, sulla pronuncia e punteggiatura, come controlli su eventuali plagi, oltre ad altre funzioni, e il tutto gratis!

Grammica

Ludwig.guru

Ludwig.guru è un altro strumento ottimo per tirare un sospiro di sollievo quando si scrive un periodo in una lingua diversa dalla nostra: permette di tradurre istantaneamente dall’italiano all’inglese e viceversa, di comparare vari modi di esprimere un concetto, di trovare sinonimi per mantenere una discreta varietà di termini. Una bella aggiunta per variare il proprio dizionario!

Quetext

Quetext è un tool online che permette di analizzare i testi per scoprire se sono identici, in tutto o in parte, ad altri contenuti presenti in rete. Grazie a questo strumento free puoi verificare la percentuale di contenuto identico ad altre fonti, trovare i suoi corrispondenti in rete e capire se si tratta di testo copiato o di somiglianza legittime (es. citazioni).

Deepl Translate

Deepl Translate è un potente tool di traduzione automatica da utilizzare in alternativa a Google Translate. Si tratta di un tool molto versatile e veloce che permette di scegliere tra varie opportunità di traduzione quella più indicata al prorpio caso. La versione free permette di tradurre fino a 5000 caratteri

Tool per verificare l’indicizzazione

Fetch & Render Merkle

Il tool Fetch & Render di Merkle permette di renderizzare una pagina web come farebbe un crawler di un motore di ricerca. L’applicaione valuta il codice HTML e ne fa uno screenshot per valutare se sono presenti risorse non scansionabili dai crawler.

Robots.txt Tester di Merkle

Il tool Robots.txt di Merkle permette di controllare se una risorsa è bloccata dal file robots.txt e quali risorse sono sottoposte a disallow.

Htaccess Tester di Merkle

Il tool Htaccess Tester di Merkle permette di controllare le regole di redirect implementate.

Sitemap Generator di Merkle

Il tool Sitemap Generator di Merkle permette di creare facilmente una sitemap HTML con i relativi tag (es hreflang) da un file Excel. Permette anche di “pingare” gli URL ai motori di ricerca le sitemap aggiornate attraverso una richiesta HTTP.

Hreflang Testing Tool di Merkle

Hreflang Testing Tool di Merkle permette di verificare se l’hreflang è stato implementato correttamente nelle pagine.

Tool per scegliere le keyword

Come scegliere le giuste keyword - Fumetti di SEO

Realizzato con Manga Maker ComiPo!

Seo-Hero.Tech

Pss! Presentazione completa di Seo-Hero.Tech

Seo-Hero.tech è un tool realizzato da Walid Gabteni di livello eccezionale per analizzare un testo SEO dal punto di vista semantico.

Un buon testo deve presentare un ricco vocabolario per trasmettere un senso di competenza e di appropriatezza dell’argomento di cui si disquisisce.

Lo strumento evidenzia le sequenze di due e di tre parole a destra, mentre a sinistra tutte le varianti, si dimostra molto utile per analizzare i testi dei competitor: dalla frequenza con cui compare un termine nelle pagine analizzate si può evincere la rilevanza del termine per l’argomento;  mostra inoltre la keyword density (intesa come rilevanza rispetto al contenuto).

Non manca nemmeno il suggerimento delle chiavi a coda lunga, che si può utilizzare per trarre nuovi spunti su query per le quali posizionarsi.

Ti allego un video che illustra con chiarezza la facilità d’uso dello strumento e ti consiglio di provarlo quanto prima.

Scrapebox

Scrapebox permette di esplorare centinaia di keyword tutte in una volta. Questo tool è famoso per essere impiegato per generare commenti automatici presso innumerevoli siti e pertanto a nomea di tool black hat, ma può essere utilizzato congiuntamente ad altri tool a fin di bene.

Se importi in Scrapebox una lista di keyword generata da Ubersuggest, ad esempio, puoi fare un’attività di scraping massivo per numerosi termini di interesse.

Suggest Machine

Suggest Machine è un tool che permette di identificare l’intento di ricerca a partire da una serie di keyword fornite allo strumento. A partire dai topic forniti, il tool estrapola dalle conversazioni online una lista enorme di long tail keyword, che si può decidere di interrompere quando se ne hanno a sufficienza.

Hypersuggest

Hypersuggest è un tool per il suggerimento delle keyword che legge le parole più frequentemente ricercate in Google e Youtube e che offre varie suddivisioni in merito alle ricerche da effettuare:

  • suggerimenti normali: le frasi correlate ai termini di interesse (kw + espressione)
  • suggerimenti inversi: offre espressioni comprensive di parole digitate prima delle kw (es. “pescatore” -> “esche per pescatore”

Con un semplice click le keyword ottenute possono essere raccolte in una watchlist da richiamare quando ci fa più comodo.

Keywordtool.io

Keywordtool.io è un altro tool online per la ricerca delle keyword che esamina termini di interesse da Google Suggest, Youtube, Bing, Amazon e gli store di app: permette di estrarre oltre 750 long tail keyword dalla parole suggerita anche senza creare un account.

Questa applicazione facile da usare consente in maniera intuitiva di estrarre termini pertinenti al proprio business nella lingua di Google desiderata. La versione Pro restituisce almeno il doppio di kw di quanto fa la free.

SEMrush PPC Keyword Tool

SEMrush PPC Keyword Tool permette di estrarre suggerimenti per le keyword, di escludere quelle non vantaggiose per il nostro target, di raggrupparle per vari criteri e di esportarle in formato csv.

Serpmojo

Serpmojo è una app che permette di tracciare con facilità il posizionamento su Google, Bing e Yahoo per un numero illimitato di keyword e URL, nonché di tenere traccia dei progressi nel ranking. Lo strumento mostra anche sotto forma visiva l’evoluzione del posizionamento giornaliero, il che è molto apprezzato per rendicontare i progressivi risultati ottenuti..

SEO Tester Online

Seo Tester Online – di cui ho avuto il piacere di essere un beta tester della nuova release, ha recentemente lanciato una nuova funzione di analisi delle keyword, il Keywords Explorer.

Vengono mostrate anche informazioni come il trend di ricerca estrapolato da Google Trends e le keyword correlate a quelle digitate, oltre a considerazioni sulla convenienza o meno di perseguire quei termini ipotizzati.
L’applicazione mostra:

  • Difficoltà: quanto siano facili o meno le keyword per posizionarsi con esse
  • Opportunità: una simulazione della convenienza a posizionarsi per quella keyword
  • Potenziale: una stima del ritorno economico ottenibile
  • Competizione: la concorrenza a cui dovremmo sottoporci

Tool per esaminare i link

Recensione manuale Link Building

Realizzato con Manga Maker ComiPo!

Screaming Frog

Screaming Frog è un simulatore di crawler che consente di esplorare un portale in maniera approfondita, installabile su PC o Linux. Una volta installato e indicato il sito web, permette di riportare lo stato delle pagine, trovare link rotti, generare sitemap XML, verificare file Robots e le direttive server. È possibile anche connetterlo a Google Analytics per avere un quadro più chiaro del raggiungimento di obiettivi di conversioni.

Google Fusion Tables

Google Fusion Tables è un tool della suite Google che può essere impiegato anche a scopo SEO.

In pratica, permette di importare i dati in formato CSV in un nuovo Network Graph per creare delle mappe visive che evidenziano provenienza e distribuzione dei collegamenti. Si rivela molto interessante per l’analisi visiva dei backlink, delle ricorrenze semantiche e delle co-occorrenze.

Tool per la content curation

Pss! Abbiamo già parlato dei benefici SEO della content curation, ricordi?

Pocket

GetPocket permette di salvare testi e video di interesse per consultarli in ogni momento salvare da Twitter, Pulse o Flipboard e di visualizzare anche da telefono e offline. Il sito offre anche una selezione di contenuti rilevanti raccolti per genere.

Zest

Zest è una estensione di Chrome pensata per i marketer che hanno bisogno di individuare e di condividere facilmente contenuti di valore alla propria nicchia. Essa permette di attingere a un database di oltre 10.000 articoli per scegliere quelli più attinenti al proprio target, distinguerli tra audio e video e di condividerli sui social network e di salvarli persino su Trello.

Tool per verificare il posizionamento

BrightLocal

BrightLocal mette a disposizione un comodo tool per monitorare il posizionamento locale per una determinata query, in relazione a una data versione nazionale di Google e determinata località. In questo modo possiamo valutare come siamo posizionati in un dato luogo, senza essere fuorviati dalla posizione dalla quale digitiamo la nostra ricerca.

Serplab

Serplab è un tool free per controllare il ranking (che non richiede registrazione) utile per analizzare le serp di una qualsiasi variante nazionale di Google per scoprire quale posizionamento abbiamo ottenuto per determinate espressioni. Con la registrazione gratuita si possono sottoporre oltre le 10 keyword.

Whatsmyserp

Whatsmyserp è un serp checker che analizza fino a 300 posizioni e fino a 25 keyword per volta, per oltre 50 varianti nazionali, e consente di salvare input e risultati e di esportarli come CSV o Excel. Il tool offre anche un sistema per l’analisi della keyword density. Gli utenti registrati possono sottoporre fino a 500 parole chiave da analizzare e monitorare i salti nelle serp giorno per giorno.

RankRanger

RankRanger è un tool gratis per verificare il posizionamento che consente di esplorare in lungo e in largo le serp di Big G: immagini, contenuti locali, knowledge Graph, news, contenuti organici e suggeriti correlati (per desktop e per mobile): la molteplicità di soluzioni restituite permette di avere un’idea un po’ più concreta dello spettro di ambiti per i quali si può tentare di posizionarsi

Local Search Tool Merkle

Il Local Search Tool di Merkle permette di controllare il posizionamento su Google e Bing per determinate località, da dispositivi mobile e desktop.

Tool per aumentare le conversioni

Yotpo

Yotpo ha l’interessante funzione di integrare recensioni dei propri prodotti all’interno del proprio sito web per aumentare la capacità di convertire i visitatori in acquirenti: tali valutazioni (tra cui quelle presenti in Google Ads e Google Shopping) vengono caricate al pari del resto del contenuto del sito e permettono di fornire ulteriori informazioni ai motori di ricerca e alle persone che devono decidere  se passare o no alla vendita.

Seomofo

Seomofo permette di prevedere come apparirà la pagina sui motori di ricerca per quanto riguarda Title, snippet, URL, meta description, e consente di modificare in real time eventuali parametri che non ci aggradano.

Totheweb

Totheweb è un tool online che permette di misurare la lunghezza di Title e Descriptions che appariranno sulle serp, in modo da accorciarle o allungarle per rendere i contenuti più performanti. Possiamo inserire i testi manualmente per ricevere una misurazione della lunghezza, oppure inserire l’URL della pagina in questione per estrapolare i campi e ottenerne un’analisi.

Crazy Egg

Crazy Egg è un tool concepito per fornire ai webmaster informazioni su ciò che spinge gli utenti a fuoriuscire dal sito. La mappa di calore generata dallo strumento da un’idea di quali elementi di navigazione provocano bounce rate, di come i visitatori scrollino e guardino la pagina, tutte informazioni utili per trarre conclusioni sul successo del nostro progetto.

Optimizely

Sei roso dall’incertezza su quali elementi del tuo sito convertano di più i visitatori?

Optimizely è uno strumento che permette di testare varianti A/B di pagine per scoprire quali convertono maggiormente un determinato tipo di audience.

Il tool è concepito per massimizzare i risultati in termini di traffico e di investimento per un portale esistente, per ridurre il bounce rate e incrementare il tempo sul sito, per rendere migliore l’esperienza di navigazione dei clienti, per verificare l’esperienza d’uso attraverso ogni dispositivo e punto di accesso degli utenti, fornisce suggerimenti sui modi più proficui di implementare la pubblicità e su come stimolare l’engagement.

Wappalyzer

Vuoi farti un’idea delle soluzioni tecniche che implementano i tuoi competitor per decidere se fare altrettanto? Wappalyzer è un’estensione per browser nata per raccogliere informazioni tecniche sui siti analizzati tra cui: CMS; javascript framework, tool di analytics.

Il tool riporta una classifica degli strumenti più diffusi e impiegati tra i principali siti, per cui potrai farti un’idea se la loro fama sia motivata o meno. ^_^

Tool per verificare la velocità di caricamento

GTMetrix

GTMetrix è un tool free per verificare le performance di caricamento di un sito: a differenza del Google PageSpeed si occupa di caricare la pagina per verificare se vi sono problemi lato server e fornisce riscontri sul punteggio PageSpeed e YSlow, dettaglio degli elementi che influiscono sul tempo di caricamento e altri ancora.

PageSpeed Insights

PageSpeed Insight è il tool per eccellenza per verificare l’esperienza di navigazione del lettore e come procede il caricamento delle pagine. ha il vantaggio di mostrare direttamente i suggerimenti di Big G per agevolare la compressione degli elementi che rallentano i portali.

WebPageTest

WebPageTest è un applicativo che consente di testare la velocità di caricamento di un sito da diverse località: possono essere settati diversi livelli di analisi per vagliare il modo con cui si caricano i singoli elementi di un portale. Viene indicato anche un forum al quale rivolgersi per chiedere lumi sulla velocizzazione delle pagine web.

Mobile Friendly Test di Merkle

Il Mobile Friendly Test di Merkle, utilizzando le API di Google, verifica le pagine sono correttamente visualizzabili da dispositivi mobile e se sono presenti errori di visualizzazione da dispositivi mobili. Possibile analizzare fino a 50 URL per volta in maniera massiva.

YSlow

YSlow è un tool per verificare la velocità installabile su Chrome e che evidenzia i fattori di rallentamento nell’ottica dell’ottimizzazione Yahoo: elenca i componenti incriminati ed evidenzia possibili suggerimenti per migliorare la situazione, oltre a proporre veri e propri strumenti a cui ricorrere per alleggerire le pagine esaminate.

Bulk Amp Validator

Il Bulk Amp Validator di Merkle permette di controllare se le pagine web sono valide secondo gli standard AMP. Questo tool ricorre ai validatori AMP ufficiali inclusi nella libreria AMP JS.

Mobile First Index di Merkle

Il Mobile First Index di Merkle permette di comparare le pagine visualizzate da desktop e da mobile e di valutare le discrepanze tra i segnali SEO delle rispettive versioni.

Pagespeed di Digitale.co

Pagespeed di Digitale.co è un tool che integra la tecnologia di Google Pagespeed Insights, ma con una importante differenza: non si limita a scansionare una sola pagina per volta, ma analizza un gran numero di pagine insieme. Lo strumento è utilizzabile secondo diverse modalità. Con la prima si inserisce l’URL di partenza e vengono scansionati dai 60 ai 500 URL collegati. In alternativa si può fornire una lista di URL, che verranno scansionati uno dopo l’altro. Ancora, è possibile fornire una parola chiave: lo strumento evidenzierà i primi 50 risultati posizionati su Google.it e provvederà a esaminare le performance di ciascuna URL posizionata. Le informazioni riportate  per  ogni  URL  sono  le  stesse  fornite  da  Google  Pagespeed  Insights.Pagespeed Digitale.co

Software per creare e ottimizzare immagini

Shortpixel

Shortpixel è un tool per alleggerire le foto che permette di comprimere il peso delle immagini di circa la metà.

Pngimg

Hai presente quando hai bisogno di un’immagine ma devi sudare quattro camicie per rimuovere gli sfondi colorati inopportuni?

Pngimg è un’incredibile raccolta di immagini e clipart con sfondo bianco gratuitamente scaricabili per fini non commerciali, l’ideale per illustrare i nostri articoli.

Kapwig

Kapwig è un versatile tool online, con funzioni gratuite e a pagamento, che permette di lavorare su diversi tipi di contenuti. Consente di: creare meme, tagliare e ridimensionare video, rimuovere audio dai video, convertire formato dei video, creare gif, modificare podcast ecc.

Autodraw

Vuoi creare dei disegnini tutti tuoi per i tuoi articoli ma tu e la matita siete nemici mortali?

Autodraw è una nuova app che consente, a partire da uno scarabocchio abbozzato, di ottenere un disegno comprensibile per mezzo del software di intelligenza artificiale alla sua base: man mano che si riporta una forma stilizzata, il programma suggerisce come completarla “saltando” direttamente al suo omologo disegnato correttamente. Per chi è una chiavica a disegno come il sottoscritto è una manna dal cielo!

Quickdraw

Quickdraw è il fratellino di Autodraw è padroneggia una simile tecnologia di interpretazione degli schizzi realizzati. Lo strumento invita i visitatori a incrementare il patrimonio di disegni inseriti per potenziare il network neurale alla base dell’interpretazione dei segni e di renderlo più efficiente.

Non è strettamente utile come quello precedente ma permette di avere un’idea di quanto potente e in via di definizione sia l’intelligenza artificiale.

TinyPNG

TinyPNG è un pratico tool gratuito per la compressione di immagini JPEG, PNG e WEBP. Permette di calare il peso delle immagini riducendone le proprietà in proporzione, perfettamente visualizzabili da tutti i browser.

ILoveIMG

ILoveIMG è un tool online gratuito per la modifica in blocco di una serie di immagini. Sono disponibili diverse funzioni per: comprimere, ritagliare, ridimensionare, ruotare immagini, cambiare di formato, creare meme, aggiungere watermark.

Tool per creare diagrammi, schemi, infografiche

Draw.io

Draw.io è un fantastico tool gratuito per la realizzazione di schemi, diagrammi, molto più flessibile di Power Point a mio giudizio.

È possibile salvare i diagrammi creati su Google Drive e condividerne l’URL per permetterne l’edit

Chart.js

Chart.js è un simpatico tool free per creare infografiche che ti offre 6 modelli animati ed esteticamente personalizzabili.

Vizzlo

Vizzlo consente di creare grafici e diagrammi in pochi secondi in maniera molto intuitiva: lo strumento è molto versatile sul grado di complessità della rappresentazione che si vuole ottenere, puoi digitare i dati o importarli, e di condividerli sui social network.

Datawrapper

Datawrapper è un intuitivo programma per le infografiche che ti consente in un batter d’occhio di creare uno schema o una mappa. Puoi caricare i dati in formati CSV oppure partire dai modelli preimpostati.

Google Charts

Google Charts è il tool gratis di Big G che consente di creare grafici interattivi (a torta, a barre, a bolle…) e svariate rappresentazioni di dati basate su HTML5/SVG.

Landing Pages

Instapage

Instapage è un servizio per creare landing page accattivanti a partire da template preimpostati: anche senza competenze di programmazione si possono mettere insieme con pochi click gli elementi della pagina di atterraggio, integrarle con sistemi CRM o di invio mail e pubblicarle su WordPress, GoDaddy e altri sistemi in maniera perfettamente consona al contesto.

Naturalmente è possibile tenere d’occhio le conversioni portate a casa con gli appositi test A/B e monitorare l’efficacia delle call to action inculcate attraverso la pagina.

Quickpages

Quickpages è un tool per creare landing page senza avere conoscenze tecniche, scegliendo fra template preimpostati.

Mappe Mentali

Bubbl.us

Bubbl.usè un tool che permette di creare invitanti e colorate mappe mentali: un comodo menu visivo ti accompagna lungo la schermata bianca offrendoti le scelte grafiche a tua disposizione richiamabili con un semplice click. Puoi salvare le immagini come png, jpeg o HTML.

Tool per l’analisi del target

Prima di tutto, devi definire con esattezza il target al quale vuoi indirizzarti con le tue strategie di blog marketing: preferisci rivolgerti ai neofiti con articoli su argomenti già affrontati in svariate altre sedi, oppure adottare un approccio ben più tecnico con il rischio di intercettare fasce più ristrette di lettori?

Similarweb

Similarweb è un tool avanzato con cui puoi analizzare statistiche di un sito web di tua scelta: traffico dai Paesi, fonti di visite, autorevolezza su scala globale e nazionale, ottimo per farsi un’idea iniziale del portale su cui si sta lavorando e su cosa migliorare.

Xtensio

Immagina di essere un blogger alle dipendenze di qualcuno e di dover illustrare in maniera precisa e accattivante il genere di lettore da raggiungere, per giustificare gli investimenti nel content marketing da intraprendere: pensi che un semplice foglio Word possa catturare l’attenzione – e l’approvazione – di chi detiene i cordoni della borsa?

Xtensio è una app per blogger studiata per generare modelli di lettori a partire da template precompilati, ideale per consulenti, web agency e piccole imprese.
Ogni template permette di definire obiettivi, frustrazioni di una ipotetica fascia di lettori, appuntarsi definizioni caratteriali, canali impiegati per comunicare, il tutto racchiuso in comodi e ordinati riquadri.

Ecco un video su questo tool per costruire reader personas:

SeoZoom

Inserire questa eccezionale suite SEO italiana in uno solo degli ambiti dei tool per blogger è riduttivo, ma volevo farti presente alcune funzionalità che sono utili più per i copywirter che per i SEO veri e propri.

SeoZoom integra la funzione assistente editoriale che raccoglie utili suggerimenti sia per la composizione della pagina che per l’analisi della nicchia; in particolare, a partire dalle keyword di tuo interesse, puoi individuare:

  • i siti già posizionati, da analizzare per capire quali aspetti determinano il loro apprezzamento (backlink? pertinenza all’intento di ricerca?)
  • le keyword correlate sia per ampliare il tuo vocabolario di sinonimi da applicare negli articoli che per rintracciare nicchie di ricerche compatibili alla tua per espandere semanticamente i tuoi contenuti
  • le entity di ricerca per cogliere quali argomenti sono affini a quelli di cui parli
    Se devi scrivere un articolo sul film “The Aviator”, ad esempio, puoi non limitarti a non citare regista e interprete principale (Leonardo di Caprio), ma includere anche il personaggio trasposto sullo schermo (Howard Hughes)

Tool per migliorare la scrittura

Wordcounter

Le ripetizioni non ti piacciono, vero? E non parlo dell’arcaico keyword stuffing, parlo proprio della carenza di varianti e sinonimi che rendono il testo piatto e prevedibile.

Wordcounter permette di rilevare il numero di ripetizioni di parole nel testo inserito nell’apposito form, e si dimostra un tool per web writer per generare testi scorrevoli e originali.

Serp Simulator

Serp Simulator di Merkle permette di valutare come appariranno Title e Description dei nostri contenuti in serp, per controllare se saranno troppo brevi o lunghi rispetto alla visualizzazione effettiva.

Hamingway App

Hamingway App è un tool per copywrter – free per la versione web – al cui interno, da desktop, puoi scrivere o incollare porzioni di testo delle quali vuoi ricevere suggerimenti sulla composizione su eventuali aspetti da migliorare, è insomma un editor di scrittori del web che non se ne possono permettere uno in carne e ossa.

Ogni aspetto rilevante – periodi troppo lunghi, avverbi inopportuni – viene evidenziato con particolari colori che richiamano l’attenzione dello scrittore su come migliorare il testo.

Sempre tenendo a mente che:

  • un tool non può mai sostituire la creatività e sensibilità dell’uomo (capito, semaforo di Yoast?)
  • una frase lunga si può sempre riscrivere in una corta

credo che questo strumento possa aiutare ad avere un’idea sulla leggibilità dei testi, sui termini sostituibili per creare periodi più scorrevoli e aumentare il tempo di permanenza dei lettori.

Visual Website Optimizer

Visual Website Optimizer (strumento a pagamento con 30 giorni di prova gratuiti) è un editor per siti web dall’intutitiva interfaccia a puntamento che permette di mettere a punto diverse versioni di siti web e delle landing page per vagliare quali cambiamenti comportano maggiori benefici in termini di conversioni.

Questo tool per web writer viene impiegato allo scopo di:

  • incrementare le vendite online
  • aumentare il tasso di conversione delle pagine
  • migliorare l’efficacia delle landing page

Structured Data Testing Tool

Vuoi assicurarti che Google riesca a comprendere perfettamente le informazioni, e soprattutto l’argomento, dei tuoi testi?

Lo Structured Data Testing Tool è quello che ci vuole per verificare la corretta implementazione dei dati strutturati: ti basta copiare il codice HTML o inserire l’URL di riferimento e lo strumento ti indicherà eventuali carenze di implementazione.

Tool per prendere appunti

EHI C’È ANCHE: TOOL PER LA CONTENT CURATION

Google Docs

Google Docs appartiene all’impressionante suite di applicazioni per web writer in cloud messe a disposizione da Big G: consiste in un foglio di testo completo d tutte le funzionalità comuni ai maggiori editor di testo, oltre a quelle proprie della scrittura web (come la definizione dei tag H e dei collegamenti ipertestuali).

Il vantaggio principale è il fatto dell’archiviazione automatica in cloud che mette al sicuro da perdite da dati e consente l’indicizzazione per ricercare ogni genere di informazioni.

Evernote

Per scrivere hai bisogno di fonti, e dalle fonti devi trarre appunti, giusto? Ma come organizzare quel marasma di informazioni che ti capita sotto mano?
Evernote è una app per copywriter che ti permette di ritagliare porzioni di testo, di memorizzarle, condividerle e commentarle per completarle con le tue considerazioni .

Naturalmente è possibile anche archiviare intere pagine attraverso la funzione Segnalibri per rileggerle interamente in un secondo momento.

Tool per creare infografiche

Le infografiche sono assunte negli ultimi anni a un ruolo di rilevanza nelle strategie di content marketing grazie alla loro capacità di riassumere grandi quantità di dati in un formato visivo accattivante e pratico da condividere, e si rivelano un valido sostegno alle strategie di inbound marketing. Su quali tool possiamo contare?

Infogr.am

Infogr.am è un tool per creare infografiche che vanta la presenza di molte opzioni grafiche a disposizione dell’utilizzatore – template di partenza, mappe, video, icone… – oltre alla semplicità con cui si può condividere sui social quanto prodotto. Permette di caricare dati dai fogli Google, JSON e Dropbox per creare grafici di sicuro impatto visivo.

Visual.ly

Visual.ly è una delle applicazioni per creare infografiche dalla comprensione più immediata: permette di far cooperare un vero e proprio team alla realizzazione dei contenuti, che possono spaziare dalla realizzazione di vere e proprie narrazioni n forma visiva al materiale illustrativo di prodotti e servizi.

Eseal.ly

Easel.ly permette di creare template, riassunti visivi, report a partire dai numerosi modelli di infografiche messi a disposizione degli utenti.

Picktochart

Piktochart è una app di sviluppo grafico che permette anche a chi non possiede competenze grafiche di dare forma a report, poster, presentazioni, statistiche.

Tool per creare immagini

Canva

Canva è una applicazione gratuita creata per tutti i blogger che come me non capiscono una cippa di grafica ma non vogliono al contempo precludersi immagini accattivanti per i propri articoli.

Attraverso la creazione di un template personalizzato destinato a specifiche esigenze – social network, email, brochure, copertine per ebook… – puoi creare template e layout di qualità, infografiche,  messaggi corredati di icone e foto (provenienti dallo store del programma o caricate personalmente) da inserire con un comodo sistema click & drop all’interno del risultato finale.

Snagit

In qualità di blogger sai bene che le parole non sono tutto, altrettanta attenzione va riservata alle immagini: se sei un copywriter che realizza tutorial avrai certamente bisogno di foto del materiale su cui lavori, ma come procurartele senza perdere tempo?

Snagit è un’applicazione che ti permette agevolmente di catturare schermate dello schermo su cui stai lavorando per inserirle, opportunamente modificate nei caratteri estetici, all’interno dei tuoi articoli.

Thinglink

Thinglink ha la peculiarità di dare forma a immagini cliccabili, ovvero di forme grafiche che al loro interno hanno dei veri e propri collegamenti intertestuali, inserendo al contempo molteplici messaggi in ogni parte dell’immagine.

Pablo

Pablo è una applicazione di Buffer che ricorda molto Cava: un tool intuitivo e gratis per creare immagini – molte messe a disposizione dal programma stesso – con testo personalizzabile dal punto di vista di grafica, font e dimensioni, e per condividere le immagini scaricate su ogni canale social.

Realizzazione video e presentazioni animate

Mysimpleshow

Mysimpleshow è un tool per video maker che si dimostra indicato per creare:

  • brevi video lezioni illustrative
  • video curriculum molto più coinvolgenti di quelli tradizionali

L’applicazione ti fornisce indicazioni sulla traccia video da impostare, modelli di storyboard che puoi modellare sulla base delle tue preferenze e immagini a disposizione e consente di integrare vari aspetti visivi (icone) o audio (discorsi registrati) per personalizzare la clip da pubblicare su Youtube, che potrai poi embeddare sul tuo sito web.

Haiku Deck

Haiku Deck è uno strumento per creare una serie di slide a partire da un’immagine proveniente dalla libreria del tool da integrare con le tue parole.

Le slide si possono esportare come pdf o embeddarle nelle tue pagine web al pari di qualsiasi altro contenuto multimediale.

Mappe mentali

Freemind

Freemind, rispetto a tanti altri, ha la particolarità di essere un software open source sviluppato in Java: probabilmente non è il più intuitivo a disposizione nel mercato ma ha dalla sua la possibilità di esportare quanto realizzato in svariati formati grafici, tra cui SVG e persino in HTML e Flash.

Xmind

Xmind è una applicazione per copywriter che ha dalla sua la possibilità di inserire diagrammi ad albero, a successione logica, relazioni causali tra idee ed eventi

  • illustrare step da eseguire in un processo
  • organizzare pensieri in maniera visiamente ordinata
  • tenere traccia della successione logica di eventi
  • esplicare la connessione tra fenomeni distribuiti nel tempo
  • evidenziare le relazioni tra fenomeni

Non manca la possibilità di convertire le mappe in diagrammi Gantt, di inserire oltre 100 clip coloratissime.

MindMeister

MindMeister è uno dei più famosi editor di mappe mentali a disposizione del mercato: si tratta di un servizio online che consente di memorizzare in rete le proprie mappe, di condividerle con altri web writer, di integrarle facilmente nel proprio sito o blog ed è disponibile anche come app.

Coggle

Coggle è un tool per la creazione di mappe, intese come ramificazione visive intuitive e colorate, ideale per condividere con altri la passione del disegnare schemi e per esportarle come pdf o JPEG.

Tool per scoprire chi ci sta copiando

EHI, C’È ANCHE: TOOL PER SCOPRIRE CONTENUTI DUPLICATI

Come creare contenuti originali - Fumetti di SEO

Realizzato con Manga Maker ComiPo!

L’idea che qualcuno si avvantaggi ingiustamente dei tuoi sforzi ti fa perdere il sonno? NOn temere, i tool per scoprire chi copia i tuoi contenuti non mancano!

Copyscape

Copyscape è una comoda barra che consente di individuare duplicati di una pagina web indicata. Disponibile anche nella versione premium.

Plagiarisma

Plagiarisma è un tool intuitivo che ti consente di appurare se una porzione di testo – oppure una URL – è presente in più di una pagina. Ricerca esatta su Google disponibile per utenti registrati.

Plagiarism Checker

Plagiarism Checker è un’altra valida alternativa per scoprire chi fa incetta di contenuti altrui: inserisci il tuo testo nell’apposita box e scopri in quali siti compare!

Duplichecker

Duplichecker è un’altra intuitiva e rapida alternativa per scoprire chi riproduce testi indebitamente: inserisci o carica il testo di interesse e individua il colpevole!

Tool per condividere gli articoli sui social network

WordPress Editorial Calendar

Editorial Calendar di WordPress è un plugin che ti offre una panoramica degli articoli schedulati per la pubblicazione: grazie a una comoda interfaccia drag & drop puoi spostare gli articoli scadenzati da una data all’altra per gestire il tuo blog con flessibilità!

Postpickr

Postpickr è la piattaforma che preferisco per definire le date di condivisione sui social network: attraverso la comoda interfaccia  puoi associare i tuoi canali social attraverso cui condividere le tue news e scadenzarle anche tra molti giorni, generando così un piano di pubblicazione sui social media sempre fresco e costante per mantenere vivo il tuo legame con i follower!

Utile la funzione di anteprima dei link con cui puoi visionare l’effetto finale per introdurre eventualmente variazioni delle preview che appaiono sui social.

Buffer

Buffer è una applicazione – dai diversi prezzi a seconda delle esigenze d’uso – perfetta per i social media manager che hanno l’esigenza di risparmiare tempo ottimizzando il proprio piano di pubblicazione: permette di condividere su Facebook, Google+, Linkedin, e Twitter testo, immagini e/o video. Disponibile la sezione Analytics per utenti pro.

E tu, cosa ne pensi?

Hai trovato il tool per copywriter in questo articolo che fa al caso tuo? Commenta per raccontarmi la tua esperienza!

8 comments
Marco

Complimenti il 70% mi saranno utilissimi!

Grazie

Francesca

Ciao Ilario, articolo molto utile!

Volevo sapere qual è il miglior strumento per catturare nuove idee dal web circa un dato argomento secondo te?

Ciao,

F.

    Ilario Gobbi

    Ciao Francesca, grazie per l’apprezzamento!
    Credo che potresti trovare utile Google Alert – da impostare per gli argomenti che ti interessano – o con strumenti di content curation con Scoop.it con cui raccogliere fonti di interesse.

Lorenzocoffee

Mille grazie.
Bella raccolta,la condivideró ( con attribuzione)
FYI sono Ere che i semaforo verde é mutuato in “Green Dot’s Church” 😀

Salvatore Giannavola

Ottimo post, sintetico ed esaustivo. Complimenti

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: