
Ben ritrovato su questi lidi!
Se hai a che fare con il mondo dell’editoria, probabilmente sei consapevole delle difficoltà che autori ed editori trovano nel raggiungere significative fette di lettori. L’indagine di Nielsen illustra in Italia un poco piacevole calo di lettori dal 49 al 43%, e di acquirenti dal 44 al 37%.
L’unica nota positiva è la crescita di interesse verso gli ebook, che riscuote un aumento di compratori del 14% e di lettori del 17%.
Date queste premesse, mi sono chiesto: con la continua evoluzione tecnologica e la propensione all’uso di tablet come strumenti di intrattenimento, esiste la possibilità di traslare i tradizionali libri in un nuovo formato, ancora più appetibile per le nuove generazioni iper-digitalizzate?
Una risposta sono gli Enhanced Book, gli Ebook 2.0!
Cosa sono gli Enhanced Book?
I “libri arricchiti” (tradotti anche come “accresciuti” o “aumentati”) si possono definire come l’equivalente dei DVD in campo letterario: sono libri realizzati per offrire al lettore delle esperienze originali, attraverso l’unione dei testi a contenuti multimediali che ampliano l’esperienza di lettura.
Come spiegato su storiacontinua, l’ebook avanzato ha senso di esistere in quanto offre tutto ciò che non trova spazio in un libro: video, audio, link intertestuali e contenuti interattivi.
Quale è la differenza tra gli ebook e gli ebook 2.0? I primi sono semplicemente la riproposizione di libri cartacei nel formato digitale (essenzialmente, la loro utilità si riconduce al costo ridotto rispetto all’equivalente di carta e alla facile trasportabilità), i secondi sono dei libri “a più dimensioni”, nei quali l’esperienza di lettura si unisce a quella visiva (immagini, video, mappe) e auditiva (brani recitati, colonne sonore).
Gli ebook arricchiti possono infatti contenere dei bottoni, o comunque aree speciali attivabili con il tocco, in grado di :
- far apparire video
- animare foto
- mostrare gallerie fotografiche
- attivare link per rimandare il lettore a testi esterni di approfondimento
- far partire dei veri e propri mini-game
Esistono vari tipi di enhanced book, ma in linea generale possono essere annoverati nella categoria tutti quelli che permettono di:
- prendere appunti, evidenziare e sottolineare
- inserire segnalibri e note
- condividere contenuti sui social network
- consultare mappe
- aggiungere testi audio, colonne sonore e brani musicali di accompagnamento
In Italia questo genere di prodotto non è notevolamente conosciuto (o, perlomeno, non si ha ben chiaro cosa sia un Ebook accresciuto e cosa invece non lo sia), pertanto non sono riuscito a trovare i dati di vendita relativi al nostro Paese.
Stando a quanto leggo su questo articolo, però, negli USA un lettore può essere disposto a pagare anche 15 dollari per un ebook arricchito con video, audio o altri contenuti multimediali, ma non accetta lo stesso prezzo per una replica digitale di un libro composto di sole parole. Come a dire: se volete i nostri soldi, dovete guadagnarveli offrendoci succulenti “extra”.
Enhanced Book: educazione e Intrattenimento

Gli ebook arricchiti, come detto, si presentano come formidabili strumenti di intrattenimento: affiancando alla storia vera e propria immagini illustrative delle scene descritte, suoni che permettano di ricreare le atmosfere narrate, e funzioni per condividere gli stralci del racconto che ci sono piaciuti di più con i nostri amici, è possibile offrire al lettore una esperienza tutta nuova a metà tra un libro e un film.
Un esempio che ci sembra molto ben riuscito è la iPoe Collection, una raccolta delle più famose storie del maestro dell’errore Edgar Allan Poe, nella quale le parole sono accompagnate da disegni affascinanti e suoni coinvolgenti.
Nel campo della letteratura per l’infanzia, la narrativa svolge anche una funzione educativa che può essere supportata e resa più efficiente con l’introduzione di strumenti interattivi.
Le potenzialità educative sono notevoli: nel caso di un libro di storia con molte date e riferimenti geografici, si può offrire a lettore contenuti come mappe per illustrare lo svolgimento di battaglie, oppure fotografie di capi militari corredati dalle loro dichiarazioni.
Un bel passo in avanti rispetto allo studio sui barbosi muri di testo, no?
Gli Enhanced Book sono meglio degli Ebook?
Non necessariamente.
Tecnicamente, tutti questi contenuti aggiuntivi vanno oltre ciò che rende un libro un libro, ovvero si potrebbe benissimo fare a meno di queste aggiunte per fruire della storia vera e propria.
Se il tuo target di lettori è interessato solamente alla storia da assaporare, è refrattario a sperimentare prodotti multimediali e mira a contenere la spesa il più possibile, gli enhanced books non sono l’ideale.
Tieni bene a mente infatti che occorrono artisti specializzati, grafici e tecnici del suono per realizzare questi prodotti avanzati, e se non hai abbastanza lettori concretamente interessati a comprarli, allora non è il caso di cimentarsi in questa impresa.
D’altro canto, esistono un gran numero di lettori alla ricerca di novità, tecnologicamente smaliziati, che accettano di buon grado di spendere un po’ più della media per sperimentare una nuova esperienza e che hanno una gran voglia di parlarne con i propri contatti sui social network.
Pecorenererecords spiega che è nell’animo umano la tendenza a sperimentare sempre nuove formule di offerta narrativa e di coinvolgere amici e parenti nel far conoscere le nuove “diavolerie digitali”: se il tuo target è composto da utenti giovani, aperti alle nuove tecnologie e interessati ai prodotti visivamente accattivanti, allora probabilmente gli enhanced books possono essere una scelta vincente.
E tu? Cosa ne pensi?
Hai qualche esperienza interessante da raccontare relativamente a questo articolo? Hai suggerimenti da darci oppure vuoi correggere qualche imprecisione nel testo?
I tuoi commenti sono preziosi per me, scrivi cosa ne pensi e condividerò il tuo pensiero anche sui social network!
Ciao Ilario,
Interessante articolo, complimenti.
Ti do la mia:
Amo la tecnologia, ma la sensazione che da un libro tradizionale, non la riesco a ritrovare in un ebook.
L’ebook interattivo, non lo troverei adatto alla mia esigenza, in quanto a me piace immaginare le fattezze dei personaggi, paesaggi e luoghi di ambientazione.
I contenuti multimediali, mi toglierebbero il piacere di immaginazione.
A presto 😉
Grazie mille per il contributo Valentina!
In effetti tra le emozioni della lettura c’è anche quella di immaginare le situazioni e sensazioni suscitate dalla scrittura, in tal caso chiaramente gli elementi multimediali non apporterebbero un vero valore aggiunto.
A presto!
Lo sai che dagli ebook arricchiti alla letteratura elettronica il passo è breve, e poi non si torna più indietro, vero?
Te lo dico per esperienza, non vorrei avere un altro competitor 😀
Scherzo ovviamente, ottimo post e grazie per aver citato Storia Continua.
Grazie per l’apprezzamento Sonia, e per la fonte che tu per prima hai prodotto;
tranquilla, nessuna concorrenza in vista! ^_^