Chi è Darkman? La storia completa di Peyton Westlake

Chi è Darkman? La storia completa di Peyton Westlake

Ben ritrovati.

Probabilmente, quando pensate ai primi progetti cinematografici targati Sam Raimi, il primo titolo che vi viene in mente è La Casa, ma c’è un’altra pellicola supereroistica che il famoso regista ha sfornato prima di Spider-Man e di Doctor Strange in the multiverse of Madness.

Leggi tutto: Chi è Darkman? La storia completa di Peyton Westlake

Darkman nasce da una storia breve scritta dal regista del film, intitolata appunto The Darkman, ed è ispirato ai mostri dei film della Universal, in particolare L’Uomo Invisibile e il Fantasma dell’Opera, oltre a Elephant Man e il Gobbo di Notre Dame.

Il film Darkman non è tecnicamente un cinecomic non essendo tratto da un prodotto a fumetti, tuttavia si può considerare un antesignano del genere che escludendo pochissimi film come il Superman di Richard Donner e il Batman di Tim Burton si sarebbe sviluppato solo a partire dal finire degli anni Novanta.

Peyton Westlake alias Darkman è uno scienziato – sfigurato a causa di un attentato subito da un boss criminale – che cela la propria deformità dietro una pelle sintetica di cui sua creazione, che gli permette di assumere qualsiasi sembianza ma che dura solo 99 minuti.

Nella sua identità mascherata indossa cappotto e cappello scuri e presenta il volto bendato per celare le terribili ustioni.

Darkman non ha veri e propri super poteri ma possiede comunque delle doti che lo rendono molto pericoloso: non avverte il dolore, possiede una forza fisica superiore alla media ed è un esperto in chimica, oltre che un mago dei travestimenti.

Darkman è un antieroe che inizialmente agisce per vendicarsi di coloro che hanno distrutto la sua vita civile e poi si evolve in una sorta di giustiziere, difendendo degli innocenti dalle macchinazioni dei cattivi di turno. Possiede quindi un’indole supereroistica che lo porta a difendere le vittime dei malvagi ma anche un furore da psicopatico che muove le sue azioni sanguinarie. Proprio come The Shadow non si fa scrupoli a uccidere coloro che reputa indegni di vivere.

Darkman è interpretato nel primo film da Liam Neeson e dagli interpreti degli altri personaggi che di volta in volta impersona e nei due sequel da Arnold Vosloo (il noto Imhotep della saga dei film de La Mummia).

Darkman volto

Bruce Campbell in origine avrebbe dovuto ricoprire il ruolo, come desiderato da Sam Raimi, ma la produzione non lo riteneva opportuno, per cui lo sostituì con Neeson: Campbell fa un cameo nel finale del film come ultimo travestimento assunto dal protagonista.

Il film Darkman si rivelò un buon successo commerciale e giustificò l’uscita di altri due film (senza Raimi alla regia) e svariati altri progetti legati al personaggio, come fumetti e videogame. Nel 2022, Raimi ha rivelato che la Universal starebbe valutando la possibilità di girare un nuovo capitolo cinematografico sull’eroe mascherato cupo e sfigurato.

Darkman (1990)

Darkman è un film del 1990 diretto da Sam Raimi: costituisce il primo progetto del regista finanziato da una major nonché il suo primo vero successo di incassi.

Raimi voleva girare una sua trasposizione di The Shadow, celebre eroe pulp degli anni ‘30, ma non avendo ottenuto i diritti scelse di realizzare un suo personaggio, con elementi sia dell’Ombra che del Fantasma dell’opera.

La sceneggiatura di Sam Raimi inizialmente non convinse la Paramount. venne riscritta così prima da Ivan Raimi, poi dai fratelli Goldwin e infine dai fratelli Cohen (non accreditati), questi ultimi amici di Raimi.

Julia Roberts avrebbe dovuto interpretare Julie ma rinunciò per lavorare in Pretty Woman.

Frances McDormand (l’interprete di Julie e moglie di Joel Coen) e Liam Neeson riscrissero alcune scene romantiche tra i due protagonisti suscitando qualche frizione con Sam Raimi che non era d’accordo. 

Il film fu uno inoltre dei primi del periodo a fare uso della computer grafica.

La pellicola risente molto degli stilemi fumettistici degli anni ‘30. Vanta sequenze d’azione molto convincenti e l’ottima cornice musicale di Danny Elfman.

Il film incassò nel giro di due anni (siccome ai tempi venivano effettuate le seconde e terze visioni al cinema) qualcosa come 43 milioni di dollari rendendolo molto profittevole e giustificando l’uscita di due sequel, per il mercato home video. La produzione propose quindi a Bruce Campbell lo stesso ruolo per cui lo avevano scartato anni prima, ma questi rifiutò siccome anche la sua fama come quella di Neeson era cresciuta ed erano entrambi occupati in altri progetti.

Darkman – La trama

Los Angeles. Peyton Westlake è uno scienziato al lavoro su una pelle sintetica rivolta ad aiutare le vittime di ustioni. Il dottore riesce a sviluppare un processo per mantenere le cellule sintetiche stabili oltre i 100 minuti, ma solo finché sono immerse nell’oscurità.

Robert G. Durant, un boss criminale spietato con il vezzo di mozzare con il tagliasigari le dita dei suoi nemici, deve recuperare dei documenti in possesso di July, l’avvocato fidanzata di Peyton, che incastrano il suo socio, il costruttore Louis Strack.

La banda di Durant fa irruzione nel suo laboratorio, uccide il suo assistente e gli chiede il memorandum. Insoddisfatti, lo immergono nel suo composto chimico e fanno esplodere il laboratorio. Il suo corpo viene scagliato via e tutti lo credono morto.

Un gruppo di scienziati poco etici lo recupera scambiandolo per un barbone e, considerata la gravità delle ustioni, lo opera in modo da recidere la normale trasmissione del senso del dolore dal sistema nervoso al cervello.

Questo processo lascia la mente priva delle normali sensazioni e la spinge a nutrirsi delle emozioni amplificando solitudine, alienazione e rabbia furiosa che a sua volta accrescono la forza fisica.

Dopo essersi ripreso, Peyton fugge e torna alle rovine del suo laboratorio, dove rimpiazza la sua pelle mancante con la sua stessa creazione artificiale.

Un giorno accompagna la fidanzata al luna park e, irritato dal proprietario di un baracchino, gli spezza le dita in preda alla furia, per poi fuggire davanti a una terrorizzata Julia. Questa lo insegue e assiste alla degenerazione della pelle dell’uomo, che ormai si ritiene un mostro incapace di poter vivere con lei.

Inizia così a inseguire gli scagnozzi di Durant eliminandoli uno a uno, prendendo le loro fattezze per metterli uno contro l’altro, e uccide il suo nemico facendo schiantare l’elicottero sul quale si trova.

Riesce a salvare Julie dagli uomini di Durant che l’hanno rapita e affronta in un ultimo combattimento finale in cima a un palazzo Louis Strack, facendolo precipitare e decretandone la morte.

Ora però il dottore non si sente più un uomo in grado di vivere con Julie.

Payton quindi indossa la maschera e si allontana, con la fidanzata che cerca di riconoscerlo tra i passanti.

Lo sentiamo nel finale, con l’aspetto di Bruce Campbell, recitare:

<<Io sono tutti gli uomini, e nessuno. Sono dappertutto, e in nessun luogo. io sono Darkman.>>

Darkman II – Il ritorno di Durant (Darkman II: The Return of Durant)

Darkman II è un film del 1995 diretto da Bradford May.

Robert Durant Drakman

Durant sopravvive allo schianto e rimane in coma per 878 giorni: quando ne esce, trova il suo impero criminale in rovina a causa dell’inettitudine dei suoi uomini. Per recuperare decide di mettere in commercio un’arma molto più potente di quelle in circolazione e a tale scopo rapisce il dr.Alfred Hathaway, che ha inventato un modello di cannone a raggi. A tale scopo ha bisogno di ottenere la proprietà dell’edificio dove sorge il laboratorio del dr. Brinkman dalla sorella dello scienziata, Laurie, ma questa viene aiutata a scappare da Westlake.

Durant progetta di vendere l’arma a un gruppo neo-nazista e di eliminare il suo nemico, non prima di avere ottenuto tutte e dieci le sue dita. Ciò porta all’esplosione della rabbia di Darkman e alla morte di tutti i nemici.

Durant viene fatto saltare in aria nella sua auto con una bomba attivata da remoto.

Darkman III – Darkman morirai! (Darkman III – Die, Darkman, Die!)

Darkman III è un film del 1996 diretto da Bradford May.

Payton cerca ancora di perfezionare la sua pelle artificiale, ma non riesce a farla reggere alla luce del sole oltre 99 minuti. Viene raggiunto dalla dottoressa Bridgette Thorne, dello staff che in origine lo ha operato recidendogli i nervi, che gli propone una tecnica per ripristinare la sensibilità. Grazie all’allineatore genetico riesce a perfezionare una pelle sintetica che dura oltre 300 minuti. La donna però lo tradisce e gli riattiva la trasmissione del dolore collegandola a un apparecchio con cui può farlo soffrire. Ella intende ricavare dalla sua biologia una droga con cui arricchirsi, che porterebbe alla nascita di altri Darkman.

Westlake fugge e inizia a rovinare la vita di Peter facendolo passare per un infame di fronte ai suoi colleghi criminali. Riesce a eliminare il suo nemico e a salvare la di lui moglie e figlia, utilizzando l’ultima dose della cura per sanare la pelle ustionata di quest’ultima.

Infine, torna tra le tenebre alle quali appartiene.

Storie a fumetti

Darkman appare nell’adattamento a fumetti del 1990 piuttosto fedele del primo film.

Nel 1993 la Marvel pubblicò una miniserie in 6 volumi intitolata “Darkman” che funge da semi-sequel del primo film. In questa versione Darkman è convinto che Durant sia ancora vivo, perciò terrorizza le bande criminali della città per sapere dove si nasconde.
A sua insaputa, Durant è ancora vivo, sebbene ridotto in fin di vita: il corrotto politico Claude Bellasarious e il Dr. Hermione West – lo stesso che ha operato Peyton – programmano di farlo risorgere.

Darkman vs Army of Darkness

Darkman vs Army of Darkness

Darkman vs Army of Darkness è un crossover a fumetti edito Dynamite Entertainment nel 2006, che vede un team up tra i più famosi personaggi raimiani: Darkman e Ash WIlliams della saga di Evil Dead (tra l’altro interpretati in cinema, almeno in parte, sempre da Bruce Campbell).

La storia è ambientata dopo Darkman III.
Julie mette inavvertitamente le mani sul Necronomicon Ex-Mortis, che scatena un’ondata di deadite e la sua trasformazione nella “regina dell’oscurità”. Peyton si barrica con l’assistente di Julie, Brynne, in biblioteca e apprende che esiste un incantesimo per richiamare “un eroe leggendario richiamabile in tempi di grandi necessità”.

Come potete immaginare, compare Ash Williams, che si unisce allo scontro con i mostri, ma Darkman ha il suo bel da fare per convincerlo a non uccidere la mutata Julie.

I due sono costretti ad allearsi e, come se non bastasse, tra i risorti c’è anche Durant, ora tremendamente forte e capace di rigenerarsi.

Brynne trova un incantesimo per riportare la vittima della trasformazione alla normalità, il che turba Ash, che realizza che avrebbe potuto salvare la sua fidanzata Linda se lo avesse saputo.

Mentre Brynne lancia l’incantesimo Ash affronta i deadlite e Peyton Durant: alla fine il piano ha successo, i mostri vengono spazzati via e Julie torna normale.

Mentre la osserva riprendersi, Darkman realizza che lui non è un superuomo, che quando decide di salvare qualcuno, qualcun altro muore, e che dovrà convivere con questo..

TV Pilot

Nel 1992 la Universal Television finanziò un pilot di 30 minuti di una ipotetica serie televisiva sul cupo antieroe da presentare alla Fox.

Christopher Bowen interpretava Westlake e Larry Drake riprendeva il ruolo di Durant.

La storia di partenza è simile a quella originale, ma qui Peyton è già sposato a Julie, che muore nell’esplosione. Lo scienziato diviene quindi Darkman, un antieroe deciso a vendicarsi di Durant e ricercato dalla polizia per i suoi crimini.

Videogame

Darkman è un videogioco adattamento del film del 1990 realizzato da Ocean Software nel 1991. per Amiga, Commodore 64 e varie piattaforme.

Darkman può saltare, colpire e si traveste dal boss di ogni livello, che deve sconfiggere prima che il tempo finisca. Il giocatore deve quindi ottenere delle foto dei bersagli, dalla cui precisione deriva il successo del travestimento, che comunque può deperire con l’esposizione al sole.

Romanzi

Darkman è apparso in 4 romanzi dedicati al personaggio: The Hangman (dove l’incontro con un ragazzo lo conduce a scoprire un nuovo male che aggredisce la città), The Prince of Fear (dove combatte contro una speculazione volta a impossessarsi dell’Eastview Estates), The Gods of Hell (dove è alle prese con un culto che rapisce bambini per ottenere l’immortalità)., IN The Face of Death (nel quale un agente CIA vuole servirsi della sua tecnologia per impersonare il Presidente).

E con questo è tutto. Spero che questo articolo ti abbia interessato. Lascia un commento, noi ci vediamo al prossimo video.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy