Doctor Who spiegato #2: Chi è Il Maestro? Tutta la storia

Doctor Who spiegato #2: Chi è Il Maestro? Tutta la storia

Ben ritrovati. Stavolta riprenderemo a trattare dei personaggi della celeberrima serie televisiva britannica di fantascienza Doctor Who.

Il Maestro (The Master), nella serie televisiva Doctor Who, è uno dei principali nemici del Signore del Tempo noto come Il Dottore. Si tratta anch’egli di un Signore del tempo rinnegato di Gallifrey e un amico d’infanzia del protagonista, che prese la strada del male diventando uno dei principali geni criminali dell’universo. 

Proprio come il Dottore, il Maestro è in grado di rigenerarsi 12 volte, ma a differenza di quest’ultimo ha consumato troppo in fretta tutte le sue vite, trovandosi nella necessità di sopravvivere a ogni costo, in genere prendendo il controllo di corpi altrui. Allo stesso modo, nelle storie possono apparire più versioni del Maestro allo stesso tempo, e lui e il Dottore possono incontrarsi in ordine cronologico opposto.

Il Maestro è uno spietato megalomane in genere deciso a conquistare l’universo e a sconfiggere il suo eterno nemico, il Dottore, in origine un suo amico fraterno. Come questi, all’età di 8 anni assistette allo Scisma Intemperato, ma mentre il Dottore fuggì, lui rimase a guardarlo, subendo un grave danno mentale. Da allora iniziò a sentire un rumore di quattro battiti nella testa, che indubbiamente alimentarono la sua schizofrenia.

A differenza del Dottore, le sue trasformazioni quasi sempre non vengono mostrate sullo schermo. Esistono inoltre varie versioni del Maestro mai apparse sullo schermo, bensì nei fumetti e negli audiolibri, interpretate da attori differenti da quelli della TV. In alcuni media, viene addirittura identificato con altri signori del tempo come Il Monaco e Il capo della guerra.

Il Maestro – La storia

Il Maestro e il Dottore erano grandi amici fin dal primo giorno nell’Accademia, e si promisero di visitare ogni stella insieme.

All’età di 8 anni, il Maestro – interpretato da William Hughes – assistette allo Scisma Intemperato, un fenomeno spazio temporale che lo traumatizzò, provandogli il sorgere di un rumore ritmico di quattro battiti di tamburi, che danneggiarono la sua sanità mentale.

Vari media raccontano in modo diverso perché lasciò Gallifrey con il suo TARDIS.In una versione il Maestro venne imprigionato dal Secondo Dottore in un buco nero per bloccare i suoi piani: è possibile che sia scappato consumando tutte in una volta le sue vite a parte l’ultima.

Il Maestro fa la sua prima comparsa televisiva nell’episodio “Terror of the Autons” del 1971, interpretato da Roger Delgado, grande amico di Jon Pertwee, che all’epoca interpretava il Terzo Dottore.

Questa versione – presumibilmente la tredicesima vita – è un genio macchiavellico spietato desideroso di dimostrare la propria superiorità sul Dottore. Si allea di volta in volta con la Coscienza Nestene, i Diavoli Marini e tenta di fare esplodere la terza guerra mondiale sulla Terra. Compare un’ultima volta in “Frontier in space” dove si allea con i Dalek per fare esplodere una guerra tra umani e Draconiani, ma riesce a fuggire.

Delgado doveva apparire nell’episodio “The Final Game”, ma morì per incidente d’auto nel 1973 e l’episodio non venne mai girato: sembra che tra le idee alla sua base vi soffe quella di rivelare che il Maestro e il Dottore fossero fratelli. La morte di Delgado segnò nel profondo Pertwee e fu una delle cause che lo spinsero ad abbandonare il ruolo di Terzo Dottore.

Il Maestro – presumibilmente la quattordicesima vita – ritorna nel 1976 nell’episodio “The Deadly Assassin”, interpretato da Peter Pratt. Non viene espressamente spiegato nella serie se si tratti della versione di Delgado sfigurata o di una nuova forma. Un recente fumetto con il Dodicesimo Dottore, “Doorway to hell,” mostra espressamente la versione Delgado rigenerarsi, attestando che questa sia una nuova vita. Siccome i Timelord possono rigenerarsi 12 volte, se il Maestro è rinato 13 volte significa che l’ultima volta il processo è abortito portandolo nella forma da cadavere.

Viene ritrovato dal cancelliere Goth di Gallifrey alla fine della sua ultima vita, in uno stadio simile a un cadavere decomposto. Il Maestro uccide il 406esimo Presidente di Gallifrey facendo ricadere la colpa sul Quarto Dottore. Tenta di prolungare la propria vita servendosi degli artefatti di Rassilon, la costo di Gallifrey, ma il Quarto Dottore riesce a fermarlo.

Sempre nella forma di cadavere – ma interpretato stavolta da Geoffrey Beevers – riappare in “The keeper of Traken” in cui cerca di ottenere nuova vita usando la sorgente dell’Unione Traken. Il piano fallisce, ma riesce a ottenere il corpo dello scienziato Tremas, ringiovanendo nel processo.

Da qui in avanti quindi il Maestro – ora interpretato da Anthony Ainley – apparirà quindi con la quattordicesima vita nel corpo rubato, senza avere più né il corpo di Timelord né la rigenerazione, e mettendo a punto frequentemente piani per trovare nuovi modi con cui sfuggire alla morte.

Manomette il pianeta Logopolis, i cui poteri matematici possono equilibrare l’universo, e per salvarlo il Maestro e il Dottore si alleano brevemente. Nell’episodio celebrativo dei 20 anni dello show “The Five Doctors” i Signori del Tempo convocano il Maestro chiedendogli di recuperare il Dottore, in cambio di un nuovo ciclo di rigenerazioni. Il piano non va a buon fine e viene riportato nel suo tempo.

Nel corso delle stagioni il Maestro di Ainley si rivela molto longevo, alleandosi di volta in volta con soggetti come la Rani – un’altra esiliata di Gallifrey – o con il Valeyard – una versione malvagia del Dottore – per prendere il potere o trovare nuovi modi per sopravvivere.

L’ultima apparizione televisiva di Ainley è nell’episodio “Survival”, nel quale si scopre che il Maestro è stato infettato dal Cheetah Virus che rende le vittime dei selvaggi. Finisce nuovamente sul pianeta Cheetah dopo avere tentato vanamente di uccidere il Settimo Dottore. Anthony Ainley compare nello stesso ruolo nel videogame Destiny of the Doctors.

Nel film del 1996 “Doctor Who” il Maestro – interpretato per pochi istanti da Gordon Tipple, presumibilmente un nuovo corpo rubato – viene sterminato su Skaro dai Dalek. Il Dottore viene incaricato di riportare i suoi resti a Gallifrey, ma il Maestro sopravvive sotto forma di un essere serpentino che danneggia il TARDIS e lo fa atterrare a San Francisco nel 1999, dove il Settimo Dottore viene ucciso da una sparatoria di gang e si rigenera nell’Ottavo Dottore.

Il Maestro si impossessa del corpo di un paramedico di nome Bruce – interpretato da Eric Roberts – ma scopre che non è in grado di sostenerlo. Tenta di rubare le rigenerazioni rimanenti del Dottore attraverso l’Occhio dell’Armonia del TARDIS, ma viene vaporizzato al suo interno e ucciso.

Dopo gli eventi del film, il personaggio appare in alcuni racconti, talvolta conflittuali. Si spiega che è sopravvissuto grazie a un essere chiamato Esterath nel vortice del tempo: tenta di prenderne il controllo ma viene bandito.

Negli audiolibri Big Finish compare una versione collocata tra quella di Roberts e di Jacobi, interpretata da Alex Macqueen, evidentemente resuscitata dai SIgnori del tempo. Il Maestro viene resuscitato dai Signori del Tempo per combattere nella Grande Guerra del Tempo e gli viene fornita una nuova serie di rigenerazioni. 

Nel corso della guerra coopera con il Dottore  nella forma di un ragazzino; poi si rigenera in una forma più adulta e tenta di manipolare il conflitto per i suoi scopi. Tuttavia l’orrore della guerra per lui è insostenibile e scappa, assumendo la forma di un bambino umano senza ricordi.

Nell’episodio “Utopia” della serie moderna, il Decimo Dottore e i suoi amici trovano 100 trilioni di anni nel futuro dei sopravvissuti umani alla fine dell’universo, aiutati da uno scienziato di nome Professor Yana. Questi – interpretato da Derek Jakobi – si rivela essere il Maestro in un corpo umano anziano. Sbloccando i suoi ricordi torna a essere un malvagio Timelord ma viene ucciso da una sua assistente.

La versione di Jacobi, detta “War Master” appare in alcuni audiolibri BIg Finish che ne narrano i piani di conquista ai tempi della guerra del tempo:  vi compare anche Mark Gatiss nei panni di un Maestro di un’altra linea temporale, titolare di proprie avventure.

Si rigenera così in una versione giovanile – interpretata da John Simm – che fugge con il TARDIS del Dottore, lasciando lui e i suoi compagni alla fine dell’universo. Questi riescono a tornare a Londra ma scoprono che il Maestro è diventato Primo Ministro della Gran Bretagna, con il nome di Harold Saxon.

Saxon rilascia sulla Terra i Toclafane – i resti modificati dei sopravvissuti umani del futuro – che uccidono buona parte dell’umanità, e cattura il Dottore rendendolo immensamente anziano. Dopo un anno di dominio assoluto, il Maestro viene sconfitto dal Decimo Dottore e dai suoi alleati, e il tempo viene portato indietro per annullare l’olocausto.
La moglie del Maestro gli spara, e questi decide di non rigenerarsi, morendo. Il suo corpo viene cremato ma il suo anello viene rubato da qualcuno.

Nell’episodio “La fine del tempo” dei fedeli di Saxon resuscitano il suo spirito usando l’anello, ma il suo corpo viene danneggiato dalla moglie. In questa forma – interpretato sempre da Simm ma con i capelli imbiancati – è in grado di lanciare raggi della sua stessa energia ma è in un costante stato di deperimento, apparendo a tratti come uno scheletro.

Viene rivelato che il suono dei tamburi che il Maestro sente nella sua testa fin da bambino, e che sicuramente lo hanno reso pazzo, è un segnale impiantatogli dai Signori del Tempo quando guardò nello Scisma Intemperato. Essi intendono servirsi di lui per sfuggire alla Grande Guerra del Tempo, sostituendo la Terra con Gallifrey, ma il Decimo Dottore riesce a rompere il collegamento.
Quando il Dottore sta per essere ucciso da Rassilon, il Presidente dei Timelord, il Maestro salva la vita al Dottore ferendo mortalmente Rassilon e finendo con loro su Gallifrey.

In tutta la prima stagione con il Dodicesimo Dottore, appare una donna di nome Missy che accoglie le anime dei defunti in una sorta di aldilà. Questa si rivela essere il Maestro rigenerato in forma femminile, interpretata da Michelle Gomez.

Questa incarnazione non vuole uccidere il Dottore ma tornare a essere sua amica, e gli offre un esercito di Cybermen ricavati dai defunti come esercito dai suoi ordini.
Apparentemente Missy viene vaporizzata da un Cyberman, ma in realtà si è teletrasportata. In “L’apprendista del mago” riceve il disco confessione del Dodicesimo Dottore, che attesta il fatto che lui pensa di stare per morire. Si allea con l’amica del Dottore Clara Oswald per salvare il Dottore prigioniero su Skaro, che Davros intende utilizzare per fornire ai suoi Dalek dell’energia per rigenerarsi.
Missy libera il Dottore e cerca di ingannarlo spingendolo a uccidere Clara, piano che non riesce. Viene vista poi prigioniera dei Dalek.

Nella decima stagione moderna, il Dodicesimo Dottore salva Missy che sta per essere condannata a morte su un mondo remoto, e questa gli promette che in cambio diventerà buona. Viene perciò custodita dal Dottore in una volta temporale e con il tempo in effetti inizia a maturare pentimento per i milioni di morti che ha provocato, al punto da intervenire in varie occasioni aiutando il team del Dottore.

In “Tutto il tempo del mondo” e “Il Dottore cade” Missy e gli amici del Dottore, Bill e Nardole si trovano in una astronave umana bloccata sull’orlo di un buco nero. Qui Missy incontra la versione precedente del Maestro – quella interpretata da John Simm – che è fuggita da Gallifrey dopo gli eventi di “La fine del tempo”: questi ha supportato la creazione di Cyberman ed esorta Missy ad allearsi con lui.

Missy però si rivolta contro di lui e decide di appoggiare il Dottore nel suo proposito di salvare gli umani dai Cybermen. Non riuscendo a liberarsi del Maestro, Missy lo avvelena mortalmente, ma questi fa in tempo a spararle inibendo la sua rigenerazione.
Il Maestro di Simm torna in ascensore verso il suo TARDIS, presumibilmente rigenerandosi poco dopo proprio in Missy.

Negli audiolibri Big Finish viene presentata una versione femminile, ma buona, del Maestro, successiva a Missy, chiamata la Lumiat. La versione di Gomez trasferisce la propria coscienza in un corpo duplicato e si rigenera in un’altra donna, che porta al massimo le sue tendenze altruistiche.

Questa viene uccisa proprio da Missy e si rigenera in una versione maschile. Quest’uomo, giunto a Gallifrey, scopre che la sua civiltà è stata eretta su una bugia, ovvero il fatto che il Dottore è in realtà il Timeless Child da cui i Signori del Tempo hanno ottenuto i loro poteri. Colmo di ira, decide perciò di distruggere Gallifrey e con i resti dei Timelord crea una schiera di CyberMasters.

Nell’episodio”Spyfall” il Maestro – nei panni di una spia, e interpretato da Sacha Dhawan – aiuta il Tredicesimo Dottore ad affrontare gli interdimensionali Kasaavin che stanno uccidendo le spie di tutto il mondo. Questi in realtà sono alleati del Maestro, e finiscono per rivoltarglisi contro.
Il Maestro si salva e in “The Timeless Children” il Maestro porta il Tredicesimo Dottore su Gallifrey, dove una sua amica sgancia le particelle della morte per spazzare via tutta la vita organica del pianeta. Probabilmente il Maestro riesce a fuggire con alcuni CyberMasters.

Personalità

Proprio come con il Dottore, sono state date soltanto fugaci informazioni sulla famiglia del Maestro: si è parlato di un padre in possesso di una tenuta e di una figlia. Nell’universo espanso viene rivelato che il suo vero nome è Koschei.

Gli scopi del Maestro, a seconda delle incarnazioni, oscillano tra la conquista e la distruzione dell’universo, oltre che un qualche tipo di rivalsa sul Dottore.

In gran parte delle incarnazioni viene descritto come un megalomane arrogante affamato di potere, un pianificatore machiavellico senza nessun rispetto per la vita altrui, spesso anche quella delle sue stesse altre incarnazioni. Prova piacere nella sopraffazione e nella sofferenza altrui, quando queste attestano la sua superiorità.

Nonostante gli innumerevoli e tremendi scontri che hanno avuto, tra il Dottore e il Maestro sussiste un’amicizia di fondo: recentemente, è stato fatto intuire che il giovane Primo Dottore potesse avere avuto una cotta per il suo amico.

La versione di Missy tenta di riallacciare questo rapporto, non cerca di uccidere il Dottore bensì di compiacerlo per tornare nelle sue grazie. Infatti, quando il Dottore spedisce il suo disco confessione prima di morire al suo caro amico, quello viene spedito a Missy e non alla sua compagna Clara Oswald, siccome viene riconosciuta come “suo più caro amico”.

Quello che sembra di intuire tra le righe è che il Maestro soffra di un complesso di inferiorità nei confronti del Dottore: quando scopre la storia del Timeless Child la sua rabbia esplode ed elimina gli abitanti della Cittadella di Gallifrey.

La versione di Delgado è uno spietato sociopatico in grado di essere educato e omicidio allo stesso tempo: è in grado di soggiogare la mente con il solo sguardo e l’uso della voce.
La versione di Simm è un sociopatico e psicopatico iperattivo e aggressivo: fa uso di mezzi tecnologici avanzati come la rete telepatica Archangel per convincere delle sue credenziali l’intero pianeta Terra. La versione di Eric Roberts è in grado di sputare una bile acida con cui controllare la mente altrui.
La versione di Michelle Gomez è una psicopatica spietata con atteggiamenti sopra le righe e dal legame affettivo – quasi di amore – con il Dottore.

Nonostante le sue capacità il Maestro ha un evidente punto debole: la paura della morte.

Molti dei suoi piani vertono sul trovare risorse che gli permettano di scampare la morte. Infatti egli è vissuto troppo pericolosamente troppo a lungo al punto da consumare tutte le sue 13 vite. Da quel punto in poi cerca continuamente di rubare corpi altrui (come quello del Dottore) per sopravvivere, oppure di ottenere un nuovo ciclo di rigenerazioni. In alcuni casi viene meno al proprio orgoglio supplicando appunto il Dottore di risparmiargli la vita.

In genere il Master intende conquistare l’universo e possibilmente piegare o uccidere il Dottore allo stesso tempo, eventualmente distruggendo le specie o i pianeti alle quali egli è affezionato.

Il Maestro quasi sempre conta sull’aiuto di alleati, in genere specie aliene come i Dalek, i Cybermen o gli Autons, per attuare i propri piani di sterminio e di conquista. Egli conta sempre di tradirli, anche se lui stesso può cadere vittima dei loro raggiri.

Nessuno può fidarsi del Maestro. Nemmeno il Maestro stesso, che in alcune storie vede incarnazioni diverse di se stesso combattere tra loro per prevalere.

Poteri e abilità

Il Maestro è un Signore del Tempo e come tale possiede le stesse doti genetiche del Dottore, come la capacità di rigenerarsi e poteri telepatici: oltre a ciò può influenzare il nuovo aspetto da ottenere ed eventualmente bloccare la propria rinascita.

Quasi sempre, il Maestro viene presentato come un potente ipnotizzatore, un esperto nel controllo della mente e un genio dei travestimenti. In molte occasioni la nuova forma ottenuta dopo una rigenerazione viene utilizzata essa stessa come un travestimento per ingannare il Dottore.

Il Maestro è un genio in molti campi scientifici, dai sensi elevatissimi e dall’intelletto per nulla inferiore a quello del Dottore. E’ in grado di realizzare invenzioni di ogni tipo, sia per la sua sola intelligenza che per le conoscenze dei Signori del tempo e di altre specie che ha fatto proprie.

Viene ritenuto un abile condottiero militare al punto che i Signori del tempo lo resuscitano per combattere i Dalek durante la Guerra del tempo. Possiede un intelligenza machiavellica con cui organizza piani complessi ed è in grado di anticipare le azioni del Dottore.

In genere è armato del micidiale cacciavite laser oppure del compressore di tessuti, che riduce le vittime alle proporzioni di una bambolina.

E con questo è tutto. Lasciami un commento, sarò lieto di risponderti. Noi ci vediamo alla prossima!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy