Ilario Gobbi | AI Tool, SEO & Storytelling

Tool AI per la SEO ed esempi di storytelling fantastici

Chi è il Dottore di Doctor Who? Tutta la Storia

Miti di Cthulhu in Lovecraft

In questo video, il primo di una serie, ti parlerò del personaggio del Dottore protagonista della serie televisiva Doctor Who, esplorandone la storia e le origini nel dettaglio.

La serie televisiva Doctor Who della BBC è andata in onda dal 1963 a oggi, con una pausa intercorsa tra il 1989 e il 2005.

Doctor Who è un franchise floridissimo da decenni esplorato sotto forma di episodi TV, spin off, racconti, romanzi, fumetti, audiolibri e videogame. 

Esiste una mole sconfinata di informazioni a riguardo del Dottore, spesso in contraddizione tra loro. Per questa ragione prenderò in considerazione soltanto le informazioni canoniche della serie TV o quelle ufficiali che completano i buchi di trama.

Chi è Il Dottore?

Il Dottore venne creato da Sydney Newman e C.E. Webber facendo la sua prima apparizione nel serial “La ragazza extraterrestre”.

Il personaggio noto come Il Dottore è un alieno proveniente dal pianeta Gallifrey nella costellazione di Kasterborous appartenente alla specie detta Timelord (Signori del tempo). Egli viaggia per il tempo e lo spazio a bordo di una nave spaziale chiamata TARDIS (Tempo e Dimensioni Relative nello Spazio) dalle fattezze illusorie di una cabina telefonica della polizia inglese degli anni ‘60, che è più grande all’interno.

Nonostante la politica di non interferenza dei Timelord, il Dottore prese a viaggiare per divertirsi e scoprire le meraviglie dell’universo. Con il tempo divenne un celeberrimo eroe intento a combattere il male e a difendere la vita in tutte le sue sfaccettature.

Il Dottore in ogni stagione viaggia con uno o più compagni (companions), individui terrestri e non con i quali condivide moltissime avventure. Essendo un viaggiatore del tempo, in diverse storie capita che collabori con versioni future e passate di sé stesso, anche con più di una alla volta.

Benché sembri umano possiede due cuori e diversi poteri speciali, come doti psichiche e la capacità di avvertire i punti fissi nella Storia che non possono essere cambiati.

Oltre al caratteristico TARDIS, altri elementi distintivi nella sua dotazione sono il cacciavite sonico – un dispositivo che è in grado di manomettere qualsiasi dispositivo non in legno – e la carta psichica – che può essere recepita come delle credenziali da coloro che la guardano. Questo personaggio indossa in genere un qualche tipo di giacca e mostra in genere un certo tipo di accento britannico che varia di incarnazione in incarnazione.

Caratteristica del Dottore, e dei Signori del Tempo, è la capacità di rigenerarsi, ovvero di assumere una nuova forma fisica e personalità nel momento in cui stanno per morire. Introdotta originariamente per consentire al primo interprete del personaggio di essere sostituito, è diventato un elemento focale della trama e ha permesso di mantenere la serie in continuità in oltre 50 anni di programmazione.

Personalità e incarnazioni

Il Dottore è principalmente un esploratore spazio temporale e, nonostante la sua indole pacifica, sa essere un guerriero terrificante in grado di tenere testa alle più grandi minacce dell’universo, in primis i Dalek.

Poiché egli è in grado di trasformarsi in un’altra persona per non morire, ognuna delle sue incarnazioni ha una personalità distintiva, ma con dei tratti in comune e mantenendo i ricordi precedenti.

Il Dottore è un individuo benevolo e amante della vita, incline alla pietà e alla tolleranza e dal grande amore per il pianeta Terra, che ha visitato in innumerevoli occasioni nel corso dell’intera Storia.

Un po’ per indole e un po’ per il caso, si trova sempre al centro di vicende pericolose che affronta con astuzia e grazie alle sue infinite conoscenze, molto spesso dandosela a gambe per poi mettere a punto qualche piano geniale con cui salvare la giornata.

Solitamente è un individuo eccentrico e misterioso in cerca di avventure, un po’ bambinesco e dagli atteggiamenti buffi, ma che nasconde una grande intelligenza e un enorme coraggio, sempre pronto ad affrontare incredibili minacce per salvare la vita al prossimo se non l’intero universo.

Dopo la sua prima visita su Skaro e il contatto con la tremenda specie dei Dalek, il suo carattere si formò maggiormente e prese sul serio il suo compito di Dottore di aiutare gli altri.

Passiamo ora ad analizzare rapidamente le varie incarnazioni del Dottore. Essendo la storia di ogni esponente molto lunga, la affronteremo nel dettaglio nei video dedicati a ogni interprete.

Il Primo Dottore, interpretato da William Hartnell, è la prima versione a giungere negli schemi.

Si tratta di un uomo anziano dai capelli lunghi bianchi, che indossa una marsina che tende spesso a tirare per il bavero.

E’ un uomo all’antica, burbero, imperioso, spesso scontroso con coloro che non riescono a stargli dietro, ma di buon cuore e dall’atteggiamento paternalista verso le ragazze giovani che viaggiano con lui. I suoi primi compagni sono Susan Foreman, Ian Chesterton e Barbara Wright.

Dopo essere stato indebolito dal pianeta Mondas che ha assorbito l’energia della Terra, soccombe alla età avanzata. Dopo avere vissuto un’avventura con il Dodicesimo Dottore accetta la rigenerazione e diventa il Secondo Dottore.

Il Secondo Dottore, interpretato da Patrick Troughton, è un uomo di mezz’età un po’ basso dai capelli a caschetto. La sua interpretazione è contraddistinta dalle note istrioniche e bizzarre che diventeranno poi tipiche del personaggio.  E’ piuttosto scaltro e ama suonare il flauto.

Tra i suoi companion vi sono Jamie e Zoe, e combatte contro i Dalek e gli Yeti.

Per avere interferito con le leggi del Tempo viene costretto dai Timelord a rigenerarsi e all’esilio sulla Terra. Dopo avere rifiutato tutte le facce offerte gli viene imposta quella del Terzo Dottore.

Il Terzo Dottore interpretato da Jon Pertwee, è un gentiluomo robusto e combattivo. Indossa una mantellina, è esperto di aikido venusiano e ama spostarsi a bordo di vari veicoli.

Mentre è sulla Terra viene raggiunto dal Maestro, deciso a sconfiggerlo per provare la propria superiorità, e i due hanno un certo numero di scontri.

Muore di avvelenamento e dopo un decennio trascorso nel Vortice del tempo torna dalla UNIT e si rigenera nel Quarto Dottore.

Il Quarto Dottore, interpretato da Tom Baker, è largamente considerato il più amato della serie classica e simbolo stesso di Doctor Who. E’ un uomo riccioluto dal sorriso maniacale stampato in faccia, riconoscibile dal cappello ampio e dalla lunga sciarpa multicolore.

Viaggia tra gli altri con Sarah Jane Smith e con Romana, un’altra Timelord.
Viene incaricato dal Guardiano Bianco di recuperare i sei pezzi della Chiave del tempo sparsi lungo il tempo.

Dopo essere precipitato da un telescopio si fonde all’Osservatore e si rigenera nel Quinto Dottore.

Il Quinto Dottore interpretato da Peter Davison è un giovanotto biondo e  magro dall’aria innocente. E’ molto umano, compassionevole e vulnerabile. 

Viaggia con Tegan e Nyssa e viene raggiunto da un alieno di nome Turlough, incaricato da Guardiano Nero di ucciderlo.

Sacrifica la sua vita per salvare dall’avvelenamento con l’unica dose di antidoto la sua amica Peri e si rigenera nel Sesto Dottore.

Il Sesto Dottore interpretato da Colin Baker è un uomo robusto, biondo e riccioluto, dalla sgargiante gialla decorata con punti interrogativi. E’ ricordato per i suoi consistenti sbalzi di umore e per gli imprevedibili attacchi di collera. 

Viene messo sotto processo dai Timelord ma il processo si rivela una farsa manipolata dal Valeyard, una futura incarnazione malvagia del Dottore.

Muore a causa delle radiazioni e si rigenera nel Settimo Dottore.

Il Settimo Dottore interpretato da Sylvester McCoy, è un uomo un po’ più piccolo del solito. E’ un individuo molto astuto e manipolatore che lavora di sotterfugi. 

Viene ferito mortalmente durante una sparatoria tra gang a San Francisco. Il medico chirurgo cerca di salvarlo anetestizzandolo ma questo danneggia il suo sistema circolatorio, facendo partire la rigenerazione molto più tardi.

L’Ottavo Dottore interpretato da Paul McGann compare nel film “Doctor Who” e nell’episodio speciale “The Night of the Doctor”. Ha un carattere romantico e apre la strada a possibili relazioni con le proprie compagne.
Mentre cerca di salvare una pilota precipita e muore. La Sorellanza di Karn lo riporta in vita per dargli il tempo di rigenerarsi, dandogli anche la possibilità di scegliere il suo prossimo carattere.

Il War Doctor interpretato da John Hurt è il vero Nono Dottore, un soldato anziano e risoluto. Le incarnazioni successive lo rifiutano siccome ha combattuto nella Guerra del tempo e credono che abbia distrutto i Dalek e i Signori del Tempo.

Assieme al Decimo, Undicesimo e a tutte le versioni precedenti salva Gallifrey ponendolo in un universo-bolla. Soccombe all’età avanzata e allo stress della guerra rigenerandosi nel Nono Dottore.

Il Nono Dottore interpretato da Christopher Eccleston è un uomo alto e magro dai capelli corti che indossa una giacca di pelle, ancora provato dagli orrori della Guerra del tempo. Ha un carattere burrascoso ed è molto violento contro i Dalek.

Assorbe il Vortice del tempo penetrato nella sua companion Rose Tyler per distruggere i Dalek e lo rigetta nel cuore del TARDIS, ma la sua struttura cellulare viene distrutta e si rigenera nel Decismo Dottore.

Il Decimo Dottore interpretato da David Tennant è un uomo bizzarro, risoluto ed esuberante ma anche malinconico. Viaggia in primis con Rose Tyler, Martha Jones e Donna Noble.


Il Maestro, scampato alla Guerra del Tempo, diventa Primo Ministro inglese con il nome di Harold Saxon e distrugge gran parte della razza umana, ma il Dottore riesce ad annullare il paradosso storico.

Affronta i Dalek guidati dal loro creatore Davros, che hanno rubato 27 pianeti per alimentare un’arma con cui distruggere l’intera realtà.

Il Maestro, precedentemente morto, viene resuscitato e contattato dai Signori del Tempo per farli fuggire dalla Guerra del Tempo, processo che distruggerebbe la Terra. Il Maestro e il Dottore lo impediscono.

Si rigenera due volte.

La prima volta viene ferito mortalmente da un Dalek ma rigetta parte della rigenerazione in una sua mano extra, guarendo senza mutare. La mano tuttavia si trasforma in una versione umana del Decimo Dottore, il “Dottore Meta-Crisi”.

Per salvare il suo amico WIlfred Mott da radiazioni le assorbe interamente. Inizia a rigenerarsi ma la trattiene a lungo per poter salutare tutti i suoi amici. Infine si trasforma con una forza tale da distruggere il TARDIS dall’interno, e diventa l’Undicesimo Dottore.

L’Undicesimo Dottore interpretato da Matt Smith è un ragazzo dagli atteggiamenti infantili  e bizzarri ma interiormente molto saggio. Ama i cappelli e i papillon. Viaggia con Amy Pond e suo marito Rory, e poi con Clara Oswald.

Tutti i suoi nemici si coalizzano per rinchiuderlo nella Pandorica, siccome credono che il TARDIS esploderà distruggendo l’universo. Ciò avviene, ma il Dottore riesce a resettare l’universo.

Dopo avere difeso per secoli la città di Natale del pianeta Trenzalore dagli alieni, riceve dai Signori del tempo un nuovo ciclo di rigenerazioni prima di morire di vecchiaia.

La forza della rigenerazione è tale da spazzare via un’intera armata Dalek. Torna momentaneamente giovane e poi diventa il Dodicesimo Dottore.

Il Dodicesimo Dottore interpretato da Peter Capaldi è un uomo di mezz’età scostante e risoluto. Tende a dare del “voi” e ama suonare la chitarra. Viaggia con Clara Oswald e poi con Nardole e Bill Potts.

Dopo essere stato colpito molte volte dai Cybermen tenta di bloccare la rigenerazione. Dopo un’avventura con il Primo Dottore si lascia andare e diventa il Tredicesimo Dottore.

Il Tredicesimo Dottore interpretata da Jodie Whittaker è una donna bionda briosa e caparbia, gentile e compassionevole. Viaggia con Graham, suo nipote Ryan e Yaz.

Ruth, o La Fuggitiva, è una incarnazione del Dottore precedente al Primo Dottore. E’ una donna di colore presuntuosa e battagliera che ha lavorato in precedenza come agente di Gallifrey.

Oltre a lei esiste un numero imprecisato di altre incarnazioni del Timeless Child esistiti prima della versione interpretata da WIlliam Hartnell. Otto di loro erano già stati mostrati nell’episodio “The brain of Morbius” e poi riconfermati in “The Timeless Child” come incarnazioni riconducibili appunto al bambino senzatempo.

Sono stati presentati inoltre degli esseri che sono delle versioni non confermate del Dottore come:

  • L’Osservatore: un essere biancastro che si fonde al morente Quarto Dottore permettendo la rigenerazione del Quinto
  • Il Valeyard, un amalgama delle qualità più oscure del Dottore tra la tredicesima e quattordicesima vita
  • Il Curatore, una versione anziana del Quarto Dottore che si è ritirata come curatore di un museo a Londra

Un aspetto interessante è che ogni incarnazione del Dottore ha delle specifiche preferenze nei confronti dei propri sè, al punto che ciascuno di essi ha una considerazione diversa di ciascuna versione di se stesso.

Origini

La storia del Dottore è stata narrata in maniera parziale nei media canonici e non canonici in modo molto discordante, giustificandolo con manipolazioni dei suoi biodati e interventi di esseri esterni come Omega, la Grande Intelligenza e la Fazione Paradosso.

Solitamente viene ritenuto un Gallifreiano appartenente alla specie dei Signori del Tempo, anche se nei media non canonici viene indicato come in parte o del tutto umano. Questo spiegherebbe perché trascorre gran parte del suo tempo sulla Terra, in particolare in Gran Bretagna.

Nella versione classica, è nativo del pianeta Gallifrey, un membro del capitolo Prydoniano dei Signori del Tempo. Frequentò la scuola a Gallifrey e all’età di 8 anni venne esposto allo Scisma Intemperato, una spaccatura nel tempo e nello spazio. Questo evento era alquanto traumatico; il Dottore come altri fuggì, ma un suo amico di infanzia rimase ad assistere subendo un profondo danno nella sua psiche.

Nel corso degli anni i due amici presero strade diverse: l’amico sviluppò una personalità egocentrica, maniacale e una immensa smania di potere. Prese il nome di Maestro, e divenne la nemesi per antonomasia del Dottore, pur mantenendo con lui una ambivalente amicizia.

A un certo punto rubò un obsoleto modello di TARDIS (capsula di tipo 40 TT) e iniziò a vivere secoli di avventure lungo tutto lo spazio e il tempo, in particolare sulla Terra.

Nei media espansi, non sviluppati per la serie TV, è stato fatto intuire che possa essere la reincarnazione genetica di un padre fondatore di Gallifrey noto come L’Altro.

Secondo una rilevazione molto recente, il Dottore sarebbe il Timeless Child, un essere di un altro universo o dimensione scoperto agli albori della civiltà dei Signori del tempo, con l’abilità incredibile di rigenerarsi un numero di volte infinito, ovvero di trasformarsi in un altro soggetto per sfuggire alla morte. I Signori del Tempo retroingegnerizzarono questa dote rendendola comune alla loro specie, anche se normalmente i Timelord sono capaci di rigenerarsi 12 volte.

I ricordi di questa identità gli vennero poi rimossi e il ciclo di rigenerazioni bloccato a 12.

Miti di Cthulhu in Lovecraft
Doctor WHO 10th Anniversary by Kokoricosas (https://www.deviantart.com/kokoricosas)

Famiglia

I legami familiari del Dottore sono stati esplorati in maniera spesso contraddittoria nei vari media dell’universo espanso. Nel film “Doctor Who” egli afferma di avere un padre Timelord e una madre umana  ma queste asserzioni sono state ritrattate.

Il tredicesimo Dottore ricorda di avere avere avuto delle sorelle. Il nono e il decimo Dottore menzionano fugacemente di essere stati padri. Nei racconti si menzionato molti Cugini appartenenti alla Casa di Lungbarrows.

Il parente più prossimo largamente riconosciuto è Susan Foreman, che nella prima stagione è uno dei companion del Primo Dottore. Tuttavia non è accertato se sia in effetti sua nipote biologica. Secondo alcuni racconti dell’universo espanso lei sarebbe invece una discendente di Rassilon oppure la nipote di un padre fondatore di Gallifrey noto come L’Altro. Susan e David Campbell hanno avuto un figlio, Alex, e dei figli adottivi, Barbara, Ian e David Junior, che perciò sono i pronipoti del Dottore.

Il Decimo Dottore ha una figlia creata a partire dal proprio DNA di nome Jenny, per la quale di conseguenza è sia il padre che la madre.

In generale, il Dottore si riferisce ai membri della propria famiglia come morti o scomparsi, specialmente quando ci troviamo in seguito agli eventi della guerra del tempo.

Nei media espansi il Dottore ha un fratello, Irving Braxiatel, che fu Cardinale di Gallifrey e proprietario di una collezione d’arte.

In più occasioni il Dottore ha fatto capire di essere stato sposato varie volte, sicuramente almeno con la regina Elisabetta I e Marilyn Monroe. In una realtà alternativa il Dottore è sposato con la viaggiatrice del tempo River Song e in tutte le apparizioni successive nella serie i due si considerano sposati.

Ruolo e importanza

Il Dottore è ritenuto uno dei più importanti esseri dell’universo avendo partecipato a innumerevoli eventi storici. Viene comunemente riconosciuto come un guerriero impressionante e temuto dalla razze aggressive per eccellenza come i Dalek, i Cybermen e i Sontaran.

Nella società dei Timelord è uno dei membri più famosi ed è stato alternativamente considerato come Lord Presidente (Quarto Dottore) oppure come un rinnegato (Sesto Dottore).

Il War Doctor era ritenuto l’artefice della distruzione di Gallifrey e perciò considerato una delle massime calamità dell’universo.

Il rapporto con i Timelord è molto complicato siccome essi talvolta lo salvano dalla morte (come quando donano un nuovo ciclo di rigenerazione all’Undicesimo Dottore) ma altre volte lo imprigionano come personaggio scomodo.

Per avere violato le regole del suo popolo, i Signori del tempo costrinsero il Secondo Dottore a rigenerarsi nel Terzo e lo bandirono sulla Terra incapace di pilotare il TARDIS:

Altre volte viene utilizzato come loro agente sul campo, ad esempio per fermare il Timelord pazzo Omega oppure per cercare di impedire la nascita dei Dalek (Quarto Dottore).

Dopo avere deposto ed esiliato Rassilon, il Dodicesimo Dottore viene eletto Lord Presidente di Gallifrey ma subito fugge con la sua amica Clara Oswald tornando a essere un rinnegato.

Oltre a ciò, ha influenzato profondamente la vita dei suoi companion spingendoli in genere a combattere le ingiustizie e a coltivare il proprio massimo potenziali.

Il nome del Dottore

Il vero nome del Dottore è un mistero nella serie noto a pochissimi individui, come Il Maestro, River Song e i Signori del tempo.

Il nostro eroe ha assunto questo nickname come una promessa fatta a sé stesso, quella di non essere mai codardo o malvagio e di non arrendersi mai.
Per tenere fede al suo nome dimostra di avere una vasta serie di conoscenze mediche, anche se non è chiaro se abbia realmente la laurea in medicina.

Nel corso della serie, quando si presenta come “Il Dottore” molti gli domandano “Dottore Chi?” dando origine al tormentone della serie. Nel primo episodio della serie classica, poiché sua nipote veniva chiamata Susan Foreman un insegnante si rivolse a lui chiamandolo Dottor Foreman, al che lui rispose “Dottore Chi? Ma di che cosa sta parlando?”.

Nei credits dei primi anni della serie il personaggio veniva in effetti indicato come “Doctor Who” fino a quando Peter Davison non insistette per cambiarlo in “The Doctor”. Nel 2005 i credits tornarono a essere “Doctor Who” ma David Tennant chiese di cambiarlo di nuovo in “The Dotcto”.

Nella serie con protagonista l’Undicesimo Dottore si scopre che in effetti il vero nome del Dottore è la risposta alla cruciale Prima Domanda mai apparsa nell’universo a cui nessuno ha mai dato risposta, che è appunto “Dottore Chi?”.

Secondo l’Ordine del Silenzio, il silenzio calerà sull’universo quando questa domanda avrà risposta.

Il nome del Dottore è la chiave per aprire la sua tomba a Trenzalore, ovvero il TARDIS stesso, e ciò permette di accedere alla sua linea temporale e di rimuoverlo, cancellando tutte le volte in cui ha salvato l’universo.

Il Nome del Dottore, a Trenzalore, è anche il segnale per informare i Signori del Tempo che possono uscire dall’universo tasca nel quale sono confinati, e il loro ritorno potrebbe avviare un’altra Guerra del tempo.

Nel corso della serie adotta vari nickname, come John Smith e Theta Sigma.

Poteri e abilità

Sebbene il Dottore esteriormente appare come un uomo o una donna normali, possiede diverse qualità e caratteristiche precluse agli esseri umani. Possiede una forza ai vertici umani e una resistenza superumana a fattori nocivi. Può sopravvivere a temperature altissime o bassissime e anche in carenza di ossigeno, e anche assorbire ed espellere radiazioni.

Ha dei sensi speciali che gli permettono di apprendere caratteristiche delle cose solo toccandole.

Le sue ossa hanno una resistenza incredibile: il Decimo Dottore si getta da una navicella senza paracadute rompendosi nell’atterraggio le ossa ma senza morire e riuscendo a rimettersi in piedi.

Anche senza ricorrere alla rigenerazione, ha un ciclo di vita di centinaia se non migliaia di anni prima di soccombere all’età avanzata.

Come riscrivere vecchi contenuti?
Immagine: Doctor Who and the Temporal Paradox: Episode 8 – Rewritten – Autore: Rooners Toy Photography – Licenza: Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)

Il Dottore, come i Signori del Tempo, è in grado di rigenerarsi dodici volte. Quando subisce un trauma mortale o il suo corpo non è più in grado di sopravvivere, sprigiona un fenomeno simile a una fiammata luminosa che riscrive il suo DNA donandogli un nuovo aspetto e personalità e talvolta cambiandolo di genere.

Una volta arrivato alla morte dell’Undicesimo Dottore, ricevette dai Signori del Tempo un nuovo ciclo di rigenerazioni. Come Timeless Child possedeva un infinito numero di rigenerazioni, ma i suoi ricordi vennero riscritti e le rigenerazioni soppresse al consueto numero di dodici.

La sua età, a seconda delle incarnazioni, varia da 450 anni a oltre 2.000 anni, fino a diventare indefinita e impossibile da definire con le più recenti incarnazioni, anche a causa di vari paradossi temporali.

Questo personaggio possiede un sistema vascolare binario e due cuori, caratteristica comune alla sua specie.

Viene comunemente ritenuto un genio in numerose materie scientifiche e parla 5 miliardi di lingue, compreso l’Antico Gallifreyano che è una dote rara anche per la sua specie, e può leggere un intero libro in pochi secondi.

Possiede un certo grado di poteri mentali la cui portata varia a seconda delle incarnazioni. Può imprimere messaggi nella psiche dei destinatari, resistere al controllo mentale, condividere i propri pensieri con altri e stabilire un legame telepatico con altri membri della sua specie.
Ha un potere limitato di conoscenza dei possibili svolgersi degli eventi e può percepire le alterazioni del tempo.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: