Elric di Melniboné: la Storia Completa

Elric di Melniboné: la Storia Completa

Elric di Melniboné è un personaggio creato da Michael Moorcock che incarna, come riferisce l’autore, molte delle caratteristiche caratteriali che questi aveva nei primi anni ‘60: le perplessità sulla vita, la ricerca di una qualche soluzione a questa situazione confusionale, perplessità che possono condurre a maturare violenza, cinismo e brama di vendetta.

Leggi tutto: Elric di Melniboné: la Storia Completa

Elric è apparso per la prima volta in stampa nel racconto di Moorcock “The Dreaming City” (Science Fantasy n. 47, giugno 1961) e da allore, oltre che nelle opere del proprio ciclo, è apparso anche in altre storie dell’autore coinvolgenti altri personaggi.

Elric è un personaggio cruciale della narrativa fantasy ed è apparso in numerosi adattamenti a fumetti, oltre che in crossover con altri personaggi dello sword and sorcery quali Conan il barbaro e Kane, entrambi di quali abbiamo parlato in questo canale. Una caratteristica peculiare del personaggio è quella di essere una delle molte facce del Campione Eterno, un eroe che esiste nel multiverso sotto diverse incarnazioni, ciascuna delle quali è trattata da Moorcoch nelle rispettive saghe.

La storia inizialmente è ambientata a Melniboné, L’Isola del Drago, un impero antichissimo ma ormai decadente, che sopravvive solo grazie ai commerci con i mercanti dei ragni giovani circostanti. Gli abitanti dell’isola indugiano nell’ozio ma allo stesso tempo rimpiangono i vecchi tempi di conquista. Ciò porta a un certo malcontento nei confronti dell’esangue, introspettivo e acculturato imperatore Elric che vede più difetti che pregi nelle antiche tradizioni del suo popolo.

Elric è un anti eroe cupo, malinconico, sempre fuori posto e inquieto, in cerca di una risposta ai quesiti filosofici che affliggono la sua mente. Dubbi mai destinati a estinguersi, come in “L’arcano del lupo bianco”, dove mette le mani sull’antichissimo Libro degli Dei Morti, il quale si sgretola prima che possa leggerlo.

Una caratteristica del personaggio è quella che le sue avventure sono collocate in un vero e proprio multiverso creato dall’autore dove trovano spazio le avventure di molti altri dei suoi personaggi, in genere altre incarnazioni del Campione Eterno, e in più occasioni costoro collaborano per compiere missioni all’interno degli infiniti schemi che i Signori della Legge e del Caos tessono per influenzare l’intero universo.

Il Campione Eterno è un eroe che può combattere a volte per il Caos e a volte per la Legge, ma sempre nell’ambito dell’equilibrio della Bilancia Cosmica: possono esistere più incarnazioni del Campione Eterno nello stesso mondo, anche se è molto pericoloso per la stabilità del Multiverso, e ciascuno di essi può ricordare la storia degli altri tramite sogni e visioni.

Come si scopre con il proseguire della saga, il mondo di Elric (e in senso più ampio, l’intero multiverso di Moorcock) è determinato dalla bilancia dell’equilibrio di poteri tra i Signori della Legge e del Caos. Anche se Elric è legato al demone Arioch e quindi ai Signori del Caos, egli ripugna il terrore che intendono portare sul mondo e si troverà a lottare per la pace e la sanità mentale, in quanto egli è una delle molteplici incarnazioni del Campione Eterno.

Chi è Elric?

Rispetto ad altri personaggi del fantasy Elric è piuttosto anticonvenzionale: non è propriamente un malvagio siccome detesta le tradizioni barbare del suo popolo ma si abbandona spesso ad atti violenti come richiesto dal suo lignaggio. Rispetto agli eroi del fantasy non è forte e vigoroso, ma al contrario è fiacco fisicamente e sarebbe incapace anche di alzarsi dal trono di rubino senza le pozioni della sua amante. 

Inoltre è particolarmente introspettivo, malinconico e anedonico e non rispecchia affatto la fierezza che ci si aspetta dal sovrano di un regno di oltre diecimila anni. 

Queste caratteristiche lo rendono molto inviso ai suoi sudditi che si aspettano un imperatore crudele e belligerante, come suo cugino Yyrkoon. Tuttavia Elric è uno stregone temibilissimo che, anche se non ama tali pratiche, è in grado di richiamare gli elementali dell’acqua e persino un tremendo signore del caos come Arioch.

Nel Multiverso infatti esistono diverse divinità divise principalmente nei ranghi dei Signori della Legge e del Caos: la famiglia di Elric e molti dei suoi antagonisti sono affiliati a questi ultimi, che nonostante il loro potere possono essere evocati dai piani superiori solo in certe condizioni. Le avventure dei personaggi dei Moorcock sono in pratica il risultato di complesse partite a scacchi cosmiche di tali entità, che mirano a distruggere o ad alterare verso la propria parte la Bilancia Cosmica che regge l’ordine 

Elric VIII regna svogliatamente su Imrryr, la “Città sognante”, così detta siccome tutti indugiano nell’uso di droghe, mentre i regni giovani si fanno sempre più intraprendenti alla ricerca di sistemi per conquistarli.  In “Il sogno del Conte Aubec” si fa capire che gli umani si sono ribellati ai loro predecessori e sotto la guida del conte Aubec di Malador hanno fondato i Regni Giovani, riducendo l’Impero Fulgido alla sola Melniboné.

Elric è caratterizzato anche dalla sua iconica arma, Tempestosa (Strombringer), una spada nera creata con la sorella Luttuosa da Arioch, il suo demone patrono. 

Tempestosa ha una coscienza maligna propria ed è in grado di risucchiare le anime altrui anche contro la volontà del suo detentore, il quale però è costretto a servirsene per avere le forze necessarie a sostenersi, senza le quali sarebbe letteralmente incapace di muoversi. 

Stormbringer è una manifestazione della Spada Nera, un concetto del Caos che può esistere nel multiverso in varie forme.

Elric è diventato praticamente l’archetipo stesso del concetto di stregone debole fisicamente. Le sue avventure sono state trasposte diverse volte in serie a fumetti.

Il personaggio di Adam Warlock della Marvel Comics (la cui gemma dell’anima risucchia le anime altrui, come Tempestosa), le cui avventure sono connesse ai Signori del Caos e dell’Ordine, è influenzato da quello di Elric.

Inoltre è comparso nelle storie di altri personaggi sword & sorcery, in primis Conan il Cimmero (numeri 14 e 15 di Conan The Barbarian della Marvel Comics nel 1972, scritta da Roy Thomas e disegnata da Barry Windsor-Smith). Il ciclo di Elric si incontra con quello di Kane di Karl Edward Wagner, nel racconto “Il tocco gotico”.

Il concetto di conflitto tra le forze cosmiche della Legge e del Caos è stato implementato nella saga dei giochi di Warhammer e l’allineamento legale-caotico-neutrale di Dungeons & Dragons sicuramente sicuramente risente di tale ideazione.

Stormbringer è diventata nel corso delle decadi un vero e proprio simbolo della narrativa sword & sorcery e ha influenzato sia il mondo del gioco di ruoli (come il GDR Chaosium che porta il suo nome), sia videogame fantasy (simili spade demoniache si trovano in Legacy of Kain e  Warcraft) sia numerose composizioni della musica metal.

Elric, la storia

Elric regna svogliatamente su Melniboné, impero ultramillenario ormai in decadenza, i cui abitanti non vedono l’ora di prendere una serie di conquiste ai danni dei Regni Giovani popolati dagli umani. Dalla sua parte vi sono pochi amici come la cugina e amante Cymoril, che gli prepara le pozioni per sostenersi. In seguito a un tentativo di omicidio da parte del cugino Yrkoon e al rapimento di Cymoril, Elrich è costretto a evocare e a mettersi al servizio di Arioch, duca degli inferni superiori, per cercare di ritrovarla. Giunge nei Regni Giovani dove il cugino si sta nascondendo e scopre che anche questi ha evocato Arioch. Il demone offre a entrambi ciascuna delle due spade nere sue figlie. 

Elric scopre che Tempestosa ha una volontà propria che la spinge a lottare contro Luttuosa; riesce però a tenerla a bada e a sconfiggere Yyrkoon, liberando sua cugina. Tornati a Melniboné, si rende conto che non si può andare avanti con le antiche tradizioni. Decide di partire per un viaggio di un anno attraverso i Regni Giovani per decidere se il suo popolo deve uguagliarli oppure conquistarli: nel frattempo lascia proprio Yyrkoon come reggente.

Nel corso del viaggio giunge a bordo di una nave dove incontra Erekose, Hawkmoon e Corum, i quali si rivelano essere tre incarnazioni come lui del Campione Eterno, radunati in questo piano per sconfiggere due esseri che minacciano di assorbire l’energia di questo mondo. Fa la conoscenza anche di un orientale di nome Maldiluna, che diventa suo amico e inseparabile compagno di viaggi, che altri non è che un’incarnazione del Compagno Eterno, la spalla che accompagna nelle sue imprese il Campione Eterno e che fa da contraltare alla sua serietà e spietatezza.

In “La Città Sognante”, una volta tornato alla sua isola, decide di eliminare il cugino Yyrkoon, che sta pienamente accondiscendendo il percorso di decadenza che il loro popolo ha intrapreso. Durante lo scontro però Cymoril viene accidentalmente uccisa ed Elric è costretto a scappare, ripudiato dalla sua stessa gente la cui patria ha fatto distruggere dai suoi alleati, e dagli umani, le cui flotte sono state spazzate via dai draghi degli abitanti dell’isola.

Con Imrryr saccheggiata e Melniboné caduta, Elric riprende a viaggiare e torna nei Regni Giovani, le cui genti hanno preso lo stesso cammino di perversa decadenza che gli antichi hanno compiuto prima di loro, e si sono votati ai Signori del Caos come Arioch.

Nel corso delle sue avventure l’albino scopre che è in corso una guerra tra i signori della Legge e quelli del Caos e che Elric è previsto come pedina di questi ultimi. 

In particolare combatte contro Theleb K’aarna, uno stregone di Pan Tang affiliato ai signori del Caos, e ha anche alcune combattute storie d’amore, come con Myshella dei signori della Legge.

Incontra nuovamente Corum il quale gli spiega che le incarnazioni del Campione Eterno come loro due sono da sempre coinvolte nelle faide tra le due fazioni di dei nelle varie versioni del multiverso, e che le stesse entità sono diverse a seconda del piano di esistenza, e che possono essere talvolta più deboli e perfino uccise.

In seguito Elric si sposa con Zarozinia e crede di avere finalmente trovato la pace, ma il suo ruolo di Campione Eterno lo chiama verso la battaglia finale.

Ora la bilancia dell’equilibrio cosmico pende dalla parte dei Signori del Caos e questi, guidati dal teocrate di Pan Tang, Jagreen Lern, si preparano alla conquista del mondo.

Lo scontro tra le forze in campo è tremendo e conduce praticamente alla fine del mondo. Alla fine Jagreen Lern viene sconfitto da Elric ma questi si rifiuta di ucciderlo con Tempestosa siccome non vuole lordarsi della sua anima; al contrario, lo sevizia crudelmente con i metodi dei suoi antenati per vendicarsi del male che fatto a sua moglie.

La guerra tra le forze della Legge e quelle del Caos giunge al culmine; infine, Elric riesce a suonare per la terza volta il mitico artefatto noto come il Corno del fato (ovvero Olifante di Orlando) grazie al sacrificio di Maldiluna, che accetta di farsi uccidere da Tempestosa per passare le energie necessarie all’amico. In questo modo compare la Bilancia Cosmica, il meccanismo del Fato che assicura la coesistenza tra Caos e Legge, e si avvia la transizione del mondo verso una nuova era (presumibilmente, quello in cui viviamo noi).

Ma il nostro eroe non ha diritto ad alcuna lieta ricompensa: Tempestosa vola diritta verso il petto dell’eroe e lo uccide, assorbendo la sua anima, che non troverà mai così la pace. Poi vola via ridendo selvaggiamente, lasciando al suo ex possessore un triste epitaffio “Addio, amico, io ero mille volte più malefico di te.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy