Oggi tratteremo di un personaggio da incubo, nel vero senso della parola.
Con nove film alle spalle e una carriera di 45 vittime sullo schermo, Freddy Krueger è diventato una delle principali icone horror mondiali di tutti i tempi. Wizard Magazine l’ha posizionato come 14imo più grande cattivo di tutti i tempi.
Leggi tutto: Freddy Krueger – La storia completa in NightmareIl personaggio visivamente è contraddistinto dalle vistose cicatrici su tutto il corpo, il cappello borsalino marrone, il maglione rosso a bande nere e il guanto artigliato con cui uccide le sue vittime. Nei nove film della saga originale di “Nightmare on Elm Street” è interpretato sempre da Robert Englund che praticamente è diventato simbolo vivente del personaggio, al punto che anche nel film “Il fantasma dell’opera” del 1989 la versione di Erik interpretata da questi ha una connotazione horror che rimanda al suo celebre ruolo.
Il suo personaggio integra elementi di Charles Manson e dell’interpretazione di Klaus Kinski di Dracula, oltre all’esperienza del regista Wes Craven con un bullo che lo aveva tormentato per anni e con un senzatetto sfigurato che lo aveva impressionato.
Robert Englund non fu la prima scelta per il ruolo: Craven inizialmente aveva pensato di fare ricoprire la parte a degli stuntmen, ma infine si decise a considerare un attore. Nella sua prima apparizione sotto il cappello non c’è Englund ma l’addetto agli effetti speciali Charles Belardinelli, il solo a sapere come maneggiare il guanto.
Freddy Krueger è stato omaggiato o parodiato in Robot Chicken, Gravity Falls, I Simpson, Tartarughe Ninja, South Park, I Griffin, Rick & Morty e altri. Ha fatto apparizioni come personaggio giocabile in vari videogiochi come Mortal Kombat del 2011 e Dead by Daylight. Compare anche nel film Ready Player One. Curiosità: la specie di rane Lepidobatrachus laevis ha molti soprannomi tra i quali “rana Freddy Krueger” per la sua natura aggressiva.
Freddy Krueger – Poteri e Personalità
Freddy Krueger è uno dei mostri del cinema horror più crudeli mai apparsi sullo schermo: si tratta di un maniaco omicida vendicativo, sadico (viene definito “il figlio bastardo di cento maniaci”) che uccide senza remore i figli di coloro che in vita decretarono la sua fine.
Nello script originale del film era descritto come un molestatore di bambini, siccome per Wes Craven era la cosa più orribile a cui riuscisse a pensare, ma venne reso come un assassino infantile siccome ai tempi in California vi era diffusa una vera e propria isteria in fatto di crimini sessuali su minori. Questa caratterizzazione comunque è stata ripresa in vari media, come la serie TV e il reboot.
In origine era pensato per essere il classico killer muto alla Jason Voorhees e Michael Meyers, ma in seguito assunse il tipico humour nero che sarebbe diventata la firma del personaggio.
Freddy Krueger è in grado di entrare nei sogni delle sue vittime e ucciderle attraverso gli incubi, che si ripercuotono nella realtà. All’interno del mondo dei sogni ha un potere assoluto: può manipolare l’ambiente o se stesso facendogli assumere qualsiasi forma o dimensione desideri, spesso materializzando le peggiori paure delle sue vittime o assumendo l’aspetto di loro cari per traumatizzarli.
Nel mondo onirico è sostanzialmente immortale e invincibile, ma perde i suoi poteri se viene trascinato nel mondo materiale, nel quale comunque presenta una resistenza e una agilità fuori dall’ordinario.
Nel mondo dei sogni possiede numerosi poteri come il teletrasporto, la telecinesi, il cambio di forma, la capacità di ricostruire parti mancanti, e in qualche modo è in grado di influenzare anche il mondo reale, oltre che di prendere possesso del corpo delle vittime.
In ogni caso, anche se viene ucciso, i demoni dei sogni lo resuscitano permettendogli di portare avanti il proprio lavoro.
Essendo stato bruciato vivo, Freddy ha il terrore del fuoco e il calore intenso e le fiamme sono in grado di sottrarre le vittime immerse nei sogni alla sua presa.
Freddy è un’entità che per comparire sulla Terra dall’Inferno in cui è relegato necessita che vi sia una qualche paura nei suoi confronti, perciò non ha alcun potere sulla cittadina quando nessuno si ricorda più di lui. Egli è confinato a Springwood e può infestare i sogni soltanto di coloro che vi vivono, oppure di soggetti esterni ma legati alle sue vittime.
Freddy Krueger – La Storia
Frederick Charles Krueger nasce nel settembre 1942 da Amanda Krueger, una suora che venne stuprata da un centinaio di internati nel manicomio criminale dove lavorava. Da giovane si macchia di alcuni delitti, compreso il suo abusivo tutore legale e inizia a tagliarsi per piacere. Si sposa con una donna, Loretta, che gli da una figlia, Katherine, e con le quali si sforza di vivere una vita normale, ma infine la sua natura omicida emerge e uccide 20 bambini di Springwood.
La moglie scopre gli attrezzi di tortura del marito e l’album con le foto delle sue vittime, e questi la strangola costringendo la figlia al silenzio.

Nightmare – Dal profondo della notte (1984)
in “A Nightmare on Elm Street” viene rivelato che Freddy Krueger, apparentemente un uomo rispettabile, era in realtà “Lo squartatore di Springwood”. Dopo oltre venti uccisioni di bambini venne catturato. Purtroppo dopo l’arresto venne rilasciato per un tecnicismo e i genitori delle vittime esasperati lo bruciarono in una fornace dove lavorava.
Giurò tuttavia che in qualche modo sarebbe tornato per vendicarsi, e così fu.
Tre demoni dei sogni, gli fornirono il potere di materializzarsi nei sogni dei figli dei suoi carnefici per eliminarli nei loro stessi incubi.
Torna quindi e inizia a tormentare Tina Gray, Nancy Thompson, Rod Lane e Glen Lantz. Nancy riesce infine a privarlo dei suoi poteri e a sconfiggerlo, ma nel finale riappare portandola in un mondo dei sogni dove sono presenti i suoi amici.
Nightmare 2 – La rivincita (1985)
In A Nightmare on Elm Street 2: Freddy’s Revenge, Freddy non riesce a operare nel solito modo, perciò prende possesso del corpo di Jesse Walsh, il nuovo inquilino della casa di Nancy, facendogli commettere gli omicidi in sua vece: in questa versione il corpo si trasforma in quello di Krueger sviluppando i coltelli dalle dita. Grazie all’aiuto di Lisa Webber, Jesse riesce a liberarsi dal suo controllo e a sconfiggerlo dandogli fuoco. Tuttavia lo si vede di nuovo attaccare Freddy e Lisa in un bus.
Nightmare 3 – I guerrieri del sogno (1987)
In “In A Nightmare on Elm Street 3: Dream Warriors” Freddy ha ucciso tutti i figli di coloro che lo bruciarono a morte, spacciandoli per suicidi, a eccezione di alcuni ragazzi rinchiusi in istituto mentale e di Kristen Parker, che ha la capacità di attrarre le persone nei suoi sogni.
Nancy e i guerrieri dei sogni (Kristen, Kincaid, Taryn, e Will) combattono Freddy sul suo terreno, dove anche loro possiedono dei poteri. In questo caso però Freddy ha capacità di assorbire le anime dei suoi nemici per ottenere maggiore potere, e uccide Taryn e Will. Nancy, prima di morire, lo attacca con il suo stesso guanto mentre nel mondo reale le sue ossa vengono sepolte ed esorcizzate, portandolo a scomparire.
Nightmare 4 – Il non risveglio (1988)
In “A Nightmare on Elm Street 4: The Dream Master” Freddy torna in vita grazie a un sogno di Kincaid, che poi elimina. Fa gettare Kristen in una fornace per assorbire la sua anima, ma nel mentre i suoi poteri si spostano ad Alice Johnson. Krueger se ne serve per attrarre bambini non di Elm Street nel mondo dei sogni per poterli uccidere.
Dopo la consueta serie di delitti Alice ha l’intuizione di servirsi di un pezzo di vetro per riflettere contro Freddy la sua stessa malvagità. Le anime che lo compongono quindi si ribellano facendolo a pezzi dall’interno.
Freddy’s Nightmares (1988)
Nella serie televisiva “Freddy’s Nightmares” del 1988 gli episodi vertono su Freddy che infesta i sogni altrui. La serie si svolge a Springwood ma non è incentrata tanto su Krueger, quanto sui protagonisti degli episodi alle prese con le proprie paure. Se essi sono a conoscenza di Freddy questi appare, oltre che in una puntata tutta sua.
Il pregresso è sostanzialmente lo stesso, con Freddy che adesca i bambini offrendo i gelati e venendo poi bruciato vivo dagli inferociti genitori.
Presenta qualche differenza di continuity rispetto ai film, come il fatto che venne scarcerato perché il tenente Blocker non gli aveva letto i suoi diritti e viene descritto come un molestatore di bambini, particolare omesso nella versione finale del primo film nel quale è un serial killer.
Qui Krueger uccide Blocker quando viene addormentato dal dentista e poi uccide una delle sue due figlie gemelle, facendo ricadere la colpa sull’altra.
Nightmare 5 – Il mito (1989)
In “A Nightmare on Elm Street 5: The Dream Child”, Freddy rinasce tramite lo spirito di Amanda Krueger e si serve del potere di Alice per attrarre nuove vittime nel mondo dei sogni. Progetta di servirsi del figlio di lei non ancora nato, Jacob, per vivere per sempre nel mondo dei sogni di questi. uccide Dan e Greta Gibson per nutrirlo delle loro anime per renderlo completamente malvagio.
Con la sua amica Yvonne, Alice riesce a rilasciare l’anima di Amanda Krueger; usando il suo potere, Jacob riesce a farlo regredire a un infante, che Amanda può assorbire.
Nightmare 6 – La fine (1991)
In `Freddy’s Dead: The Final Nightmare” Freddy ha ucciso tutti i bambini di Elm Street a eccezione di John Doe, che ha spedito fuori Springwood per rintracciare sua figlia, ora chiamata Maggie Burroughs. Carlos, Spencer, Tracy, Maggie e John si recano nella casa del killer e questi elimina Carlos, Spencer e John, rivelandosi così potente da cancellare memoria della loro esistenza dalla mente di chiunque eccetto i protagonisti.
Maggie riesce a portarlo nel mondo materiale, a trafiggerlo con il suo stesso guanto e a sganciarlo con una bomba artigianale dai demoni che gli conferiscono i poteri.
Bloccato all’inferno, Freddy si rende conto che non può più tornare nel mondo materiale siccome nessuno si ricorda più di lui. Per il momento.
Jason va all’inferno (1993)
Nel finale di “Jason goes to hell: The final friday”, si vede la mano artigliata di Freddy emergere dal terreno e ghermire la maschera di Jason Voorhees, portandola con sé, mentre si ode la sua risata.
Nightmare – Nuovo incubo (1994)
“Wes Craven’s New Nightmare” come dice il titolo vede il ritorno alla regia di Wes Craven, che si era allontanato dal progetto insoddisfatto per una questione di diritti d’autore mai versati.
La particolarità di questo film consiste che la storia non si svolge all’interno della continuity dei film ma fuori, dove appunto gli attori della saga originale interpretano se stessi e Freddy Krueger è il personaggio di una serie di film horror.
La differenza sostanziale rispetto alla versione classica è che il demone dei sogni al quale Freddy è ispirato non viene annientato dall’oblio, come avviene con quest’ultimo, ma quando viene ricordato, anche se sotto altri nomi. Il demone quindi da secoli assume diverse forme per traviare l’innocenza dei bambini e ora ha assunto quella di Freddy.
Egli viene sconfitto dall’attrice che interpreta Nancy e da suo figlio che lo rinchiudono in un forno annientandolo una volta per tutte.
Questa versione, più imponente e meno ironica, è più vicina all’interpretazione che voleva dargli il regista.
La sposa di Chucky (1998)
In “Bride of Chucky”, quando il poliziotto prende i resti di Chucky nell’armadietto, sul fondo di questo si vede il guanto di Freddy Krueger.
La Casa 2 e Ash Vs Evil Dead
Nel primo film della saga di Halloween, Wes Craven aveva deciso di omaggiare La Casa. Si vede infatti Nancy guardare in TV “Evil Dead” siccome sia lei che il protagonista Ash Williams sono in un contesto horror nel quale non possono permettersi il lusso di dormire per non cadere preda delle forze demoniache.
Sam Raimi ricambiò il favore, infatti in “La casa 2” e in “Ash vs Evil Dead” è visibile il guanto di Freddy appeso a una parete.
I due universi in sé per sé non sono collegati, escludendo gli appositi crossover a fumetti, ma questo ha dato adito a diverse teorie dei fan, come quella che vedrebbe Freddy essere un deadite creato tramite il Necronomicon.
Freddy vs Jason (2003)
In “Freddy vs Jason” l’artigliato killer raggiunge il suo collega Jason Voorhees finito all’inferno in “Jason va all’inferno”, manipolandolo spacciandosi per sua madre.
Grazie ai suoi delitti perpetrati a Springwood può tornare a fare riemergere il suo nome, ma si accorge presto che Jason non è disposto a condividere le vittime. I protagonisti riescono ad addormentare con il tranquillante Jason e a spedirlo nel mondo dei sogni dove Jason può affrontarlo. Krueger riesce quasi ad affogarlo fino a quando questi non si sveglia. Decidono allora di portarlo a Crystal Lake dove può avere il vantaggio di giocare in casa. Freddy viene attirato nel mondo materiale dove affronta di nuovo Jason. Inizialmente questo è in svantaggio essendo più lento dell’agile Freddy.
I due vengono scagliati nel fuoco e da un’esplosione dentro il lago: Freddy riemerge e cerca di eliminare la protagonista, la quale però lo decapita con il machete di Jason dopo che questi lo trafigge con il braccio stesso di Krueger.
Infine vediamo Jason allontanarsi reggendo la testa di Freddy, ma vediamo che questa ammicca verso la telecamera e si ode la sua risata.
In un finale alternativo concepito, Jason e Freddy continuano la loro battaglia all’inferno, fino a quando non compare Pinhead domandando “Allora, signori, quale è il problema”?
Curiosità. Uno degli stuntman di Freddy è nientepopodimeno che Rey Mysterio!
Nightmare (2010)
In “A Nightmare on Elm Street”, remake del primo film della saga, Freddy viene descritto come il giardiniere dell’asilo di Springwood, che dietro l’apparenza gentile nasconde l’animo di un molestatore di bambini. La trama segue a grandi linee quella del film precedente (con Quentin che prende il posto del personaggio di Glenn di Johnny Depp).
Nancy riesce a decapitare il serial killer ma questi nel finale riappare a casa sua, uccidendo la madre di Nancy e portandola via con lui.
Il cast venne ristrutturato completamente allo scopo di ripensare l’intera saga, per cui non venne incluso nemmeno un cameo dell’iconico Robert Englund e Craven non venne consultato per la sceneggiatura.
Rispetto alla versione classica di Englund, la versione di Haley è più viscida e minacciosa, più spietata seppure mantenendo un sottofondo comico.
Nonostante gli ottimi incassi, la pellicola ricevette considerevoli critiche negative da pubblico e dalla critica al punto che la Platinum Dunes lo considera un vero e proprio fallimento che ne danneggiato la carrera: da allora la compagnia ha abbandonato i progetti di remake horror per dedicarsi soltanto a sceneggiature originali.
Freddy vs. Jason vs. Ash
In “Freddy vs. Jason vs. Ash”, sequel a fumetti non canonico di “Freddy vs Jason”, Freddy è da cinque anni imprigionato senza poteri nella mente di Jason. Decide quindi di manipolare i sogni da sveglio di Voorhees spacciandosi per sua madre ed esortandolo a recuperare il Necronomicon Ex-Mortis. Se ne serve per resuscitare le vittime di Jason come deadite e scagliandole contro il suo nemico. Nel suo sequel “Nightmare Warriors” usa i suoi poteri per diventare Presidente (seguendo una politica “nessun bambino rimanga in vita”) e costringe sua figlia a una relazione incestuosa. I demoni dei sogni però gli sottraggono i poteri reputandolo indegno e Ash gli spara spedendolo nel vortice.