• Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu

Ilario Gobbi-SEO Copywriting Siti Web & I Miti del Tubo Youtube

Ilario Gobbi è un professionista del SEO copywriting che ti aiuta a realizzare contenuti per arrivare primo su Google e materiali di storytelling per Youtube

  • Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
You are here: Home / SEO / La comunicazone tra Google e la community SEO (Google Webmaster Central)

La comunicazone tra Google e la community SEO (Google Webmaster Central)

Novembre 28, 2020 · Leave a Comment

Ben ritrovati su questi lidi!

In questo video Martin Splitt (Developer Advocate, Google) e Barry Schwartz (CEO, RustyBrick) discutono della relazione tra Google e la comunità dei SEO che ogni giorno si trova a confrontarsi con essa.

Contenuti Nascondi
1 La sincerità di Google e i problemi di comunicazione
1.1 Post simili:

La sincerità di Google e i problemi di comunicazione

Martin afferma che Google tenta di essere più trasparente possibile, anche se traspare spesso l’impressione che la sua intenzione sia un’altra, 

Barry fa notare che in questi casi (es. i featured snippet) nelle quali i webmaster hanno l’impressione che venga sottratto loro del traffico, siccome rispondono alle esigenze delle persone senza bisogno di cliccare e di accedere al sito, si sentono quindi  demotivati a scrivere nuovi contenuti.

Martin risponde che stando ai loro studi tali implementazioni portano maggiore traffico di qualità.

Se un sito contiene molti materiali di qualità e apporta un serio valore all’utente allora è naturale che ottenga visite. Ma se il contenuto non è particolarmente buono e non sono presenti incentivi a entrare nel sito, questo può non accadere.

Barry menziona altri studi secondo i quali Google fa la parte del leone rispondendo ai bisogni dei visitatori fin dalle serp, e questo sottrae traffico ai publisher. Per Split l’intenzione di google non è quella di fare l’editore e ribadisce l’intento a praticare maggiore trasparenza.

Un problema consiste nel fatto che talvolta le loro dichiarazioni vengono applicate fuori contesto oppure male interpretate, quindi si trovano a essere attaccati sia se praticano più trasparenza o minore trasparenza (anche perché nel tempo ci sono stati periodi nei quali erano più aperti e altri più reticenti nel comunicare).

Google ha vari canali per far giungere le proprie dichiarazioni ai webmaster (pensiamo al forum, al blog, a Twitter), per non parlare delle conferenze alle quali essi partecipano per comprendere meglio la SEO.

Split spera che più persone finiscano per utilizzare lo strumento “invia un feedback” in quanto, a differenza dei singoli messaggi che inviano con Twitter – costituiscono dati quantitativi interessanti su ciò che le persone vogliono. Anche se non possono rispondere a tutti mediante i feedback, costituiscono per loro apprezzabili fonti di informazioni.

Come fa notare Schwartz, Google ha molte fonti di accesso a dati apprezzabili:

  • Chrome
  • Android

che si possono tracciare per migliorare i risultati di ricerca

Split nota come le persone sono afflitte da un bias cognitivo che le spinge a credere alle fonti che confermano le loro ipotesi, per non parlare del persistente sospetto di fondo che Google continui a tenere nascosta la verità.

Come Barry ricorda, Google in ogni caso non potrebbe rivelare sempre la verità siccome qualcuno utilizzerebbe tali informazioni per manipolare i risultati di ricerca.

Martin spiega che Google non utilizza tutti dati per determinare il posizionamento, potrebbero utilizzarli per test A/B su come presentare certi elementi, ma dal punto di vista dei malpensanti c’è sempre e solo un intento da parte di Big G di nascondere la verità.

Schwarz porta l’esempio di Google AMP: quando venne lanciato, i diversi reparti di Google ne parlavano in termini differenti creando confusione nella community: alcuni erano portati a pensare che fosse un fattore di ranking mentre altri no.

Secondo Schwarz anche se AMP non è un fattore di ranking è un attributo fondamentale per apparire nel carosello dei risultati in alto che la gente nota.


Split risponde che AMP per quanto ne sa non è necessario per posizionarsi (forse lo era in origine ma non ora).

Fa notare che, ad esempio, il team di AMP crede in ciò che fa e fanno un duro lavoro a livello di implementazione e di sicurezza.

Dal loro punto di vista, l’obiettivo non è creare un web incentrato su Google bensì un web più veloce, accessibile ed efficiente.

Google cerca quindi di portare il web verso standard sempre più elevati e questo implica maggiori difficoltà (da cui il gran numero di dichiarazioni, conferenze e materiali prodotti per incentivare il ricorso ad AMP).

Google prende sul serio questo impegno nel fare chiarezza (da cui appunto questa rubrica SEO Mythbusting) e non vuole essere considerata dalla community SEO come un antagonista. 

Il suo scopo è quello di far ottenere traffico qualificato e di essere trasparenti nel contempo (da cui appunto video come questo). Nonostante ciò le persone cercano sempre ipotetici significati nascosti nelle loro comunicazioni.

Un po’ come se la community pensasse che dietro Google non ci siano delle persone con dei sentimenti ma dei robot (da cui molti tweet a loro rivolti dai toni, diciamo, non delicati).

Ovviamente una certa riservatezza da parte di Google è necessaria (come quando John Muller risponde con “non posso dirlo”), come nel caso delle misure di valutazione dello spam, che gli spammer utilizzerebbero a loro vantaggio.

Google cerca di capire:

  • di cosa hanno bisogno gli utenti
  • come possono comprenderli
  • come fornire una migliore esperienza

e ciò comporta un grande impegno da parte dei loro team.

Split conferma che ci sono alcune cose tecniche sulle quali possiamo, e dobbiamo, agire:

  • attivare l’HTTPS
  • rendere il sito web più veloce

ma prima ancora bisogna pensare agli utenti, svolgere user test, comprendere chi sono i propri user, cosa è davvero utile per loro.

E tu che cosa ne pensi? Lasciami un commento qua sotto!

Post simili:

Lista di tool per copywriter SEO78 Tool Gratis e Freemium per Copywriter e per la SEO On Page Come scegliere le long tail keywordGuida pratica di SEO Copywriting: Come scrivere per gli utenti e i motori di ricerca 1984 Totalitarismo Orwell spiegato1984, Il Grande Fratello e il Totalitarismo di Orwell spiegati Chi è Randolph Carter?Le Dreamland spiegate: Ulthar, Kadath, Leng e le Terre del Sogno Neonomicon di Alan Moore“Providence”, “Neonomicon” e “Il Cortile” di Alan Moore e Jacen Burrows spiegati Dei Esterni e Grandi Antichi LovecraftI Grandi Antichi e tutti gli “Antichi” in Lovecraft spiegati Guida SEO per Google DIscoverGuida all’ottimizzazione per Google Discover – Come ripensare il piano editoriale dei contenuti Problemi SEO da risolvereCosa Sono i Contenuti di Qualità per le Persone e la SEO? Consigli sul posizionamento locale di Enzo MastrolonardoI fattori alla base del posizionamento locale delle piccole imprese – I consigli di Enzo Mastrolonardo Grande antico CthulhuIl mondo di Cthulhu #1: Grandi Antichi, Dei Esterni e tutta la mitologia di Lovecraft

Categories : SEO Tagged : interviste SEO

« Ghatanothoa e i Lloigor
I nuovi domini di primo livello portano dei benefici SEO? »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Contatti social!

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Chi è Ilario Gobbi?

Foto Ilario Gobbi 2022

Contatti:

ilariogobbi87 @ hotmail.it

Esperienze lavorative e studi

Ilario Gobbi

Referenze professionali e Risultati ottenuti

SEO Italiani Ilario Gobbi

Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi

Mi chiamo Ilario Gobbi, sono laureato in Economia e Management Aziendale e da vari anni lavoro come … Continua

Il mio canale Telegram su SEO e Copywriting

Canale SEO Telegram Ilario Gobbi

Scarica GRATIS la mia super guida sul SEO copywriting!

Seguimi su Instagram!

La mia pagina Facebook ufficiale!

SEO, Copywriting e Humour - Ilario Gobbi

Le mie news su Twitter

Tweet di @IlarioGobbi

Privacy Policy

Realizzato da Ilario Gobbi (2015-2021) - CF: GBBLRI87L05D653M - (Clever Srl: Codice Fiscale e Partita IVA 04281050247)
Gli articoli di questo sito sono pubblicati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presente blog non ha finalità commerciali, pubblicitarie, di offerta servizi o promozionale a scopo di lucro: tutti gli articoli pubblicati offrono contenuti informativi e come tali devono essere considerati.
Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori, senza alcuna periodicità. Le immagini utilizzate negli articoli sono tratte dalla rete internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a ilariogobbi @ hotmail.it.
Il gestore del sito non è responsabile dei commenti postati dagli utenti: eventuali commenti offensivi o lesivi di diritti altrui saranno prontamente rimossi.
Per verificare quali cookie sono impiegati dal sito e scegliere per quali eventualmente negare il consenso all'installazione consulta la Privacy policy cookie

Ai sensi dell'art.7 del D.L. 196/2003, gli interessati hanno diritto di conoscere l'origine, le finalità e modalità di trattamento dei dati, l'aggiornamento, la rettifica, di richiedere la cancellazione e l'integrazione dei dati forniti, di opporsi per ragioni legittime al loro trattamento, rivolgendosi al titolare secondo le modalità indicate nella Privacy policy completa. Privacy Policy

Cookie Policy

Cookie Policy

Tanto tempo fa, in questo blog…

  • Agosto 2022 (1)
  • Luglio 2022 (9)
  • Giugno 2022 (5)
  • Maggio 2022 (8)
  • Aprile 2022 (4)
  • Marzo 2022 (6)
  • Febbraio 2022 (5)
  • Gennaio 2022 (6)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (8)
  • Settembre 2021 (9)
  • Agosto 2021 (9)
  • Luglio 2021 (9)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (6)
  • Marzo 2021 (3)
  • Febbraio 2021 (8)
  • Gennaio 2021 (4)
  • Dicembre 2020 (6)
  • Novembre 2020 (3)
  • Ottobre 2020 (7)
  • Settembre 2020 (3)
  • Agosto 2020 (9)
  • Luglio 2020 (8)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (11)
  • Aprile 2020 (9)
  • Marzo 2020 (6)
  • Febbraio 2020 (5)
  • Gennaio 2020 (5)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (5)
  • Ottobre 2019 (7)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (7)
  • Luglio 2019 (4)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (5)
  • Aprile 2019 (7)
  • Marzo 2019 (4)
  • Febbraio 2019 (4)
  • Gennaio 2019 (3)
  • Dicembre 2018 (5)
  • Novembre 2018 (4)
  • Ottobre 2018 (5)
  • Settembre 2018 (4)
  • Agosto 2018 (5)
  • Luglio 2018 (3)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (1)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (1)
  • Gennaio 2018 (2)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (3)
  • Agosto 2017 (2)
  • Luglio 2017 (2)
  • Giugno 2017 (2)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (2)
  • Gennaio 2017 (3)
  • Novembre 2016 (1)
  • Settembre 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (3)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (4)
  • Gennaio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (1)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (1)
  • Settembre 2015 (3)
  • Agosto 2015 (7)

Categorie

Articoli freschissimi!

  • Chi sono Kain e Raziel? La storia completa di Soul Reaver
  • Ken il guerriero: Le scuole di arti marziali di Hokuto No Ken
  • ll CMS influenza il posizionamento? – Google Search Central
  • Freddy Krueger – La storia completa in Nightmare
  • La Mano di Dio, l’Idea del Male e i Cattivi Soprannaturali in Berserk

Da seguire

  • Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi
  • Contatti e Proposte Guest Post
  • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
  • Portfolio (SEO, Copywriting, Divulgazione Youtube)
  • Recensioni Libri SEO, Storytelling e Web Marketing
  • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
  • Tutti i mostri di Lovecraft spiegati – La Guida al Ciclo di Cthulhu

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Theme by Dinosaur Stew

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Child Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in