• Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu

Ilario Gobbi-SEO Copywriting Siti Web & I Miti del Tubo Youtube

Ilario Gobbi è un professionista del SEO copywriting che ti aiuta a realizzare contenuti per arrivare primo su Google e materiali di storytelling per Youtube

  • Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
You are here: Home / SEO / Cos’è il Google Project Owl e come Influenzerà Serp e Featured Snippet

Cos’è il Google Project Owl e come Influenzerà Serp e Featured Snippet

Aprile 30, 2017 · 2 Comments

Ben ritrovati su questi lidi!
Non è un mistero che i risultati delle serp sian spesso ammorbati da contenuti di discutibile valore e di ancor meno autorità, ma forse le cose potrebbero cambiare stando a quanto leggiamo in un recente annuncio di Google.

In quest’ultimo, Big G riconosce l’esigenza di assicurare criteri più efficienti per garantire la qualità dei risultati di ricerca, per ostacolare i mezzucci truffaldini volti a portare nelle prime posizioni roba di scarso valore, e stima che circa uno 0,25% delle query sia inquinata da contenuti inappropriati od offensivi.

Come rimediare per garantire standard alti dei risultati di ricerca e per ostacolare i siti che spargono incitamenti all’odio e informazioni fallate?

Contenuti Nascondi
1 Cos’è il nuovo update di Google Project Owl
2 Google Project Owl: Quali sono le novità
2.1 Google Autocomplete e Featured Snippet: come sottoporre feedback
2.2 Più spazio ai contenuti autorevoli
3 Considerazioni su Google Project Owl
4 E tu, che cosa ne pensi?
4.1 Post simili:

Cos’è il nuovo update di Google Project Owl

Project Owl è il nuovo progetto di Google che si spera contribuirà a spedire nell’oblio i contenuti monnezza che ammorbano il web (incitazioni all’odio, notizie false, contenuti di infima qualità) e al contempo rivolto a premiare quelli riconducibili ad autori verificati e sicuri. Non si conosce la ragione dietro la scelta del nome ma probabilmente è legato all’idea di saggezza che il pennuto veicola.

Da quanto si sa il nuovo aggiornamento di algoritmo dovrebbe premiare i portali più affermati e verificati e a lasciare indietro quelli più in dubbio, oltre ad agire per contrastare i contenuti “problematici” e quelli ragionevolmente falsi. Non è ancora molto chiaro quali dovrebbero essere i criteri per stabilire se un contenuto è autorevole o meno, probabilmente partirà da una valutazione di molteplici fattori e sarà rivolto principalmente a quei siti che sembrano attendibili ma non lo sono (come i portali di falsa informazione).

Per assicurarsi che gli utenti possano dire la loro – e semplificare il lavoro all’algoritmo e ai team di valutazione – sono stati introdotti nuovi strumenti per segnalare cosa non va; il tutto appartiene al progetto a lungo termine di Google per assicurare ai propri visitatori contenuti sempre di maggiore qualità attraverso una loro partecipazione diretta, aiutandoli a segnalare contenuti inappropriati o indegni

Ci sono triliardi di ricerche su Google ogni anno di cui 15% di quelle che vediamo ogni giorno sono nuove, perciò il lavoro per assicurare risultati coerenti a queste domande non collaudate è sempre consistente (certo, abbiamo visto come funziona RankBrain e sappiamo di come i meccanismi di machine learning sono stati impiegati proprio per prevedere il ragionevole gradimento degli utenti).

Google Project Owl: Quali sono le novità

Il nuovo update di Google, come in codice “Project Owl” sembra orientato a fornire ai naviganti del web nuovi strumenti per segnalare cosa non va; in particolare si propone:

  • di fare guerra alle notizie bufala, ai messaggi d’odio, alle informazioni false o offensive in determinati campi
  • di miglioramenti nei risultati di ricerca
  • fornire nuovi modi più intuitivi per giudicare i risultati di ricerca

Questa introduzione ha lo scopo di tagliare le gambe a :

  • notizie inventate
  • miti, teorie cospirazioniste e balle varie
  • informazioni offensive
  • messaggi che alimentano l’odio

In questo video Danny Sullivan di SearchEngineLand racconta quello che si sa sul nuovo update di algoritmo:

 

Google Autocomplete e Featured Snippet: come sottoporre feedback

Google, come ha lei stessa annunciato, aveva la necessità di combattere alacremente i contenuti ingiuriosi del web, e c’è anche il problema delle nuove query che, anche se numericamente ridotte, erano molto importanti per Big G per assicurarne il valore dei contenuti.

Come spingere le persone a semplificare il lavoro del team di Big G segnalando con facilità i contenuti che non vanno bene?

Il Progetto Gufo sta vedendo il lancio:

  • di un nuovo form (Report Inappropriate Predictions) per segnalare feedback su risultati di ricerca non graditi e sul perché andrebbero rimossi
  • un nuovo form di feedback sui Featured Snippet simile a quello di cui sopra
  • maggiore enfasi sui contenuti di qualità attribuibili ad autori autorevoli (scusate il gioco di parole)

La funzione di autocompletamento di Google Suggest e i Featured Snippet comprenderanno in basso a destra una linea con la dicitura ‘report inappropriate predictions’ che permetterà di concedere feedback per valutare la bontà dei contenuti restituiti e di segnalare se si tratta di materiali offensivi o violenti.

In Italia, per il momento vedo questa funzione solamente relativa ai risultati dei featured snippet.

Se scriviamo, ad esempio, “cos’è il transmedia storytelling”, frase che ho scelto ASSOLUTAMENTE A CASO, compare la voce feedback sotto il box in primo piano che permette di rispondere con:

  • È utile
  • Non mi piace
  • Questo contenuto è violento, offensivo o razzista
  • Questo contenuto è volgare o sessualmente esplicito
  • Questo contenuto è dannoso, pericoloso o violento
  • Questo contenuto è fuorviante o impreciso

Project Owl e i featured snippet
e di inserire dei commenti opzionali per giustificare la tua opinione.

Da quanto si sa, i feedback dovrebbero essere utilizzati alla base di cambiamenti dell’algoritmo.

P.S. se stai cercando di utilizzare questo form per affossare il featured snippet, la sezione answer di Google dice che il feedback non influisce sul posizionamento delle pagine ^_^

Ora gli utenti potranno con un semplice click se un risultato appare dal contenuto d’odio o violento, pericoloso o dal contenuto sessuale giudicare se offre informazioni rilevanti o meno.

Più spazio ai contenuti autorevoli

Il nuovo aggiornamento di algoritmo avrà il compito di far emergere con maggiore facilità i contenuti riconducibili ad autori verificati e, se non a penalizzare, sicuramente a non premiare quelli non appartenenti a portali con gente “che ci mette la faccia”. Verranno inoltre inclusi anche team di valutatori umani per integrare la validità dei risultati forniti.

Ora, pare di capire, l’algoritmo porrà un occhio di riguardo sull’autorevolezza dei portali ma, come ipotizza SearchEngineLand, nel caso di query specifiche – es. dubbi sui computer molto specifici – portali di scarsa fama potrebbero dare risposte più attinenti di quelli generalisti famosi, quindi c’è anche da considerare un eventuali conflitto tra l’importanza dei siti che li rende autorevoli e l’esatta corrispondenza con la query digitata.

A quanto riporta Fortune.com i risultati si stanno già vedendo, o meglio non vedendo, visto che sono già stati epurati suggerimenti offensivi in occasione di ricerche come “perché i [gruppi etnici] fanno…=”, per non parlare dell’estromissione di svariati siti neonazisti che apparivano come risultato di “l’olocausto è davvero avvenuto?”.

Considerazioni su Google Project Owl

Sicuramente Google, dato il suo bacino di utenti smisurato, ha l’interesse e la necessità di combattere al meglio la feccia che inquina i risultati in rete e che può indignare o manipolare i giudizi delle persone: abbiamo visto come già da mesi Google e Facebook si siano attivati per contrastare le bufale esplose in occasione della campagna presidenziale americana, quindi probabilmente questo non sarà nemmeno l’ultimo degli interventi in questo senso.

Mi appare ancora nebuloso sul come dovrebbe essere valutata l’autorevolezza di un portale – se basandosi sulla qualità delle visite, dei backlink o delle menzioni in rete – e se questo “filtro” possa inficiare i risultati alle richieste molto specifiche che possono essere costituiti da siti poco autorevoli ma ugualmente utili: dovremo perciò monitorare l’evoluzione delle serp dei prossimi mesi per avere un’idea più chiara.

E tu, che cosa ne pensi?

Credi che Google Project Owl possa aiutare le pagine di contenuti autorevoli a emergere e a lasciare indietro quelle di basso valore?
Commenta questo articolo per raccontarmi la tua opinione!

Post simili:

Lista di tool per copywriter SEO78 Tool Gratis e Freemium per Copywriter e per la SEO On Page Come scegliere le long tail keywordGuida pratica di SEO Copywriting: Come scrivere per gli utenti e i motori di ricerca Neon Genesis Evangelion: analisi dei personaggiNeon Genesis Evangelion: Analisi dei personaggi Domande e risposte in serp dallo stesso articoloI nuovi featured snippet del 2019: come stanno cambiando le serp? Guida SEO per Google DIscoverGuida all’ottimizzazione per Google Discover – Come ripensare il piano editoriale dei contenuti Problemi SEO da risolvereCosa Sono i Contenuti di Qualità per le Persone e la SEO? Consigli sul posizionamento locale di Enzo MastrolonardoI fattori alla base del posizionamento locale delle piccole imprese – I consigli di Enzo Mastrolonardo Analisi trend stagionali SEOL’analisi dei trend stagionali: tool e strategie per capire le persone (e le serp) Multifaceted featured snippet, snippet multi intentoNews SEO di marzo #1: Cosa sono i multifaceted featured snippet? Come Apparire nei Featured Snippet – Un Caso Pratico

Categories : SEO Tagged : keywords, news SEO, Suggerimenti di content marketing

« SEO-Hero.tech, tool per l’analisi semantica – Intervista a Walid Gabteni
Come Apparire nei Featured Snippet – Un Caso Pratico »

Comments

  1. Lorenzo Mazza says

    Maggio 8, 2017 at 9:02 am

    Rispetto alla questione autorevolezza, vedo concretamente il rischio di una deriva in senso “wikipediano”…

    Rispondi
    • Ilario Gobbi says

      Maggio 10, 2017 at 12:00 pm

      Ciao Lorenzo,
      non penso si arriverà fino a questo punto, ritengo si darà però molta enfasi a quei segnali che permettono di attribuire un’identità ufficiale all’autore

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Contatti social!

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Chi è Ilario Gobbi?

Foto Ilario Gobbi 2022

Contatti:

ilariogobbi87 @ hotmail.it

Esperienze lavorative e studi

Ilario Gobbi

Referenze professionali e Risultati ottenuti

SEO Italiani Ilario Gobbi

Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi

Mi chiamo Ilario Gobbi, sono laureato in Economia e Management Aziendale e da vari anni lavoro come … Continua

Il mio canale Telegram su SEO e Copywriting

Canale SEO Telegram Ilario Gobbi

Scarica GRATIS la mia super guida sul SEO copywriting!

Seguimi su Instagram!

La mia pagina Facebook ufficiale!

SEO, Copywriting e Humour - Ilario Gobbi

Le mie news su Twitter

Tweet di @IlarioGobbi

Privacy Policy

Realizzato da Ilario Gobbi (2015-2021) - CF: GBBLRI87L05D653M - (Clever Srl: Codice Fiscale e Partita IVA 04281050247)
Gli articoli di questo sito sono pubblicati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presente blog non ha finalità commerciali, pubblicitarie, di offerta servizi o promozionale a scopo di lucro: tutti gli articoli pubblicati offrono contenuti informativi e come tali devono essere considerati.
Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori, senza alcuna periodicità. Le immagini utilizzate negli articoli sono tratte dalla rete internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a ilariogobbi @ hotmail.it.
Il gestore del sito non è responsabile dei commenti postati dagli utenti: eventuali commenti offensivi o lesivi di diritti altrui saranno prontamente rimossi.
Per verificare quali cookie sono impiegati dal sito e scegliere per quali eventualmente negare il consenso all'installazione consulta la Privacy policy cookie

Ai sensi dell'art.7 del D.L. 196/2003, gli interessati hanno diritto di conoscere l'origine, le finalità e modalità di trattamento dei dati, l'aggiornamento, la rettifica, di richiedere la cancellazione e l'integrazione dei dati forniti, di opporsi per ragioni legittime al loro trattamento, rivolgendosi al titolare secondo le modalità indicate nella Privacy policy completa. Privacy Policy

Cookie Policy

Cookie Policy

Tanto tempo fa, in questo blog…

  • Agosto 2022 (1)
  • Luglio 2022 (9)
  • Giugno 2022 (5)
  • Maggio 2022 (8)
  • Aprile 2022 (4)
  • Marzo 2022 (6)
  • Febbraio 2022 (5)
  • Gennaio 2022 (6)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (8)
  • Settembre 2021 (9)
  • Agosto 2021 (9)
  • Luglio 2021 (9)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (6)
  • Marzo 2021 (3)
  • Febbraio 2021 (8)
  • Gennaio 2021 (4)
  • Dicembre 2020 (6)
  • Novembre 2020 (3)
  • Ottobre 2020 (7)
  • Settembre 2020 (3)
  • Agosto 2020 (9)
  • Luglio 2020 (8)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (11)
  • Aprile 2020 (9)
  • Marzo 2020 (6)
  • Febbraio 2020 (5)
  • Gennaio 2020 (5)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (5)
  • Ottobre 2019 (7)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (7)
  • Luglio 2019 (4)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (5)
  • Aprile 2019 (7)
  • Marzo 2019 (4)
  • Febbraio 2019 (4)
  • Gennaio 2019 (3)
  • Dicembre 2018 (5)
  • Novembre 2018 (4)
  • Ottobre 2018 (5)
  • Settembre 2018 (4)
  • Agosto 2018 (5)
  • Luglio 2018 (3)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (1)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (1)
  • Gennaio 2018 (2)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (3)
  • Agosto 2017 (2)
  • Luglio 2017 (2)
  • Giugno 2017 (2)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (2)
  • Gennaio 2017 (3)
  • Novembre 2016 (1)
  • Settembre 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (3)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (4)
  • Gennaio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (1)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (1)
  • Settembre 2015 (3)
  • Agosto 2015 (7)

Categorie

Articoli freschissimi!

  • Chi sono Kain e Raziel? La storia completa di Soul Reaver
  • Ken il guerriero: Le scuole di arti marziali di Hokuto No Ken
  • ll CMS influenza il posizionamento? – Google Search Central
  • Freddy Krueger – La storia completa in Nightmare
  • La Mano di Dio, l’Idea del Male e i Cattivi Soprannaturali in Berserk

Da seguire

  • Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi
  • Contatti e Proposte Guest Post
  • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
  • Portfolio (SEO, Copywriting, Divulgazione Youtube)
  • Recensioni Libri SEO, Storytelling e Web Marketing
  • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
  • Tutti i mostri di Lovecraft spiegati – La Guida al Ciclo di Cthulhu

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Theme by Dinosaur Stew

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Child Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in