• Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu

Ilario Gobbi-SEO Copywriting Siti Web & I Miti del Tubo Youtube

Ilario Gobbi è un professionista del SEO copywriting che ti aiuta a realizzare contenuti per arrivare primo su Google e materiali di storytelling per Youtube

  • Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
You are here: Home / I Miti del Tubo / “Il grande Dio Pan” di Arthur Machen spiegato

“Il grande Dio Pan” di Arthur Machen spiegato

Maggio 5, 2019 · Leave a Comment

“E il diavolo si è incarnato, e si è fatto uomo.”

Bentrovati, miei blasfemi amici, a un nuovo video sulle ispirazioni dello sviluppo letterario del nostro amato HP Lovecraft.

Il grande Dio Pan è un racconto dell’orrore scritto dall’autore gallese Arthur Machen del quale trovi una lettura sul mio canale, La locanda della tormenta.

Il racconto, oggi ritenuto un capolavoro del folk horror britannico, fu pubblicato nel 1890 per poi essere espanso nel 1894. La critica dell’epoca non lodò affatto l’opera, al contrario ne criticò le chiare implicazioni sessuali, e la reputazione di Machen come autore ne fu rovinata.

Al contrario, Lovecraft, in Supernatural Horror in Literature del 1926, lodò l’opera,  tant’è che viene citata espressamente ne “L’orrore di Dunwich”. Il racconto oggi è un classico dell’horror e oltre ad avere ispirato Lovecraft (vedere anche il racconto “L’albero”) ha influenzato vari autori del genere come Bram Stoker e Stephen King.

Il racconto è molto influenzato dall’infanzia dell’autore nelle campagne gallesi e da un ricorrente sogno ambientato nelle atmosfere naturali ancora impregnate di suggestioni pagane.

Contenuti Nascondi
1 Il Grande Dio Pan: Le affinità con Lovecraft
2 Il Grande Dio Pan: La trama
3 Il Grande Dio Pan e i Miti di Cthulhu
4 Credits
4.1 Post simili:

Il Grande Dio Pan: Le affinità con Lovecraft

Nell’opera troviamo molti dei concetti e degli stili narrativi che in seguito diventeranno la cifra stilistica di Lovecraft.

L’orrore non viene mai descritto chiaramente ma soltanto accennato e lasciato intendere in termini di terrore che suscita in chi vi assiste.

La realtà non è altro che un velo che ne cela una al di fuori della nostra normale percezione ben più terribile, dalla quale qualcosa di terrificante e innaturale può penetrare nel nostro mondo.

Lo spazio infinito cela entità senza forma umana, e che nel nostro mondo ne assumono innumerevoli e nessuna in particolare, in un connubio disgustoso e terrificante.

Come in Lovecraft, la visione di eventi fuori dalla realtà conduce alla pazzia, ma nell’opera di Machen vi è in più una sorta di innata malignità in queste forze della natura che turbano il normale ordine della società. La trama articolata, la prosa avvincente e un terrore aleggiante ma soltanto accennato rendono quest’opera a pieno diritto un caposaldo della narrativo horror.

Il Grande Dio Pan di Arthur Machen spiegato
CC0 Public Domain (http://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/) Statue Of Pan Head https://www.publicdomainpictures.net/en/view-image.php?image=248270&picture=statue-of-pan-head

Il Grande Dio Pan: La trama

Passiamo a spiegare la trama dell’opera.

Galles, metà Ottocento. Il dottor Raymond invita il suo conoscente Clarke, appassionato di eventi fuori dall’ordinario, a un esperimento di medicina trascendentale, disciplina alla quale il primo si dedica da trent’anni con grande disappunto dei suoi colleghi medici. L’esperimento, frutto di anni di preparazioni, ha lo scopo di far vedere alla giovane Mary (sua paziente nonché amante) la realtà oltre i nostri sensi, ovvero “vedere il Dio Pan”, come dicevano gli antichi. Lo scienziato non fa mistero di considerare la giovane Mary come una sua proprietà, avendola salvata in gioventù, ed ella è completamente assoggettata alla sua volontà.

L’esperimento prevede una alterazione chirurgica delle cellule cerebrali della paziente, minuscola per la medicina di allora ma fondamentale per la fisiologia del cervello.  

Vi  è infatti un gruppo di cellule del cervello che gli scienziati non sanno spiegare in termini di finalità, ma che Raymond sa come attivare per congiungere i sensi tra il mondo materiale e… qualcos’altro.

L’esperimento inizialmente sembra andare a buon fine, ma ben presto la ragazza si sveglia e mostra uno sguardo terrificante e la sensazione di un’enorme terrore di cui il suo corpo è preda.

La giovane ne esce in uno stato catatonico permanente indotto da un immenso sconcerto, come conseguenza di avere visto “il Grande Dio Pan”.

Anni dopo il sig. Clarke ha iniziato a dimenticare la faccenda, ma inizia a ricordare quando legge il resoconto del suo amico Dottor Philips. Helen V., un’orfana apparentemente benestante dalla pelle smorta e dai tratti forestieri, viene affidata al signor R. nel Galles da un lontano parente della giovane, e ben presto si trova al centro di strani eventi. Un bambino la vede giocare nel bosco con uno strano uomo, visione che conduce il piccolo all’isteria permanente. In seguito la ragazza fa amicizia con una vicina che inizia anch’essa a provare un intenso stato di terrore, che in seguito la spinge a dirigersi nella foresta senza che venga mai ritrovata.

Si passa a narrare la storia di Herbert, un gentiluomo al pari del sig. Villiers, inizialmente benestante, ma che finì per sposarsi una diciannovenne affascinante di presunte origini italiane.

La donna, Helen Vaughan, rivela avere un’inclinazione demoniaca e conduce Herbert alla rovina economica nonché a uno stato di terrore persistente.

La donna risulta connessa anche alla morte di un uomo facoltoso deceduto per cause non chiare e apparentemente senza ragione. Il decesso avvenne fuori dalla casa dei coniugi Herbert, e lo stesso Herbert viene ritrovato morto tempo dopo.

Con il passare del tempo si moltiplicano suicidi a Londra di uomini facoltosi: tutti sembrano essere morti in circostanze di terrore dopo essere entrati in contatto con la terribile Helen, che ha assunto il nome di signora Beaumont. Risulta evidente a Villiers che la signora Herbert, la signora Beaumont e Helen Vaughn sono la stessa donna, ella assume più identità per ampliare le proprie frequentazioni, che in genere culminano con il terrore o con la morte di chi la frequenta, come toccò al povero Herbert.

Viliiers e Clarke, dopo avere messo insieme abbastanza prove, decidono di mettere alle strette Helen dandole come via di uscita soltanto un suicidio onorevole per scontare le proprie colpe.

Ma gli orrori non sono terminati. Il corpo di Helen finisce per sciogliersi in una massa informe: il medico Robert Matheson  la vede cambiare di genere e di forma, una sorta di forza della natura di antichità immemorabile la smuove facendola oscillare da fattezze umane ad animali e viceversa. il dottor Matheson ha la sensazione di vedere nell’oscurità innaturale una forma precedente all’umanità, oscena e innominabile.

Si scopre che Helen era la figlia di Mary, nata 9 mesi dopo la notte dell’esperimento, ed evidentemente la figlia del Dio Pan e della donna, morta poco dopo il parto. Il dottor Raymond non aveva soltanto permesso alla donna di vedere il mondo soprannaturale, ma aveva anche fatto entrare qualcosa, qualcosa che sarebbe dovuto restare ben lontano dal mondo esseri umani.

Il Grande Dio Pan e i Miti di Cthulhu

Passiamo a spiegare “il grande dio Pan” e la misteriosa Helen.
Il Dio Pan nella letteratura classica ricopre un ruolo di personificazione della natura.

Nei Miti di Cthulhu, è stato incluso come una possibile manifestazione del Capro Nero della dea della fertilità Shub-Niggurath. Nell’opera di Machen invece si evidenzia come sia una variante dell’antico dio Nodens, il fiume dell’abisso (che a propria volta è incluso nelle opere di Lovecraft).

L’essere non viene descritto a chiare lettere, ma il sig. Clarke ha la sensazione di trovarsi al cospetto di una presenza né umana né animale, una forma non definibile e data dalla somma di tutte le cose.

Si tratta in definitiva di qualcosa di indistinto e sfumato, privo di connotazioni ben riconoscibili, ma dall’influsso malevolo che spinge chi lo circonda alla morte e alla follia. La sua sola vista è tale da far svenire e rimanere scossi a vita, proprio come accade con i Grandi Antichi di Lovecraft.

Siccome un bambino riconosce l’essere in un volto di pietra di età romana incassato in un muro, possiamo dedurre che mostri un’apparenza grottesca corrispondente alle caratteristiche di un fauno, dall’aria di innata malignità, come lo strano uomo nudo che viene visto danzare nella foresta in compagnia di Helen.

Helen, la figlia del Dio Pan, suscita allo stesso tempo una sensazione di grande bellezza e di innata ripugnanza, emana una sensazione di terrore che turba inconsciamente chi la guarda.

Da giovane, la sua bellezza è di stampo mediterraneo e nettamente diversa da quella del nord Europa: viene notata frequentare foreste e antiche vestigia e introdurre le sue coetanee a pratiche innominabili.

Da adulta, sfrutta il suo charme per arricchirsi frequentando persone abbienti e spinge al terrore e alla decadenza chi ha la sventura di entrare in contatto con lei. Gli stessi ambienti che frequenta sembrano impegnati di un terrore innaturale che sconvolge chi cerca di fare luce sui fatti che avvengono al suo interno. La protagonista suscita una bizzarra sensualità che agli occhi dei personaggi impregnati di moralità vittoriana appare ripugnante e contro natura.

Stando a tutte le testimonianze si tratta di una donna perfettamente a suo agio negli ambienti malfamati, anche i più incalliti peccatori si sentono male a narrarne le nefandezze, che di per sé sono sufficienti da spingere al collasso nervoso chiunque sia provvisto di morale.

Dopo la sua morte assistiamo a una orrenda metamorfosi del suo cadavere che salta dalla forma di donna a uomo, da essere umano ad animale, testimoniando la sua origine soprannaturale e il fatto che la sua concretezza fosse poco più che un’illusione ai nostri sensi.

Credits

Creative Commons Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 3.0 License. http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/

Dark Satyr Concept (https://www.deviantart.com/jlazaruseb/art/Dark-Satyr-Concept-507577009)

by JLazarusEB (https://www.deviantart.com/jlazaruseb)

Satyr Moon (https://www.deviantart.com/sharioon/art/Satyr-Moon-271990503)

by sharioon (https://www.deviantart.com/sharioon)

Satyr portrait (https://www.deviantart.com/pseudodog/art/Satyr-portrait-642808075)

by pseudodog (https://www.deviantart.com/pseudodog)

Macho Cabrio (https://www.deviantart.com/lincheana/art/Macho-Cabrio-538799469)

by lincheana (https://www.deviantart.com/lincheana)

Faun under the Female Gaze (https://www.deviantart.com/sunao17/art/Faun-under-the-Female-Gaze-682151391)

by Sunao17 (https://www.deviantart.com/sunao17)

Drawlloween Serpent (https://www.deviantart.com/irenhorrors/art/Drawlloween-Serpent-771773484)

by IrenHorrors (https://www.deviantart.com/irenhorrors)

Bloodlust (https://www.deviantart.com/alexandrinaana/art/Bloodlust-639316735)

by AlexandrinaAna (https://www.deviantart.com/alexandrinaana)

Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 License. http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/

Out Starting Fires (https://www.deviantart.com/kynlo/art/Out-Starting-Fires-494686613)

by kynlo (https://www.deviantart.com/kynlo)

Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0) https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/

Statue of the god Pan, made by Peter Simon Lamine ( 1738-1817)

Pan in the evening https://www.flickr.com/photos/stanzebla/23602709549 by Stanze (https://www.flickr.com/photos/stanzebla/)

Pan in Aphrodisias (https://www.flickr.com/photos/runran/2116609435) by runran (https://www.flickr.com/photos/runran/)

CC0 Public Domain (http://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/)Statue Of Pan Head https://www.publicdomainpictures.net/en/view-image.php?image=248270&picture=statue-of-pan-head

Post simili:

La Mano di Dio, l'Idea del Male e il Mondo Soprannaturale in BerserkLa Mano di Dio, l’Idea del Male e i Cattivi Soprannaturali in Berserk Nicolas Eymerich - La Storia CompletaNicolas Eymerich Inquisitore – La Storia Completa Dagon e i Miti di Cthulhu spiegatiI Miti di Cthulhu spiegati #8: Dagon, Hydra e i Deep Ones, tutte le storie Il romanzo del Sigillo Nero di Arthur Machen“Il romanzo del Sigillo Nero” di Arthur Machen spiegato Ithaqua il WendigoI Miti di Cthulhu spiegati: Ithaqua il Wendigo e il Wendigo di Algernon Blackwood Culti di CthulhuI Miti di Cthulhu spiegati #9: La guida completa a tutti i culti canonici dei Miti di Cthulhu Antichi e Shoggoth spiegatiI miti di Cthulhu spiegati #6: Alle montagne della follia, Antichi e Shogghoth Yog Sothoth nei miti di CthulhuIl mondo di Cthulhu #3: Yog-Sothoth – Tutte le storie sul Guardiano della soglia Hastur Carcosa e il Re in gialloI Miti di Cthulhu spiegati #2 – Hastur, Carcosa e il Segno Giallo – Tutte le storie sul Re in Giallo Grande antico CthulhuIl mondo di Cthulhu #1: Grandi Antichi, Dei Esterni e tutta la mitologia di Lovecraft

Categories : I Miti del Tubo Tagged : Arthur Machen, racconti

« SEO Copywriting Tips #6: Tecniche e tool di costruzione di testi SEO oriented
[Case Study] Come ho aumentato dell’800% i visitatori del mio sito (di Dario Scarano) »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Contatti social!

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Chi è Ilario Gobbi?

Foto Ilario Gobbi 2022

Contatti:

ilariogobbi87 @ hotmail.it

Esperienze lavorative e studi

Ilario Gobbi

Referenze professionali e Risultati ottenuti

SEO Italiani Ilario Gobbi

Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi

Mi chiamo Ilario Gobbi, sono laureato in Economia e Management Aziendale e da vari anni lavoro come … Continua

Il mio canale Telegram su SEO e Copywriting

Canale SEO Telegram Ilario Gobbi

Scarica GRATIS la mia super guida sul SEO copywriting!

Seguimi su Instagram!

La mia pagina Facebook ufficiale!

SEO, Copywriting e Humour - Ilario Gobbi

Le mie news su Twitter

Tweet di @IlarioGobbi

Privacy Policy

Realizzato da Ilario Gobbi (2015-2021) - CF: GBBLRI87L05D653M - (Clever Srl: Codice Fiscale e Partita IVA 04281050247)
Gli articoli di questo sito sono pubblicati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presente blog non ha finalità commerciali, pubblicitarie, di offerta servizi o promozionale a scopo di lucro: tutti gli articoli pubblicati offrono contenuti informativi e come tali devono essere considerati.
Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori, senza alcuna periodicità. Le immagini utilizzate negli articoli sono tratte dalla rete internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a ilariogobbi @ hotmail.it.
Il gestore del sito non è responsabile dei commenti postati dagli utenti: eventuali commenti offensivi o lesivi di diritti altrui saranno prontamente rimossi.
Per verificare quali cookie sono impiegati dal sito e scegliere per quali eventualmente negare il consenso all'installazione consulta la Privacy policy cookie

Ai sensi dell'art.7 del D.L. 196/2003, gli interessati hanno diritto di conoscere l'origine, le finalità e modalità di trattamento dei dati, l'aggiornamento, la rettifica, di richiedere la cancellazione e l'integrazione dei dati forniti, di opporsi per ragioni legittime al loro trattamento, rivolgendosi al titolare secondo le modalità indicate nella Privacy policy completa. Privacy Policy

Cookie Policy

Cookie Policy

Tanto tempo fa, in questo blog…

  • Agosto 2022 (1)
  • Luglio 2022 (9)
  • Giugno 2022 (5)
  • Maggio 2022 (8)
  • Aprile 2022 (4)
  • Marzo 2022 (6)
  • Febbraio 2022 (5)
  • Gennaio 2022 (6)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (8)
  • Settembre 2021 (9)
  • Agosto 2021 (9)
  • Luglio 2021 (9)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (6)
  • Marzo 2021 (3)
  • Febbraio 2021 (8)
  • Gennaio 2021 (4)
  • Dicembre 2020 (6)
  • Novembre 2020 (3)
  • Ottobre 2020 (7)
  • Settembre 2020 (3)
  • Agosto 2020 (9)
  • Luglio 2020 (8)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (11)
  • Aprile 2020 (9)
  • Marzo 2020 (6)
  • Febbraio 2020 (5)
  • Gennaio 2020 (5)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (5)
  • Ottobre 2019 (7)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (7)
  • Luglio 2019 (4)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (5)
  • Aprile 2019 (7)
  • Marzo 2019 (4)
  • Febbraio 2019 (4)
  • Gennaio 2019 (3)
  • Dicembre 2018 (5)
  • Novembre 2018 (4)
  • Ottobre 2018 (5)
  • Settembre 2018 (4)
  • Agosto 2018 (5)
  • Luglio 2018 (3)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (1)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (1)
  • Gennaio 2018 (2)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (3)
  • Agosto 2017 (2)
  • Luglio 2017 (2)
  • Giugno 2017 (2)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (2)
  • Gennaio 2017 (3)
  • Novembre 2016 (1)
  • Settembre 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (3)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (4)
  • Gennaio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (1)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (1)
  • Settembre 2015 (3)
  • Agosto 2015 (7)

Categorie

Articoli freschissimi!

  • Chi sono Kain e Raziel? La storia completa di Soul Reaver
  • Ken il guerriero: Le scuole di arti marziali di Hokuto No Ken
  • ll CMS influenza il posizionamento? – Google Search Central
  • Freddy Krueger – La storia completa in Nightmare
  • La Mano di Dio, l’Idea del Male e i Cattivi Soprannaturali in Berserk

Da seguire

  • Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi
  • Contatti e Proposte Guest Post
  • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
  • Portfolio (SEO, Copywriting, Divulgazione Youtube)
  • Recensioni Libri SEO, Storytelling e Web Marketing
  • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
  • Tutti i mostri di Lovecraft spiegati – La Guida al Ciclo di Cthulhu

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Theme by Dinosaur Stew

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Child Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in