• Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu

Ilario Gobbi-SEO Copywriting Siti Web & I Miti del Tubo Youtube

Ilario Gobbi è un professionista del SEO copywriting che ti aiuta a realizzare contenuti per arrivare primo su Google e materiali di storytelling per Youtube

  • Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
You are here: Home / Storytelling / Intertwine – Piattaforma per storie collaborative

Intertwine – Piattaforma per storie collaborative

Agosto 4, 2017 · Leave a Comment

Contenuti Nascondi
1 Grazie per avermi concesso questa chiacchierata Luigi! Per coloro che non ti conoscono, vuoi raccontare qualcosa di te e della tua professione?
2 Puoi raccontarci come è nata l’idea di Intertwine e il processo dietro la sua realizzazione?
3 Cosa offre Intertwine in più rispetto ad altri siti di storytelling collaborativo?
4 Quanti utenti conta al momento la vostra community? Appartengono a particolari generi di professioni?
5 Che genere di contributi possono apportare gli scrittori partecipanti? Quali funzionalità sono a disposizione degli utenti?
6 Cosa spinge, a tuo giudizio, le persone a collaborare con altre per dare vita a delle storie partecipative?
7 Quanto credi sia importante nella narrazione mescolare testo e immagini per intrattenere i lettori?
8 Come viene utilizzata Intertwine dalle aziende per descrivere il proprio brand?
9 Quale genere di visibilità aumentata può offrire Intertwine agli autori? Sono presenti dei premi per i partecipanti alla piattaforma?
10 Hai delle anticipazioni sui prossimi sviluppi previsti per Intertwine da raccontarci?
10.1 Post simili:

Luigi Maiello Intertwine

Ben ritrovati su questi lidi!

Ho già parlato di diversi tool per lo storytelling, ma forse non ho ancora dato a un recente prodotto italiano lo spazio che merita per descrivere le proprie particolarità: Intertwine.

Intertwine (“Intreccio”) è un prodotto di intrattenimento che offre in maniera originale le funzioni classiche della scrittura e quelle più innovative della condivisione tramite i social network: il nome del sito è dovuto al fatto che gli iscritti alla community possono iniziare nuove storie, partecipare a quelle già esistenti proponendo sviluppi scritti di loro pugno, integrare le proprie narrazioni con video, foto, gif e altro.
Il sito ha dalla sua la possibilità di realizzare storie partecipative di innumerevoli generi senza particolari limitazioni, narrazioni ampliabili grazie alla partecipazione di altri utenti che possono proporre le proprie evoluzioni della trama, il tutto senza necessità di possedere conoscenze di programmazione da parte degli autori.

Lascio quindi i microfoni digitali a Luigi Maiello per raccontarci tutte le potenzialità della piattaforma!

Grazie per avermi concesso questa chiacchierata Luigi! Per coloro che non ti conoscono, vuoi raccontare qualcosa di te e della tua professione?

Ciao Ilario, prima di tutto colgo l’occasione per ringraziarti dell’intervista!
Il nostro è un grande lavoro di squadra in cui io mi occupo soprattutto di contenuti, sia scrivendo articoli per le nostre rubriche e il blog, sia curando i contenuti da pubblicare sui vari social network. Oltre alla parte creativa, poi c’è quella analitica, relativa soprattutto ai dati dei social e dei contenuti che condividiamo, e quella della community in cui mi piace anche avere un rapporto diretto e quotidiano con i nostri utenti, che sono la nostra ricchezza più grande.
Ho studiato marketing e comunicazione, ho una passione per il vino e amo la corsa.
Mi piace leggere e scrivere, e sono sempre più convinto che bisogna sempre scegliere tra le parole, senza accontentarsi della prima che capita.

Puoi raccontarci come è nata l’idea di Intertwine e il processo dietro la sua realizzazione?

Intertwine nasce per merito di Gianluca Manca (CEO e amministratore delegato) che aveva l’obiettivo di creare una piattaforma in cui poter raccontare una storia scritta a più mani, realizzando una narrazione che seguisse molteplici punti di vista. Era il 2013, ne parlò con Salvatore, Gennaro e Stefano (gli altri founder di Intertwine) e da là è iniziato tutto.
I primi passi furono la partecipazione a Vulcanicamente, concorso per start up bandito dal comune di Napoli, e poi ci fu primo finanziamento di Digital Magics e l’incubazione di Rcs Nest.
Ad ottobre scorso abbiamo chiuso una raccolta fondi per più di un milione di euro grazie alla quale stiamo puntando allo sviluppo della community e della piattaforma tecnologica, oltre all’apertura di una nuova sede operativa in Abruzzo (oltre a quella di Napoli). Oggi siamo in 7, ma il team è destinato a crescere ancora.

Intertwine, piattaforma collaborativa per le storie

Cosa offre Intertwine in più rispetto ad altri siti di storytelling collaborativo?

Ciò che ci distingue maggiormente dalle altre piattaforme di storytelling collaborativo è la salvaguardia del principio di autorialità. Colui che lancia l’incipit della storia, infatti, può selezionare il contributo che ritiene più valido per farla proseguire, e solo dopo averne scelto uno, la storia può continuare.

Tutti i contributi che non vengono scelti dall’autore, restano comunque visibili, sia nella storia che nel profilo dell’utente. Tutto questo per far sì che non venga fuori una storia “a caso”, con contributi che non rispondano alle esigenze dell’autore iniziale.
Ogni storia avrà, in questo modo, un autore e tanti co-autori, ma soprattutto una struttura narrativa coerente.  Autorialità, creatività e collaborazione sono i nostri punti fermi.

Quanti utenti conta al momento la vostra community? Appartengono a particolari generi di professioni?

Attualmente sono circa 20000 gli iscritti alla nostra piattaforma. Noi amiamo definirci come una community di scrittori, lettori e creativi che guardano il mondo con occhi diversi. Molti sono blogger professionisti e scrittori emergenti, ma il nostro è un mondo variegato, dove gli amanti della scrittura e della lettura, hanno la compagnia di fotografi, appassionati di film e musica, ma anche viaggiatori che raccontano le loro avventure con dei reportage fotografici.

Che genere di contributi possono apportare gli scrittori partecipanti? Quali funzionalità sono a disposizione degli utenti?

Prima di tutto bisogna dire che oltre alle storie collaborative, possono essere create anche storie, articoli e riflessioni singoli. Le storie possono essere realizzate unendo tra loro testi, video, immagini e GIF.

Ogni utente ha un profilo, una bio per descriversi, una libreria con tutte le sue storie e contributi alle storie e può accedere in ogni momento agli “Analytics” per verificare la popolarità delle proprie storie su Intertwine e sui social network.
A breve ci saranno anche altre funzionalità che permetteranno una maggiore personalizzazione e promozione delle storie.

Cosa spinge, a tuo giudizio, le persone a collaborare con altre per dare vita a delle storie partecipative?

Io credo che per imparare a scrivere e migliorare sempre più, siano necessari alcuni passaggi: prima di tutto scrivere e leggere tanto, e poi confrontarsi con chi legge e con scrive per avere dei feedback e provare a migliorarsi sempre più.

Una storia collaborativa condensa tutti questi elementi, perché è uno spazio di confronto, in cui riceverai commenti sul tuo lavoro ed esprimerai, richiesti o no, pareri su quello degli altri.

Noi crediamo che la creatività di ognuno può essere accresciuta con il contributo degli altri, ma c’è anche la voglia uscire dal proprio guscio e buttarsi nella mischia. Condividere le proprie passioni nella rete è un nuovo modo di sviluppare relazioni, una vera rivoluzione nei rapporti tra persone e persone.
Dal punto di vista più pratico, poi, la collaborazione può essere un ottimo metodo per superare la cosiddetta “sindrome da pagina bianca” che tante volte colpisce gli scrittori.

Quanto credi sia importante nella narrazione mescolare testo e immagini per intrattenere i lettori?

La narrazione è sempre più multimediale e transmediale e passa velocemente da testi, a immagini e video. Allo stesso tempo l’attenzione delle persone è una merce sempre più rara. Le immagini sono importati e utili perché spesso coinvolgono più delle parole, e il loro uso è importante perché permette di rendere l’esperienza di scrittura/lettura più multimediale, e quindi adatta alle esigenze comunicative attuali. Inoltre alternare testo e immagini può rendere la lettura più piacevole, perché le immagini coinvolgono, completano la storia, ma offrono anche una pausa al lettore, rompendo quelli che a volte sono veri e propri “muri di parole”.
Un messaggio coinvolge più facilmente il cervello quando è semplice e ricco di significato, ma anche bello e piacevole.

Come viene utilizzata Intertwine dalle aziende per descrivere il proprio brand?

Noi aiutiamo le aziende soprattutto in un’ottica di content marketing, con la possibilità di lanciare sfide creative su un determinato tema, ma non solo.

Se fino a poco tempo il mantra era “content is the king”, oggi ad avere valore sono solo i contenuti di qualità, e nella nostra community la produzione di contenuti di qualità è continua. Oggi non basta più informare, comunicare e coinvolgere. C’è bisogno di emozionare, per creare un legame emotivo con il pubblico e per rendersi riconoscibili. Il modo migliore per fare tutto ciò è raccontare la propria storia, far sentire il pubblico parte di un destino comune. In un momento storico in cui tutti i punti di riferimento sono venuti meno, il consumo è in gran parte un consumo di storie, soprattutto per il contributo che le storie possono dare ai nostri processi identitari.

I consumatori chiedono sempre di più alle aziende, e non solo in termini qualitativi e di innovazione, ma anche dal punto di vista relazionale, è per questo che il marketing ha bisogno di nuove prospettive che puntino direttamente al cuore del problema: l’uomo e la sua felicità, perché le emozioni sono alla base delle decisioni che prendiamo ogni giorno, anche quelle di acquisto.

Quale genere di visibilità aumentata può offrire Intertwine agli autori? Sono presenti dei premi per i partecipanti alla piattaforma?

Noi cerchiamo di valorizzare al massimo gli autori della nostra community. Ci confrontiamo spesso con loro, traiamo da loro critiche, spunti e suggerimenti per migliorare e allo stesso tempo cerchiamo di dare tanto spazio a loro anche sui social network. Ogni mese il miglior autore sulla nostra piattaforma viene intervistato, e l’autore della storia con più seguito vince un buono Amazon da 50 euro. Cerchiamo di dare visibilità a tutti e il fatto che molti di loro abbiano già pubblicato dei libri è una grande soddisfazione per noi.

Hai delle anticipazioni sui prossimi sviluppi previsti per Intertwine da raccontarci?

Stiamo per introdurre diverse novità importanti. Prima di tutto a breve ci sarà la nostra App, e poi introdurremo nuove funzionalità che saranno molto utili a blogger e scrittori perché permetteranno una maggiore personalizzazione delle storie. Ci stiamo muovendo molto anche sul lato della collaborazione, infatti saranno introdotti nuovi format utili sia per le storie collaborative, che per chi volesse avviare progetti anche più complessi, con finalità scientifiche, artistiche e didattiche …ma non posso dirti altro. Lasciamo un po’ di suspense, come ogni buona storia che si rispetti ^_^

Grazie mille per questa chiacchierata, a presto!

Post simili:

Lista di tool per copywriter SEO78 Tool Gratis e Freemium per Copywriter e per la SEO On Page Nicolas Eymerich - La Storia CompletaNicolas Eymerich Inquisitore – La Storia Completa Chi è il Joker? Storia e analisi della folliaChi è il Joker? Storia e Analisi Psicologica Come scegliere le long tail keywordGuida pratica di SEO Copywriting: Come scrivere per gli utenti e i motori di ricerca Neon Genesis Evangelion: analisi dei personaggiNeon Genesis Evangelion: Analisi dei personaggi Default ThumbnailCarnacki di WIlliam Hope Hodgson e la guida ai Detective Weird dell’Occulto Neonomicon di Alan Moore“Providence”, “Neonomicon” e “Il Cortile” di Alan Moore e Jacen Burrows spiegati Problemi SEO da risolvereCosa Sono i Contenuti di Qualità per le Persone e la SEO? Hastur Carcosa e il Re in gialloI Miti di Cthulhu spiegati #2 – Hastur, Carcosa e il Segno Giallo – Tutte le storie sul Re in Giallo Come creare storie a bivi con The IncipitCome scrivere storie a bivi – Intervista a THe iNCIPIT

Categories : Storytelling Tagged : lezioni di storytelling, Suggerimenti di content marketing, tool storytelling

« The User Intent is King! (Google Fred Edition) – Le RiflesSEO #1
Recensione di “Strategie SEO per l’e-commerce” di Lucia Isone »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Contatti social!

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Chi è Ilario Gobbi?

Foto Ilario Gobbi 2022

Contatti:

ilariogobbi87 @ hotmail.it

Esperienze lavorative e studi

Ilario Gobbi

Referenze professionali e Risultati ottenuti

SEO Italiani Ilario Gobbi

Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi

Mi chiamo Ilario Gobbi, sono laureato in Economia e Management Aziendale e da vari anni lavoro come … Continua

Il mio canale Telegram su SEO e Copywriting

Canale SEO Telegram Ilario Gobbi

Scarica GRATIS la mia super guida sul SEO copywriting!

Seguimi su Instagram!

La mia pagina Facebook ufficiale!

SEO, Copywriting e Humour - Ilario Gobbi

Le mie news su Twitter

Tweet di @IlarioGobbi

Privacy Policy

Realizzato da Ilario Gobbi (2015-2021) - CF: GBBLRI87L05D653M - (Clever Srl: Codice Fiscale e Partita IVA 04281050247)
Gli articoli di questo sito sono pubblicati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presente blog non ha finalità commerciali, pubblicitarie, di offerta servizi o promozionale a scopo di lucro: tutti gli articoli pubblicati offrono contenuti informativi e come tali devono essere considerati.
Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori, senza alcuna periodicità. Le immagini utilizzate negli articoli sono tratte dalla rete internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a ilariogobbi @ hotmail.it.
Il gestore del sito non è responsabile dei commenti postati dagli utenti: eventuali commenti offensivi o lesivi di diritti altrui saranno prontamente rimossi.
Per verificare quali cookie sono impiegati dal sito e scegliere per quali eventualmente negare il consenso all'installazione consulta la Privacy policy cookie

Ai sensi dell'art.7 del D.L. 196/2003, gli interessati hanno diritto di conoscere l'origine, le finalità e modalità di trattamento dei dati, l'aggiornamento, la rettifica, di richiedere la cancellazione e l'integrazione dei dati forniti, di opporsi per ragioni legittime al loro trattamento, rivolgendosi al titolare secondo le modalità indicate nella Privacy policy completa. Privacy Policy

Cookie Policy

Cookie Policy

Tanto tempo fa, in questo blog…

  • Agosto 2022 (1)
  • Luglio 2022 (9)
  • Giugno 2022 (5)
  • Maggio 2022 (8)
  • Aprile 2022 (4)
  • Marzo 2022 (6)
  • Febbraio 2022 (5)
  • Gennaio 2022 (6)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (8)
  • Settembre 2021 (9)
  • Agosto 2021 (9)
  • Luglio 2021 (9)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (6)
  • Marzo 2021 (3)
  • Febbraio 2021 (8)
  • Gennaio 2021 (4)
  • Dicembre 2020 (6)
  • Novembre 2020 (3)
  • Ottobre 2020 (7)
  • Settembre 2020 (3)
  • Agosto 2020 (9)
  • Luglio 2020 (8)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (11)
  • Aprile 2020 (9)
  • Marzo 2020 (6)
  • Febbraio 2020 (5)
  • Gennaio 2020 (5)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (5)
  • Ottobre 2019 (7)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (7)
  • Luglio 2019 (4)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (5)
  • Aprile 2019 (7)
  • Marzo 2019 (4)
  • Febbraio 2019 (4)
  • Gennaio 2019 (3)
  • Dicembre 2018 (5)
  • Novembre 2018 (4)
  • Ottobre 2018 (5)
  • Settembre 2018 (4)
  • Agosto 2018 (5)
  • Luglio 2018 (3)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (1)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (1)
  • Gennaio 2018 (2)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (3)
  • Agosto 2017 (2)
  • Luglio 2017 (2)
  • Giugno 2017 (2)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (2)
  • Gennaio 2017 (3)
  • Novembre 2016 (1)
  • Settembre 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (3)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (4)
  • Gennaio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (1)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (1)
  • Settembre 2015 (3)
  • Agosto 2015 (7)

Categorie

Articoli freschissimi!

  • Chi sono Kain e Raziel? La storia completa di Soul Reaver
  • Ken il guerriero: Le scuole di arti marziali di Hokuto No Ken
  • ll CMS influenza il posizionamento? – Google Search Central
  • Freddy Krueger – La storia completa in Nightmare
  • La Mano di Dio, l’Idea del Male e i Cattivi Soprannaturali in Berserk

Da seguire

  • Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi
  • Contatti e Proposte Guest Post
  • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
  • Portfolio (SEO, Copywriting, Divulgazione Youtube)
  • Recensioni Libri SEO, Storytelling e Web Marketing
  • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
  • Tutti i mostri di Lovecraft spiegati – La Guida al Ciclo di Cthulhu

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Theme by Dinosaur Stew

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Child Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in