SEO Copywriting Tips#2: Come creare mappe visive delle keyword

SEO Copywriting Tips#2: Come creare mappe visive delle keyword

Ben ritrovati su questi lidi!

Realizzare delle keyword map visive è un obiettivo aggiuntivo alla solita keyword research che può essere utile per spiegare gli obiettivi di posizionamento ai clienti e per agevolare il proprio compito chiarendosi le idee.
Ovviamente, lo step più funzionale consiste nel raccogliere le parole chiave in fogli di calcolo che permettano di eseguire operazioni di raccolta, comparazione dati e somme matematiche dei valori.
Tuttavia, realizzare delle rappresentazioni visive è un buon modo per avere ben chiaro i punti sui quali puntare e per farlo comprendere ai propri collaboratori.

Raggruppare in maniera visiva le keyword assicura diversi vantaggi:
possiamo spiegare in maniera intuitiva i legami gerarchici tra i vari termini
possiamo separare visivamente le keyword principali da quelle correlate
possiamo distinguere keyword attinenti allo stesso intento di ricerca dalle altre.

Keyword map AnswerThePublic

Esiste però un’alternativa.
Keyword Grouper Pro è un tool che permette di suddividere liste di keyword in gruppi di termini affini tra loro. Per ricorrere a questo tool, devi innanzitutto suddividere le keyword e raggrupparle secondo i criteri più indicati. Una volta ottenute queste classificazioni, possiamo realizzare delle rappresentazioni visive attraverso un tool per le mappe mentali, XMind.

Come creare mappe visive delle keyword con Keyword Grouper Pro e XMind

Utilizzare Keyword Grouper Pro è molto intuitivo.
Clicca sulla voce “Click to start app” per avviare il programma.

Una volta entrato, riempi il form bianco con la lista delle parole chiave che intendi suddividere. Puoi definire i criteri con i quali procedere a dividere le keyword (es. gruppi da 3 elementi). La dimensione dei gruppi dipende ovviamente dalla quantità di parole da distinguere e dagli obiettivi degli articoli da scrivere.
Questo strumento ti permette di suddividere le parole chiave anche quando sono numerose e ciò ti richiederebbe troppo tempo farlo manualmente.
Il limite è che, essendo nato per il mercato angolofono, ha delle limitazioni nella comprensione delle parole in altre lingue (molto spesso procederà a dividere i termini in ordine alfabetico se non ne capisce bene il senso).

Keyword Grouper Pro raggruppare keyword

La lunghezza minima da definire a destra è il numero minimo di parole che andranno a comporre ciascuna divisione. Se la lunghezza minima è superiore al numero di keyword proposte non sarà possibile organizzare un gruppo.
Il tool a questo punto provvederà a realizzare la migliore suddivisione delle parole chiave possibile secondo i propri criteri.
Cliccando sulla tab “Meno di X” vedrai quale parole non sono state raggruppate: puoi copiarle e incollarle di nuovo in Grouper Pro rendendo stavolta i criteri di raggruppamento meno restrittivi.

Keyword Grouper Pro lista keyword

Giunto a questo punto, devi salvare i gruppi creati (chiudere la pagina del browser provocherà la perdita del lavoro svolto).
Clicca su Export to .csv (voce in alto) e salva il file con le keyword.

Ora che abbiamo i dati su cui lavorare, raccogliamo il tutto e passiamo a XMind per creare una rappresentazione visiva delle keyword.
Una volta installato XMind scegliamo un template di nostro gusto.
Procediamo a copiare il contenuto dei file .csv in Xmind: in ogni sotto ramo del topic principale incolleremo i sotto gruppi di pertinenza in modo da ritrovarsi con una distinzione visiva di tutti i sotto-temi di pertinenza.

Mappe visive keyword Grouper Pro

E tu che cosa ne pensi di questo tip? Parliamone qua sotto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy