• Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu

Ilario Gobbi-SEO Copywriting Siti Web & I Miti del Tubo Youtube

Ilario Gobbi è un professionista del SEO copywriting che ti aiuta a realizzare contenuti per arrivare primo su Google e materiali di storytelling per Youtube

  • Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
You are here: Home / I Miti del Tubo / “Conan il Barbaro – La Torre dell’Elefante” di Robert Howard spiegata

“Conan il Barbaro – La Torre dell’Elefante” di Robert Howard spiegata

Maggio 18, 2019 · Leave a Comment

Ben ritrovati, miei blasfemi amici.

In questo video metterò a confronto la mitologia di Cthulhu con gli aspetti fantascientifici di un’altra saga, quella di Conan il barbaro del collega di Lovecraft Robert ervine Howard. Non parlerò dei racconti di Howard che appartengono espressamente al Ciclo di Cthulhu, ai quali dedicherò in seguito un video a parte.

La torre dell’elefante è un racconto della saga di Conan il barbaro scritto da Robert Ervin Howard nel 1933, probabilmente uno dei migliori della sua produzione.

La Torre dell’elefante è una storia classica di Conan che è stata trasposta in numerosi media: in due storie a fumetti della Marvel Comics e una della Dark Horse; in un episodio della serie animata di Conan; viene citata nel film del 2011 di Conan; ha ispirato una scena del film di Conan dell’82, il videogioco WIzard101, e nel videogioco “Conan Exiles” c’è un trofeo chiamato “La torre dell’elefante”.

Conan è un imponente giovane cimmero, dai capelli neri e la pelle bruna, un barbaro, inteso come un appartenente a un popolo non civile per gli standard dell’epoca. Conan ha un temperamento collerico e poco comprende le convenzioni civili della “società”, che più che altro a lui e al lettore appaiono come modi ipocriti, corrotti e deboli di vivere. Il capo delle divinità di Conan è Crom, un dio feroce che vive in cima a una montagna: egli odia i deboli ma sostiene il desiderio di sopravvivere a ogni costo, dote non comune ai deboli individui “civili”.

Mentre si trova a Arenjun nel regno di Zamora, Conan sente parlare della Torre dell’elefante e del gioiello che in essa custodisce lo stregone Yara, il cuore dell’elefante, un gioiello che gli fornisce proprietà magiche e un’innaturale longevità. Tale gemma non è mai stata rubata da alcun ladro, e Conan – che all’epoca sopravviveva come malfattore – decide di cimentarsi nell’impresa.

Yara è uno stregone dalla tremenda fama che terrorizza Zamora grazie ai suoi vasti poteri magici, tutti i suoi nemici temono di cadere vittime dei suoi sacrileghi sortilegi.

La torre è circondata da un ampio giardino, protetta da leoni feroci, ragni velenosi giganteschi e da soldati, è alta 50 metri e presenta pareti lisce e argentee, costellate di pietre preziose. La torre, priva di finestre, è circondata da un ampio muro che cinge il giardino al cui interno si trovano animali mostruosi al servizio di Yara.

Dopo aver superato numerose bestie pericolose, compreso un enorme ragno che tesse la tela a una velocità disumana, Conan trova nella torre una creatura, apparentemente un idolo, che a un tratto prende a muoversi e a parlare.

Non si tratta di una statua bensì di Yag-Kosha, un essere umanoide verdastro sormontato da una testa di elefante. L’essere è cieco, la sua voce inumana priva di ogni inflessione, ma prova emozioni a noi comuni come la tristezza.

Il mostro possiede poteri telepatici, con la sola imposizione delle mani risale alle origini di Conan, e ha doti di onniscienza che gli consentono di avvertire le morti avvenute nei suoi dintorni.

Conan la torre dell'elefante
The heart of the elephant (https://www.deviantart.com/santiguana/art/The-heart-of-the-elephant-254734336) by santiguana (https://www.deviantart.com/santiguana)

Yag-Kosha appartiene alla razza di Yag, un pianeta verde ai margini dell’universo, da cui è stato esiliato nel corso di una guerra contro i re del suo mondo. Millenni fa (come i Grandi Antichi) giunse con i suoi simili sul nostro pianeta dove in seguito vennero adorati come déi nei templi perduti nella giungla, pur senza influire direttamente sull’evoluzione umana.

Come nelle opere di Lovecraft (vedi i Mi-Go e gli Antichi) i membri della sua razza di maghi sono giunti sulla Terra con ali in grado di volare nello spazio e hanno combattuto le razze mostruose che popolavano la Terra nell’antichità (vedi la grande razza di Yith). Come i Grandi Antichi gli esseri di Yag non sono immortali, ma hanno un ciclo di vita lungo quanto quello dei pianeti.

Sulla Terra questi alieni rimasero nei templi nella giungla difendendosi dalle antiche bestie, non potendo più andarsene essendosi atrofizzate le loro ali.

Yara, un tempo seguace di Yag-Kosha, torturò per 300 anni l’essere con la magia, siccome egli non era disposto a insegnargli la magia nera oltre a quella bianca.

Lo stregone lo schiavizzò, lo rese cieco e storpio per accedere ai suoi segreti magici, quindi lo trasportò a Zamora dal suo tempio originale nel Khitai (la Cina), ove costruì per suo conto la Torre dell’elefante in una sola notte con la magia.

Su indicazione di Yag-Kosha, Conan lo uccide, poi provvede a spargere il sangue dell’essere sopra la gemma scarlatta chiamata “il cuore dell’elefante” davanti allo stregone: Yara diventa così piccolissimo e viene inglobato nella sfera, dove l’anima di Yag-Kosha reincarnata infine lo uccide. Una volta fatta giustizia il gioiello va in pezzi, sorte che tocca anche alla Torre dalla quale Conan si salva per un pelo.

Passiamo ora a confrontare la concezione dei Grandi Antichi lovecraftiani con le caratteristiche dell’alieno de La torre dell’elefante.

Entrambi i generi di alieni sono dotati di enormi poteri magici.

Mentre i grandi Antichi sono esseri composti di materia differente da quella della nostra realtà, l’alieno è effettivamente fatto di carne e sangue, sebbene chiaramente non come il nostro.

I Grandi Antichi fuggono alla morte entrando in uno stato di animazione sospesa per millenni, mentre il popolo di Yag-Kosha ha una morte del tutto diversa dalla nostra, ove l’anima continua a esistere in un diverso piano di realtà.
L’antico alieno può esprimere i pensieri in modo perfettamente razionale per i nostri standard e, a conti fatti, è soltanto un essere vivente seppure con apparenze diverse dalle nostre, siccome anche gli uomini appaiono a lui orribili come lui è diverso da noi.

Gli alieni in Lovecraft sono disinteressati alle vicende umane oppure tendenzialmente maligni: Yag-Kosha invece è un essere trans-cosmico pacifico e pregno di morale, siccome non vuole utilizzare la magia nera per ledere il prossimo.

Mentre i Great Old Ones sono non delle divinità, ma esseri imperscrutabili con tratti comunque divini, l’alieno è un semplice mortale estremamente vecchio con poteri fuori dalla norma per la nostra concezione.

Negli scritti di Lovecraft, la visione di una creatura appartenente a un’altra realtà conduce alla follia, in Howard soltanto chi appartiene alla civiltà si abbandona alla rassicurante pazzia. Un barbaro, che non appartiene alla corrotta civiltà, rimane sano di mente e affronta con sangue freddo una visione che spingerebbe alla demenza chiunque altro.

Nelle opere di Lovecraft sono sempre gli uomini a essere vittime di entità fuori dalla loro comprensione il cui potere è in grado di annichilire le loro misere vite, e senza neanche un barlume di consapevolezza. In Conan invece è il contrario, è il mostro a essere vittima della crudeltà dello stregone umano, tant’è che Conan si sente responsabile di tanta malvagità in qualità di appartenente alla sua stessa specie.

Noi ci vediamo al prossimo blasfemo video.

Contenuti Nascondi
1 Credits
1.1 Post simili:

Credits

Teratoma / enzotriolo’s artbook https://www.facebook.com/teratomartbook/
Instagram: @enzotriolo.ink

CC-BY-NC-ND (Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate):
Illustrazione di Francesco Gaggia https://www.francescogaggia.com/ per il libro
Il gran bazar del XX secolo di Stefano Trucco http://www.aguaplano.eu/scheda/Il-gran-bazar-del-XX-secolo-109

Creative Commons Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 3.0 License. http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/
Conan the Cimmerian (https://www.deviantart.com/aioras/art/Conan-the-Cimmerian-538926867)
by Aioras (https://www.deviantart.com/aioras)
Conan from Cimmeria (https://www.deviantart.com/blackwolf-studio/art/Conan-from-Cimmeria-87344518)
by BlackWolf-Studio (https://www.deviantart.com/blackwolf-studio)
Tone Conan 2heads (https://www.deviantart.com/artildawn/art/Tone-Conan-2heads-724475729)
by artildawn (https://www.deviantart.com/artildawn)
Conan the Barbarian drawing pinup (https://www.deviantart.com/brianrobinson/art/Conan-the-Barbarian-drawing-pinup-680803611)
by brianrobinson (https://www.deviantart.com/brianrobinson)
Conan: The Unconquered 01 (https://www.deviantart.com/ashedraz3r/art/Conan-The-Unconquered-01-776840704)
by AshedRaZ3r (https://www.deviantart.com/ashedraz3r)
The heart of the elephant (https://www.deviantart.com/santiguana/art/The-heart-of-the-elephant-254734336)
by santiguana (https://www.deviantart.com/santiguana)

Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 License. http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/
Conan (https://www.deviantart.com/rodrigokatrakas/art/Conan-785103167)
by RodrigoKatrakas (https://www.deviantart.com/rodrigokatrakas)

Creative Commons Attribution 3.0 License http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/
CONAN – The Barbarian (https://www.deviantart.com/evandeciren/art/CONAN-The-Barbarian-317699678)
by EvanDeCiren (https://www.deviantart.com/evandeciren)


Post simili:

Default ThumbnailCarnacki di WIlliam Hope Hodgson e la guida ai Detective Weird dell’Occulto La casa sull'abisso di William HodgsonLa casa sull’abisso di William Hope Hodgson spiegata (romanzo + fumetto) Dagon e i Miti di Cthulhu spiegatiI Miti di Cthulhu spiegati #8: Dagon, Hydra e i Deep Ones, tutte le storie Conan il Barbaro di Robert E. HowardConan il barbaro di Robert E. Howard spiegato Le storie lovecraftiane di Stephen KingPennywise (IT) spiegato e le storie lovecraftiane di Stephen King Yig, Set e gli Uomini SerpenteI Miti di Cthulhu spiegati: Yig, Set e gli Uomini Serpente Ithaqua il WendigoI Miti di Cthulhu spiegati: Ithaqua il Wendigo e il Wendigo di Algernon Blackwood SHub-NiggurathI Miti di Cthulhu: Shub-Niggurath spiegata La scatola a forma di cuore Joe Hill“La scatola a forma di cuore” di Joe Hill (Joseph Hillstrom King) spiegata Daoloth dei Miti di CthulhuI miti di Cthulhu minori spiegati #1: Daoloth

Categories : I Miti del Tubo Tagged : Conan il barbaro, Cthulhu, racconti

« La formazione SEO in azienda, come farla bene – Intervista a Valentino Mea
I fumetti di Cthulhu spiegati #2: “Cthulhu L’abisso della ragione – Il richiamo delle tenebre”: Analisi dei Miti di Cthulhu + Intervista a Giulio Antonio Gualtieri »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Contatti social!

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Chi è Ilario Gobbi?

Foto Ilario Gobbi 2022

Contatti:

ilariogobbi87 @ hotmail.it

Esperienze lavorative e studi

Ilario Gobbi

Referenze professionali e Risultati ottenuti

SEO Italiani Ilario Gobbi

Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi

Mi chiamo Ilario Gobbi, sono laureato in Economia e Management Aziendale e da vari anni lavoro come … Continua

Il mio canale Telegram su SEO e Copywriting

Canale SEO Telegram Ilario Gobbi

Scarica GRATIS la mia super guida sul SEO copywriting!

Seguimi su Instagram!

La mia pagina Facebook ufficiale!

SEO, Copywriting e Humour - Ilario Gobbi

Le mie news su Twitter

Tweet di @IlarioGobbi

Privacy Policy

Realizzato da Ilario Gobbi (2015-2021) - CF: GBBLRI87L05D653M - (Clever Srl: Codice Fiscale e Partita IVA 04281050247)
Gli articoli di questo sito sono pubblicati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presente blog non ha finalità commerciali, pubblicitarie, di offerta servizi o promozionale a scopo di lucro: tutti gli articoli pubblicati offrono contenuti informativi e come tali devono essere considerati.
Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori, senza alcuna periodicità. Le immagini utilizzate negli articoli sono tratte dalla rete internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a ilariogobbi @ hotmail.it.
Il gestore del sito non è responsabile dei commenti postati dagli utenti: eventuali commenti offensivi o lesivi di diritti altrui saranno prontamente rimossi.
Per verificare quali cookie sono impiegati dal sito e scegliere per quali eventualmente negare il consenso all'installazione consulta la Privacy policy cookie

Ai sensi dell'art.7 del D.L. 196/2003, gli interessati hanno diritto di conoscere l'origine, le finalità e modalità di trattamento dei dati, l'aggiornamento, la rettifica, di richiedere la cancellazione e l'integrazione dei dati forniti, di opporsi per ragioni legittime al loro trattamento, rivolgendosi al titolare secondo le modalità indicate nella Privacy policy completa. Privacy Policy

Cookie Policy

Cookie Policy

Tanto tempo fa, in questo blog…

  • Agosto 2022 (1)
  • Luglio 2022 (9)
  • Giugno 2022 (5)
  • Maggio 2022 (8)
  • Aprile 2022 (4)
  • Marzo 2022 (6)
  • Febbraio 2022 (5)
  • Gennaio 2022 (6)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (8)
  • Settembre 2021 (9)
  • Agosto 2021 (9)
  • Luglio 2021 (9)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (6)
  • Marzo 2021 (3)
  • Febbraio 2021 (8)
  • Gennaio 2021 (4)
  • Dicembre 2020 (6)
  • Novembre 2020 (3)
  • Ottobre 2020 (7)
  • Settembre 2020 (3)
  • Agosto 2020 (9)
  • Luglio 2020 (8)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (11)
  • Aprile 2020 (9)
  • Marzo 2020 (6)
  • Febbraio 2020 (5)
  • Gennaio 2020 (5)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (5)
  • Ottobre 2019 (7)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (7)
  • Luglio 2019 (4)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (5)
  • Aprile 2019 (7)
  • Marzo 2019 (4)
  • Febbraio 2019 (4)
  • Gennaio 2019 (3)
  • Dicembre 2018 (5)
  • Novembre 2018 (4)
  • Ottobre 2018 (5)
  • Settembre 2018 (4)
  • Agosto 2018 (5)
  • Luglio 2018 (3)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (1)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (1)
  • Gennaio 2018 (2)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (3)
  • Agosto 2017 (2)
  • Luglio 2017 (2)
  • Giugno 2017 (2)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (2)
  • Gennaio 2017 (3)
  • Novembre 2016 (1)
  • Settembre 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (3)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (4)
  • Gennaio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (1)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (1)
  • Settembre 2015 (3)
  • Agosto 2015 (7)

Categorie

Articoli freschissimi!

  • Chi sono Kain e Raziel? La storia completa di Soul Reaver
  • Ken il guerriero: Le scuole di arti marziali di Hokuto No Ken
  • ll CMS influenza il posizionamento? – Google Search Central
  • Freddy Krueger – La storia completa in Nightmare
  • La Mano di Dio, l’Idea del Male e i Cattivi Soprannaturali in Berserk

Da seguire

  • Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi
  • Contatti e Proposte Guest Post
  • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
  • Portfolio (SEO, Copywriting, Divulgazione Youtube)
  • Recensioni Libri SEO, Storytelling e Web Marketing
  • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
  • Tutti i mostri di Lovecraft spiegati – La Guida al Ciclo di Cthulhu

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Theme by Dinosaur Stew

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Child Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in