• Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu

Ilario Gobbi-SEO Copywriting Siti Web & I Miti del Tubo Youtube

Ilario Gobbi è un professionista del SEO copywriting che ti aiuta a realizzare contenuti per arrivare primo su Google e materiali di storytelling per Youtube

  • Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
You are here: Home / SEO / L’influenza del blog per la SEO degli ecommerce – Intervista a Francesco Ambrosino

L’influenza del blog per la SEO degli ecommerce – Intervista a Francesco Ambrosino

Aprile 6, 2019 · Leave a Comment

Contenuti Nascondi
1 Grazie per questa occasione Francesco! Per coloro che non ti conoscono vuoi raccontarci qualcosa su di te?
2 Quanto è fondamentale a tuo avviso la SEO per la monetizzazione di un ecommerce di media grandezza?
3 Quale benefici effettivi porta un blog al posizionamento di un ecommerce?
4 Una volta realizzati i contenuti del blog, quali sono le attività da svolgere per portare pubblico alla loro conoscenza?
5 Come svolgi la keyword research del blog rispetto a quella dello store?
6 Come eviti la cannibalizzazione di contenuti tra blog e pagine prodotto?
7 Come realizzi il piano editoriale di un blog a supporto delle vendite attraverso ecommerce?
8 Meglio realizzare articoli internamente oppure affidarsi a un professionista/web agency interno?
9 Meglio mantenere un blog sullo stesso dominio di un ecommerce oppure spostarlo a un terzo livello (per i nuovi e i preesistenti progetti)?
10 Quali sono le strategie di ottimizzazione SEO dei grandi ecommerce che con le dovute accortezze si possono replicare anche ai portali più piccoli?
10.1 Post simili:

Grazie per questa occasione Francesco! Per coloro che non ti conoscono vuoi raccontarci qualcosa su di te?

Ciao Ilario, grazie mille a te per questa chiacchierata.
Chi sono? Bella domanda. Classe 1984, sono un Digital Marketer specializzato in Gestione Blog Aziendali, Formazione Professionale, SEO Copywriting, Social Media Management e Web Writing. Sono un orgoglioso membro di Open-Box, agenzia con la quale collaboro ormai da anni, al cui interno mi occupo della gestione strategica e operativa dei blog aziendali dei clienti.

Sono burbero, sbuffo spesso e ho già le rughe. Amo il cinema, le serie tv americane, la musica, i libri. Mi nutro di parole, pop corn ed emozioni forti. Mi commuovo spesso, e non me ne vergogno affatto. Le cuffie dell’iPhone sono il mio scudo contro le chiacchiere inutili.

Non parlo di cose che non conosco, quindi parlo poco. Se posso, scrivo. Per lavoro, coso il coso.

Francesco Ambrosino

Quanto è fondamentale a tuo avviso la SEO per la monetizzazione di un ecommerce di media grandezza?

Seppur all’interno di una strategia più ampia, multicanale, ritengo che la SEO sia essenziale per un e-commerce, perché l’approccio degli utenti all’acquisto di un prodotto conserva ancora dei canoni “tradizionali”.

Banalmente, vanno su Google e cercano dei prodotti.

Lavorando ad una corretta strategia di posizionamento organico si possono intercettare queste ricerche, provando a emergere come soluzione al problema che l’utente ha manifestato di avere.

Se vuoi vendere uno snocciolatore per olive, devi provare a raggiungere le vette della prima pagina di Google con la ricerca “snocciolatore per olive”.

Il problema, purtroppo, è che non è affatto facile, soprattutto in alcuni settori iper concorrenziali.

Quale benefici effettivi porta un blog al posizionamento di un ecommerce?

Enormi, a mio modo di vedere, perché ti consente di fare le seguenti cose:

  • Aggredire keyword correlate che non stai intercettando con le tue schede prodotto e le pagine categoria;
  • Fornire contenuti utili agli utenti che si trovano ancora in una fase di awarness, quindi precedente all’acquisto;
  • Contestualizzare i prodotti o servizi che vendi online, inserendoli all’interno di un un contenuto informativo ben strutturato.

Oggi tra lo stimolo e l’acquisto c’è una fase, la cosiddetta ZMOT (Zero Moment of Truth), durante la quale l’utente cerca e fruisce di contenuti informativi (guide, consigli, tips, recensioni, video recensioni), che lo aiutano a decidere quale prodotto risponde meglio alle sue esigenze.

Il blog, in questo, è uno strumento eccezionale.

Una volta realizzati i contenuti del blog, quali sono le attività da svolgere per portare pubblico alla loro conoscenza?

Un articolo del blog non è altro che un contenuto proprietario, che puoi sfruttare come ritieni più opportuno.

A mio avviso, devi prima di tutto provare a posizionare il contenuto in SERP, possibilmente nelle prime 2-3 posizioni della prima pagina del motore di ricerca.

Poi, puoi utilizzarlo come leva per acquisire traffico da altre fonti, come i social ad esempio, o l’email marketing.

Insomma, non devi fare altro che inserire il blog nella tua strategia che, ripeto, deve essere sempre multicanale. Uno non esclude l’altro.

Come svolgi la keyword research del blog rispetto a quella dello store?

Questa è una bella domanda, alla quale cercherò di rispondere in modo chiaro, usando però qualche termine un po’ più tecnico.

Un e-commerce deve puntare a posizionarsi per le cosiddette keyword transazionali, ovvero quelle che sottendono un intento di conversione, come può essere appunto un acquisto.

La keyword “snocciolatore per olive” menzionata prima è, di fatto, una transazionale, perché chi effettua questa ricerca è interessato al prodotto, non ad un contenuto informativo.

Infatti, se la inserisci nel form di Google e avvii la ricerca, la SERP conterrà solo pagine dedicate al prodotto.

Un blog, invece, deve puntare a keyword informazionali, legate a contenuti informativi.

Quindi, con il blog non dovrò cercare di posizionarmi per snocciolatore per olive, ma per “come snocciolare le olive”.

Quando effettuo la keyword research per un blog di un e-commerce parto dalle keyword transazionali, legate ai prodotti o servizi in vendita, e vado ad individuare quelle informazionali che possono consentirmi di acquisire un po’ di traffico organico profilato.

Come eviti la cannibalizzazione di contenuti tra blog e pagine prodotto?

Beh, l’ho appena descritto. Evito di posizionare i contenuti del blog per quelle keyword sulle quali lavoro con le pagine prodotto o le categorie dell’e-commerce.

Il blog deve essere un supporto, non deve sostituire l’e-commerce. Ecco perché bisogna fare molta attenzione a selezionare le keyword su cui lavorare.

Come realizzi il piano editoriale di un blog a supporto delle vendite attraverso ecommerce?

Si tratta di un lavoro abbastanza lungo e complesso, che proverò a sintetizzare:

  • Analizzo il sito web, a partire dal posizionamento già conseguito se si tratta di e-commerce esistente;
  • Individuo le macro categorie che lo compongono;
  • Estrapolo le categorie merceologiche principali
  • Mi confronto con il titolare dell’attività per capire quali sono i prodotti/servizi di punta, sui quali c’è magari una marginalità maggiore, in modo da avere una gerarchia e dare priorità a ciò che conta davvero
  • Effettuo la keyword research
  • Individuo le keyword informazionali sulle quali ritengo utile lavorare
  • Sviluppo un documento contenente i titoli dei possibili articoli da scrivere
  • Definisco il documento e inizio l’attività

Meglio realizzare articoli internamente oppure affidarsi a un professionista/web agency interno?

La risposta a questa domanda è sempre e solo DIPENDE. Se internamente c’è la competenza, meglio fare tutto internamente, magari sotto la direzione di un esterno per i primi mesi.

Ma se non ci sono queste competenze, o ci si affida ad un esterno oppure meglio non iniziare proprio.

Meglio mantenere un blog sullo stesso dominio di un ecommerce oppure spostarlo a un terzo livello (per i nuovi e i preesistenti progetti)?

Anche qui, dipende. Se si decide di creare un vero e proprio progetto editoriale, sponsorizzato dal brand, allora va bene anche un blog a parte, con la consapevolezza, però, che lato SEO non avrà nessun effetto (o quasi) sull’e-commerce.

Io consiglio di lavorare sullo stesso dominio, quindi con il classico nomesito.it/blog.

Quali sono le strategie di ottimizzazione SEO dei grandi ecommerce che con le dovute accortezze si possono replicare anche ai portali più piccoli?

In proporzione al proprio budget, sostanzialmente tutte. Però, se il budget è risicato, allora forse è il caso di decidere su cosa puntare, perché una strategia SEO per e-commerce non costa poco.

Se hai 100 € al mese, al massimo puoi fare qualche ads su Facebook.

A mio modo di vedere bisogna lavorare bene sull’architettura dell’informazione, realizzando un sito come Dio comanda.

E non può costare € 99,00 al mese chiavi in mano :-D.

Grazie mille per questa chiacchierata, a presto!

Post simili:

Carmine Pucino - Strategie SEO per ecommerceGuida alle migliori strategie SEO per ecommerce – Intervista a Carmine Pucino Francesco GiammarcoCos’è Yandex, il motore di ricerca russo (di Francesco Giammanco) Valentino MeaLa formazione SEO in azienda, come farla bene – Intervista a Valentino Mea Maura Cannaviello SEO email marketingStrategie SEO e di email marketing – Intervista a Maura Cannaviello Filippo Jatta SEO SpecialistStrategie di ottimizzazione SEO on page da non sottovalutare – Intervista a Filippo Jatta Germano Proietti BartolucciLink building efficace, quello che devi considerare – Intervista a Germano Proietti Bartolucci Seo per Google News intervista a Isan HydiCome posizionarsi su Google News – Intervista a Isan Hydi generatore di idee per articoli per copywriter SEOCome utilizzare i generatori di idee per blog in ottica SEO Il copywriter medico: cos’è e come lavora – Intervista a Silvia Bonasegale Camnasio Dove trovare tool per SEOTool per SEO, Copywriter e Freelance – Intervista a Bernardo Mannelli

Categories : SEO Tagged : interviste SEO, seo copywriting

« I mondi di Stephen King #2: Tommyknockers Le creature del buio spiegato
HP Lovecraft Il culto segreto di Angelo Cerchi »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Contatti social!

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Chi è Ilario Gobbi?

Foto Ilario Gobbi 2022

Contatti:

ilariogobbi87 @ hotmail.it

Esperienze lavorative e studi

Ilario Gobbi

Referenze professionali e Risultati ottenuti

SEO Italiani Ilario Gobbi

Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi

Mi chiamo Ilario Gobbi, sono laureato in Economia e Management Aziendale e da vari anni lavoro come … Continua

Il mio canale Telegram su SEO e Copywriting

Canale SEO Telegram Ilario Gobbi

Scarica GRATIS la mia super guida sul SEO copywriting!

Seguimi su Instagram!

La mia pagina Facebook ufficiale!

SEO, Copywriting e Humour - Ilario Gobbi

Le mie news su Twitter

Tweet di @IlarioGobbi

Privacy Policy

Realizzato da Ilario Gobbi (2015-2021) - CF: GBBLRI87L05D653M - (Clever Srl: Codice Fiscale e Partita IVA 04281050247)
Gli articoli di questo sito sono pubblicati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presente blog non ha finalità commerciali, pubblicitarie, di offerta servizi o promozionale a scopo di lucro: tutti gli articoli pubblicati offrono contenuti informativi e come tali devono essere considerati.
Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori, senza alcuna periodicità. Le immagini utilizzate negli articoli sono tratte dalla rete internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a ilariogobbi @ hotmail.it.
Il gestore del sito non è responsabile dei commenti postati dagli utenti: eventuali commenti offensivi o lesivi di diritti altrui saranno prontamente rimossi.
Per verificare quali cookie sono impiegati dal sito e scegliere per quali eventualmente negare il consenso all'installazione consulta la Privacy policy cookie

Ai sensi dell'art.7 del D.L. 196/2003, gli interessati hanno diritto di conoscere l'origine, le finalità e modalità di trattamento dei dati, l'aggiornamento, la rettifica, di richiedere la cancellazione e l'integrazione dei dati forniti, di opporsi per ragioni legittime al loro trattamento, rivolgendosi al titolare secondo le modalità indicate nella Privacy policy completa. Privacy Policy

Cookie Policy

Cookie Policy

Tanto tempo fa, in questo blog…

  • Agosto 2022 (1)
  • Luglio 2022 (9)
  • Giugno 2022 (5)
  • Maggio 2022 (8)
  • Aprile 2022 (4)
  • Marzo 2022 (6)
  • Febbraio 2022 (5)
  • Gennaio 2022 (6)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (8)
  • Settembre 2021 (9)
  • Agosto 2021 (9)
  • Luglio 2021 (9)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (6)
  • Marzo 2021 (3)
  • Febbraio 2021 (8)
  • Gennaio 2021 (4)
  • Dicembre 2020 (6)
  • Novembre 2020 (3)
  • Ottobre 2020 (7)
  • Settembre 2020 (3)
  • Agosto 2020 (9)
  • Luglio 2020 (8)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (11)
  • Aprile 2020 (9)
  • Marzo 2020 (6)
  • Febbraio 2020 (5)
  • Gennaio 2020 (5)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (5)
  • Ottobre 2019 (7)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (7)
  • Luglio 2019 (4)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (5)
  • Aprile 2019 (7)
  • Marzo 2019 (4)
  • Febbraio 2019 (4)
  • Gennaio 2019 (3)
  • Dicembre 2018 (5)
  • Novembre 2018 (4)
  • Ottobre 2018 (5)
  • Settembre 2018 (4)
  • Agosto 2018 (5)
  • Luglio 2018 (3)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (1)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (1)
  • Gennaio 2018 (2)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (3)
  • Agosto 2017 (2)
  • Luglio 2017 (2)
  • Giugno 2017 (2)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (2)
  • Gennaio 2017 (3)
  • Novembre 2016 (1)
  • Settembre 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (3)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (4)
  • Gennaio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (1)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (1)
  • Settembre 2015 (3)
  • Agosto 2015 (7)

Categorie

Articoli freschissimi!

  • Chi sono Kain e Raziel? La storia completa di Soul Reaver
  • Ken il guerriero: Le scuole di arti marziali di Hokuto No Ken
  • ll CMS influenza il posizionamento? – Google Search Central
  • Freddy Krueger – La storia completa in Nightmare
  • La Mano di Dio, l’Idea del Male e i Cattivi Soprannaturali in Berserk

Da seguire

  • Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi
  • Contatti e Proposte Guest Post
  • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
  • Portfolio (SEO, Copywriting, Divulgazione Youtube)
  • Recensioni Libri SEO, Storytelling e Web Marketing
  • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
  • Tutti i mostri di Lovecraft spiegati – La Guida al Ciclo di Cthulhu

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Theme by Dinosaur Stew

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Child Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in