• Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu

Ilario Gobbi-SEO Copywriting Siti Web & I Miti del Tubo Youtube

Ilario Gobbi è un professionista del SEO copywriting che ti aiuta a realizzare contenuti per arrivare primo su Google e materiali di storytelling per Youtube

  • Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
You are here: Home / I Miti del Tubo / E se Lovecraft fosse vissuto nei Miti di Cthulhu? – “Lovecraft” di Rodionoff, Giffen e Breccia, dal fumetto al film

E se Lovecraft fosse vissuto nei Miti di Cthulhu? – “Lovecraft” di Rodionoff, Giffen e Breccia, dal fumetto al film

Gennaio 17, 2020 · Leave a Comment

Ben ritrovati, miei blasfemi amici!

Vi presento un approfondimento su un nuovo progetto cinematografico che pesca a piene mani dall’universo narrativo creato dal Solitario di Providence.
E no, non è il film sul Colore venuto dallo spazio, di cui parleremo in seguito, ma di un altro futuro film ugualmente interessante.

Gli showrunner della serie pluriacclamata Game of Thrones, David Benioff e D.B.Weiss, stando alle cronache hanno stipulato un accordo con la Warner Bros per la realizzazione di un thriller – al momento senza titolo – ispirato alla graphic novel “Lovecraft”, testi di Hans Rodionoff e disegni di Enrique Breccia, pubblicato in Italia da Magic Press.

Questo fumetto non è da confondere con la raccolta dei Miti di Cthulhu di Alberto Breccia, che invece è la trasposizione a fumetti delle opere dello scrittore.

Il fumetto in questione è molto interessante per le premesse dal quale parte: cosa sarebbe successo se Lovecraft fosse vissuto all’interno dei Miti di Cthulhu da lui stesso narrati?

La storia, ambientata negli Anni 20, vede un giovane Lovecraft suo malgrado custode del Necronomicon per evitare che le raccapriccianti potenze esterne ci mettano le zampe sopra.
Il fumetto appunto mescola spunti biografici, fantasy e horror attorno alla vita dello scrittore che ora andremo a esaminare.

Possiamo immaginare che il film che ne verrà tratto – se rimarrà fedele al fumetto – mostrerà un’inedita rivisitazione della vita di Howard Phillips Lovecraft, nel quale gli eventi salienti della sua vita verranno rivisitati mescolandoli con gli orrori ultraterreni che popolano i suoi romanzi e i suoi racconti.

Lovecraft di Rodionoff e Breccia, fumetto e film

Chicago, 1895.

Winfield Lovecraft manifesta i primi segni di pazzia che lo condurranno alla segregazione nel Butler Hospital di Providence dal quale non uscirà più. I suoi ultimi moniti alla moglie Sarah sono terribili: c’è un libro, un libro terribile che deve essere distrutto perché altrimenti LORO lo useranno per entrare nel nostro mondo.

Il libro è il nefasto Al Azif, il Necronomicon, che finisce nelle mani di suo figlio, il piccolo Howard: comincia così per il prolifico autore di Providence un percorso sempre in bilico tra razionalità e follia che lo condurrà a una battaglia spietata contro le forze dell’Oltre che metterà in pericolo la sanità mentale sua, di sua moglie Sonia e del mondo intero.

“Lovecraft” è una vera e propria rilettura della vita dello scrittore in un’atmosfera a metà tra realtà e incubo. Fin dall’infanzia Howard si trova a fare i conti con la società moderna che poco sopporta la sua eccentricità e con gli orrori posti poco al di là della soglia del normale che attendono di agguantare lui e il prezioso Necronomicon.

Nelle tavole ispirate di Breccia possiamo immergerci nelle prospettive malate, distorte e grottesche di Arkham, qui una città che esiste in una dimensione di incubo e che ingloba tutti gli esseri mostruosi della mitologia cthulhiana, dai Deep Ones agli Shoggoth.

Howard entra ed esce da Arkham ma lo stesso fanno gli orrori dell’oltremondo che funestano la sua vita, facendo morire di terrore suo nonno Whipple. Il giovane Lovecraft però ha appreso molti incantesimi e riesce a farne uso volta per volta per arginare gli orrori dilaganti che lo minacciano.

Nel fumetto possiamo esplorare, in chiave romanzata, i principali eventi della vita dello scrittore, dall’insolita infanzia ai rapporti con i giovani prolifici scrittori che poi diventeranno dei punti di riferimento della letteratura americana del secolo scorso.

Abbiamo anche un incontro tra il Solitario e Harry Houdini (che nella realtà avrebbe portato, su insistenza del suo editore, alla realizzazione del racconto Sotto le piramidi): qui Houdini è lo scettico mentre Lovecraft è il custode del sapere inimmaginabile, che cerca di avvertire chi scherza sul Necronomicon di ciò che risiede oltre i reami percepibili (mentre nella realtà egli era un ferreo materialista).

Howard diventa adulto e trova l’amore in Sonia Greene, sua futura moglie, ma gli esseri immondi della sua immaginazione non mollano la presa e finiscono per catturare sua madre.
Se la rivuole indietro, Howard dovrà cedere il libro maledetto, oppure avventurarsi nel reame in cui prosperano i Miti di Cthulhu assieme alla titubante Sonia.

Nell’opera possiamo ammirare la trasposizione dai toni pittorici surreali di numerosi cattivi memorabili del Sognatore: l’orripilante semumano Wilbur Whateley, il mostruoso mutante Brown Jenkins. Non mancano i cultisti di Cthulhu pronti ad accoltellare Howard perché mette in pericolo la segretezza della setta, o gli anfibi abitanti di Innsmouth che danno il benvenuto a una Arkham deforme e surreale. 

I mostri riconoscono Lovecraft come Randolph Carter, suo alter ego letterario e qui vera e propria identità alternativa dello scrittore al quale le creature si rivolgono per ottenere il Necronomicon.

La realtà quindi viene continuamente mescolata a visioni da incubo al punto da non capire se stiamo assistendo a delle allucinazioni oppure se in effetti i due mondi sconfinano l’uno nell’altro di continuo.

Nel fumetto vengono citate molte opere di Lovecraft: Herbert West: Reanimator, Nella cripta, Il richiamo di Cthulhu, L’orrore di Dunwich, Il modello di Pickman, in genere per penna dello stesso Lovecraft oppure dagli incontri di questi con il suo editor di Weird Tales e con il suo circolo di amici scrittori.

Dal punto di vista della correttezza storica, il fumetto si prende numerosissime libertà, in virtù del fatto che non si tratta di una autentica biografia di Lovecraft quanto di una rilettura a scopo di intrattenimento.
Per esempio, non esistono prove documentate che dimostrino che Howard andò a trovare il padre mentre era ricoverato in manicomio, oppure Sonia Greene non potrebbe in ogni caso avere vissuto questa avventura (siccome conobbe Lovecraft sei settimane dopo la morte della madre di lui).

Dal punto di vista della caratterizzazione ritroviamo in Lovecraft il rifiuto della modernità che in effetti lo contraddistingueva, ma gli altri aspetti del suo carattere sono stati modificati per renderli consoni all’ambientazione fantasy della storia (ad esempio, il gatto “Nigger Man” viene rinominato “Necro Man”; probabilmente allo scopo di non turbare i lettori moderni con riferimenti razzisti).

In definitiva, quindi, questo è un fumetto interessante per riscoprire la vita di Lovecraft da un punto di vista più fantasioso del solito. Se il futuro film si manterrà fedele alla storia a fumetti potremo vedere in un colpo solo gran parte dei principali mostri e avversari delle opere di Lovecraft, coalizzati allo scopo di sopprimere il Solitario, anzi, Randolph Carter, per mettere le mani sul terrificante Necronomicon.

E con questo è tutto. Lasciami un commento, noi ci vediamo alla prossima.

Post simili:

Dagon e i Miti di Cthulhu spiegatiI Miti di Cthulhu spiegati #8: Dagon, Hydra e i Deep Ones, tutte le storie Avventura GDR gratis Il RIchiamo di CthulhuI Miti di Cthulhu spiegati: Il Grande Cthulhu, R’lyeh e gli Star Spawn Segugi di TindalosI Miti di Cthulhu spiegati – I segugi di Tindalos Yig, Set e gli Uomini SerpenteI Miti di Cthulhu spiegati: Yig, Set e gli Uomini Serpente I Miti di Cthulhu in DampyrLa guida ai Miti di Cthulhu in Dampyr SHub-NiggurathI Miti di Cthulhu: Shub-Niggurath spiegata Cthulhu L'abisso della ragioneI fumetti di Cthulhu spiegati #2: “Cthulhu L’abisso della ragione – Il richiamo delle tenebre”: Analisi dei Miti di Cthulhu + Intervista a Giulio Antonio Gualtieri Culti di CthulhuI Miti di Cthulhu spiegati #9: La guida completa a tutti i culti canonici dei Miti di Cthulhu Daoloth dei Miti di CthulhuI miti di Cthulhu minori spiegati #1: Daoloth Miti di Cthulhu in LovecraftLovecraft/Doctor Who – Tutti I Miti di Cthulhu in Doctor Who

Categories : I Miti del Tubo Tagged : fumetti di Cthulhu

« Come realizzare mappe mentali per le Entità con Entity Explorer
Guida a SeoQuake »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Contatti social!

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Chi è Ilario Gobbi?

Foto Ilario Gobbi 2022

Contatti:

ilariogobbi87 @ hotmail.it

Esperienze lavorative e studi

Ilario Gobbi

Referenze professionali e Risultati ottenuti

SEO Italiani Ilario Gobbi

Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi

Mi chiamo Ilario Gobbi, sono laureato in Economia e Management Aziendale e da vari anni lavoro come … Continua

Il mio canale Telegram su SEO e Copywriting

Canale SEO Telegram Ilario Gobbi

Scarica GRATIS la mia super guida sul SEO copywriting!

Seguimi su Instagram!

La mia pagina Facebook ufficiale!

SEO, Copywriting e Humour - Ilario Gobbi

Le mie news su Twitter

Tweet di @IlarioGobbi

Privacy Policy

Realizzato da Ilario Gobbi (2015-2021) - CF: GBBLRI87L05D653M - (Clever Srl: Codice Fiscale e Partita IVA 04281050247)
Gli articoli di questo sito sono pubblicati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presente blog non ha finalità commerciali, pubblicitarie, di offerta servizi o promozionale a scopo di lucro: tutti gli articoli pubblicati offrono contenuti informativi e come tali devono essere considerati.
Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori, senza alcuna periodicità. Le immagini utilizzate negli articoli sono tratte dalla rete internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a ilariogobbi @ hotmail.it.
Il gestore del sito non è responsabile dei commenti postati dagli utenti: eventuali commenti offensivi o lesivi di diritti altrui saranno prontamente rimossi.
Per verificare quali cookie sono impiegati dal sito e scegliere per quali eventualmente negare il consenso all'installazione consulta la Privacy policy cookie

Ai sensi dell'art.7 del D.L. 196/2003, gli interessati hanno diritto di conoscere l'origine, le finalità e modalità di trattamento dei dati, l'aggiornamento, la rettifica, di richiedere la cancellazione e l'integrazione dei dati forniti, di opporsi per ragioni legittime al loro trattamento, rivolgendosi al titolare secondo le modalità indicate nella Privacy policy completa. Privacy Policy

Cookie Policy

Cookie Policy

Tanto tempo fa, in questo blog…

  • Agosto 2022 (1)
  • Luglio 2022 (9)
  • Giugno 2022 (5)
  • Maggio 2022 (8)
  • Aprile 2022 (4)
  • Marzo 2022 (6)
  • Febbraio 2022 (5)
  • Gennaio 2022 (6)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (8)
  • Settembre 2021 (9)
  • Agosto 2021 (9)
  • Luglio 2021 (9)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (6)
  • Marzo 2021 (3)
  • Febbraio 2021 (8)
  • Gennaio 2021 (4)
  • Dicembre 2020 (6)
  • Novembre 2020 (3)
  • Ottobre 2020 (7)
  • Settembre 2020 (3)
  • Agosto 2020 (9)
  • Luglio 2020 (8)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (11)
  • Aprile 2020 (9)
  • Marzo 2020 (6)
  • Febbraio 2020 (5)
  • Gennaio 2020 (5)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (5)
  • Ottobre 2019 (7)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (7)
  • Luglio 2019 (4)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (5)
  • Aprile 2019 (7)
  • Marzo 2019 (4)
  • Febbraio 2019 (4)
  • Gennaio 2019 (3)
  • Dicembre 2018 (5)
  • Novembre 2018 (4)
  • Ottobre 2018 (5)
  • Settembre 2018 (4)
  • Agosto 2018 (5)
  • Luglio 2018 (3)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (1)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (1)
  • Gennaio 2018 (2)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (3)
  • Agosto 2017 (2)
  • Luglio 2017 (2)
  • Giugno 2017 (2)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (2)
  • Gennaio 2017 (3)
  • Novembre 2016 (1)
  • Settembre 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (3)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (4)
  • Gennaio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (1)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (1)
  • Settembre 2015 (3)
  • Agosto 2015 (7)

Categorie

Articoli freschissimi!

  • Chi sono Kain e Raziel? La storia completa di Soul Reaver
  • Ken il guerriero: Le scuole di arti marziali di Hokuto No Ken
  • ll CMS influenza il posizionamento? – Google Search Central
  • Freddy Krueger – La storia completa in Nightmare
  • La Mano di Dio, l’Idea del Male e i Cattivi Soprannaturali in Berserk

Da seguire

  • Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi
  • Contatti e Proposte Guest Post
  • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
  • Portfolio (SEO, Copywriting, Divulgazione Youtube)
  • Recensioni Libri SEO, Storytelling e Web Marketing
  • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
  • Tutti i mostri di Lovecraft spiegati – La Guida al Ciclo di Cthulhu

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Theme by Dinosaur Stew

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Child Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in