• Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu

Ilario Gobbi-SEO Copywriting Siti Web & I Miti del Tubo Youtube

Ilario Gobbi è un professionista del SEO copywriting che ti aiuta a realizzare contenuti per arrivare primo su Google e materiali di storytelling per Youtube

  • Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
You are here: Home / SEO / Come realizzare mappe mentali per le Entità con Entity Explorer

Come realizzare mappe mentali per le Entità con Entity Explorer

Gennaio 4, 2020 · Leave a Comment

Ben ritrovati su questi lidi!

Grazie a un post di Riccardo Esposito ho scoperto un tool pieno di potenzialità che ho deciso di provare nel dettaglio: Entity Explorer di Marketer’s Center.

Entityexplorer.com è uno strumento a metà tra un programma per la creazione di mappe mentali e un tool di keyword research declinato però alle entità, intese come argomenti legati tra loro da una serie di relazioni. 

[toc]

Come sappiamo, le keyword esprimono intenti di ricerca, e questi intenti coinvolgono in diverse forme le entità, concetti riferiti a elementi fisici e non, che sono collegate ad altre entità da una serie di relazioni.

Lo strumento percorre queste connessioni invisibili e, a partire da un dato argomento, restituisce a cascata tutte le entità che reputa pertinenti a esso.

Contenuti Nascondi
1 Entity Explorer – Tool per le mappe visive delle entità
2 Come funziona Entity Explorer
3 Entity Explorer – Giudizio
3.1 Post simili:

Entity Explorer – Tool per le mappe visive delle entità

Entity Explorer fornisce una mappa visiva delle entità, dove ogni argomento è distinto in una barra di colore differente per renderlo facilmente distinguibile.

Entity Explorer contiene al suo interno un motore di ricerca che permette di estrapolare le entità (macro-argomenti concettuali) legate a un dato argomento e di distribuirli come mappe mentali.

A quanto ho notato, lo strumento effettivamente restituisce tutte le entità che possono essere collegate in qualche maniera al tema di partenza: se scriviamo “harry potter” giustamente vengono restituiti argomenti come “quidditch” connessi all’ambientazione, ma anche argomenti di altro genere come “movie” (film di Harry Potter) e “daniel redcliffe” (interprete).

Sta a noi quindi capire come queste entità sono connesse a quella di partenza, ed eventualmente selezionare solo quelle che ci servono davvero per il nostro seo copywriting.

A cosa può servire Entity Explorer? Ad esempio:

  • a fornire delle rappresentazioni visive concettuali delle entità da trattare per uno stesso contenuto
  • a mostrare i legami tra i vari argomenti da trattare in vari contenuti
  • a realizzare una keyword map visiva delle varie entità studiate
  • a ottenere spunti sugli argomenti da trattare
  • a ottenere una base per la keyword research da eseguire

Come funziona Entity Explorer

Non appena entriamo nella pagina iniziale dello strumento, ci troviamo di fronte a una schermata bianca che ospita una barra di ricerca. All’interno di questa barra possiamo digitare la parola chiave attorno alla quale vogliamo sviluppare la nostra keyword research.

Entity Explorer- Home

Una volta digitata la parola e premuto invio, ci viene restituito un grafico colorato con al centro la parola chiave in questione, da cui si diramano una serie di ricerche correlate che lo strumento percepisce come rilevanti rispetto al termine di partenza.

Ogni volta che clicchiamo sulla punta di un risultato si apre a cascata l’elenco di risultati aggiuntivi che gli competono. Ne deriva che potenzialmente possiamo portare avanti la ricerca delle entità potenzialmente all’infinito.

Entity-Explorer- Ricerca entità

Possiamo notare che alcune entità sono in lingue diverse dall’inglese oppure potenzialmente non attinenti alla ricerca che ci interessa. In tal caso, possiamo modificare i testi delle voci in questione. A quanto ho notato, vengono restituiti risultati anche per la lingua italiana.

In alto a destra troviamo un pulsante con scritto “Edit Mode”. Cliccandoci passeremo a una modalità che consente di attivare le opzioni:

  • (+) permette di aprire un nuovo nodo
  • (-) permette di cancellare il termine selezionato
  • ( c ) permette di rinominare il termine che appare (per esempio per riscriverlo nella tua lingua)
  • la manina permette di spostare i rami dove desideriamo

In fondo a ogni barra colorata vediamo che il cursore del mouse assume la forma di una manina e compare una freccetta nera nella sua prossimità. Cliccando su di essa e trascinando possiamo spostare la barra in un’altra posizione, in alto, in basso, avanti e indietro, in modo tale da dare a ogni fascio di risultati abbastanza spazio per essere leggibile.

Entity Explorer - Come utilizzarlo
Entity Explorer – Come utilizzarlo

Man mano che premiamo su ciascun termine si apre a cascata un fascio di parole che costituiscono ulteriori entità connesse al termine di partenza. In questo modo, cliccando su ogni parola che ci interessa, possiamo svelare le entità correlate di grado successivo.

Ovviamente, quindi, possiamo stabilire noi il livello di profondità al quale vogliamo spingere la nostra ricerca.

Se il grafico inizia a diventare troppo ampio, ci basta cliccare su un punto vuoto della pagina e trascinare la schermata per inquadrare la sezione dello schermo migliore per vedere tutto nella sua interezza.

Infine, dal pulsante in alto a destra “Export Image” possiamo esportare il grafico sotto forma di file .png. Ricordati però di inquadrare il grafico perfettamente siccome il tool scatta “una foto” alla sezione di schermo inquadrata.

Entiti Explorer - Mappa visiva delle entità

Entity Explorer – Giudizio

Entity Explorer è uno strumento molto intuitivo per rappresentare delle mappe mentali legate alle entità concettuali attorno alle quali si vuole operare.

I tool in circolazione si concentrano principalmente sulle keyword e non ne conosco molto che lavorano invece sulle entità. Da queste informazioni possiamo poi orientare la nostra keyword research e la produzione dei contenuti.

La cosa interessante è che lo strumento riesce a cogliere legami tra le entità anche per argomenti molto di nicchia, mentre tool molto più sviluppati per la keyword research frequentemente non restituiscono volumi di ricerca per long tail keywords in italiano.

Per esempio, il tool legge correlazioni tra le entità sostanzialmente corrette per il sottoscritto, che non è proprio un argomento di portata nazionale.

Entity Explorer - Ilario Gobbi


Tuttavia presenta ancora molti limiti a livello di operatività, in primis:

  • non è possibile selezionare un blocco di rami insieme (quando si clicca sullo schermo non si può selezionare un’area ma si trascina l’area in questione)
  • non si può esportare il grafico in un formato differente dal png
  • vengono confuse lingue diverse tra i risultati
  • non si hanno dati sui volumi di ricerca
  • non è possibile caricare una lista di voci (solo modificare le preesistenti e cambiare loro il nome)
  • bisogna switchare tra le modalità d’uso e quella Edit per rimuovere o modificare le voci opportune

Entity Explorer sembra quindi ancora agli inizi, ma non è escluso che con ulteriori implementazioni diventerà ancora più prezioso per l’analisi e la rappresentazione visiva delle entità.


E tu che cosa ne pensi? Parliamone qua sotto!

Post simili:

Default ThumbnailCome realizzare traduzioni professionali per siti web (di Laura Visioli) AlsoAsked - Ricerche in rete "People Also Ask"Come trovare cosa cercano le persone in rete con AlsoAsked Markup Speakable SEOCos’è il markup Speakable e quali impatti ha sulla SEO Semrush rankingI migliori tool per monitorare il posizionamento su Google Trovare i volumi di ricerca delle keyword con Keyword SurferCome trovare gratis i volumi di ricerca delle keyword con Keyword Surfer SimilarWeb tool per analisi brandL’analisi SEO dei brand dei competitor con SimilarWeb Mappe visive keyword Grouper ProSEO Copywriting Tips#2: Come creare mappe visive delle keyword Come scegliere nicchia SEOTool SEO e considerazioni su come valutare una nicchia Worldlift, plugin per ottimizzazione SEO dei contenutiWordlift, il plugin per l’ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca Alertfor tool monitoraggio competitorAlertfor: un’alternativa a Google Alert per monitorare i competitor

Categories : SEO Tagged : keywords, seo tool

« I Miti di Cthulhu spiegati: Il Grande Cthulhu, R’lyeh e gli Star Spawn
E se Lovecraft fosse vissuto nei Miti di Cthulhu? – “Lovecraft” di Rodionoff, Giffen e Breccia, dal fumetto al film »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Contatti social!

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Chi è Ilario Gobbi?

Foto Ilario Gobbi 2022

Contatti:

ilariogobbi87 @ hotmail.it

Esperienze lavorative e studi

Ilario Gobbi

Referenze professionali e Risultati ottenuti

SEO Italiani Ilario Gobbi

Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi

Mi chiamo Ilario Gobbi, sono laureato in Economia e Management Aziendale e da vari anni lavoro come … Continua

Il mio canale Telegram su SEO e Copywriting

Canale SEO Telegram Ilario Gobbi

Scarica GRATIS la mia super guida sul SEO copywriting!

Seguimi su Instagram!

La mia pagina Facebook ufficiale!

SEO, Copywriting e Humour - Ilario Gobbi

Le mie news su Twitter

Tweet di @IlarioGobbi

Privacy Policy

Realizzato da Ilario Gobbi (2015-2021) - CF: GBBLRI87L05D653M - (Clever Srl: Codice Fiscale e Partita IVA 04281050247)
Gli articoli di questo sito sono pubblicati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presente blog non ha finalità commerciali, pubblicitarie, di offerta servizi o promozionale a scopo di lucro: tutti gli articoli pubblicati offrono contenuti informativi e come tali devono essere considerati.
Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori, senza alcuna periodicità. Le immagini utilizzate negli articoli sono tratte dalla rete internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a ilariogobbi @ hotmail.it.
Il gestore del sito non è responsabile dei commenti postati dagli utenti: eventuali commenti offensivi o lesivi di diritti altrui saranno prontamente rimossi.
Per verificare quali cookie sono impiegati dal sito e scegliere per quali eventualmente negare il consenso all'installazione consulta la Privacy policy cookie

Ai sensi dell'art.7 del D.L. 196/2003, gli interessati hanno diritto di conoscere l'origine, le finalità e modalità di trattamento dei dati, l'aggiornamento, la rettifica, di richiedere la cancellazione e l'integrazione dei dati forniti, di opporsi per ragioni legittime al loro trattamento, rivolgendosi al titolare secondo le modalità indicate nella Privacy policy completa. Privacy Policy

Cookie Policy

Cookie Policy

Tanto tempo fa, in questo blog…

  • Agosto 2022 (1)
  • Luglio 2022 (9)
  • Giugno 2022 (5)
  • Maggio 2022 (8)
  • Aprile 2022 (4)
  • Marzo 2022 (6)
  • Febbraio 2022 (5)
  • Gennaio 2022 (6)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (8)
  • Settembre 2021 (9)
  • Agosto 2021 (9)
  • Luglio 2021 (9)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (6)
  • Marzo 2021 (3)
  • Febbraio 2021 (8)
  • Gennaio 2021 (4)
  • Dicembre 2020 (6)
  • Novembre 2020 (3)
  • Ottobre 2020 (7)
  • Settembre 2020 (3)
  • Agosto 2020 (9)
  • Luglio 2020 (8)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (11)
  • Aprile 2020 (9)
  • Marzo 2020 (6)
  • Febbraio 2020 (5)
  • Gennaio 2020 (5)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (5)
  • Ottobre 2019 (7)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (7)
  • Luglio 2019 (4)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (5)
  • Aprile 2019 (7)
  • Marzo 2019 (4)
  • Febbraio 2019 (4)
  • Gennaio 2019 (3)
  • Dicembre 2018 (5)
  • Novembre 2018 (4)
  • Ottobre 2018 (5)
  • Settembre 2018 (4)
  • Agosto 2018 (5)
  • Luglio 2018 (3)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (1)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (1)
  • Gennaio 2018 (2)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (3)
  • Agosto 2017 (2)
  • Luglio 2017 (2)
  • Giugno 2017 (2)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (2)
  • Gennaio 2017 (3)
  • Novembre 2016 (1)
  • Settembre 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (3)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (4)
  • Gennaio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (1)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (1)
  • Settembre 2015 (3)
  • Agosto 2015 (7)

Categorie

Articoli freschissimi!

  • Chi sono Kain e Raziel? La storia completa di Soul Reaver
  • Ken il guerriero: Le scuole di arti marziali di Hokuto No Ken
  • ll CMS influenza il posizionamento? – Google Search Central
  • Freddy Krueger – La storia completa in Nightmare
  • La Mano di Dio, l’Idea del Male e i Cattivi Soprannaturali in Berserk

Da seguire

  • Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi
  • Contatti e Proposte Guest Post
  • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
  • Portfolio (SEO, Copywriting, Divulgazione Youtube)
  • Recensioni Libri SEO, Storytelling e Web Marketing
  • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
  • Tutti i mostri di Lovecraft spiegati – La Guida al Ciclo di Cthulhu

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Theme by Dinosaur Stew

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Child Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in