• Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu

Ilario Gobbi-SEO Copywriting Siti Web & I Miti del Tubo Youtube

Ilario Gobbi è un professionista del SEO copywriting che ti aiuta a realizzare contenuti per arrivare primo su Google e materiali di storytelling per Youtube

  • Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
You are here: Home / SEO / Cos’è il markup Speakable e quali impatti ha sulla SEO

Cos’è il markup Speakable e quali impatti ha sulla SEO

Dicembre 28, 2019 · 3 Comments

Ben ritrovati su questi lidi!

La ricerca vocale è uno dei trend più importanti a cui potremo dare seguito nel 2020.
Google, dal canto suo, lavora senza sosta per rendere sempre più agevole l’introduzione di quelle caratteristiche che rendono i contenuti invitanti per la ricerca vocale.

Google Assistant sta diventando progressivamente un rilevante fattore di interazione con il pubblico per l’ottenimento delle informazioni. La possibilità di instaurare una conversazione a due vie con l’intermediario per prenotare eventi e svolgere funzioni lo hanno reso un alleato preziosissimo per affrontare le incombenze di tutti i giorni.

Possiamo credere con ragionevole certezza che Google voglia rendere i siti web efficacemente ottimizzati per Google Assistant. Assecondare questo trend significa superare la concorrenza che invece non lo fa.

In questi giorni Google, nelle vesti di Danny Sullivan, ha reso noto di avere esteso l’applicabilità ai siti diversi da quelli di news, pur sottolineando che ciò non comporterà che Google Assistant se ne serva inderogabilmente, a riprova dell’interesse a rendere la voice search sempre più user-friendly.

[toc]

Contenuti Nascondi
1 Cos’è il markup speakable?
2 A che cosa serve il markup speakable?
3 Come implementare il markup speakable
4 Come essere selezionati per la lettura vocale di Google
4.1 Post simili:

Cos’è il markup speakable?

A luglio 2018 Google ha annunciato di avere reso disponibile un nuovo markup chiamato speakable per consentire ai publisher di contrassegnare sezioni di articoli che sono più rilevanti da essere lette da Google Assistant, inclusi dispositivi come Google Home. 

Il markup speakable permette ai motori di ricerca di identificare i contenuti da leggere ad alta voce nei dispositivi con l’Assistente Google predisposto per la sintesi vocale.In origine era pensato per contrassegnare soltanto le news, ma ora questa restrizione è venuta meno. Il fine era quello di permettere a Google Assistant di selezionare le ultime  news su un dato argomento per renderle leggibili dall’assistente vocale di Google. Il markup speakable identifica le sezioni di una pagina maggiormente idonee a essere riprodotte attraverso la sintesi vocale (TTS). 

A che cosa serve il markup speakable?

Markable è inteso per fornire un elenco di punti chiave su una storia, ma la documentazione lascia intendere che ogni testo che sia particolarmente indicato per la conversione da testo scritto a pronunciato può essere considerato per la lettura da Assistant.

Google utilizza il markup speakable per rispondere a richieste di contenuti di attualità sugli altoparlanti smart.

L’Assistente Google è predisposto per offrire fino a tre risultati prelevati dal web di fronte a esigenze specifiche.

L’Assistente Google, quando rileva la dicitura speakable, riconosce la fonte e spedisce l’URL della pagina al dispositivo tramite l’app Assistente Google.

Speakable è una proprietà utilizzata dall’oggetto Article o WebPage. Può essere applicata più volte con i valori di content-locator cssLocator (indica i contenuti nelle pagine annotate) o Xpath (indica il contenuto via XPath).

Come implementare il markup speakable

Per comparire tra i risultati di notizie, il tuo sito deve essere segnalato tramite il Centro Editori oppure configurando un’edizione valida in Google News Producer.

La proprietà Speakable è recepibile per gli utenti negli Stati Uniti che hanno dispositivi Google Home in lingua inglese e per coloro che producono contenuti in lingua inglese.
Probabilmente tale feature verrà implementata in altre lingue al crescere del numero di produttori di contenuti che adotterranno il markup speakable.

Questo è un esempio di struttura di markup Speakable riportata da Google.

Markup Speakable SEO

Per assicurarti che i tuoi contenuti siano in grado di essere recepiti per la lettura vocale da Google Assistant devi seguire i seguenti passi:

  • Segui le apposite linee guida di Google
  • Verifica che la pagina risponda ai requisiti di idoneità di Google, inviandolo tramite il centro editori oppure configurando un’edizione valida in Google News Producer
  • Aggiungi i dati strutturati speakable alla pagina web
  • Testa i dati strutturati
  • Invia i contenuti tramite apposito form per il processo di pubblicazione.

Una volta inviati i contenuti possono servire fino a 5 giorni lavorativi per la revisione.

Al termine del processo, Google invierà una notifica sull’approvazione o meno dei contenuti.

Come essere selezionati per la lettura vocale di Google

A questo punto, possiamo vedere alcune buone regole da osservare per facilitare l’inclusione tra i testi leggibili da Google Assistant.

I contenuti e i titoli da contrassegnare con Speakable dovrebbero essere brevi e concisi, in modo da trasmettere le informazioni senza perdersi in lungaggini.

Se hai dei paragrafi molto lunghi, ti conviene riscriverli affinché le singole frasi siano più intuitive per la sintesi vocale.

Se stai verificando dei problemi nell’implementazione, puoi ricorrere ai suggerimenti nel forum di assistenza del Centro per webmaster di Google.

In generale i contenuti dovrebbero:

  • esseri privi di errori grammaticali
  • avere un unico URL permanente
  • essere raggiungibili da link HTML
  • essere in formato HTML
  • essere indicizzabili (robots.txt e i meta tag non dovrebbero bloccare Googlebot)
  • presentare chiaramente i riferimenti all’autore e sulle modalità di contatto
  • presentare le date di pubblicazione
  • non essere superati in quantità dalle ads
  • non contemplare messaggi di odio, pericolosi o contenuti illegali
  • non comprendere contenuti sponsorizzati
  • non contenere spam o malware
  • non includere file multimediali
  • essere rilevati da una sitemap Google News per fornire aggiornamenti appena possibile

Non occorre applicare il markup all’intera pagina, quanto soltanto ai contenuti salienti, in modo che gli spettatori possano concentrarsi sui punti generali con conseguente risparmio di tempo.

Si consiglia di non adottare il markup speakable in quegli elementi che possono condurre a confusione il lettore vocale (come le attribuzioni delle fonti delle immagini).

Questa funzionalità dovrebbe aiutare a selezionare i contenuti da far leggere agli assistenti vocali con maggiore possibilità di controllo da parte degli editori.

Per aumentare le chance di essere selezionati si consiglia inoltre:

  • di pubblicare notizie verificate
  • di puntare a frasi che richiedano dai 20 ai 30 secondi per essere lette
  • di dividere i paragrafi in frasi breve
  • di puntare a testi che abbiano senso se applicati a un’immagine o a uno screen
  • di non usare Speakable per l’intero articolo ma solo per i punti chiave
  • di puntare a notizie del momento (i contenuti evergreen non sono contemplati)
  • di seguire gli standard dei contenuti giornalistici
  • di trattare argomenti per i quali si è molto pertinenti e autorevoli

E tu che cosa ne pensi? Parliamone qua sotto!

Post simili:

Entiti Explorer - Mappa visiva delle entitàCome realizzare mappe mentali per le Entità con Entity Explorer Semrush rankingI migliori tool per monitorare il posizionamento su Google Trovare i volumi di ricerca delle keyword con Keyword SurferCome trovare gratis i volumi di ricerca delle keyword con Keyword Surfer SimilarWeb tool per analisi brandL’analisi SEO dei brand dei competitor con SimilarWeb SEO brandingGuida ai vantaggi della SEO sul branding (e ai vantaggi del branding sulla SEO) Come scegliere nicchia SEOTool SEO e considerazioni su come valutare una nicchia Worldlift, plugin per ottimizzazione SEO dei contenutiWordlift, il plugin per l’ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca Alertfor tool monitoraggio competitorAlertfor: un’alternativa a Google Alert per monitorare i competitor Ubersuggest - Keyword IdeasUbersuggest, tool gratis per la ricerca delle parole chiave di coda lunga (versione 2018) Come scoprire chiavi di ricerca not provided di Google AnalyticsCome scoprire le chiavi Not Provided di Google Analytics grazie a Keyword Hero

Categories : SEO Tagged : keywords, seo tool

« I Grandi Antichi e tutti gli “Antichi” in Lovecraft spiegati
I Miti di Cthulhu spiegati: Il Grande Cthulhu, R’lyeh e gli Star Spawn »

Comments

  1. Claudia says

    Dicembre 29, 2019 at 8:42 pm

    L’esempio di Google di uso del markup è tutt’altro che chiaro… difficile dare un parere. Ad ogni modo è inutile pensarci adesso, perchè Speakable è disponibile solo per gli utenti USA: *Feature is only available on Google Home speakers for English-speaking users in the U.S.A.

    Fonte: https://services.google.com/fb/forms/speakablenewsinterest/?hl=it

    Ciao 🙂

    Rispondi
    • Flavio says

      Dicembre 31, 2019 at 12:47 pm

      Bel pezzo, Sto iniziando ad implementarlo per vedere se quando sarà operativo in Italia, riuscirò ad essere incluso.
      Tuttavia alcune cose non mi tornano. Come dici bene tu, Google ha annunciato che i risultati vocali non saranno necessariamente solo quelli di siti di news, ma per essere inclusi è necessario iscrivere il sito nel centro editori (cosa in contrasto).
      Inoltre ho trovato alcuni esempi in rete per i quali è possibile specificare, all’interno del json-ld la parte di testo “leggibile”. Non ho però trovato linee guide su questo, se non un “consiglio” a fare un riassunto dell’articolo stesso composto da un massimo di 300/350 parole.
      Il tutto mi fa pensare che sarà necessario osservare cosa succede nella serp vocale statunitensebper iniziare a capire bene come e cosa funziona esattamente.
      Ciao Ilario.

      Rispondi
      • Ilario Gobbi says

        Gennaio 27, 2020 at 6:54 pm

        Grazie per il feedback Flavio!

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Contatti social!

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Chi è Ilario Gobbi?

Foto Ilario Gobbi 2022

Contatti:

ilariogobbi87 @ hotmail.it

Esperienze lavorative e studi

Ilario Gobbi

Referenze professionali e Risultati ottenuti

SEO Italiani Ilario Gobbi

Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi

Mi chiamo Ilario Gobbi, sono laureato in Economia e Management Aziendale e da vari anni lavoro come … Continua

Il mio canale Telegram su SEO e Copywriting

Canale SEO Telegram Ilario Gobbi

Scarica GRATIS la mia super guida sul SEO copywriting!

Seguimi su Instagram!

La mia pagina Facebook ufficiale!

SEO, Copywriting e Humour - Ilario Gobbi

Le mie news su Twitter

Tweet di @IlarioGobbi

Privacy Policy

Realizzato da Ilario Gobbi (2015-2021) - CF: GBBLRI87L05D653M - (Clever Srl: Codice Fiscale e Partita IVA 04281050247)
Gli articoli di questo sito sono pubblicati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presente blog non ha finalità commerciali, pubblicitarie, di offerta servizi o promozionale a scopo di lucro: tutti gli articoli pubblicati offrono contenuti informativi e come tali devono essere considerati.
Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori, senza alcuna periodicità. Le immagini utilizzate negli articoli sono tratte dalla rete internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a ilariogobbi @ hotmail.it.
Il gestore del sito non è responsabile dei commenti postati dagli utenti: eventuali commenti offensivi o lesivi di diritti altrui saranno prontamente rimossi.
Per verificare quali cookie sono impiegati dal sito e scegliere per quali eventualmente negare il consenso all'installazione consulta la Privacy policy cookie

Ai sensi dell'art.7 del D.L. 196/2003, gli interessati hanno diritto di conoscere l'origine, le finalità e modalità di trattamento dei dati, l'aggiornamento, la rettifica, di richiedere la cancellazione e l'integrazione dei dati forniti, di opporsi per ragioni legittime al loro trattamento, rivolgendosi al titolare secondo le modalità indicate nella Privacy policy completa. Privacy Policy

Cookie Policy

Cookie Policy

Tanto tempo fa, in questo blog…

  • Agosto 2022 (1)
  • Luglio 2022 (9)
  • Giugno 2022 (5)
  • Maggio 2022 (8)
  • Aprile 2022 (4)
  • Marzo 2022 (6)
  • Febbraio 2022 (5)
  • Gennaio 2022 (6)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (8)
  • Settembre 2021 (9)
  • Agosto 2021 (9)
  • Luglio 2021 (9)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (6)
  • Marzo 2021 (3)
  • Febbraio 2021 (8)
  • Gennaio 2021 (4)
  • Dicembre 2020 (6)
  • Novembre 2020 (3)
  • Ottobre 2020 (7)
  • Settembre 2020 (3)
  • Agosto 2020 (9)
  • Luglio 2020 (8)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (11)
  • Aprile 2020 (9)
  • Marzo 2020 (6)
  • Febbraio 2020 (5)
  • Gennaio 2020 (5)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (5)
  • Ottobre 2019 (7)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (7)
  • Luglio 2019 (4)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (5)
  • Aprile 2019 (7)
  • Marzo 2019 (4)
  • Febbraio 2019 (4)
  • Gennaio 2019 (3)
  • Dicembre 2018 (5)
  • Novembre 2018 (4)
  • Ottobre 2018 (5)
  • Settembre 2018 (4)
  • Agosto 2018 (5)
  • Luglio 2018 (3)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (1)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (1)
  • Gennaio 2018 (2)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (3)
  • Agosto 2017 (2)
  • Luglio 2017 (2)
  • Giugno 2017 (2)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (2)
  • Gennaio 2017 (3)
  • Novembre 2016 (1)
  • Settembre 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (3)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (4)
  • Gennaio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (1)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (1)
  • Settembre 2015 (3)
  • Agosto 2015 (7)

Categorie

Articoli freschissimi!

  • Chi sono Kain e Raziel? La storia completa di Soul Reaver
  • Ken il guerriero: Le scuole di arti marziali di Hokuto No Ken
  • ll CMS influenza il posizionamento? – Google Search Central
  • Freddy Krueger – La storia completa in Nightmare
  • La Mano di Dio, l’Idea del Male e i Cattivi Soprannaturali in Berserk

Da seguire

  • Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi
  • Contatti e Proposte Guest Post
  • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
  • Portfolio (SEO, Copywriting, Divulgazione Youtube)
  • Recensioni Libri SEO, Storytelling e Web Marketing
  • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
  • Tutti i mostri di Lovecraft spiegati – La Guida al Ciclo di Cthulhu

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Theme by Dinosaur Stew

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Child Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in