Ben ritrovati, miei blasfemi amici, a un nuovo episodio dei Miti di Cthulhu di Howard Phillips Lovecraft spiegati.
Grazie a Lorenzo Carbone e a Miranda Gurzo per il sostegno e la documentazione.
I Mi-Go, detti anche Funghi da Yuggoth, sono degli alieni fungoidi rosati o rosa-grigio simili a crostacei alati, con teste a forma di uovo in grado di cambiare colore in base al messaggio che intendono trasmettere mediante essa. A dispetto delle apparenze non sono insetti quanto creature a metà tra i crostacei e i funghi. Un esemplare possiede di solito una testa a forma di ellisse avvolta su se stessa composta da strati piramidali, simile a un cervello senza lineamenti con delle antenne, due ali che vengono richiuse quando non vengono usate, sei arti culminanti in chele.
E’ molto difficile tuttavia definire con precisione le loro caratteristiche siccome essi eseguono molte variazioni con mezzi biologici, chimici e chirurgici.
Queste bizzarre forme di vita, lunghe circa 1.5 metri sono provviste di ali membranose simili a quelle di un pipistrello con le quali sono in grado di volare negli spazi interstellari e tra le dimensioni ma che sono inadatte per librarsi in aria sulla Terra.
Sono provvisti di un carapace, due chele, un paio di ali e di vari arti contorti più piccoli, una testa bulbosa anch’essa con delle piccole appendici. Non sono capaci di nuotare, siccome talvolta i loro corpi affogati vengono rinvenuti dopo le inondazioni.
Sono in grado di sopravvivere nello spazio senza respirare. La loro materia non è simile a quella terrestre, ed essi sono in grado di modellarla per dare origine a particolari mutazioni.
Anche se formalmente appaiono per la prima volta nel racconto “Colui che sussurrava nelle tenebre” del 1930, il termine Funghi da Yuggoth viene utilizzato come nome del ciclo di sonetti del 1929-30 in riferimento alla vegetazione nei mondi onirici. Il termine mi-gou o migyu nel folklore tibetano indica gli Yeti, che però hanno ben poche somiglianze con gli esseri del racconto. La variante vista da Henry Akeley nel racconto infatti somiglia a granchi umanoidi alati.
Il narratore, Albert Wilmart, ha un rapporto epistolare lo studioso del Vermont Henry Akeley che sostiene di essere entrato in contatto con i Mi-Go, una razza aliena che si nasconde nelle foreste dei dintorni. Dalle lettere apprende che questi di notte lo tengono d’assedio nella sua abitazione, mentre di giorno lo fanno sorvegliare dalle loro spie umane.
A un certo punto però Akeley gli scrive affermando di avere scoperto che le creature sono in realtà amichevoli e lo invita a venirlo a trovare nel Vermont. Wilmarth lo trova in condizioni debilitate e nota la sua curiosa parlantina sussurrata. Alla fine il narratore scopre che il suo amico è stato rapito e portato sul pianeta Yuggoth, che gli alieni avevano cercato di attirarlo in trappola e che al posto di Akeley vi era un alieno travestito dentro un corpo fasullo di cera.
Questi alieni giunsero sulla Terra dalla colonia di Plutone durante il periodo Giurassico e combatterono contro la progenie di Cthulhu e gli Antichi per il dominio dell’emisfero settentrionale (come narrato nel romanzo Alle montagne della follia), dove sono rimasti fino a oggi.
I Mi-Go possiedono un vasto impero al di là del sistema stellare comprensivo di pianeti, buchi neri e altri oggetti innominabili, ma il loro avamposto più vicino alla Terra è collocato su Plutone, che nell’economia delle storie viene chiamato Yuggoth, siccome il pianeta era stato scoperto da pochi anni ai tempi del racconto di Colui che sussurrava nelle tenebre. Già nel 1906 Lovecraft aveva ipotizzato tra l’altro l’esistenza di un pianeta oltre Nettuno.
Non è chiaro di dove siano originari anche se si sa che provengono “dal nero cosmo al di là dello spazio e del tempo”.
I Mi-Go nutrono da molto tempo interesse per la Terra siccome puntano alle miniere ove si trovano certi minerali assenti in altri pianeti e molto importanti per far crescere il loro cibo.
Questi alieni infatti si nutrono di certe varietà di funghi che non esistono sulla Terra, per mezzo di pillole di metallo che trasmettono le sostanze nutritive.
Le pellicole fotografiche non li registrano siccome questi alieni sono composti di materia anomala e i loro corpi, una volta morti, si dissolvono in poche ore. Queste creature sono in grado di entrare in animazione sospesa anche per secoli per poi ridestarsi con il calore del sole o di altro genere.
Si dice che nella loro riproduzione abbiano un ruolo i riti a Shub-Niggurath. In certi casi i giovani della specie vengono collocati in camere di incubazione poste nel suolo, dove consumano i resti degli esemplari anziani morti per assorbirne ricordi e conoscenze.
I Funghi hanno stanziato sulla Terra le loro basi sui monti Appalachi, sulle Ande e sull’Himalaya. La loro leggenda è appunto nota sull’Himalaya al punto da avere originato a causa delle bizzarre ombre quella degli Yeti, che vengono chiamati appunto anche migou.
A differenza di altre creature i Mi-Go operano con scientifica segretezza per tutelare il proprio operato, anche se certe leggende non hanno fatto a meno di sorgere. Di solito i Funghi prendono accordi con alcuni individui sul posto in modo da avere dei collaboratori nativi che agiscono come loro servitori, in cambio di certi privilegi.
Come spiegato nel gioco di ruolo Delta Green, la loro società è divisa in caste: scienziati, soldati, operai, e i relativi esemplari possono avere anche caratteristiche fisiche diverse in fatto di numero di ali. Le differenze si ripercuotono anche sulle capacità, siccome alcuni di essi sono in grado di volare tra le dimensioni, mentre altri si devono appoggiare ad altri mezzi.
Benché vengano comunemente ritenuti esseri malvagi, più concretamente essi hanno sviluppato una morale incomprensibile per gli standard umani, da noi percepita come altamente maligna.

La mente dei Mi-Go funziona secondo una successione di cause ed effetti, un processo rigido che non lascia spazio alla memorizzazione delle informazioni inutili e che non è creata per nutrire fantasia e immaginazione. Né consegue che, a dispetto della loro tecnologia avanzatissima, questi alieni hanno un potenziale di crescita molto minore di quello che potrebbero avere gli umani proprio in virtù della loro creatività e capacità di avanzamento. Anche per questa ragione sono propensi a studiare gli umani per apprendere come superare i propri limiti.
I Mi-Go sono maestri della chirurgia, siccome possono aggiungere al proprio corpo o a quello di altri altri organi o arti per ottenere capacità e funzioni aggiuntive, come ad esempio simulare la voce umana, seppure generando un tono molto ronzante.
La loro civiltà ha sviluppato una tecnologia avanzatissima, compresa la capacità di viaggiare nello spazio interstellare e di estrarre cerventi mantenedoli in vita: la loro arma più famosa sono una sorta di tubi metallici capaci di uccidere o paralizzare i nemici con qualche genere di raggio.
I Funghi come detto sono famosi per l’abitudine di estrarre chirurgicamente i cervelli degli esseri senzienti, che portano nello spazio mediante dei cilindri metallici dotati di appendici sensoriali, molto più facili da trasportare rispetto ai corpi interi (che rimangono in una forma di animazione sospesa).
I cilindri sono completi di apparecchi che consentono ai cervelli contenuti di captare e interagire con ciò che avviene all’esterno. Studiando il contenuto dei cilindri, questi alieni possono ottenere le conoscenze e i ricordi in essi contenuti.
Nonostante il loro rigore scientifico hanno accettato diversi credi, in particolare verso Shub-Niggurath, Nyarlathotep, Sedmelluq e Yog-Sothoth. Sono talvolta alleati di Cthulhu.
Non è chiaro in che rapporto siano con Hastur, siccome nel racconto si menziona che essi adorano “colui non deve essere nominato”, ma August Derleth associò questo epiteto ad Hastur, il cui culto è nemico dei Mi-Go.
Nei giochi di ruolo, la Fratellanza del Segno Giallo porta avanti una feroce lotta contro i Mi-Go, e li tortura per ottenere conoscenze utili ad evocare la divinità sulla Terra, in particolare con riti officiabili quando Aldebaran compare nel cielo.
Yuggoth
Yuggoth (o Iukkoth) viene solitamente identificato come Plutone, anche se certi autori (vedi “The Discovery of the Ghooric Zone” di Richard Lupoff) asseriscono che si tratti di un mondo trans-nettuniano e che ruota in senso perpendicolare rispetto al piano orbitale della Via Lattea.
Esso venne inventato da Howard Phillips Lovecraft, che gli dedicò anche il ciclo di sonetti conosciuti appunto con il nome di Funghi da Yuggoth, per poi essere ripreso anche da altri autori.
Nei racconti Yuggoth è la colonia dei MI-Go nel sistema solare e la porta verso gli orrori dell’ignoto che si trovano nel cosmo.
Viene descritto come un pianeta con città nere dalle torri senza finestre, brandi miniere di tok’l e altri strani materiali. Il remoto pianeta ispirò anche Clark Ashton Smith che lo indicò come punto di approdo delle entità legate a Tsathoggua, che ne fuggirono poi a causa degli appetiti cannibaleschi del loro progenitore Cxaxukluth, che presumibilmente dovrebbe trovarsi ancora lì. Quest’ultimo è una progenie nata per fissione da Azathoth che venne abbandonato sul pianeta a causa delle sue tendenze cannibalistiche, un dio esterno dissennato che non pone attenzione ai propri fedeli.
Esso dimora all’interno di un pozzo sull’orlo del quale i Mi-Go hanno eretto la loro città: quando il dio minaccia di emergere i Funghi devono evacuare il centro in fretta e furia per salvarsi.
In The Horror in the Museum Lovecraft indica Yuggoth come avamposto da cui giunse sulla terra Rhan-Tegoth. Ramsey Campbell lo indicò in The Inhabitant of the Lake come una delle stazioni intermedie del viaggio di Glaaki verso la Terra.
Le lune di Yuggoth sono Nithon (che è coperta di funghi e di nuvole che bloccano la luce solare), Thog e Thok (due lune gemelle). Su Thog è presente la Zona Ghooric, dove si estrae il metallo tok’l per costruire i cilindri cerebrali e dove gli Shoggoth si gettano in un lago putrido. In una delle lune di Yuggoth sono tracciati simboli religiosi dei Mi-Go utili per certi rituali del Necronomicon.
I Mi-Go non sono la prima razza senziente ad aver abitato Yuggoth, siccome una precedente specie ha eretto i ponti massicci sopra i fiumi neri del pianeta, le città di pietra nera e le piramidi di smeraldo, come apprendiamo da “Le rivelazioni di Gl’aaki”. Stando a indizi sparsi qua e là nella produzione di Lovecraft potrebbe trattarsi delle Piovre Volanti appare in “L’ombra calata dal tempo”.
Su Yuggoth è stato prodotto a partire da “una folle pietra angolata” il manufatto noto come Trapezoedro Brillante che venne portato sulla Terra dagli Antichi prima della comparsa della razza umana.
I Mi-Go nella cultura popolare
Nel racconto “To Mars and Providence di Donn Webb i Mi-Go hanno dei legami con i marziani de La guerra dei mondi. Nella storia Boojum di Sarah Monette and Elizabeth Bear appaiono come sinistri collezionisti di cervelli.
I Mi-Go appaiono nel film “The whisperer in the darkness” del 2011 della H.P. Lovecraft Historical Society e nel segmento finale del film Necronomicon di Byan Yuzna.
Nella serie TV Legion è presente “l’ordine dei monaci Mi-Go”.
Essi appaiono in numerosi giochi non canonici, come CthulhuTech, Pathfinder, Eldritch Skies e Delta Green: in quest’ultimo vengono date molte informazioni sulla loro biologia e la loro suddivisione in caste sociali.
In Cthulhutech vengono chiamati Migou e intendono sterminare l’umanità per impadronirsi dell’arcanotech: infatti odiano gli umani siccome loro non avrebbero mai pensato a creare una scienza simile.
In Pathfinder sono funghi evoluti originari del Dark Tapestry che possono manipolare la realtà con una commistione di scienza e magia.
Compaiono come creature in tutti i giochi di ruolo lovecraftiani. Nel gioco di ruolo “Alba di Cthulhu” sono una delle quattro razze giocabili: sono affascinati dalla fisiologia umana e tentano goffamente di integrarsi con i loro corpi artificiali del racconto originale.
Nel videogioco Phoenix Point il pianeta Yuggoth è identificato come una delle possibili fonti dell’infestazione che trasforma la fauna in mostruosità lovecratiane.
Nel gioco per computer “Cataclysm: Dark Days Ahead” i Mi-Go sono tra i vari tipi di mostri che assaltano la Terra: anche qui hanno la capacità di imitare la voce umana.
Nella terza serie animata dei Digimon c’è un programma di cancellazione chiamato Yuggoth.
I Mi-Go vengono menzionati nei fumetti della serie di Dampyr. Compaiono negli adattamenti a fumetti di “The Mountains of Madness” di Ian N. J. Culbard e “The whisperer in the darkness” di Gou Tanabe.
Compaiono nel fumetto H. P. Lovecraft’s Cthulhu: The Whisperer in Darkness di Mark Ellis.
Il fumetto di Alan Moore “Funghi di Yuggoth e altre colture” prende il nome da queste creature.
Nella storia “Allan and the Sundered Veil” de “La lega degli straordinari gentlemen” i Mi-Go (qui intesi come i Morlock de “La macchina del tempo” di Wells) rapiscono diversi tipi di viaggiatori, fra i quali anche Randolph Carter (di “La ricerca onirica dello sconosciuto Kadath”) che appare anche nell’episodio “The New Traveller’s Almanac”.
Nella stessa serie, il reame di Yuggoth è quello dal quale provengono i Grandi Antichi della storia e Yuggoth è il nome, assieme a Nyarlathotep, dell’entità che prende possesso di Allan Quatermain.
I Mi-Go appaiono nella serie a fumetti intitolata H. P. Lovecraft’s Cthulhu: The Whisperer in Darkness, in cui si parla anche del “Progetto Miskatonic”.
E per questa volta è tutto. Noi ci vediamo alla prossima.
Credits
Illustrazioni di Simon Pietro Tartaglia (https://www.instagram.com/tartaglia_illustrator/). Le immagini sono in vendita digitale. L’autore è disponibile per disegni su commissione (simone.tartaglia1992@gmail.com)
Creative Commons Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 3.0 License (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/)
Emissary from Yuggoth (https://www.deviantart.com/unworthyreturn/art/Emissary-from-Yuggoth-251355934) BY UnworthyReturn (https://www.deviantart.com/unworthyreturn)
Mi-Go (https://www.deviantart.com/demonrat/art/Mi-Go-719061614) BY Demonrat (https://www.deviantart.com/demonrat)
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 3.0 License http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/
Mi-Go, the fungi from Yuggoth (https://www.deviantart.com/corvenicenail/art/Mi-Go-the-fungi-from-Yuggoth-353996975) BY CorvenIcenail (https://www.deviantart.com/corvenicenail)
Cthulhu arises (https://www.deviantart.com/corvenicenail/art/Cthulhu-arises-435815663) BY CorvenIcenail (https://www.deviantart.com/corvenicenail)
Star Eater (https://www.deviantart.com/aks9/art/Star-Eater-458304738) BY AKS9 (https://www.deviantart.com/aks9)
Pluto (https://www.deviantart.com/dgrom/art/Pluto-770319062) BY Dgrom (https://www.deviantart.com/dgrom)
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it
https://it.wikipedia.org/wiki/File:Migo.jpg by Khannea SunTzu – Artstation.com/khanneasuntzu