• Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu

Ilario Gobbi-SEO Copywriting Siti Web & I Miti del Tubo Youtube

Ilario Gobbi è un professionista del SEO copywriting che ti aiuta a realizzare contenuti per arrivare primo su Google e materiali di storytelling per Youtube

  • Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
You are here: Home / SEO / Migrazione di un sito: i falsi miti SEO (Google Webmasters)

Migrazione di un sito: i falsi miti SEO (Google Webmasters)

Settembre 6, 2020 · Leave a Comment

Ben ritrovati in un nuovo approfondimento!

In questo video di Google Webmasters, Martin Splitt (Google Developer Advocate) e Glenn Gabe (Digital Marketing Consultant, G-Squared Interactive) parlano della migrazione di un sito web dal punto di vista della SEO, affrontando diverse false credenze sull’argomento.
A seguire trovi la spiegazione di quanto viene esposto in questo video in inglese.

Contenuti Nascondi
1 Migrazione SEO di un sito web – I falsi miti
2 Migrazione SEO di un sito – I suggerimenti
2.1 Post simili:

Migrazione SEO di un sito web – I falsi miti

Secondo Splitt, se in una migrazione di un sito da un dominio a un altro si provvede a mantenere inalterata la struttura degli URL e tutti i contenuti, non si dovrebbe avere un calo di traffico. Questo se ci troviamo di fronte a una migrazione “pulita”.

Man mano che si fanno altre attività, tuttavia le cose si complicano.

Se qualcosa cambia, Google ha il bisogno di scansionare di nuovo.

Quando si tratta di unire due siti in uno solo, non è una situazione molto facile, siccome 1+1 non fa 2. Quando si fa confluire  due siti in uno nuovo non si tratta soltanto di uno spostamento, ma si crea un nuovo portale che è la somma di due siti a se stante. Quindi non è semplicemente uno spostamento ma la creazione di un nuovo sito. Qualche volta la base rimane immutata, altre volte compaiono nuovi contenuti dal nulla, 

Potenzialmente, Google ri-scansionerà i contenuti, a seconda di quanto è grande il sito, di come è la sua struttura, dal fatto che si crei una nuova sezione oppure se i contenuti vengono mescolati. Dipende molto da come viene attuata la migrazione nel caso specifico.

Quando c’è una migrazione di un sito (cambio di nome di dominio) Google ha bisogno di capire se si trova a che fare con il sito che conosceva in precedenza, e ricevono segnali esterni che rimandano al nuovo sito. Se capisce che c’è un redirect – e non un redirect isolato.

Migrazione di un sito web - Falsi miti SEO

Google provvede a scansionare per verificare se c’è una corrispondenza uno a uno, perciò dopo una migrazione si può assistere a un incremento di attività di crawling.

La velocità con cui avviene la scansione, dipende. Se il sito ha un grande crawl budget, ciò può avvenire in maniera relativamente veloce, un giorno o una settimana.

Gabe chiede se quando c’è un cambio di dominio, Google avvia qualche processo per rivalutarne il valore. Se hai una pagina di alta qualità, ma che non sai che resterà così per sempre, non è la fine di tutto. Se hai un contenuto esile o di scarsa qualità, e procedi a migliorarlo, Google ne rivaluterà la qualità, Ciò avviene continuamente.

Quando cambia la struttura di un sito, Google non è certa che la qualità rimanga invariata. Perciò, come al solito, provvede a valutarne la qualità.

Se avviene un cambio di posizionamento dopo una migrazione e un update, è arduo stabilire che il cambio di algoritmo sia collegato, siccome le cose mutano in continuazione.

Con lo strumento di cambio indirizzo Google sa che la modifica di URL non è dovuta a un errore o a una decisione momentanea. Quando Google esamina un sito raccoglie per ogni pagina una serie di informazioni (se ha l’HTPs o no, quanto è veloce, se il contenuto è buono ecc.): si tratta di centinaia di fattori, una parte dei quali influenza anche il ranking.

Si tratta in pratica di quello che facciamo noi tutti quando valutiamo un locale, cioè prendiamo una serie di aspetti di riferimento e sulla base di quelli ne valutiamo il valore.

Se un locale si trasferisce, evidentemente ne prendiamo nota e mutiamo le nostre considerazioni su di esso. Fino a quando non lo visitiamo nella nuova ubicazione non sappiamo se ci piacerà oppure no, 

A un certo punto Glenn Gabe chiede a Splitt cosa farebbe lui se dopo una migrazione un sito perdesse qualcosa come il 50% del suo traffico.

Prima di tutto, occorre comprendere per quale ragione qualcosa è andato storto. Bisogna fare una diagnosi e scoprire se Google sta scansionando non abbastanza in profondità e non capisce che si tratta di redirezioni.

E cosa succede con i contenuti bloccati dall’inizio dal robots.txt? Se hai una ragione per non farli scansionare, Splitt non vede perché una migrazione dovrebbe cambiare le cose.

Siccome dopo una migrazione possono intervenire tanti fattori che incidono sul cambio del posizionamento, Splitt consiglia di svolgere un passo per volta in modo da identificare con maggiore chiarezza quali possono essere le cause alla base delle variazioni.

Gabe domanda se dal punto di vista di Google c’è qualcosa che lo porta a pensare che un cambio di dominio di default sia una cosa buona o cattiva. Martin risponde che con il trasferimento si possono perdere dei fattori che Google utilizza per valutare un sito ma in teoria, ciò che era cattivo rimane cattivo e il contrario.

Migrazione SEO di un sito – I suggerimenti

  • Controllare che vengano reindirizzate tutte le risorse, comprese le immagini.
  • Controllare i log dei server del vecchio sito.
  • Aggiornare l’indice delle immagini.
  • Continuare a monitorare la situazione da Google Search Console

Post simili:

Lista di tool per copywriter SEO78 Tool Gratis e Freemium per Copywriter e per la SEO On Page Google News - ImpostazioniCome inserire un sito web in Google News Come scegliere le long tail keywordGuida pratica di SEO Copywriting: Come scrivere per gli utenti e i motori di ricerca Francesca Galasso - Architettura sito web SEOL’architettura di un sito web in ottica SEO – di Francesca Galasso Avere tanti contenuti aiuta la SEO?É meglio avere tanti o pochi contenuti per la SEO? – I falsi miti (Google Webmasters) Canonical: I falsi miti nella SEOIl tag canonical nella SEO: i falsi miti (Google Webmasters) Crawl Budget e SEO di Google WebmastersCrawl Budget: come ottimizzarlo per la SEO (Google Webmasters) Falsi miti sulla velocità e la SEOI falsi miti sulla velocità e la SEO (SEO Mythbusting di Google Webmasters) Guida SEO per Google DIscoverGuida all’ottimizzazione per Google Discover – Come ripensare il piano editoriale dei contenuti Problemi SEO da risolvereCosa Sono i Contenuti di Qualità per le Persone e la SEO?

Categories : SEO Tagged : interviste SEO

« Il tag canonical nella SEO: i falsi miti (Google Webmasters)
Il Necronomicon e Abdul Alhazred – Tutta la storia »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Contatti social!

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Chi è Ilario Gobbi?

Foto Ilario Gobbi 2022

Contatti:

ilariogobbi87 @ hotmail.it

Esperienze lavorative e studi

Ilario Gobbi

Referenze professionali e Risultati ottenuti

SEO Italiani Ilario Gobbi

Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi

Mi chiamo Ilario Gobbi, sono laureato in Economia e Management Aziendale e da vari anni lavoro come … Continua

Il mio canale Telegram su SEO e Copywriting

Canale SEO Telegram Ilario Gobbi

Scarica GRATIS la mia super guida sul SEO copywriting!

Seguimi su Instagram!

La mia pagina Facebook ufficiale!

SEO, Copywriting e Humour - Ilario Gobbi

Le mie news su Twitter

Tweet di @IlarioGobbi

Privacy Policy

Realizzato da Ilario Gobbi (2015-2021) - CF: GBBLRI87L05D653M - (Clever Srl: Codice Fiscale e Partita IVA 04281050247)
Gli articoli di questo sito sono pubblicati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presente blog non ha finalità commerciali, pubblicitarie, di offerta servizi o promozionale a scopo di lucro: tutti gli articoli pubblicati offrono contenuti informativi e come tali devono essere considerati.
Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori, senza alcuna periodicità. Le immagini utilizzate negli articoli sono tratte dalla rete internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a ilariogobbi @ hotmail.it.
Il gestore del sito non è responsabile dei commenti postati dagli utenti: eventuali commenti offensivi o lesivi di diritti altrui saranno prontamente rimossi.
Per verificare quali cookie sono impiegati dal sito e scegliere per quali eventualmente negare il consenso all'installazione consulta la Privacy policy cookie

Ai sensi dell'art.7 del D.L. 196/2003, gli interessati hanno diritto di conoscere l'origine, le finalità e modalità di trattamento dei dati, l'aggiornamento, la rettifica, di richiedere la cancellazione e l'integrazione dei dati forniti, di opporsi per ragioni legittime al loro trattamento, rivolgendosi al titolare secondo le modalità indicate nella Privacy policy completa. Privacy Policy

Cookie Policy

Cookie Policy

Tanto tempo fa, in questo blog…

  • Agosto 2022 (1)
  • Luglio 2022 (9)
  • Giugno 2022 (5)
  • Maggio 2022 (8)
  • Aprile 2022 (4)
  • Marzo 2022 (6)
  • Febbraio 2022 (5)
  • Gennaio 2022 (6)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (8)
  • Settembre 2021 (9)
  • Agosto 2021 (9)
  • Luglio 2021 (9)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (6)
  • Marzo 2021 (3)
  • Febbraio 2021 (8)
  • Gennaio 2021 (4)
  • Dicembre 2020 (6)
  • Novembre 2020 (3)
  • Ottobre 2020 (7)
  • Settembre 2020 (3)
  • Agosto 2020 (9)
  • Luglio 2020 (8)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (11)
  • Aprile 2020 (9)
  • Marzo 2020 (6)
  • Febbraio 2020 (5)
  • Gennaio 2020 (5)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (5)
  • Ottobre 2019 (7)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (7)
  • Luglio 2019 (4)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (5)
  • Aprile 2019 (7)
  • Marzo 2019 (4)
  • Febbraio 2019 (4)
  • Gennaio 2019 (3)
  • Dicembre 2018 (5)
  • Novembre 2018 (4)
  • Ottobre 2018 (5)
  • Settembre 2018 (4)
  • Agosto 2018 (5)
  • Luglio 2018 (3)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (1)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (1)
  • Gennaio 2018 (2)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (3)
  • Agosto 2017 (2)
  • Luglio 2017 (2)
  • Giugno 2017 (2)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (2)
  • Gennaio 2017 (3)
  • Novembre 2016 (1)
  • Settembre 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (3)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (4)
  • Gennaio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (1)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (1)
  • Settembre 2015 (3)
  • Agosto 2015 (7)

Categorie

Articoli freschissimi!

  • Chi sono Kain e Raziel? La storia completa di Soul Reaver
  • Ken il guerriero: Le scuole di arti marziali di Hokuto No Ken
  • ll CMS influenza il posizionamento? – Google Search Central
  • Freddy Krueger – La storia completa in Nightmare
  • La Mano di Dio, l’Idea del Male e i Cattivi Soprannaturali in Berserk

Da seguire

  • Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi
  • Contatti e Proposte Guest Post
  • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
  • Portfolio (SEO, Copywriting, Divulgazione Youtube)
  • Recensioni Libri SEO, Storytelling e Web Marketing
  • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
  • Tutti i mostri di Lovecraft spiegati – La Guida al Ciclo di Cthulhu

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Theme by Dinosaur Stew

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Child Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in