• Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu

Ilario Gobbi-SEO Copywriting Siti Web & I Miti del Tubo Youtube

Ilario Gobbi è un professionista del SEO copywriting che ti aiuta a realizzare contenuti per arrivare primo su Google e materiali di storytelling per Youtube

  • Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
You are here: Home / I Miti del Tubo / I Miti di Cthulhu spiegati #5 – Tutte le storie su Nyarlathotep il caos strisciante

I Miti di Cthulhu spiegati #5 – Tutte le storie su Nyarlathotep il caos strisciante

Ottobre 13, 2018 · Leave a Comment

«E su tutto, in questo ripugnante cimitero dell’universo, si ode un sordo e pazzesco rullìo di tamburi, un sottile e monotono lamento di flauti blasfemi che giungono da stanze inconcepibili, senza luce, di là dal Tempo; la detestabile cacofonia al cui ritmo danzano lenti, goffi e assurdi, i giganteschi, tenebrosi ultimi dèi. Le cieche, mute, stolide abominazioni la cui anima è Nyarlathotep.» (Tratto da Nyarlathotep)

Ben ritrovati, miei blasfemi amici, a un nuovo approfondimento sul ciclo di Cthulhu.

Nyarlathotep, noto anche come il Caos Strisciante, è una divinità appartenente alla schiera dei terrificanti Dei Esterni, creato da H.P. Lovecraft e poi impiegato dagli scrittori successivi dei Miti di Cthulhu.

Egli incarna diversi aspetti che lo rendono una creatura unica anche in relazione alle variegate entità che compongono la Mitologia lovecraftiana: dopo il Grande Cthulhu, rappresenta la più iconica delle creazioni di questo spaventoso mondo letterario, nonché la base di molti altri personaggi di finzione.

Mentre gran parte delle creature dei Miti sono sigillate al di fuori del tempo, in stelle lontane o nei meandri irraggiungibili del nostra pianeta, egli si muove liberamente sulla Terra e in altri pianeti, nel tempo e in altre dimensioni, e difatti appare sia nell’Antico Egitto che nella realtà onirica delle Dreamlands. I Mi-Go sono una delle principali razze aliene a lui fedeli, che operano per suo conto al centro della Terra e in opposizione alle legioni di Hastur.

Contenuti Nascondi
1 Chi è Nyarlathotep nei Miti di Cthulhu
2 In quali storie compare Nyarlathotep
3 Nyarlathotep nella cultura popolare
4 Alcuni spunti per le tue storie
5 Credits
5.1 Post simili:

Chi è Nyarlathotep nei Miti di Cthulhu

Nyarlathotep è l’anima e messaggero degli Dei Esterni. Il suo solo nome basta a terrorizzare tutte le razze dei Miti di Cthulhu, delle quali saltuariamente si serve.

Può apparire in ogni tempo e in ogni luogo, anche contemporaneamente, e probabilmente risiede al centro dell’universo assieme ai cieco e folle Azathoth.

Quando gli Dei Esterni provano un disagio o una necessità, Nyarlathotep interviene per servirli.

Il suo compito è appunto realizzare ogni desiderio delle entità che popolano gli abissi esterni, in particolare cura gli interessi del demone sultano Azathoth, suo creatore, che si dimena dissennato al centro dell’universo.

Il suo intelletto eguaglia i suoi poteri ed è impossibile da comprendere dalle facoltà umane, mentre per lui è facilissimo produrre lusinghe e astuzie per manipolare gli esseri umani come più lo aggrada. Tra i suoi poteri si annoverano l’immortalità, il talento di cambiare forma, la manipolazione della sanità mentale e la capacità di passare da un piano di esistenza a un altro.

Mentre la quasi totalità degli Dei Esterni giudica irrilevanti le questioni umane, posto che ne siano almeno a conoscenza, Nyarlathotep onora la Terra della sua presenza da svariati secoli, indossando innumerevoli maschere, aspetti fisici e comportamentali che meglio si adattano al contesto e al pubblico con i quali interagisce.

Egli vanta mille forme e manifestazioni ciascuna più spaventosa dell’altra, e mentre gli altri Dei mantengono le distanze dagli esseri umani non sforzandosi minimamente di capirli, lui invece appare spesso in forma di un uomo alto e magro, e si dimostra in grado di parlare ogni lingua del mondo.

Nyarlathotep sembra agire seguendo una propria agenda, anziché come forza primordiale e distruttrice al pari dei mostruosi esseri che serve: è.una ripugnante forza maligna dall’intelletto potentissimo e dalle capacità sconfinate che gode nel provocare follia e morte nei territori nei quali appare.

In una lettera del 1921 indirizzata a Reinhardt Kleiner, Lovecraft racconta l’incubo che lo ha portato al concepimento del personaggio. Nel sogno, il Solitario si reca – su esortazione dell’amico Samuel Loveman – a vedere lo spettacolo del mago Nyarlathotep che si tiene proprio a Providence, durante il quale l’illusionista fa ampio uso di apparecchiature elettriche.

Questo particolare spinge l’autore Will Murray a ipotizzare che il personaggio sia stato ispirato dalle esibizioni di Nikola Tesla. Secondo lo scrittore Robert Price il nome della creatura nascerebbe da quelli di Alhireth-Hotep, un falso profeta del racconto The Gods of Pegana, e Mynarthitep, una divinità malvagia descritta in The Sorrow of Search.

Il suffisso -hotep, comunque, in antico egiziano significa “pace” o “soddisfazione”.

In quali storie compare Nyarlathotep

Nyarlathotep nei miti di Cthulhu

Nyarlathotep by Emresh

La sua prima apparizione avviene nel poema in prosa Nyarlathotep del 1920.

Qui viene descritto come un uomo alto dalla carnagione scura e dai lineamenti affilati rassomigliante un faraone dell’Antico Egitto, che raccoglie sciami di seguaci annichilendo la loro volontà e mostrando prodigiose apparecchiature elettriche. Coloro che assistono ai suoi spettacoli perdono progressivamente il contatto con la realtà e ne percepiscono l’incombente collasso, finendo per andare a ingrossare le schiere della spaventosa entità.

Si menziona un certo Faraone Nero, Nephren-Ka, che dal punto di vista del lettore sembra essere un cultista oppure un vero e proprio avatar del Caos strisciante.

Nell’Antico Egitto era noto anche come il dio senza volto (the faceless god), una sfinge che spargeva il caos. Tale forma, chiamata anche La Bestia, era adorata dal culto noto come La Fratellanza della Bestia.

Egli adotta la forma del faraone egizio anche ne La ricerca onirica dello Sconosciuto Kadath (1926/27), dove esegue la volontà degli Dei Esterni sulla Terra e nelle Dreamlands.

Ne La casa delle streghe (del 1933), Nyarlathotep si manifesta davanti a Walter Gilman e alla strega Keziah Mason come una incarnazione del demonio, con l’aspetto di un uomo alto e dalla pelle nera, con zoccoli al posto dei piedi, vestito con una vestaglia di tessuto nero.

L’uomo nero funge da maestro per le streghe, e porta con sé il libro di Azathoth, i cui segreti rivela ai propri adepti per spargere caos e follia.

Nel racconto L’abitatore del buio (del 1936), il suo avatar ha le fattezze di un pipistrello con ale membranose che secernono acido e con il corpo ricoperto da tentacoli con un enorme occhio da tre lobi, che uccide dalla paura chiunque osi fissarlo. Poiché questa forma non è in grado di affrontare la luce, si trova confinato nell’ultimo piano del campanile della chiesa della Saggezza Stellare dove è collocato anche il trapezoedro brillante, il manufatto ritrovato in Egitto dal professore Enoch Bowen che serve a evocarlo.

Nel racconto I ratti nei muri viene citata una sua incarnazione collocata nelle caverne al centro della Terra, tentacolosa e accompagnata da flautisti amorfi, e che quindi ricorda Azathoth.

Viene menzionato anche in Colui che sussurrava nelle tenebre del 1930 nelle celebrazioni in suo onore tenute di Fungi di Yuggoth, e in un sonetto chiamato Nyarlathotep del 1929/1930.

In L’ombra fuori dal tempo del 1936 viene menzionato “il segreto celato di Nyarlathotep”.

Nel racconto The dwellers in darkness di August Derleth del 1944 viene introdotta la forma a lui riconducibile più famosa, resa iconica dal gioco di ruolo Il richiamo di Cthulhu, un gigantesco essere con un tentacolo vermiglio al posto della testa.

Non compare invece nel racconto Il caos strisciante del 1920/21 di Lovecraft e Jackson, a dispetto del titolo.

Altri scrittori che hanno utilizzato il concetto di Nyarlathotep nelle proprie opere sono Robert Howard, Robert Bloch, Lin Carter, Gary Myers, Richard Tierney, Ann Schwader, Robert Culp, J.G. Warner.

Come avrai capito, Nyarlathotep possiede almeno mille, ma più probabilmente un numero possibilmente sconfinato, di forme tra le quali sceglie quella volta per volta più indicata per raggiungere i propri scopi. È possibile che tali forme siano entità a sé stanti che agiscono forse anche in conflitto tra di loro.

Inoltre è l’unica entità, tra Grandi Antichi e Dei Esterni, a non essere sigillata in un certo luogo oppure a dover essere evocata per apparire, mentre può materializzarsi a suo piacimento in ogni luogo e tempo del creato.

Secondo certe profezie, egli sarà alla testa degli Antichi quando emergeranno per prendere possesso della terra e sterminare l’umanità, probabilmente dopo la caduta di Xothique 5.000 anni nel futuro.

Altre sue forme sono Colui che ulula nelle tenebre, un orrore tripode che ulula alla luna per motivi ignoti, e la Femmina Obesa, un essere femminile dal peso titanico cinta da una veste di seta e accompagnata da un ventaglio nero.

Tuttavia le sue incarnazioni sono spropositate ed elencarle tutte richiedere troppo tempo: tra quelle con le quali è apparso sulla Terra, menzioniamo ancora:

  • Athu, una massa gelatinosa con tentacoli, nel Congo
  • il dio delle lingue sanguinanti, in Kenya
  • l’orrore galleggiante, ad Haiti
  • il demone nero, una creatura che odia il sole, in Inghilterra

Nyarlathotep nella cultura popolare

Il caos strisciante compare in un numero considerevole di racconti, romanzi, fumetti occidentali, manga, videogame e giochi di vario genere, senza contare quelli per i quali rappresenta un’ispirazione marginale. A seguire elenco tutti quelli in cui costituisce una presenza palpabile, per ragioni di spazio escluderò gli altri.

Nel fumetto Neonomicon scritto da Alan Moore, il misterioso Johnny Carcosa afferma di essere un avatar di Nyarlathotep. Nel fumetto The League of Extraordinary Gentlemen: Black Dossier sempre di Moore agisce come un emissario di Yuggoth.

Nella miniserie a fumetti “Fall of Cthulhu” riveste il ruolo di antagonista principale. Appare sia in veste umana che nella forma tentacoluta e agisce per avviare il risveglio di Cthulhu e il suo scontro con Nodens.

Appare nel fumetto Lovely Lovecraft di Sara Bardi in molteplici forme, intrappolato sulla terra in forma mortale assieme ad altri Dei Esterni. Compare nel webcomic Friendly Hostility.

Nei libri di Charles Stross The Fuller Memorandum e The Apocalypse Codex appare un culto deciso a liberare Il Faraone Nero. Compare nei romanzi Johannes Cabal: The Fear Institute di Howard, nella storia “Dead Waits Dreaming” di Larry Correia, in The Wrath of the Grinning Ghost di Brad Strickland, in The Genetics Lecture di Harry Turtledove e in svariate storie di Barry Reese.

Interessante notare che in Once Upon a Time in the Weird West di Edward M. Erdelac Nyarlathotep e Sauron del Signore degli anelli sono posti come la stessa entità.

Il personaggio Randall Flagg della serie La Torre Nera di Stephen King, che appare con altri nomi in altri romanzi dello scrittore, è modellato su Nyarlathotep in quanto ne rispecchia la crudeltà e la tendenza a manipolare il prossimo. Altri personaggi ugualmente ispirati a quest’ultimo sono Trevor Phillips di GTA V.

Appare nei videogiochi RPG della serie Shin Megami Tensei e della sua serie derivata Persona come dio della distruzione, nell’anime Haiyore! Nyaruko-san. E’ un boss nel videogioco Cthulhu saves the world; nel videogioco Bloodborne il boss finale Moon Presence rispecchia il dio esterno sotto molti aspetti. Compare anche nei giochi Discworld Noir, nella visual novel Deus Machina Demonbane.

Compare come dio Nyarla nell’anime Yu-Gi-Oh!, nel franchise Megami Tensei, nel videogame The Lost Child, nel gioco online Fate/Grand Order; viene menzionato nella visual novel Shikkoku no Sharnoth.

Nel 2001 è stato rilasciato un film breve intitolato Nyarlathotep diretto da Christian Matzke.

E’ una fonte di ispirazione anche per numerose band musicali e appare frequentemente nelle visual novel giapponesi.

Alcuni spunti per le tue storie

Possiamo riassumere le caratteristiche basilari di Nyarlathotep nei seguenti aspetti:

  • ha una predilezione nel manipolare gli esseri umani al fine di spargere caos e follia, sempre seguendo una propria agenda
  • è in grado di assumere innumerevoli forme per meglio adattarsi al contesto in cui si muove
  • può agire in ogni luogo e tempo, ma sembra essere in qualche modo legato alle viscere della Terra, dove può operare lontano dalla luce del sole

A questo punto, possiamo rielaborare tali aspetti per creare una nuova versione del personaggio adatta ad avventure per giochi di ruolo.

In natura esiste un fungo parrassitoide chiamato phiocordyceps unilateralis, che infetta il cervello delle formiche costringedola a muoversi verso un clima adatto alla sua riproduzione: quando ha raggiunto il suo scopo, esce dalla testa dell’ospite liberando le spore e provocandone la morte.

Possiamo prendere spunto da questo genere di creature e rielaborarlo per le nostre esigenze narrative.

L’essere noto come Nyarlathotep appartiene a una specie di parassiti che risiede all’interno di una razza di creature preistoriche sepolte nelle profondità della terra nel corso degli sconvolgimenti geologici avvenuti nel corso della Preistoria.

Ha imparato ad assumere il controllo delle creature dentro le quali penetra per muoversi liberamente sulla superficie terrestre, ottenendo quindi forme illimitate.
Ogni volta che cambia corpo porta con sé conoscenze dell’ospite precedente, in questo modo ha ottenuto così tanto sapere da essere adorato nel corso dei secoli come una divinità.

Loki, il dio norreno degli inganni, Seth, il dio del disordine e delle violente dell’antico Egitto, Černobog, il dio nero slavo sono alcuni dei suoi avatar: le differenze comportamentali di ognuno si spiegano con il fatto che ogni corpo ospite, in minima parte, influenza il comportamento di Nyarlathotep, facendolo agire in maniera leggermente differente.

Il suo scopo è quello di sterminare la razza umana e di lasciare soltanto un numero di ospiti necessari a ospitare le menti dei “grandi antichi” che serve.

A tale scopo si è alleato negli anni ‘30 con una divisione nazista dedita alle ricerche dell’occulto, alla quale ha fornito nozioni per generare armi di distruzione di massa in grado di agevolare i suoi propositi.
Nei decenni successivi ha fatto leva sul bisogno di religiosità di un’umanità ormai smarrita assumendo il controllo di svariate sette e organizzazioni terroristiche in tutto il mondo organizzate come culti, guidate da suoi “avatar”, persone dentro le quali ha riprodotto la propria essenza.

Puoi utilizzarlo quindi nelle tue avventure nei panni di un terrorista internazionale con un background pseudo mistico che le organizzazione segrete specializzate in scienze di confine tentano di catturare con ogni mezzo.

Siamo giunti alla fine di questo video.

Se sei un vero fedele degli antichi culti, aiutami a far conoscere il canale e lasciami un commento, sarò lieto di rispondere.

Ti lascio anche i suggerimenti per gli acquisti su Amazon per aiutarmi a sostenere questa rubrica.  Se vuoi farmi una piccola donazione paypal, sappi solo che non me la prendo.

Noi ci vediamo al prossimo blasfemo video.

Credits

Immagini distribuite con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 3.0 License. https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/

The Black Pharaoh by AgentJericho

Nyarlathotep Big 6 by SaintAlbans

Nyarlathotep by Shredguts

Nyarlathotep The Crawling Chaos by Danijel-Knez

Nyarlathotep by Emresh

the crawling chaos by tis1451

The Crawling Chaos by eilidh

Nyarlathotep by 93Criiis

Nyarlathotep, the Crawling Chaos by SaReeNavonShinnok

The Ear of Azathoth by SaReeNavonShinnok

Loki’s Children by IrenHorrors

Il avatar di Nyarlathotep in L’abitatore del buio, illustrazione di Ernő Juhász; http://vsqs.deviantart.com/art/A-sote-tse-g-lako-ja-Haunter-of-the-Dark-647927719

Nyarlathotep in I sogni nella casa stregata, illustrazione di Jens Heimdahl; https://fr-fr.facebook.com/heimdahlart/

Brown Jenkin. Muzski’s artwork based on H. P. Lovecraft’s story The Dreams in the Witch House. illustrazione di Muzski http://muzski.deviantart.com/art/Brown-Jenkin-253091872

Nyarlathotep by Dominique Signoret

Post simili:

Nicolas Eymerich - La Storia CompletaNicolas Eymerich Inquisitore – La Storia Completa Nephren-KaNephren-Ka: la storia del Faraone Nero di Lovecraft Come scegliere le long tail keywordGuida pratica di SEO Copywriting: Come scrivere per gli utenti e i motori di ricerca Dagon e i Miti di Cthulhu spiegatiI Miti di Cthulhu spiegati #8: Dagon, Hydra e i Deep Ones, tutte le storie Avventura GDR gratis Il RIchiamo di CthulhuI Miti di Cthulhu spiegati: Il Grande Cthulhu, R’lyeh e gli Star Spawn I Miti di Cthulhu in DampyrLa guida ai Miti di Cthulhu in Dampyr Culti di CthulhuI Miti di Cthulhu spiegati #9: La guida completa a tutti i culti canonici dei Miti di Cthulhu AzathothI Miti di Cthulhu spiegati #7: Tutte le storie su Azathoth, il demone sultano Hastur Carcosa e il Re in gialloI Miti di Cthulhu spiegati #2 – Hastur, Carcosa e il Segno Giallo – Tutte le storie sul Re in Giallo Grande antico CthulhuIl mondo di Cthulhu #1: Grandi Antichi, Dei Esterni e tutta la mitologia di Lovecraft

Categories : I Miti del Tubo Tagged : Cthulhu, racconti

« Ubersuggest, tool gratis per la ricerca delle parole chiave di coda lunga (versione 2018)
Alertfor: un’alternativa a Google Alert per monitorare i competitor »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Contatti social!

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Chi è Ilario Gobbi?

Foto Ilario Gobbi 2022

Contatti:

ilariogobbi87 @ hotmail.it

Esperienze lavorative e studi

Ilario Gobbi

Referenze professionali e Risultati ottenuti

SEO Italiani Ilario Gobbi

Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi

Mi chiamo Ilario Gobbi, sono laureato in Economia e Management Aziendale e da vari anni lavoro come … Continua

Il mio canale Telegram su SEO e Copywriting

Canale SEO Telegram Ilario Gobbi

Scarica GRATIS la mia super guida sul SEO copywriting!

Seguimi su Instagram!

La mia pagina Facebook ufficiale!

SEO, Copywriting e Humour - Ilario Gobbi

Le mie news su Twitter

Tweet di @IlarioGobbi

Privacy Policy

Realizzato da Ilario Gobbi (2015-2021) - CF: GBBLRI87L05D653M - (Clever Srl: Codice Fiscale e Partita IVA 04281050247)
Gli articoli di questo sito sono pubblicati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presente blog non ha finalità commerciali, pubblicitarie, di offerta servizi o promozionale a scopo di lucro: tutti gli articoli pubblicati offrono contenuti informativi e come tali devono essere considerati.
Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori, senza alcuna periodicità. Le immagini utilizzate negli articoli sono tratte dalla rete internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a ilariogobbi @ hotmail.it.
Il gestore del sito non è responsabile dei commenti postati dagli utenti: eventuali commenti offensivi o lesivi di diritti altrui saranno prontamente rimossi.
Per verificare quali cookie sono impiegati dal sito e scegliere per quali eventualmente negare il consenso all'installazione consulta la Privacy policy cookie

Ai sensi dell'art.7 del D.L. 196/2003, gli interessati hanno diritto di conoscere l'origine, le finalità e modalità di trattamento dei dati, l'aggiornamento, la rettifica, di richiedere la cancellazione e l'integrazione dei dati forniti, di opporsi per ragioni legittime al loro trattamento, rivolgendosi al titolare secondo le modalità indicate nella Privacy policy completa. Privacy Policy

Cookie Policy

Cookie Policy

Tanto tempo fa, in questo blog…

  • Agosto 2022 (1)
  • Luglio 2022 (9)
  • Giugno 2022 (5)
  • Maggio 2022 (8)
  • Aprile 2022 (4)
  • Marzo 2022 (6)
  • Febbraio 2022 (5)
  • Gennaio 2022 (6)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (8)
  • Settembre 2021 (9)
  • Agosto 2021 (9)
  • Luglio 2021 (9)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (6)
  • Marzo 2021 (3)
  • Febbraio 2021 (8)
  • Gennaio 2021 (4)
  • Dicembre 2020 (6)
  • Novembre 2020 (3)
  • Ottobre 2020 (7)
  • Settembre 2020 (3)
  • Agosto 2020 (9)
  • Luglio 2020 (8)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (11)
  • Aprile 2020 (9)
  • Marzo 2020 (6)
  • Febbraio 2020 (5)
  • Gennaio 2020 (5)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (5)
  • Ottobre 2019 (7)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (7)
  • Luglio 2019 (4)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (5)
  • Aprile 2019 (7)
  • Marzo 2019 (4)
  • Febbraio 2019 (4)
  • Gennaio 2019 (3)
  • Dicembre 2018 (5)
  • Novembre 2018 (4)
  • Ottobre 2018 (5)
  • Settembre 2018 (4)
  • Agosto 2018 (5)
  • Luglio 2018 (3)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (1)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (1)
  • Gennaio 2018 (2)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (3)
  • Agosto 2017 (2)
  • Luglio 2017 (2)
  • Giugno 2017 (2)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (2)
  • Gennaio 2017 (3)
  • Novembre 2016 (1)
  • Settembre 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (3)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (4)
  • Gennaio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (1)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (1)
  • Settembre 2015 (3)
  • Agosto 2015 (7)

Categorie

Articoli freschissimi!

  • Chi sono Kain e Raziel? La storia completa di Soul Reaver
  • Ken il guerriero: Le scuole di arti marziali di Hokuto No Ken
  • ll CMS influenza il posizionamento? – Google Search Central
  • Freddy Krueger – La storia completa in Nightmare
  • La Mano di Dio, l’Idea del Male e i Cattivi Soprannaturali in Berserk

Da seguire

  • Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi
  • Contatti e Proposte Guest Post
  • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
  • Portfolio (SEO, Copywriting, Divulgazione Youtube)
  • Recensioni Libri SEO, Storytelling e Web Marketing
  • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
  • Tutti i mostri di Lovecraft spiegati – La Guida al Ciclo di Cthulhu

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Theme by Dinosaur Stew

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Child Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in