• Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu

Ilario Gobbi-SEO Copywriting Siti Web & I Miti del Tubo Youtube

Ilario Gobbi è un professionista del SEO copywriting che ti aiuta a realizzare contenuti per arrivare primo su Google e materiali di storytelling per Youtube

  • Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
You are here: Home / SEO / Tips e News SEO di Febbraio #1: Le Ricerche Correlate di Google e l’addio al pulsante Image View

Tips e News SEO di Febbraio #1: Le Ricerche Correlate di Google e l’addio al pulsante Image View

Febbraio 17, 2018 · 4 Comments

Ben ritrovati su questi lidi!

 

Nel mese di febbraio 2018 c’è stato un vero BOOM di novità per coloro che vivono di web, alcune già messe in pratica mentre altre solamente annunciate, e si avvicendano a una velocità tale che rischiano di sfuggirti.

Sto pensando a un format che permetta di fare luce rapidamente sulle novità più recenti che riguardano i motori di ricerca e che ti consenta di restare sempre aggiornato nel minore tempo possibile.

Fammi sapere se questo articolo ti è piaciuto, e se vuoi altre news sulla SEO non esitare a iscriverti al mio canale Telegram!

Se preferisci la versione audio dell’articolo, ecco il podcast narrato con una voce mascula ASSOLUTAMENTE NATURALE!

[toc]

Contenuti Nascondi
1 People Also Search For – Le query correlate a un sito web
1.1 Come sfruttare le nuove ricerche correlate di Google
1.2 Come fare apparire sempre le ricerche correlate
2 Bye Bye, pulsante View Image di Google
2.1 Come ottenere di nuovo il pulsante View Image
2.2 Post simili:

People Also Search For – Le query correlate a un sito web

Da qualche giorno, gli utenti hanno notato che eseguire una ricerca su Google, cliccare su un risultato offerto e tornare indietro alla schermata  di ricerca precedente conduce alla comparsa di un riquadro bordato che mette in evidenza le altre ricerche correlate per quel genere di argomenti.

Tornare indietro alla serp, dunque, conduce alla messa in risalto dei suggerimenti per le ricerche correlate, un’ulteriore spinta ad approfondire gli argomenti pertinenti con ricerche aggiuntive su Google. Fino a poco tempo fa apparivano solamente in fondo alla pagina, pertanto chi si limitava ai primi risultati poteva non notarle.

People Also Ask

Già a novembre 2017 si parlava di test di quelli che essenzialmente sono box convenzionali di suggerimenti per le ricerche ma posti nella parte superiore delle pagine, e ora siamo giunti al nuovo step (da quanto ne so, attivo per il momento sulle solo ricerche da desktop).

La funzione “People Also Ask” è una delle caratteristiche su cui Google torna più e più volte per migliorare le possibilità a disposizione degli utenti per individuare nuovi contenuti.

Giù negli scorsi mesi avevamo visto continui test e implementazioni delle ricerche correlate, ad esempio la capacità di aprire nuovi suggerimenti a cascata non appena si selezionavano le voci di interesse:

Come puoi utilizzare la funzione People Also Search?

  • Svolgi una ricerca sulla barra di Google
  • Clicca su un risultato organico e aspetta che si carichi
  • Clicca sul tasto Indietro del browser
  • Comparirà un box con i contenuti affini cercati in prima pagina sotto alcuni risultati

 

Come sfruttare le nuove ricerche correlate di Google

Che cosa possiamo trarre da questa nuova introduzione?

Sicuramente, si tratta di una occasione da struttura per attrarre ulteriori visite verso i nostri contenuti per gruppi di interesse “latenti” che possono essere portati alla luce da questa nuova evidenziazione.

Come abbiamo visto nella nostra guida sulle long tail keywords, ragionare su un “pubblico di long audience” significa mettere insieme tutti quegli argomenti individuati dalle chiavi di ricerca a coda lunga che singolarmente non comportano sensibili incrementi di traffico ma che congiuntamente permettono di apparire rilevanti per una nicchia interessata a una serie di argomenti tematicamente ristretti e attinenti a quello principale. Nel caso delle query informative, ciò significa ragionare direttamente per bacini di interessi “a cascata” e di produrre contenuti indubbiamente interessanti e in grado di apparire direttamente nei featured snippet in quanto concepiti per rispondere a specifiche esigenze.

Le ricerche correlate offrono quindi nuove possibilità di attrarre visitatori se si è in grado di rispondere all’interno dei propri contenuti alle altre domande più frequenti.

A questo punto, possiamo puntare sullo sviluppare contenuti molto approfonditi che tocchino un grande numero di ricerche correlate in maniera tale per mantenere i nostri visitatori all’interno del sito.

Introdurre un sistema di indici dei sotto paragrafi – come quelli offerti dal plugin Table of Content Plus – potrebbe essere un altro segnale utile per rendere evidenti i sotto argomenti trattati nei paragrafi che sono in grado di rispondere a ricerche correlate.

 

Come fare apparire sempre le ricerche correlate

P.S. Alessio Pomaro ha condiviso questo codice di inserito da Carlo Cantarello su Codepen

https://codepen.io/olrac/pen/JpOGJQ

In fondo alla pagina, trovi la voce “Mostra ricerche correlate”: se trascini quel link nella barra dei preferiti di Chrome e procedi nello svolgere le ricerche, cliccando nella voce preferita potrai visualizzare le ricerche correlate istantaneamente senza ulteriori passaggi. Forte, vero?

 

Bye Bye, pulsante View Image di Google

Google ha rimosso il pulsante View Image che – dai risultati di Google Immagini – consentiva di scaricare le immagini selezionate direttamente dall’anteprima senza accedere al sito nel quale è caricata.

In pratica, ora occorrono alcuni step aggiuntivi per procurarci le immagini che ci interessano, ma ciò viene anche incontro alle esigenze di editori e fotografi che si percepivano come defraudati del frutto del proprio lavoro..

Sembra che questa introduzione abbia seguito un accordo tra Google e Getty Images, al termine di una diatriba legale originata dalle lamentele di Getty Images sul fatto che gli utenti potessero agevolmente scaricare le immagini dello store bypassando di fatto il fornitore.Inoltre, a quanto si legge, Google si impegnerà anche per rendere più evidente le note del copyright.

Rimarrà quindi la possibilità di visitare il sito di provenienza delle immagini nel loro contesto originario, ma non di scaricarle direttamente dall’anteprima di Google Images.

 

Come ottenere di nuovo il pulsante View Image

Come fai, se il pulsante di anteprima foto non ce l’hai? Ti riduci a compiere il faticosissimo click e a introdurti nei siti che mettono a disposizione le foto?

Curiosità: se clicchi con il tasto destro su un’immagine di Google Images con le voci “vedi immagine” oppure “apri l’immagine in un altro tab” ottieni l’effetto simile di manifestare la foto in una schermata a parte.

Ecco un video che ti spiega come risolvere, seppur parzialmente, a questo problema, salvando normalmente l’immagine

Post simili:

Google News - ImpostazioniCome inserire un sito web in Google News Come scegliere le long tail keywordGuida pratica di SEO Copywriting: Come scrivere per gli utenti e i motori di ricerca Come raggruppare keywordSEO Copywriting Tips #1: Come raggruppare le keyword in base all’intento di ricerca Domande e risposte in serp dallo stesso articoloI nuovi featured snippet del 2019: come stanno cambiando le serp? Guida SEO per Google DIscoverGuida all’ottimizzazione per Google Discover – Come ripensare il piano editoriale dei contenuti SEO Copywriting: come costruire autorevolezza e rilevanzaSEO Copywriting Tips #6: Tecniche e tool di costruzione di testi SEO oriented Come scegliere le long tail keywordSEO Copywriting Tips #4: Come lavorare con le keyword dai volumi di ricerca bassi Mappe visive keyword Grouper ProSEO Copywriting Tips#2: Come creare mappe visive delle keyword Seo per Google News intervista a Isan HydiCome posizionarsi su Google News – Intervista a Isan Hydi SEO News - Dicembre 2017VentiSEO #1 – 20 Recenti Case History, Strategie, News e Tool sulla SEO da Conoscere

Categories : SEO Tagged : keywords, news SEO, seo tool

« Recensione di “Youtube Marketing” di Andrea Giacobazzi
Come Scegliere le keyword per Amazon grazie a Sonar »

Comments

  1. Flavio says

    Febbraio 19, 2018 at 3:02 pm

    Grazie Ilario!!!

    Rispondi
    • Ilario Gobbi says

      Marzo 3, 2018 at 6:18 pm

      Grazie a te Flavio!

      Rispondi
  2. Alessandro says

    Febbraio 24, 2018 at 7:04 am

    Grazie, articolo ben fatto. Interessante la soluzione Sommario. Occhio che cellulare non è molto intuibile che l articolo continua dopo Table offline Contents

    Rispondi
    • Ilario Gobbi says

      Marzo 3, 2018 at 6:19 pm

      Grazie per i suggerimenti, devo scoprire se ci sono soluzioni migliori a disposizione!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Contatti social!

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Chi è Ilario Gobbi?

Foto Ilario Gobbi 2022

Contatti:

ilariogobbi87 @ hotmail.it

Esperienze lavorative e studi

Ilario Gobbi

Referenze professionali e Risultati ottenuti

SEO Italiani Ilario Gobbi

Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi

Mi chiamo Ilario Gobbi, sono laureato in Economia e Management Aziendale e da vari anni lavoro come … Continua

Il mio canale Telegram su SEO e Copywriting

Canale SEO Telegram Ilario Gobbi

Scarica GRATIS la mia super guida sul SEO copywriting!

Seguimi su Instagram!

La mia pagina Facebook ufficiale!

SEO, Copywriting e Humour - Ilario Gobbi

Le mie news su Twitter

Tweet di @IlarioGobbi

Privacy Policy

Realizzato da Ilario Gobbi (2015-2021) - CF: GBBLRI87L05D653M - (Clever Srl: Codice Fiscale e Partita IVA 04281050247)
Gli articoli di questo sito sono pubblicati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presente blog non ha finalità commerciali, pubblicitarie, di offerta servizi o promozionale a scopo di lucro: tutti gli articoli pubblicati offrono contenuti informativi e come tali devono essere considerati.
Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori, senza alcuna periodicità. Le immagini utilizzate negli articoli sono tratte dalla rete internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a ilariogobbi @ hotmail.it.
Il gestore del sito non è responsabile dei commenti postati dagli utenti: eventuali commenti offensivi o lesivi di diritti altrui saranno prontamente rimossi.
Per verificare quali cookie sono impiegati dal sito e scegliere per quali eventualmente negare il consenso all'installazione consulta la Privacy policy cookie

Ai sensi dell'art.7 del D.L. 196/2003, gli interessati hanno diritto di conoscere l'origine, le finalità e modalità di trattamento dei dati, l'aggiornamento, la rettifica, di richiedere la cancellazione e l'integrazione dei dati forniti, di opporsi per ragioni legittime al loro trattamento, rivolgendosi al titolare secondo le modalità indicate nella Privacy policy completa. Privacy Policy

Cookie Policy

Cookie Policy

Tanto tempo fa, in questo blog…

  • Agosto 2022 (1)
  • Luglio 2022 (9)
  • Giugno 2022 (5)
  • Maggio 2022 (8)
  • Aprile 2022 (4)
  • Marzo 2022 (6)
  • Febbraio 2022 (5)
  • Gennaio 2022 (6)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (8)
  • Settembre 2021 (9)
  • Agosto 2021 (9)
  • Luglio 2021 (9)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (6)
  • Marzo 2021 (3)
  • Febbraio 2021 (8)
  • Gennaio 2021 (4)
  • Dicembre 2020 (6)
  • Novembre 2020 (3)
  • Ottobre 2020 (7)
  • Settembre 2020 (3)
  • Agosto 2020 (9)
  • Luglio 2020 (8)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (11)
  • Aprile 2020 (9)
  • Marzo 2020 (6)
  • Febbraio 2020 (5)
  • Gennaio 2020 (5)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (5)
  • Ottobre 2019 (7)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (7)
  • Luglio 2019 (4)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (5)
  • Aprile 2019 (7)
  • Marzo 2019 (4)
  • Febbraio 2019 (4)
  • Gennaio 2019 (3)
  • Dicembre 2018 (5)
  • Novembre 2018 (4)
  • Ottobre 2018 (5)
  • Settembre 2018 (4)
  • Agosto 2018 (5)
  • Luglio 2018 (3)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (1)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (1)
  • Gennaio 2018 (2)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (3)
  • Agosto 2017 (2)
  • Luglio 2017 (2)
  • Giugno 2017 (2)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (2)
  • Gennaio 2017 (3)
  • Novembre 2016 (1)
  • Settembre 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (3)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (4)
  • Gennaio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (1)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (1)
  • Settembre 2015 (3)
  • Agosto 2015 (7)

Categorie

Articoli freschissimi!

  • Chi sono Kain e Raziel? La storia completa di Soul Reaver
  • Ken il guerriero: Le scuole di arti marziali di Hokuto No Ken
  • ll CMS influenza il posizionamento? – Google Search Central
  • Freddy Krueger – La storia completa in Nightmare
  • La Mano di Dio, l’Idea del Male e i Cattivi Soprannaturali in Berserk

Da seguire

  • Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi
  • Contatti e Proposte Guest Post
  • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
  • Portfolio (SEO, Copywriting, Divulgazione Youtube)
  • Recensioni Libri SEO, Storytelling e Web Marketing
  • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
  • Tutti i mostri di Lovecraft spiegati – La Guida al Ciclo di Cthulhu

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Theme by Dinosaur Stew

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Child Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in