Tips e News SEO di Febbraio #1: Le Ricerche Correlate di Google e l’addio al pulsante Image View

Tips e News SEO di Febbraio #1: Le Ricerche Correlate di Google e l’addio al pulsante Image View

Ben ritrovati su questi lidi!

 

Nel mese di febbraio 2018 c’è stato un vero BOOM di novità per coloro che vivono di web, alcune già messe in pratica mentre altre solamente annunciate, e si avvicendano a una velocità tale che rischiano di sfuggirti.

Sto pensando a un format che permetta di fare luce rapidamente sulle novità più recenti che riguardano i motori di ricerca e che ti consenta di restare sempre aggiornato nel minore tempo possibile.

Fammi sapere se questo articolo ti è piaciuto, e se vuoi altre news sulla SEO non esitare a iscriverti al mio canale Telegram!

Se preferisci la versione audio dell’articolo, ecco il podcast narrato con una voce mascula ASSOLUTAMENTE NATURALE!

[toc]

People Also Search For – Le query correlate a un sito web

Da qualche giorno, gli utenti hanno notato che eseguire una ricerca su Google, cliccare su un risultato offerto e tornare indietro alla schermata  di ricerca precedente conduce alla comparsa di un riquadro bordato che mette in evidenza le altre ricerche correlate per quel genere di argomenti.

Tornare indietro alla serp, dunque, conduce alla messa in risalto dei suggerimenti per le ricerche correlate, un’ulteriore spinta ad approfondire gli argomenti pertinenti con ricerche aggiuntive su Google. Fino a poco tempo fa apparivano solamente in fondo alla pagina, pertanto chi si limitava ai primi risultati poteva non notarle.

People Also Ask

Già a novembre 2017 si parlava di test di quelli che essenzialmente sono box convenzionali di suggerimenti per le ricerche ma posti nella parte superiore delle pagine, e ora siamo giunti al nuovo step (da quanto ne so, attivo per il momento sulle solo ricerche da desktop).

La funzione “People Also Ask” è una delle caratteristiche su cui Google torna più e più volte per migliorare le possibilità a disposizione degli utenti per individuare nuovi contenuti.

Giù negli scorsi mesi avevamo visto continui test e implementazioni delle ricerche correlate, ad esempio la capacità di aprire nuovi suggerimenti a cascata non appena si selezionavano le voci di interesse:

Come puoi utilizzare la funzione People Also Search?

  • Svolgi una ricerca sulla barra di Google
  • Clicca su un risultato organico e aspetta che si carichi
  • Clicca sul tasto Indietro del browser
  • Comparirà un box con i contenuti affini cercati in prima pagina sotto alcuni risultati

 

Come sfruttare le nuove ricerche correlate di Google

Che cosa possiamo trarre da questa nuova introduzione?

Sicuramente, si tratta di una occasione da struttura per attrarre ulteriori visite verso i nostri contenuti per gruppi di interesse “latenti” che possono essere portati alla luce da questa nuova evidenziazione.

Come abbiamo visto nella nostra guida sulle long tail keywords, ragionare su un “pubblico di long audience” significa mettere insieme tutti quegli argomenti individuati dalle chiavi di ricerca a coda lunga che singolarmente non comportano sensibili incrementi di traffico ma che congiuntamente permettono di apparire rilevanti per una nicchia interessata a una serie di argomenti tematicamente ristretti e attinenti a quello principale. Nel caso delle query informative, ciò significa ragionare direttamente per bacini di interessi “a cascata” e di produrre contenuti indubbiamente interessanti e in grado di apparire direttamente nei featured snippet in quanto concepiti per rispondere a specifiche esigenze.

Le ricerche correlate offrono quindi nuove possibilità di attrarre visitatori se si è in grado di rispondere all’interno dei propri contenuti alle altre domande più frequenti.

A questo punto, possiamo puntare sullo sviluppare contenuti molto approfonditi che tocchino un grande numero di ricerche correlate in maniera tale per mantenere i nostri visitatori all’interno del sito.

Introdurre un sistema di indici dei sotto paragrafi – come quelli offerti dal plugin Table of Content Plus – potrebbe essere un altro segnale utile per rendere evidenti i sotto argomenti trattati nei paragrafi che sono in grado di rispondere a ricerche correlate.

 

Come fare apparire sempre le ricerche correlate

P.S. Alessio Pomaro ha condiviso questo codice di inserito da Carlo Cantarello su Codepen

https://codepen.io/olrac/pen/JpOGJQ

In fondo alla pagina, trovi la voce “Mostra ricerche correlate”: se trascini quel link nella barra dei preferiti di Chrome e procedi nello svolgere le ricerche, cliccando nella voce preferita potrai visualizzare le ricerche correlate istantaneamente senza ulteriori passaggi. Forte, vero?

 

Bye Bye, pulsante View Image di Google

Google ha rimosso il pulsante View Image che – dai risultati di Google Immagini – consentiva di scaricare le immagini selezionate direttamente dall’anteprima senza accedere al sito nel quale è caricata.

In pratica, ora occorrono alcuni step aggiuntivi per procurarci le immagini che ci interessano, ma ciò viene anche incontro alle esigenze di editori e fotografi che si percepivano come defraudati del frutto del proprio lavoro..

Sembra che questa introduzione abbia seguito un accordo tra Google e Getty Images, al termine di una diatriba legale originata dalle lamentele di Getty Images sul fatto che gli utenti potessero agevolmente scaricare le immagini dello store bypassando di fatto il fornitore.Inoltre, a quanto si legge, Google si impegnerà anche per rendere più evidente le note del copyright.

Rimarrà quindi la possibilità di visitare il sito di provenienza delle immagini nel loro contesto originario, ma non di scaricarle direttamente dall’anteprima di Google Images.

 

Come ottenere di nuovo il pulsante View Image

Come fai, se il pulsante di anteprima foto non ce l’hai? Ti riduci a compiere il faticosissimo click e a introdurti nei siti che mettono a disposizione le foto?

Curiosità: se clicchi con il tasto destro su un’immagine di Google Images con le voci “vedi immagine” oppure “apri l’immagine in un altro tab” ottieni l’effetto simile di manifestare la foto in una schermata a parte.

Ecco un video che ti spiega come risolvere, seppur parzialmente, a questo problema, salvando normalmente l’immagine

4 thoughts on “Tips e News SEO di Febbraio #1: Le Ricerche Correlate di Google e l’addio al pulsante Image View

  1. Grazie, articolo ben fatto. Interessante la soluzione Sommario. Occhio che cellulare non è molto intuibile che l articolo continua dopo Table offline Contents

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy