Ilario Gobbi | AI Tool, SEO & Storytelling

Tool AI per la SEO ed esempi di storytelling fantastici

Recensione “Fare blogging: Il mio metodo per scrivere contenuti vincenti”

Recensione Fare Blogging di RIccardo Esposito

Ben ritrovati su questi lidi!

Nella vita ci sono alcune certezze: che si deve morire, che c’è sempre una tassa da pagare di cui si conosceva l’esistenza, che Charlie Brown non colpirà mai il pallone da rugby fino a quando glielo regge Lucy.

Nel nostro caso, la certezza è che i libri di Riccardo Esposito sul blogging sono utili per chi si approccia da neofita alla professione quanto l’acqua per uno che si è fatto a piedi la Parigi-Dakar, e per questo ”Fare blogging – Il mio metodo per scrivere contenuti vincenti” non poteva mancare alla mia collezione di recensioni di libri su SEO e web marketing!.

Fare Blogging – Dati edizione

Recensione Fare Blogging di RIccardo Esposito

Copertina di Fare blogging

Titolo: Fare blogging – Il mio metodo per scrivere contenuti vincenti

Editore: Dario Flaccovio Editore

Anno di pubblicazione: 2014

Lunghezza: 168 pagine

Prezzo: 15,30 euro (cartaceo), 12,99 euro (Kindle su Amazon)

 

Fare blogging è un libro facile da leggere, diretto nello stile, ordinato nell’esposizione e che va dritto al sodo senza troppi giri di parole: fa capire l’importanza di sviluppare uno stile personale nella professione di web writing, un modo di comunicare unico per ritagliarsi un angolino nel cuore dei lettori, per generare articoli che risultino a chi legge chiaramente scritti di nostro pugno, a scrivere in maniera interessante, passionale e pungente per spingere i follower a commentare e a condividere con entusiasmo.

Sai quale è la parola d’ordine del blogger che inizia con la S?
Successo? Svago? Shikoku?

No, è sacrificio: l’anima del blogger di successo è fatta di una implacabile successione di obiettivi a breve termine che vivono in funzione di un grande obiettivo di lungo termine che vive a sua volta in funzione di ambiti risultati concreti (contatti, vendite, menzioni ecc.): molti neofiti si aspettano di imbeccare magicamente la strada magica che porta al paradisiaco regno del campare di rendita di Adsense, ma la verità è che costanza, tempo e sudore della fronte sono elementi imprescindibili per portare a casa visite, condivisioni e segni tangibili di gradimento.

Come spiegato in questa intervista a YouMediaWeb, il libro non illustra IL modo per diventare web writer ma di successo ma UN modo, quello sperimentato dall’autore per diventare efficienti autori per il web, basato imprescindibilmente sulla costruzione di un piano editoriale valido e strutturato per dare vita a una consistente attività di produzione di contenuti per il blog.

 

Meglio sacrificare la qualità per produrre numerosi articoli per intercettare maggiori ricerche, oppure dedicarsi a produrre pochi testi eccelsi? Bisogna puntare a piacere a più persone possibili oppure sviluppare uno stile che risulti gradito a una specifica fetta di pubblico?

Il libro risponde a queste e ad altre tematiche, e pone molta attenzione su uno step fondamentale per l’attività d blogger, ovvero il generare un piano editoriale fatto di scadenze da seguire con ordine e rigore per produrre un quantitativo costante di contenuti a sostegno del nostro brand.

L’autore segnala utili tool per l’analisi della propria nicchia, per individuare influencer in grado di aumentare la diffusione dei nostri contenuti, suggerisce diversi approcci ai social media per far conoscere ai nostri follower quanto realizziamo, spiega come creare mappe mentali in grado di rendere l’organizzazione editoriale più spedita.

Un blogger deve rendersi conto che esiste un conflitto tra short copy e long copy: le persone cercano rapide risposte alle loro necessità ma i motori di ricerca sembrano premiare contenuti approfonditi e curati; mediare tra le aspettative dei lettori e le esigenze SEO di fruibilità si rivela quindi un altro passo fondamentale da padroneggiare per eccellere in questa professione.

L’autore spiega come procedere con una tanto implacabile quanto necessaria attività di scrematura delle fonti: quando si è GGGgiovani – per citare Yotobi – si tende ad accumulare un gran numero di letture che assorbono il tempo come una spugna, ma con l’esperienza occorre anche imparare a documentarsi dai soli blog di settore in grado di apportare del vero valore aggiunto agli scrittori della rete.

Molto preziosi i suggerimenti sulla composizione dei titoli – mutuati dalle tecniche giornalistiche e dalla esperienza dell’autore – che spingono i blogger a sviluppare personali tecniche per calamitare l’attenzione dei lettori sui propri contenuti, pur mantenendo le premesse lasciate trasparire dai nomi dati ai contenuti

Il libro è completo degli interventi di vari professionisti – Cinzia De Martino, Benedetto Esposito, Daniele Imperi, Michela Matichecchia e altri – che aggiungono preziosi contributi agli argomenti toccati dal manuale. Ecco un video-approfondimento di Barbara Olivieri sui contenuti del manuale:

 

Fare Blogging – Giudizio in breve

Il libro di dimostra particolarmente esaustivo nell’ambito del blog marketing adottando un linguaggio semplice e diretto: naturalmente, tanto limitate sono le proprie conoscenze di base nell’arte della scrittura per il web, tanto maggiore sarà il beneficio che si trarrà dalla lettura del volume, e lo considero in ogni caso a tutti coloro che intendono mettere in pratica strategie e metodologie di scrittura per diventare dei blogger di autentico valore.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: