• Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu

Ilario Gobbi-SEO Copywriting Siti Web & I Miti del Tubo Youtube

Ilario Gobbi è un professionista del SEO copywriting che ti aiuta a realizzare contenuti per arrivare primo su Google e materiali di storytelling per Youtube

  • Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
You are here: Home / SEO / Recensione di “Link Building. Aumenta l’autorevolezza del tuo sito e scala le vette dei motori di ricerca” di Ivano di Biasi

Recensione di “Link Building. Aumenta l’autorevolezza del tuo sito e scala le vette dei motori di ricerca” di Ivano di Biasi

Febbraio 11, 2017 · 2 Comments

Link Building di Ivano di Biasi

Copertina libro

Ben ritrovati a una nuova puntata delle mie (forse) entusiasmanti recensioni sui libri SEO!

A grande richiesta (spero) oggi parliamo di una recente e rilevante uscita nel mondo dei libri SEO nostrani: Link Building. Aumenta l’autorevolezza del tuo sito e scala le vette dei motori di ricerca di Ivano di Biasi.

Questo libro sulla link building ha avuto da subito un notevole successo (mi è giunta voce che si sia rapidamente esaurita la prima edizione cartacea) e sui social innumerevoli acquirenti testimoniano strasoddisfatti il proprio acquisto.

Questo da un lato mi ha fatto molto piacere perché testimonia il desiderio di formarsi in maniera continua sulla SEO (ma non era morta? Ah, no!) da parte di coloro che fanno il mio stesso mestiere, e dimostra che non dobbiamo guardare sempre e soltanto all’America per avere una formazione di riguardo sulla search engine optimization.


Con viva e vibrante soddisfazione, sono qui a presentarti la mia recensione!

Contenuti Nascondi
1 Scheda libro
2 Recensione di: Link Building. Aumenta l’autorevolezza del tuo sito e scala le vette dei motori di ricerca
3 Giudizio in breve
3.1 Post simili:

Scheda libro

  • Titolo:  Link Building. Aumenta l’autorevolezza del tuo sito e scala le vette dei motori di ricerca
  • Autore: Ivano di Biasi
  • Prima edizione: gennaio 2017
  • Lunghezza: 232 pagine
  • Prezzo: 22,10 euro (cartaceo)
  • Scheda Amazon

 

Recensione di: Link Building. Aumenta l’autorevolezza del tuo sito e scala le vette dei motori di ricerca

Esistono molti tipi di persone che si affacciano alla link building:

  • chi non ne capisce assolutamente niente e annaspa nel buio
  • chi crede di saperne qualcosa e si muove con una immotivata convinzione
  • chi è rimasto freddato una volta e ora scruta il profilo backlink con più timore di quello di Frodo che guarda nell’occhio di Sauron
  • chi è discretamente esperto in materia e sa su quale genere di portali conviene puntare per avere link di qualità
  • chi ha un sacco di soldi e compra link neanche fossimo al discount

 

Ecco, il bello del manuale di Di Biasi è che accontenta un po’ tutti gli appartenenti a questo variegato target!

Questo libro tratta la link building da un punto di vista assolutamente completo: si parte dalle immancabili definizioni della materia per poi passare alle considerazioni e alle prese di coscienza alla base delle strategie operative volte a incrementare il portafoglio backlink.

Un pregio innegabile del libro è l’immediatezza e il taglio pratico con cui l’autore condivide le sue nozioni e informa sul suo punto di vista sulla materia: l’analisi della pericolosità dei link tossici, la valutazione dei profili sani di siti del settore per capire sui quali occorre investire per crescere, i metodi per creare un’aura di visibilità che renda la crescita di menzioni naturale agli occhi di Google.

Dopo una doverosa premessa sull’evoluzione dei motori di ricerca lato algoritmi ed entità concettuali del Knowledge Graph si passa a esporre le considerazioni sulla visibilità “sociale” di un brand – come ricerche in rete e menzioni da altri – imprescindibili per capire quali segnali di fiducia sono realmente importanti nella valutazione del profilo link; si procede a ragionare sui vecchi cavalli di battaglia dell’article marketing e dell’inserimento nelle directory per illustrare se ancora valga la pena perderci del tempo, non ci si limita alla link buiding vera e propria ma si abbracciano anche altri aspetti del web marketing, come personal branding e social media marketing.

Recensione manuale Link Building

Realizzato con Manga Maker ComiPo!

L’esperienza di Di Biasi fa la sensibile differenza tra questo libro e uno ipotetico scritto da un “teorico” come potrei essere io: i consigli pratici sono dettati da casi concreti vissuti sulla sua pelle (si citano anche realtà internazionali piuttosto consistenti), il che significa che sbagli di questa portata commessi da chi gestisce portali simili potrebbero significare anche migliaia di euro di perdite conseguenti a penalizzazioni.

Le considerazioni pratiche spingono a pensare sui molti aspetti da valutare per capire l’autorevolezza di un link: l’anzianità, il contesto, le relazioni tra il sito in questione e gli altri.Naturalmente le tecniche esposte non si applicano indifferentemente a ogni portale, un sito con trust e uno appena nato dovranno seguire un percorso di crescita menzioni di taglio differente e assolutamente non sospetto.

Non mancano nemmeno le formule per capire la quantità di backlink branded e anchor text based di cui si necessita per non avere problemi e i consigli su come uscire dalle temute penalizzazioni, oltre a considerazioni su cosa si rischia davvero a gestire reti di PBN; si parla sia di tecniche “gratuite” per ottenere backlink come la realizzazione di guest post o di articoli per i portali dedicati che di mezzi dalla utilità un po’ meno certa come aggregatori o social bookmarking.

Gli strumenti di monitoraggio citati sono approfonditi e numerosi e comprendono sia aspetti “oggettivi” come l’indirizzo IP che “sociali” quali le menzioni e i trend di ricerca.

Fa riflettere l’affermazione “I siti web che ottengono link naturali, nella stragrande maggioranza dei casi, sono proprio quelli che hanno del tuto ignorato l’esistenza dei link e del loro potere nel condizionare i risultati di ricerca”: in effetti una dose di sana “ingenuità” o presunta tale è alla base di una buona crescita di visibilità , l’altruismo che motiva la creazione di informational content viene premiato sia dalle condivisioni sui social che dalle – siano benedette! – visite organiche spontanee.

Un aspetto del manuale che ho molto apprezzato è l’aver sottolineato che la link building non si limita a ciò che dice il suo nome ma abbraccia uno spettro di segnali off page molto più vasto: presenza sui social, menzioni sui commenti dei forum, condivisioni, co-citazioni; tutti questi aspetti di personal branding vanno coltivati per generare una aura di notorietà che renda plausibile a Google la crescita di link in entrata.

Non per niente la citazione: <<Non fare il personal branding più lungo della gamba>> che sta a far riflettere su una crescita del personal branding realistica, motivata e (almeno apparentemente) naturale per non incorrere nella mannaia di Penguin & Co..

In molte occasioni viene fatto riferimento a SeoZoom come tool privilegiato per l’analisi dei link: oltre a essere stato progettato dall’autore – che quindi ne conosce le potenzialità molto meglio di un utente comune – ha il pregio di essere partito come uno strumento SEO per il mercato delle serp italiane, e quindi capisce in maniera molto più spedita dei tool importati dall’estero le peculiarità delle query nella nostra lingua.

 

Giudizio in breve

Un libro eccellente sulla link building, il più approfondito e specifico che al momento mi sia capitato di leggere.

L’autore ha dalla sua una notevole esperienza nel campo della link building che traspare dalle pagine inoltre, avendo lavorato anche su serp italiane, offre numerosi consigli pratici nella difficile attività di ottenimento link, da sempre complessa nel mercato italiano quando si è sprovvisti di budget consistente.

Nel libro è presente sia la teoria base che formule e considerazioni concrete per valutare il valore dei siti, le strategie per approcciare i webmaster,  cenni di brand reputation per generare menzioni a supporto della link building, il tutto esposto con uno stile scorrevole e apprezzabile.

Una lettura che consiglio a chiunque voglia cimentarsi nella link building con cognizione di causa, per se stesso o per i clienti, senza incorrere nelle penalizzazioni dietro l’angolo.

Post simili:

Come scegliere le long tail keywordGuida pratica di SEO Copywriting: Come scrivere per gli utenti e i motori di ricerca Recensione The Art of SEORecensione “The Art of SEO” Problemi SEO da risolvereCasi studio – Come risolvere i problemi comuni che affossano il posizionamento del sito Come valutare guest post per la link buildingSEO Copywriting Tips #5: Come valutare i guest post per la link building Germano Proietti BartolucciLink building efficace, quello che devi considerare – Intervista a Germano Proietti Bartolucci Worldlift, plugin per ottimizzazione SEO dei contenutiWordlift, il plugin per l’ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca Multifaceted featured snippet, snippet multi intentoCopywriting SEO: Come Impiegarlo per Accrescere Autorevolezza e Rilevanza Linkami Web Summit - RecensioneLinkami Web Summit 2018 – La mia recensione Come velocizzare un sito Wordpress con WP-RocketCome Velocizzare un Sito WordPress con WP-Rocket Come migliorare siti webCome migliorare un pessimo sito web

Categories : SEO Tagged : consigli SEO, link building, recensioni libri SEO, Suggerimenti di content marketing

« Recensione “Aida – Scopri come attrarre nuovi clienti ed incrementare le tue vendite pur non avendo le tette”
Come proteggere un sito WordPress – Intervista a Egidio Imbrogno »

Comments

  1. Marco Casagrande says

    Febbraio 13, 2017 at 9:17 am

    Ho appena fatto il corso Da Zero a Seo a Bologna in cui Ivano Di Biasi con il suo Seozoom era sia sponsor che relatore. Ho apprezzato molto il suo intervento sia per cosa ha detto che per come lo ha esposto. Mi ha dato l’impressione di essere un professionista molto preparato ed un esperto di web marketing sia per siti web tradizionali che per progetti web ben più complessi. In questo momento ho qui nella scrivania dello studio proprio il suo libro sulla Link Building appena comprato…

    Rispondi
    • Ivano Di Biasi says

      Febbraio 13, 2017 at 1:18 pm

      Grazie mille Marco, mi fa piacere, io credo che la semplicità sia la chiave per provare ad arrivare a tutti 🙂 sono contento che ti sia piaciuto lo speech 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Contatti social!

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Chi è Ilario Gobbi?

Foto Ilario Gobbi 2022

Contatti:

ilariogobbi87 @ hotmail.it

Esperienze lavorative e studi

Ilario Gobbi

Referenze professionali e Risultati ottenuti

SEO Italiani Ilario Gobbi

Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi

Mi chiamo Ilario Gobbi, sono laureato in Economia e Management Aziendale e da vari anni lavoro come … Continua

Il mio canale Telegram su SEO e Copywriting

Canale SEO Telegram Ilario Gobbi

Scarica GRATIS la mia super guida sul SEO copywriting!

Seguimi su Instagram!

La mia pagina Facebook ufficiale!

SEO, Copywriting e Humour - Ilario Gobbi

Le mie news su Twitter

Tweet di @IlarioGobbi

Privacy Policy

Realizzato da Ilario Gobbi (2015-2021) - CF: GBBLRI87L05D653M - (Clever Srl: Codice Fiscale e Partita IVA 04281050247)
Gli articoli di questo sito sono pubblicati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presente blog non ha finalità commerciali, pubblicitarie, di offerta servizi o promozionale a scopo di lucro: tutti gli articoli pubblicati offrono contenuti informativi e come tali devono essere considerati.
Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori, senza alcuna periodicità. Le immagini utilizzate negli articoli sono tratte dalla rete internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a ilariogobbi @ hotmail.it.
Il gestore del sito non è responsabile dei commenti postati dagli utenti: eventuali commenti offensivi o lesivi di diritti altrui saranno prontamente rimossi.
Per verificare quali cookie sono impiegati dal sito e scegliere per quali eventualmente negare il consenso all'installazione consulta la Privacy policy cookie

Ai sensi dell'art.7 del D.L. 196/2003, gli interessati hanno diritto di conoscere l'origine, le finalità e modalità di trattamento dei dati, l'aggiornamento, la rettifica, di richiedere la cancellazione e l'integrazione dei dati forniti, di opporsi per ragioni legittime al loro trattamento, rivolgendosi al titolare secondo le modalità indicate nella Privacy policy completa. Privacy Policy

Cookie Policy

Cookie Policy

Tanto tempo fa, in questo blog…

  • Agosto 2022 (1)
  • Luglio 2022 (9)
  • Giugno 2022 (5)
  • Maggio 2022 (8)
  • Aprile 2022 (4)
  • Marzo 2022 (6)
  • Febbraio 2022 (5)
  • Gennaio 2022 (6)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (8)
  • Settembre 2021 (9)
  • Agosto 2021 (9)
  • Luglio 2021 (9)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (6)
  • Marzo 2021 (3)
  • Febbraio 2021 (8)
  • Gennaio 2021 (4)
  • Dicembre 2020 (6)
  • Novembre 2020 (3)
  • Ottobre 2020 (7)
  • Settembre 2020 (3)
  • Agosto 2020 (9)
  • Luglio 2020 (8)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (11)
  • Aprile 2020 (9)
  • Marzo 2020 (6)
  • Febbraio 2020 (5)
  • Gennaio 2020 (5)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (5)
  • Ottobre 2019 (7)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (7)
  • Luglio 2019 (4)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (5)
  • Aprile 2019 (7)
  • Marzo 2019 (4)
  • Febbraio 2019 (4)
  • Gennaio 2019 (3)
  • Dicembre 2018 (5)
  • Novembre 2018 (4)
  • Ottobre 2018 (5)
  • Settembre 2018 (4)
  • Agosto 2018 (5)
  • Luglio 2018 (3)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (1)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (1)
  • Gennaio 2018 (2)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (3)
  • Agosto 2017 (2)
  • Luglio 2017 (2)
  • Giugno 2017 (2)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (2)
  • Gennaio 2017 (3)
  • Novembre 2016 (1)
  • Settembre 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (3)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (4)
  • Gennaio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (1)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (1)
  • Settembre 2015 (3)
  • Agosto 2015 (7)

Categorie

Articoli freschissimi!

  • Chi sono Kain e Raziel? La storia completa di Soul Reaver
  • Ken il guerriero: Le scuole di arti marziali di Hokuto No Ken
  • ll CMS influenza il posizionamento? – Google Search Central
  • Freddy Krueger – La storia completa in Nightmare
  • La Mano di Dio, l’Idea del Male e i Cattivi Soprannaturali in Berserk

Da seguire

  • Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi
  • Contatti e Proposte Guest Post
  • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
  • Portfolio (SEO, Copywriting, Divulgazione Youtube)
  • Recensioni Libri SEO, Storytelling e Web Marketing
  • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
  • Tutti i mostri di Lovecraft spiegati – La Guida al Ciclo di Cthulhu

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Theme by Dinosaur Stew

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Child Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in