Recensione di “Youtube Marketing” di Andrea Giacobazzi

Recensione di “Youtube Marketing” di Andrea Giacobazzi

Ben ritrovati su questi lidi!

Rendere concrete le parole astratte è un sogno ricorrente dei professionisti del marketing, e come si sa un’immagine vale più di 1.000 parole: il formato dei video quindi si rivela eccezionale per trasferire informazioni al proprio pubblico, persuadere il target con esempi concretamente riscontrabili dei benefici dei propri prodotti,

Il marketing su Youtube è una disciplina che può interessare professionisti del marketing e imprenditori, ma che spesso sconta una mancanza di esperienza di coloro che vorrebbero cimentarvisi e una concezione comune la vede come espressione solamente dei canali di informazione e di intrattenimento.

Benché ne facciano particolarmente uso i grandi brand con ingenti capitali da investire, non è precluso alle piccole imprese che possono impiegarlo per promuovere offerte speciali, offrire una migliore assistenza, riportare istruzioni sull’utilizzo dei prodotti ed esporre casi di successo.

Ho letto Youtube Marketing di Andrea Giacobazzi, un libro che indubbiamente può fornire molte informazioni utili sul marketing su Youtube, e ora ti descriverò le mie impressioni.

[toc]

Youtube Marketing – Dati edizione

Recensione di Youtube Marketing di Andrea Giacobazzi (Flaccovio Editore)

  • Autori: Andrea Giacobazzi, prefazione di Francesco Boschetti
  • Pagine: 233
  • Casa editrice: Flaccovio Editore
  • Prima edizione: settembre 2017
  • Prezzo: 26 euro (cartaceo), 22,10 (Amazon)

Youtube Marketing – Recensione

Il marketing su Youtube è una frangia del web marketing estremamente interessante e dalle enormi potenzialità in fatto di promozione prodotti, case history, demo, tutorial, interviste e tanto altro ancora. Tuttavia, il rischio è quello di improvvisarsi in questa disciplina senza comprenderne pienamente i numerosi aspetti che essa coinvolge:che genere di sottofondi musicali adottare? Quale impostazione stilistica si intende assumere? Dove prendere le immagini da impiegare per lo storyboard? Quale lunghezza è più appropriata per il nostro target?

Il valore del video marketing si trasferisce anche nel “mondo reale” (quante volte incontriamo qualcuno agli eventi che ci riconosce per i nostri video visti in precedenza?) e permette di concretizzare le qualità decantate dei prodotti, suggerire solidità e certezza.

I professionisti del marketing su Youtube utilizzano questi formidabili strumenti per creare audience attorno a un brand o a un prodotto per convertire i seguaci in potenziali clienti e infine in clienti veri e propri: si tratta di finalizzare al meglio concetti quali video marketing, SEO e lead generation per rendere i video più rintracciabili, farsi conoscere dal pubblico potenzialmente interessato ai nostri servizi, favorire la presa di coscienza delle caratteristiche delle nostre soluzioni.

L’autore spinge a comprendere il vero valore dei video, al di là delle metriche visibili come numero di iscritti, visualizzazioni e condivisioni, e a impiegare questo canale per diventare più autorevoli, ottenere maggiore visibilità e acquisire nuovi clienti.

Nel libro si parla delle differenze tra gli approcci di tipo audience (finalizzati a intrattenere) e quelli business (destinati a vendere), come passare dalla conversione alla fidelizzazione e infine al traffico.

Molto importante è l’approccio che si vuole adottare nella promozione attraverso i video su Youtube e da cui discendono gli obiettivi da stimare e cercare di raggiungere: si può volere convertire i visitatori in clienti che acquistino le proprie soluzioni, guadagnare attraverso le pubblicità dei video, diventare influente per merito delle pubbliche relazioni, tutto è in rapporto dell’offerta di cui si dispone e per la quale ci si vuole posizionare nella mente del pubblico.

Si passa a descrivere nel dettaglio gli sforzi che occorre compiere per ottenere concreti risultati nel video marketing: stabilire nella progettazione gli ostacoli da risolvere e come destinare il budget, come calibrare gli strumenti video alle esigenze promozionali dei clienti ecc.

Si esaminano quindi  i molti tipi di video (testimonianze, demo, istituzionali, interviste, video FAQ…) che oggi popolano piattaforme come Youtube, si approfondiscono i molti aspetti che possono incidere sul posizionamento dei video (sottotitoli, playlist, watch time, backlink, condivisioni..), non mancano indicazioni pratiche sulle fasi da realizzare per rendere il canale appassionante (aggiungere coverbook, icone, URL personalizzati, pagine informazioni).

Youtube Marketing – Giudizio in breve

Grazie a questo libro possiamo comprendere le motivazioni che possono spingerci a investire tempo e risorse nel video marketing: differenziarci dai nostri competitor, posizionarci nella mente dei nostri seguaci, spingere ad acquistare prodotti e servizi con continuità, promuovere offerte strategiche ecc.

Costituisce una valida guida soprattutto a livello di concepimento delle strategie di promozione dei video per accertarsi di non sperperare i propri soldi, riassume inoltre in maniera ordinata tutti gli aspetti dei canali Youtube che si possono ottimizzare per stimolare le conversioni e per posizionarsi con più efficacia (playlist, link, schede sondaggi) e su come misurare i risultati ottenuti.

In generale, reputo il libro un’ottima guida soprattutto per comprendere il vero senso del marketing su Youtube, per non rischiare di perdere tempo e denaro in iniziative una tantum che non convertono e che non fidelizzano.

Anche se non è a tutti gli effetti un libro su come realizzare video per Youtube contiene definizione e indicazioni di tutti gli elementi che concorrono all’ottimizzazione SEO dei filmati, considerazioni sui diversi formati che si possono attuare in relazione allo scopo che si intende raggiungere, narrazioni di esperienze concrete che possono aiutare a non commettere banali errori, pertanto costituisce un manuale interessante sul comprendere – per poi attuale – la vera essenza del marketing su Youtube.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy