I Miti di Cthulhu spiegati – I segugi di Tindalos

I Miti di Cthulhu spiegati – I segugi di Tindalos

Ben ritrovati, miei blasfemi amici.

I Segugi di Tindalos sono degli orrendi quadrupedi verdastri extra-dimensionali con la capacità di materializzarsi in tutto lo spazio-tempo all’interno delle ambientazioni provviste di angoli, come le stanze terrestri. Benché abbiano un appellativo canino non vengono descritti nei dettagli, lasciando intendere che abbiano un aspetto insopportabile alla vista.

Potrebbero essere nativi di un mondo chiamato Tindalo collocato vicino a un buco nero oppure in qualche ambito inaccessibile dello spazio tempo.

La parola Tindalo, in Melanesia indica spiriti di morti provvisti di poteri magici.

Segugi di Tindalos: che cosa sono?

La loro prima apparizione è nel racconto di Frank Belknap Long intitolato appunto “I Segugi di Tindalos” (1929): vengono menzionati però da Howard Phillips Lovecraft nel racconto del 1931 “Colui che sussurrava nelle tenebre”, e successivamente sono stati implementati nei Miti di Cthulhu da August Derleth. Compaiono anche in “The transition of Titus Crow” di Brian Lumley del 1975 (dove puntano al viaggiatore del tempo Titus Crow) e nel romanzo “Elysia” dello stesso autore (dove minacciano Henri-Laurent De Marigny).

Nella loro prima apparizione tormentano l’occultista Halpin Chalmers che sperimenta il viaggio mentale nel tempo per mezzo della droga Liao. Giungendo con la coscienza negli angoli del tempo egli scopre che esiste un non-spazio popolato da entità ostili “senza corpo, che si muovono lentamente attraverso angoli oltraggiosi”, che inesorabilmente si muovono per colpirlo. Gli investigatori trovano il suo cadavere con la testa separata dal collo e ricoperto di pus bluastro, pur senza traccia di sangue.

I Segugi vivono fuori dal continuum convenzionale ma sono presenti sulla Terra da prima ancora della comparsa del DNA primordiale: mentre tutti gli esseri viventi normali si trovano nelle curvature del tempo, essi vivono negli angoli temporali, e da questa caratteristica derivano le loro abilità.

I Segugi possono tracciare l’odore del loro bersaglio in ogni angolo dello spazio-tempo e inseguirlo mossi dalla propria fame e dalla loro indole malvagia. Si ritiene che essi traggano nutrimento da qualcosa a livello energetico, fisico o psichico presente all’interno di certi esseri viventi, che sono disposti a inseguire ovunque e in ogni epoca.

Sono specializzati nel dare la caccia ai viaggiatori temporali e si accaniscono anche contro coloro che avvertono la loro presenza.

Non si tratta di creature organiche, quanto – stando alla Guida di Petersen agli orrori lovecraftiani – la manifestazione di uno stato dell’essere noto agli umani come “malvagità”.

Il Libro Nero di Alsophocus suggerisce che il rapporto che li lega con gli umani possa essere ricondotto alla brama di appropriarsi del Trapezoedro Brillante. Da questo punto di vista sembra che gli esseri viventi siano in possesso di un qualche genere di purezza innata che i Tindalos odiano o bramano, da cui la loro propensione a cacciarli.
Sembra comunque che non possano sopravvivere all’infinito fuori dal proprio spazio non convenzionale, e che siano del tutto impossibilitati a entrare in ambienti assolutamente sferici.

In tal caso, secondo certe fonti, provvedono a contattare loro alleati come i Dholes o i Satiri di Shub-Niggurath per aggredire le prede, oppure a colpirle con immagini telepatiche.

Poiché esistono sia nel remoto passato che nel futuro più distante non è chiaro se essi vivano per sempre oppure se semplicemente si spostino da un punto all’altro nel tempo.

L’attività per la quale sono famosi consiste nell’inseguire le proprie prede attraverso lo spazio-tempo per nutrirsi di qualcosa di non meglio definito, arrivando a correre anche 100 milioni di anni in un solo giorno.

Segugi di Tindalos
Mutation (https://www.deviantart.com/remarin/art/Mutation-631099176) BY Remarin (https://www.deviantart.com/remarin)

I Tindalos sono predatori instancabili che non smettono praticamente mai di inseguire la propria preda fino a quando non l’hanno raggiunta e uccisa, e per questa ragione sono dei flagelli anche per i viaggiatori temporali dei quali avvertono le tracce: pochissimi sono stati in grado di sopravvivere alla loro caccia, siccome sono resistenti ad attacchi chimici e convenzionali.

Questi mostri snelli e famelici sono presumibilmente immortali e spesso conoscono arcane magie provenienti da insolite regioni temporali. Secondo Titus Crow hanno un aspetto con tratti di pipistrello, mentre altre fonti fanno notare la presenza di una proboscide con la quale succhiano i fluidi vitali, e che producono costantemente un icore bluastro.

I Tindalos possono comparire soltanto attraverso un angolo di 120 gradi o meno, ad esempio in presenza di un angolo di una stanza o una piegatura naturale di una grotta: quando appaiono sono avvolti da una nube di vapore scuro, dalla quale emerge prima il muso e poi il resto del corpo.

Un Segugio ha una lunga lingua sinuosa a mo’ di proboscide che emette un’orrida sostanza bluastra, ma non si sa praticamente niente del suo ciclo vitale.

L’organo principale di questo essere è appunto la glossa, rinforzata da una sostanza simil-ossea: questa lingua viene introdotta nel bersaglio e ne succhia l’energia vitale. Quando la lingua penetra nel corpo produce un foro dal quale non esce sangue, e provoca lo spostamento a lato degli organi che non vengono lesionati dall’attacco.

Il pus bluastro di questi esseri non contiene enzimi intesi come proteine globulari, ciò nonostante svolge misteriose reazioni biochimiche che lesionano inesorabilmente la vittima.

Da fonti di vario genere apprendiamo che essi sono la progenie di Noth-Yidik e K’thuhn, che possono servire Azathoth e altri soggetti secondo riti ignoti, e opporsi a Yog-Sothoth poiché egli coinvolge le curvature temporali.

In epoche moderne i Tindalos sono governati da un potente membro della loro razza chiamato Mh’ithrha.

I Segugi di Tindalos nella cultura popolare

Nel racconto Tindalos di J.A. Lindqvist il protagonista è perseguitato da una creatura chiamata “Tindalos” che ha le caratteristiche dei segugi.

Compaiono nel racconto di Lawrence P. Santoro chiamato Just North of Nowhere, in “The Changing Land” di Roger Zelazny, in “The firebrands of Torment” di Michael Cisco si ha l’impressione che il protagonista sia la prole di un Segugio. Nel romanzo di William S. Burroughs “The place of Dead Roads” viene riassunta la storia dei segugi.

Nella storia “Mongoose” di Sarah Monette ed Elizabeth Bear sono descritti come predatori extra-dimensionali dal nome scientifico Pseudocanis Tindalosi.

Sono menzionati nel finto show televisivo “Xira: Princess Warrior” nel romanzo “Meddling Kids”. Nel romanzo “The Apocalypse Codex” di Charless Stross i personaggi incontrano un segugio.

Nel romanzo “Gods of Mars” dell’universo di Warhammer 40.000, i “Tindalosi” sono un gruppo di antiche macchine assassine inarrestabili, che vennero abbandonate dai loro creatori poiché troppo pericolose.

Nel fumetto comico online Unspeakable Vault fo Doom c’è un essere chiamato Tindaloo che viaggia tra le dimensioni e agisce come cane di compagnia delle divinità. Sono menzionati nel webcomic Witch Creek Road.

Nel GDR comico Macho Women with Guns compaiono delle loro parodie, “i cucciolotti di Tindalos”. Sono presenti con caratteristiche corrette nel gioco di ruolo Pathfinder.

Sono presenti creature simili nei videogiochi Final Fantasy X-2, in Alone in the dark: the new nightmare e Shadow Hearts

Nella classica avventura interattiva The Hound of Shadow la storia si basa sul tentativo del protagonista di sfuggire a un essere che, sebbene non venga definito così per nome, ha le caratteristiche di un Segugio di Tindalos.

Hanno suggestionato anche il gioco di carte Yu-Gi-Oh! E Arkham Horror, i Metallica nella canzone All nightmare long e la band The darkest of the hillside Thickets nell’album Spaceship Zero.

Credits immagini video

Creative Commons Attribution 3.0 License http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/
Hound of Tindalos (https://www.deviantart.com/fernand0fc/art/Hound-of-Tindalos-572596215)BY Fernand0FC (https://www.deviantart.com/fernand0fc)
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 3.0 License http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/
Nether hound (https://www.deviantart.com/themefinland/art/Nether-hound-754199668) BY ThemeFinland (https://www.deviantart.com/themefinland)
Hound of Tindalos (https://www.deviantart.com/sunnyclockwork/art/Hound-of-Tindalos-676633099) BY SunnyClockwork (https://www.deviantart.com/sunnyclockwork)
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it
Hous of Tindalos by Rodrigue pellaud https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Rodrigue_pellaud
Creative Commons Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 3.0 License
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/
Mutation (https://www.deviantart.com/remarin/art/Mutation-631099176) BY Remarin (https://www.deviantart.com/remarin)
Fractal Space 6 (https://www.deviantart.com/fi3ur/art/Fractal-Space-6-683015109) BY Fi3uR (https://www.deviantart.com/fi3ur)
A Medieval Living Room (https://www.deviantart.com/tacdlunaria91/art/A-Medieval-Living-Room-277171944) BY TaCDLunaria91 (https://www.deviantart.com/tacdlunaria91)
Pixabay License https://pixabay.com/it/service/license/
https://pixabay.com/it/illustrations/cane-cat-male-demone-silhouette-4266512/ by Yuri_B https://pixabay.com/it/users/Yuri_B-2216431/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy