Suggerimenti SEO per studi legali e avvocati (guest post di Giulio Stella)

Suggerimenti SEO per studi legali e avvocati (guest post di Giulio Stella)

Mentre gli avvocati si fanno largo per affrontare la crescente concorrenza online, i cambiamenti nel comportamento di acquisto dei consumatori e le barriere tecniche legate al marketing online, hanno trasformato il settore legale. Nel 2019 la necessità quando si apre un nuovo studio legale è quella di ottimizzare le risorse e andare a lavorare su un tipo di promozione che possa aiutare lo sviluppo dello studio in modo sostenibile e scalabile. In questo articolo andiamo ad approfondire alcune delle tecniche digitali per far arrivare nuovi clienti ad uno studio legale.

Come fare SEO per uno studio legale

La SEO è l’applicazione di tecniche per un sito web in modo da farlo apparire sui risultati di ricerca per i termini o le frasi chiave che gli utenti cercano. Google detiene la quota di mercato più elevata in Europa tra tutti i motori di ricerca, con un 60-90% degli utenti che hanno accesso a Internet, a seconda del Paese. Molte tattiche di ottimizzazione web (SEO) sono applicabili a una varietà di settori, ma le strategie SEO dedicate al settore legale differiscono molto per vari motivi.

Di seguito, alcuni consigli SEO per provare a portare il tuo studio legale sulla prima pagina di Google.

SEO per avvocati e studi legali

Ricerca di parole chiave

La ricerca di parole chiave è il primo passo che un avvocato per ottimizzare gli aspetti SEO del proprio sito web. Data la concorrenza in questo settore, gli avvocati devono concentrarsi sulle parole chiave che esprimono un’intenzione, piuttosto che sul classico “avvocato + luogo”. Vi sono infatti termini come “come divorziare” oppure “come iniziare una causa legale” che anche se presentano meno ricerche hanno una competitività nettamente inferiore e lasciano più opportunità.

Occorre appurare cosa scrivono le persone nei motori di ricerca e cosa stanno cercando. Gli avvocati possono seguire questi suggerimenti per la ricerca di parole chiave e produrre contenuti inerenti per quelle ricerche. Per fare ciò possono affidarsi a strumenti come Google Keyword Planner che danno una stima delle ricerche mensili per una determinata parola chiave.

Confrontare le varianti delle tue parole chiave per vedere cosa cercano le persone è altrettanto importante. Ad esempio identificando ogni parola fornita da Keyword Planner o controllando i suggerimenti di ricerca che compaiono sul motore di ricerca quando si inizia a digitare una parola. Identifica le espressioni con un volume di ricerca elevato ma una concorrenza media. Trova parole chiave della concorrenza deboli che possono essere scelte come target.

Usa espressioni e termini relativi alla tua parola chiave target principale per una pagina (parole sinonimiche, ricorrenza, campo lessicale). Guarda le frasi per le quali i tuoi concorrenti si stanno posizionando e cerca di rendere i tuoi contenuti migliori dei loro.

Call to action

L’invito all’azione (CTA = Call to action) nei siti web è inserito per indurre il visitatore ad effettuare un’azione. Le CTA per gli avvocati sono diverse e richiedono un approccio strategico. Gli avvocati possono inserire le loro CTA nella parte visibile del sito (sopra il punto in cui le persone devono iniziare a scorrere per visualizzare ulteriori informazioni) e un numero di telefono dovrebbe essere presente in ogni sezione della pagina.

Dovrebbe esserci più di un metodo per mettersi in contatto con lo studio legale. Utilizza più di un semplice numero di telefono o modulo di contatto; offrire ai visitatori diversi modi per raggiungerti.

Dati strutturati

Schema.org è un codice HTML applicato al contenuto per renderlo comprensibile dai motori di ricerca e aiutarli nel capire il contenuto di una pagina. Il settore legale ha il proprio schema di metadati che consente ai motori di ricerca di sapere che il contenuto è correlato a un avvocato o uno studio legale. In primis: Numeri di telefono, indirizzi, messaggi di posta elettronica, esami, nomi di avvocati ecc.

I dati strutturati possono assumere diverse forme. Si aggiungono a frammenti di testo sotto forma di recensioni (le stelle nei risultati di ricerca) e può apparire come sitelink, breadcrumb e video se sono presenti sulla pagina. Questo tipo di attività oltre che migliorare la comprensione dei motori di ricerca verso il tuo contenuto è anche utile per aumentare il CTR del tuo sito.

Promozione di uno studio legale con la SEO: creare silos semantici dei contenuti

Google scansiona e indicizza i contenuti in modo metodico e sistematico. L’organizzazione delle informazioni su Internet funziona meglio quando esiste una pagina per ciascuna area di pratica e quando le aree di pratica sono create in modo logico, il che semplifica anche la ricerca di contenuti su un sito web.

Gli avvocati dovrebbero seguire un format ben definito quando si tratta di produrre contenuti, ad esempio:

  1. Concentrarsi su un tema generale (esempio quello degli infortuni della persona).
  2. Il secondo passo consiste nell’esplorare i sottotemi del tema centrale (per la legge sugli infortuni personali, ad esempio incidenti stradali ecc)
  3. Ogni pagina del sito dovrebbe trattare un argomento specifico
  4. Costruire contenuti in questo modo aiuta i motori di ricerca a organizzarli e i visitatori li trovano.

Contenuti scritti da avvocati

Un altro aspetto fondamentale in questo settore è il fatto che il contenuto deve essere scritto da professionisti legali, come avvocati, avvocati, magistrati, ecc.
Questo perché un avvocato ha un modo di scrivere diverso dai normali copywriter e riesce a comunicare grande professionalità e rigore con i propri testi.

La SEO locale per avvocati: mantenimento della visibilità nei risultati di ricerca

Gli avvocati che fanno affidamento su una clientela locale e su determinate aree geografiche sono abbastanza competitivi. Fare SEO locale è quindi importante per il tuo sito, se sei in aree non troppo competitive questa attività può fare tutta la differenza, qui di seguito alcune attività che possono fare la differenza:

  1. Verifica se a livello locale o nazionale esistono directory di avvocati
  2. Registra il tuo sito su directory generali tipo yelp ecc,
  3. Crea il tuo profilo Google My Business, compilalo in maniera completa
  4. Richiedi la registrazione a Bing for Business (solo in alcuni paesi).
  5. Crea una pagina specifica del sito con termini basati sulla posizione geografica del tuo studio legale
  6. Contatta blog, studi legali che trattano temi simili

Google continua a ricordarci che i link verso un sito web sono tra i fattori più importanti quando si tratta di migliorare il proprio posizionamento e traffico. Tuttavia, non tutti i link sono uguali. Gli studi legali in maniera indipendente o affidandosi ad un consulente seo devono puntare ad acquisire link da fonti contestualmente rilevanti e di alta qualità.

Nel 2019 avere un sito web non è più facoltativo per gli avvocati. Sempre più consumatori vanno online per trovare informazioni sui servizi legali e una strategia SEO completa è essenziale per assicurarti di apparire sulla prima pagina dei risultati di ricerca.

Articolo di Giulio stella – Gstarseo.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy