SEONanny – Tool per la keyword research e per l’ottimizzazione dei siti web

SEONanny – Tool per la keyword research e per l’ottimizzazione dei siti web

Ben ritrovati su questi lidi!

Come sai, in questo blog parliamo spesso dell’importanza del SEO copywriting per analizzare le esigenze delle persone e produrre contenuti in grado di aiutarle e di posizionarsi grazie al proprio valore.

Le keyword in ogni caso sono dei “mattoncini” importanti sulla base dei quali costruire dei contenuti preziosi per i nostri lettori, che ci aiutano a comprendere le loro necessità.

Per questa ragione credo che un tool per la keyword research in più faccia sempre comodo per individuare nuove opportunità di posizionamento non sfruttate dai nostri competitor.

SEONanny è un tool gratuito online per la keyword research di ByTek che permette di trovare facilmente parole chiave rilevanti per i propri contenuti. 

Si tratta di un tool particolarmente veloce per individuare keyword e topic interessanti.  Grazie ad Alessandro Leo per la segnalazione.

Vi è anche la possibilità di richiedere un Fast SEO Audit e di accedere al servizio di AI Driven Optimizer per anomalie e valutare le performance del sito.

Con SEONanny puoi velocizzare la tua ricerca di parole chiave, scoprire nuovi trend emergenti e velocizzare il tuo flusso di lavoro.

SEONanny – Le funzioni

SEONanny possiede due funzioni principali:

  • keyword expansion: permette di individuare nuove parole chiave e i relativi volumi di ricerca
  • emerging topics: scoprire i trend di ricerca settimanale e appurare come i settori stanno cambiando online

Oltre a esse, permette di analizzare i siti web di proprietà per individuare nuovi ambiti di ottimizzazione non ancora coperti

Il tool può essere utilizzato come utenti esterni oppure da loggati con un account gmail per ottenere ulteriori informazioni.

Le informazioni sono le seguenti:

Free:

  • keyword con volumi di ricerca (per visionare tutte quelle restituite tuttavia bisogna essere loggati)

Loggati:

  • WorldCloud: nuvola di parole chiave
  • Parole più frequentemente ricercate
  • Keyword Correlate
  • Domande
  • Altre
  • Ordine alfabetico

A pagamento:

  • Analisi professionale del sito web

SEONanny – Come funziona

Entriamo nella homepage dello strumento. Troviamo un form all’interno del quale dobbiamo inserire:

  • Keywords: possiamo inserire fino a 5 keyword contemporaneamente
  • Paese: indichiamo la versione nazionale di Google nella quale svolgere le ricerche
  • Lingua: indichiamo la lingua dei risultati
SEONanny - Tool per la keyword research

Una volta compilato il tutto, premi su “Trova nuove keyword”.

Per vedere i risultati nella loro interezza dobbiamo essere loggati con il nostro account Google.

Nell’esempio che ho riportato ho ottenuto dei risultati in italiano che mi sembrano abbastanza plausibili, specialmente relativamente alla nicchia delle ricerche in italiano. Le keyword possono essere esportate come file CSV.

Il tool integra anche delle guide in inglese di ByTek che offrono maggiori informazioni su:

  • keyword mapping
  • keyword research
  • SEO strategy

La sezione emerging topics mostra le variazioni delle ricerche online negli USA rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Cliccando su ogni categoria si può accedere al dettaglio delle informazioni.

SEONanny - Trend emergenti Keyword

Tali variazioni vengono indicate in ordine decrescente di portata.

Nei grafici a seguire assistiamo ai trend emergenti delle ricerche online attorno a determinate keyword.

Possiamo anche iscriverci per ricevere dati settimanali sui trend.

Le sezione SEO Audit Online permette di richiedere un’analisi SEO di un sito professionale in meno di una settimana per 299 dollari.

La sezione AI Driven Optimizer permette di individuare anomalie nei tuoi dati analizzando le performance di ciascuna pagina, query di ricerca e entrambi.

SEONanny - AI Drive Optimizer

Questa funzione permette di scoprire: 

  • se la pagina sta perdendo posizioni per specifiche query attingendo ai dati di Google Search Console
  • se delle pagine si stanno cannibalizzando
  • identificare dei trend di ricerca interessanti

Il report monitora il sito e fornisce informazioni dalla Search Console su query, pagine, impressions e click, e su fenomeni anomali che puoi avere convenienza a correggere.

SEONanny – Giudizio in breve

SEONanny è un tool per l’ottimizzazione data driven del posizionamento sui motori di ricerca che permette di identificare trend nelle ricerche online e spazi non sfruttati dai competitor.

Si può utilizzare SEONanny come alternativa a UberSuggest, ma al suo contrario permette di analizzare fino a 5 parole chiave alla volta e a restituire i risultati come nuvole di keyword.

Come Google Trends permette di scoprire nuovi trend per intervenire prima dei competitor per posizionarsi efficacemente.

Come AnswerThePublic permette di accedere alle domande online che vengono poste attorno a determinate keyword.

Si tratta quindi di una somma di funzioni simili a quelle di altri strumenti ma con il vantaggio di essere presenti tutti assieme in un unico strumento.

La connessione con i dati di Google Search Console permette di aggiungere funzioni di analisi delle pagine dei siti analizzati per individuare eventuali problematiche e ambiti da migliorare ulteriormente.

É possibile inoltre che al momento non tutte le nazionalità siano effettivamente supportate, e che nei prossimi mesi le funzionalità vengano ancora ampliate.

E tu cosa ne pensi? Parliamone qua sotto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy