Ben ritrovati su questi lidi!
Come probabilmente avrai intuito se hai della dimestichezza con il SEO copywriting, Google mostra di applicare un trattamento privilegiato ai brand, ovvero a quelle realtà che sono nettamente riconoscibili a livello di autorevolezza nel settore di riferimento.
[toc]
L’importanza dei brand in ottica SEO
I brand autorevoli guadagnano link con maggiore facilità, in quanto sono percepiti come autori di contenuti di valore, e ciò da origine a un circuito positivo nel quale chi è già visibile sul mondo reale lo diventa facilmente anche online.
Incrementare costantemente l’identità di brand significa ridurre le possibilità di subire gli effetti ballerini dei periodici aggiornamenti degli algoritmi di Google, e tra l’altro di essere selezionati più facilmente tra i featured snippet, i box in primo piano che trasmettono un senso di affidabilità ai navigatori.
Per verificare queste affermazioni ti basta compiere un semplice test: digita su Google il nome di un servizio, e valuta quanti dei risultati che appaiono sono da attribuire a brand rinomati nel proprio settore.
La riconoscibilità di brand è un asset importante che possiamo giocarci nelle nostre attività per raggiungere le prime posizioni di Google: essere riconoscibili significa generare fiducia nel potenziali clienti e rendere più efficaci le nostre call to action.
Probabilmente, il tuo brand non è noto e potente quanto quello dei colossi sulla bocca di tutti quelli di un dato settore. Tuttavia, come abbiamo visto, il copywriting SEO permette di costruire autorevolezza: il CTR, ovvero il rapporto tra i click ottenuti e le visualizzazioni raggiunte, è influenzato anche da CHI produce i contenuti, non soltanto da quanto essi siano rispondenti all’intento di ricerca.
Devi investire perciò tempo e strategia nel coltivare il tuo brand online e diventare autorevole per un pubblico specifico per ottenere dei veri e propri benefici SEO.
I vantaggi SEO di un brand forte includono:
- una maggiore facilità di ottenere link a tema
- un CTR maggiore rispetto a quello di siti poco rilevanti
- un traffico meglio qualificato e composto da utenti ricorrenti
Per identificare i brand più consistenti con i quali devi fare i conti, puoi avvalerti di considerazioni sia offline che online, ad esempio:
- le informazioni fornite dai tuoi clienti: possono includere realtà molto forti sul settore ma del tutto assenti da internet, le quali non potresti conoscere
- le analisi degli aspetti SEO dei siti dei concorrenti effettuate con tool specifici
Un tool molto utile per svolgere l’analisi SEO della presenza online dei brand è SimilarWeb, che ora andremo a illustrare.
Come funziona Similarweb, tool per l’analisi dei siti dei competitor
SimilarWeb è un tool che fornisce una panoramica sugli aspetti SEO dei siti web dei competitor, in primis:
- traffico web distinto per sorgenti
- volume di traffico di ricerca
- presenza sui social media
- pubblicità display
- ranking globale per Paese
- referral
- siti di competitor analoghi
SimilarWeb è gestito dalla società onomina, una realtà molto avanzata che vanta migliaia di clienti in tutto il mondo e collaborazioni con colossi del calibro di Google, eBay e L’Oreal.
Ti starai chiedendo: da dove prende SimilarWeb i dati per l’analisi dei siti web? Principalmente da quattro fonti:
- ISP globali e locali
- Traffico internet proveniente da una raccolta di siti ai cui dati diretti hanno accesso
- Dati ottenuti da una serie di crawler che scansionano l’intero web
- Informazioni ottenute dalle applicazioni e plugin di milioni di utenti anonimi sparsi per il web
Benché permetta di ottenere informazioni molto professionali, SimilarWeb è un tool molto intuitivo nell’uso. Ricorda per certi versi altri stumenti quali Alexa, Quantcast, anche se data la sua propensione a presentare valori SEO dei siti web si avvicina più ai tool di Moz, Semrush e SeoZoom. Ovviamente la vista che ti viene restituita sui brand dei concorrenti è riferita principalmente alla presenza sul web (sito e social network) e non può trarre informazioni sulla notorietà dei concorrenti offline: dovrai perciò integrare le informazioni ottenute da questo tool con altre da diverse fonti.
Similarweb è disponibile anche come estensione per Google Chrome.
SimilarWeb ti fornisce informazioni sulle strategie di web marketing attuate a partire dalle evidenze dei dati del sito web: ad esempio, se noti che gran parte del traffico di un concorrente proviene da Facebook anziché da risultati organici, ne deduci che hai di fronte un avversario forte con una presenza di marchio nella mente dei consumatori ma non altrettanto a livello di contenuti sui motori di ricerca.
Puoi utilizzare SimilarWeb per avere una percezione dell’efficacia di specifici canali adottati dai concorrenti, per giudicare se possono essere utili anche a realtà come la tua.
La versione free di SimilarWeb è limitata per numero di chiamate API che si possono eseguire al mese, ma offre comunque un buon numero di dati utili a comprendere la portata delle attività di marketing digitale.
La piattaforma mette a disposizione anche la versione SimilarWeb Pro, che offre analisi più sostanziose dell’intero settore nel quale il sito in questione si trova a operare e interpretazioni più efficienti basati sull’analisi dei dati effettivi.
Ovviamente, non ti consiglio di limitarti solamente alle informazioni di questo tool di analisi dei siti web ma di integrare quando possibile i dati con fonti di prima mano come quelli di Analytics e Search Console. Nel caso tu non abbia accesso a questi dati, comunque, si rivela un utile sostituto.
I vantaggi di Similarweb
- disponibili funzioni interessanti anche nella versione free
- informazioni attinenti a numerosi settori e a vari ambiti (visite stimate, posizionamento per keyword di interesse, canali di traffico dove il brand è presente…)
- tool adatto all’analisi di settori di alto livello per settori competitivi
- permette di avere un’idea della visibilità complessiva di un brand
- consente di comparare la visibilità di aziende dello stesso settore
- da una stima dei ritorni delle campagne di ads
Gli s vantaggi di Similarweb
- i dati sono soltanto stimati e pertanto non estremamente attendibili
- molte informazioni importanti sono disponibili soltanto con la versione a pagamento
Similarweb, le funzioni di analisi dei siti web
Similarweb offre molte informazioni riguardo la presenza web dei competitor.
Per ottenere dati effettivi, ti consiglio di fare il login e di integrare lo strumento con l’account di Google Analytics.
Tra le informazioni che otteniamo dopo aver fatto analizzare l’URL del nostro dominio abbiamo:
- Rank globale
- Rank nazionale
- Rank rispetto alla categoria di appartenenza (ti aiuta a comprendere quanto sia prominente l’azienda sui concorrenti)
- Panoramica sul traffico
- Traffico ripartito tra canali (visite dirette, referral, ricerca, social, mail, ads)
- Referrals
- Traffico dai motori di ricerca e una stima delle keyword che ti portano maggiore traffico (per una maggiore precisione meglio congiungerlo ad Analytics)
- Stima del traffico proveniente dai canali social
- Pubblicità display
- Stima del successo dei sottodomini e delle specifiche pagine (disponibile nella versione Pro)
- Categoria di appartenenza
- Siti simili visitati dal pubblico-tipo
- App mobile connesse al sito
E tu, che cosa ne pensi? Lasciami un commento qua sotto! ^_^
Up SEO Milano says
Hai scritto un ottimo articolo su SEO. Servizi di analisi competitiva può aiutarti a identificare e capire che sono tuoi concorrenti online, oltre a pianificare strategie di SEO & marketing per superarle nei risultati di ricerca.