• Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu

Ilario Gobbi-SEO Copywriting Siti Web & I Miti del Tubo Youtube

Ilario Gobbi è un professionista del SEO copywriting che ti aiuta a realizzare contenuti per arrivare primo su Google e materiali di storytelling per Youtube

  • Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
You are here: Home / Storytelling / 7 Storytelling Tool per il Turismo

7 Storytelling Tool per il Turismo

Maggio 26, 2016 · 1 Comment

Ben ritrovato su questi lidi!

Nelle scorse settimane abbiamo ragionato sui i benefici che lo storytelling può riservare lato SEO (principalmente dovuti ai segnali di gradimento che gli utenti trasmettono ai motori di ricerca interagendo a lungo con i siti web) e abbiamo appurato che le tecniche di narrazione hanno l’indubbio merito di catturare l’attenzione dei lettori poiché esse derivano dal nostro bisogno atavico di attingere alle esperienze altrui esposte sotto forma di storie per ottenere insegnamenti sul mondo che ci circonda oppure semplicemente per assolvere a un’esigenza di intrattenimento.

Tool di storytelling per il turismo

Immagine di pubblico dominio, Fonte

Lo storytelling e il turismo, tra l’altro, sposano obiettivi simili: regalare ai propri fruitori sensazioni vive, potenti, memorabili basate sulle esperienze, generare emozioni piacevoli per mezzo di storie studiate a partire dalle esigenze della propria audience, permettono di instaurare un rapporto vero e autentico attraverso una narrazione incentrata sull’evocazione di situazioni familiari ma al contempo uniche.

Come raccontavo in un’intervista per Keliweb, mi piace pensare che “la SEO serve a costruire i contenuti, lo storytelling a esplorarli” ovvero che, mentre gli interventi di ottimizzazione per i motori di ricerca hanno lo scopo di migliorare la fruibilità e l’individuazione dei contenuti online, la narrazione è in grado di fornire quel “surplus emozionale” per colpire i lettori al cuore facendo leva sui loro desideri e sulle loro aspirazioni.

Se un utente vuole recarsi in una località turistica per esplorare luoghi esotici e misteriosi oppure per cullarsi nel silenzio di tranquille location incontaminate, è attorno a questo “fabbisogno di emozioni” che potrai fare leva per generare contenuti in grado di aumentare il tempo di permanenza sul tuo sito web.

Vuoi migliorare il posizionamento dei siti di strutture turistiche attraverso l’impiego di tool per lo storytelling? Una volta pensato a come intercettare le ricerche locali, la migliore strategia potrebbe essere integrare al loro interno storie inedite ed emozionanti generate con alcuni utili storytelling tool che sto per presentarti.

P.S. la tua fame di tool non conosce limiti? Puoi provare anche:

  • 5 tool per la content curation
  • 5 storytelling tool utili per chi fa SEO
  • 30 siti, app e tool per fare storytelling
Contenuti Nascondi
1 Google Tour Builder
2 Prezi
3 Steller
4 Eko
5 Racontr
6 Zooburst
6.1 Post simili:

Google Tour Builder

Big G ci regala uno strumento per creare avvincenti percorsi “dal vivo” a partire dall’immenso database di Google Earth: se hai storie interessanti legate alle tue location, Google Tour Builder ti permette di inserire testi e immagini in percorsi virtuali legati al territori, per creare strade espositive arricchite da varie forme di esposizione multimediale.

Per accedere ti occorre solamente un account Google, e potrai collegare lo schema di Google Earth a immagini, suoni e risorse caricate da locale o reperite in rete, con la possibilità al contempo impiegare le comode funzionalità di zoom della piattaforma di navigazione.

Allo stesso modo puoi condividere quanto realizzato ad altre persone invitandole a modificare i percorsi proposti.

Perché questo tool può essere utile per il turismo?
Google Tour Builder è un strumento concepito appositamente per narrare fatti legati a una posizione geografica, per approfondire la conoscenza di avvenimenti verificatisi in determinati luoghi: puoi aggiungere foto di eventi importanti che ti riguardano, magari scatti assieme a persone famose che hanno visitato la tua attività.

Potresti ad esempio invitare i tuoi clienti a segnalare le tappe importanti che hanno visitato, spingerli a narrare qualche aneddoto che ha riguardato la loro presenza in zona, caricare le loro foto su percorsi ad hoc, e condividerli per conto loro per mostrare le possibilità turistiche che riserva il tuo territorio.

Prezi

Prezi è un tool gratis che ti permette di creare presentazioni grafiche e mappi digitali grazie a una interfaccia intuitiva.

Permette di scegliere il template più indicato ai nostri scopi e di creare una successione di “zoom” a partire da un riquadro centrale di partenza: ogni sezione può essere integrata di testi, immagini per creare delle presentazioni animate che balzano subito agli occhi.

Steller

Steller è una app che consente di costruire racconti multimediali sfogliabili con un semplice tocco; inoltre include le funzioni per condividere sui principali social network le narrazioni prodotte e per commentare direttamente con il proprio account Facebook, Twitter o Instagram.

L’impianto messo a disposizione dall’applicazione è ampiamente personalizzabile sia per quanto riguarda il formato espositivo che per i contenuti: tuttavia non sembra disponibile la funzione di embed, pertanto consiglio di impiegarla affiancata, e non in sostituzione, ad altri strumenti che si possano integrare nel proprio portale.

Ecco un video illustrativo delle sue funzionalità:

Eko

Eko permette di creare video in maniera intuitiva e di attirare l’attenzione dei consumatori attraverso le logiche del divertimento.

Puoi caricare video e altri media ed editarli – spezzettandoli in video più corti – attraverso una comoda interfaccia per giungere alla pubblicazione del video.

Racontr

Racontr è una valida soluzione per coloro che intendono condividere le proprie esperienze narrative senza bisogno di possedere nozioni di programmazione.

Si presenta come uno strumento indicato per giornalisti, scrittori, artisti, fotografi per diffondere in maniera virale documentari, video, articoli e composizioni artistiche.

La libertà di composizione è un punto di forza della piattaforma: si possono introdurre animazioni, testi, e strutturare la narrazione sui principi della gamification introducendo i lettori alla scoperta dei contenuti attraverso layout personalizzati. Gli utenti possono embeddare nei propri siti quanto creato.

Zooburst

Zooburst è un tool per lo storytelling che mette in grado di creare di libri a pop-up 3D; grazie a esso puoi portare storie alla vita attraverso immagini caricate dal proprio dispositivo o dalla banca dati fornita.

Una applicazione interessante che permette di creare presentazioni, report, presentazioni interattive ed esprimere idee, passare insomma dalle parole alle immagini.

E tu, cosa ne pensi?
Hai intenzione di provare uno di questi strumenti per promuovere la tua attività turistica attraverso una narrazione potente ed emozionante? Commenta questo articolo per raccontarmi le tue opinioni!

Post simili:

Lista di tool per copywriter SEO78 Tool Gratis e Freemium per Copywriter e per la SEO On Page Come scegliere le long tail keywordGuida pratica di SEO Copywriting: Come scrivere per gli utenti e i motori di ricerca Daniele Fusetto - Storytelling e narrazioneLo storytelling applicato a prodotti narrativi – di Daniele Fusetto Guida SEO per Google DIscoverGuida all’ottimizzazione per Google Discover – Come ripensare il piano editoriale dei contenuti Problemi SEO da risolvereCosa Sono i Contenuti di Qualità per le Persone e la SEO? Guida al transmedia storytellingCos’è il transmedia storytelling? Come riscrivere vecchi contenuti?Come Rigenerare Vecchi Contenuti con la SEO e lo Storytelling Tool per fare storytelling sulla SEO3 storytelling tool per promuoversi come SEO Lista dei tool per fare storytelling29 Siti, App e Tool per fare Storytelling Usare lo storytelling per migliorare la SEOCome ottenere benefici SEO con lo storytelling?

Categories : Storytelling Tagged : lezioni di storytelling, seo tool, Suggerimenti di content marketing, tool storytelling

« Come Promuovere le Attività Locali – Intervista a Le Formiche
Come scrivere un romanzo di fantascienza – Intervista ad Alessandro Manini »

Comments

  1. simona63 says

    Aprile 28, 2017 at 2:28 pm

    Dear All
    zooburst impressd me too much !
    I really use it in the next future…..
    thank’s a lot for all your advices .
    simona

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Contatti social!

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Chi è Ilario Gobbi?

Foto Ilario Gobbi 2022

Contatti:

ilariogobbi87 @ hotmail.it

Esperienze lavorative e studi

Ilario Gobbi

Referenze professionali e Risultati ottenuti

SEO Italiani Ilario Gobbi

Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi

Mi chiamo Ilario Gobbi, sono laureato in Economia e Management Aziendale e da vari anni lavoro come … Continua

Il mio canale Telegram su SEO e Copywriting

Canale SEO Telegram Ilario Gobbi

Scarica GRATIS la mia super guida sul SEO copywriting!

Seguimi su Instagram!

La mia pagina Facebook ufficiale!

SEO, Copywriting e Humour - Ilario Gobbi

Le mie news su Twitter

Tweet di @IlarioGobbi

Privacy Policy

Realizzato da Ilario Gobbi (2015-2021) - CF: GBBLRI87L05D653M - (Clever Srl: Codice Fiscale e Partita IVA 04281050247)
Gli articoli di questo sito sono pubblicati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presente blog non ha finalità commerciali, pubblicitarie, di offerta servizi o promozionale a scopo di lucro: tutti gli articoli pubblicati offrono contenuti informativi e come tali devono essere considerati.
Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori, senza alcuna periodicità. Le immagini utilizzate negli articoli sono tratte dalla rete internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a ilariogobbi @ hotmail.it.
Il gestore del sito non è responsabile dei commenti postati dagli utenti: eventuali commenti offensivi o lesivi di diritti altrui saranno prontamente rimossi.
Per verificare quali cookie sono impiegati dal sito e scegliere per quali eventualmente negare il consenso all'installazione consulta la Privacy policy cookie

Ai sensi dell'art.7 del D.L. 196/2003, gli interessati hanno diritto di conoscere l'origine, le finalità e modalità di trattamento dei dati, l'aggiornamento, la rettifica, di richiedere la cancellazione e l'integrazione dei dati forniti, di opporsi per ragioni legittime al loro trattamento, rivolgendosi al titolare secondo le modalità indicate nella Privacy policy completa. Privacy Policy

Cookie Policy

Cookie Policy

Tanto tempo fa, in questo blog…

  • Agosto 2022 (1)
  • Luglio 2022 (9)
  • Giugno 2022 (5)
  • Maggio 2022 (8)
  • Aprile 2022 (4)
  • Marzo 2022 (6)
  • Febbraio 2022 (5)
  • Gennaio 2022 (6)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (8)
  • Settembre 2021 (9)
  • Agosto 2021 (9)
  • Luglio 2021 (9)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (6)
  • Marzo 2021 (3)
  • Febbraio 2021 (8)
  • Gennaio 2021 (4)
  • Dicembre 2020 (6)
  • Novembre 2020 (3)
  • Ottobre 2020 (7)
  • Settembre 2020 (3)
  • Agosto 2020 (9)
  • Luglio 2020 (8)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (11)
  • Aprile 2020 (9)
  • Marzo 2020 (6)
  • Febbraio 2020 (5)
  • Gennaio 2020 (5)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (5)
  • Ottobre 2019 (7)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (7)
  • Luglio 2019 (4)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (5)
  • Aprile 2019 (7)
  • Marzo 2019 (4)
  • Febbraio 2019 (4)
  • Gennaio 2019 (3)
  • Dicembre 2018 (5)
  • Novembre 2018 (4)
  • Ottobre 2018 (5)
  • Settembre 2018 (4)
  • Agosto 2018 (5)
  • Luglio 2018 (3)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (1)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (1)
  • Gennaio 2018 (2)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (3)
  • Agosto 2017 (2)
  • Luglio 2017 (2)
  • Giugno 2017 (2)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (2)
  • Gennaio 2017 (3)
  • Novembre 2016 (1)
  • Settembre 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (3)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (4)
  • Gennaio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (1)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (1)
  • Settembre 2015 (3)
  • Agosto 2015 (7)

Categorie

Articoli freschissimi!

  • Chi sono Kain e Raziel? La storia completa di Soul Reaver
  • Ken il guerriero: Le scuole di arti marziali di Hokuto No Ken
  • ll CMS influenza il posizionamento? – Google Search Central
  • Freddy Krueger – La storia completa in Nightmare
  • La Mano di Dio, l’Idea del Male e i Cattivi Soprannaturali in Berserk

Da seguire

  • Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi
  • Contatti e Proposte Guest Post
  • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
  • Portfolio (SEO, Copywriting, Divulgazione Youtube)
  • Recensioni Libri SEO, Storytelling e Web Marketing
  • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
  • Tutti i mostri di Lovecraft spiegati – La Guida al Ciclo di Cthulhu

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Theme by Dinosaur Stew

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Child Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in