• Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu

Ilario Gobbi-SEO Copywriting Siti Web & I Miti del Tubo Youtube

Ilario Gobbi è un professionista del SEO copywriting che ti aiuta a realizzare contenuti per arrivare primo su Google e materiali di storytelling per Youtube

  • Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
You are here: Home / SEO / 8 tecniche di ottimizzazione SEO dell’ecommerce (Google Search Central)

8 tecniche di ottimizzazione SEO dell’ecommerce (Google Search Central)

Luglio 3, 2022 · Leave a Comment

Ben ritrovati su questi lidi. 

Oggi Alan Kent, Developer Advocate di Google, ci spiega in questo video di Google Search Central otto strategie di ottimizzazione SEO degli ecommerce.

Leggi tutto

Non si tratta di metodologie che da sole assicurano il successo di un ecommerce, ma comunque di buone pratiche consigliate per aumentare l’efficacia SEO del proprio negozio virtuale.

Le pratiche più opportune da attuare dipendono dalle modalità con cui si monetizza.

Ad esempio, un sito che guadagna dagli annunci pubblicitari ha tutto l’interesse ad aumentare il volume del traffico organico. In generale comunque l’obiettivo è quello di aumentare il numero delle visite, ma da parte di soggetti realmente interessati a compiere acquisti.

Il gestore dell’ecommerce ad esempio, in base ai propri obiettivi, può decidere se attrarre visite verso prodotti che si vendono facilmente oppure verso quelli che permettono di generare vendite dal maggiori ritorni. Misurare tali obiettivi permetterà di mettere a punto miglioramenti opportuni rispetto alla propria linea d’azione.

Contenuti Nascondi
1 1 Applica correttamente le procedure basilari
1.1 2 Controlla l’ampiezza dei contenuti
1.2 3 Assicurati di contrassegnare i prodotti correttamente
1.3 4 Preserva gli URL delle pagine
1.4 5 Le performance contano
1.5 6 Essere pazienti
1.6 7 Considera di avvalerti dell’aiuto di esperti
1.7 8 Riguarda tutto gli utenti
1.7.1 Post simili:

1 Applica correttamente le procedure basilari

L’ottimizzazione tecnica deve andare di pari passo con la realizzazione di contenuti: un content marketing strepitoso non serve a niente se Google non riesce a scansionare il sito. I report di Google Search Console permettono di individuare i problemi alla base della mancata indicizzazione. L’URL inspection tool permette di appurare se i problemi corretti risultano tali.

La struttura interna dei link deve essere facile da indicizzare. I prodotti devono avere dei titoli chiaramente specificati in modo che siano correttamente visualizzabili nelle serp. Per facilitare questo processo si può ricorrere ai dati strutturati per agevolare la comprensione gli attributi dei prodotti con grande accuratezza.

2 Controlla l’ampiezza dei contenuti

Una buona tecnica consiste nel proporre contenuti rilevanti nelle diverse fasi del processo di acquisto.

In Home Page si possono presentare prodotti con offerte speciali. Le categorie permettono di suddividere i prodotti in ambiti tematici. Gli utenti possono cercare dei suggerimenti su come scegliere i prodotti che fanno al caso loro: le recensioni sono utili a tale scopo e per accrescere l’autorevolezza del portale.

Pensa alle ricerche che compiono gli utenti sul sito: il tuo sito è ben posizionato per esse. Controlla il Report delle performance per le query di Google Search Console: ti aiuterà a comprendere cosa stai facendo bene e cosa invece no.

Una volta identificate le query che sono rilevanti per il tuo business, analizza quali competitor fanno meglio di te.

Come puoi distinguerti dai concorrenti? Se hai delle pagine che faticano a posizionarsi, puoi riscrivere i testi in maniera unica per sottrarre un po’ di traffico dai tuoi competitor. Continua a modificarli fino a quando non raggiungerai uno stile unico che ti differenzi.

3 Assicurati di contrassegnare i prodotti correttamente

Un ecommerce può presentare diverse varianti di prodotti differenti per colore o taglia. Può essere utile informare Google della relazione che intercorre tra essi. L’URL Inspection Tool permette di controllare lo status delle pagine. Ogni versione deve presentare un proprio URL, poi seleziona quale deve apparire come canonical. Il testo nella descrizione della pagina deve includere le varie versioni del prodotto (es. “Disponibile in colore blu e verde” oppure semplicemente essere presente uno switch che permette con il testo ALT di fare scegliere all’utente la versione che gli interessa.

4 Preserva gli URL delle pagine

Assicurati che gli URL per gli eventi ricorrenti di anno in anno siano sempre gli stessi. In questo modo Google può comprendere correttamente lo scopo degli URL consolidati. Evita i percorsi URL che contemplano l’anno per riutilizzarli senza doverli cambiare. Puoi lasciare nella pagina un riepilogo delle offerte precedenti oppure descrivere prodotti che verranno messi in vendita a breve.

Lascia la pagina attiva tutto l’anno e aggiornala prima dell’evento in questione.

Come ottimizzare la SEO per gli ecommerce

5 Le performance contano

Pagine che impiegano troppo tempo a caricarsi scoraggiano gli utenti dal proseguire con la navigazione. Le performance sono così importanti da influenzare il posizionamento.

A parità di contenuti tra due pagine, il tempo di caricamento può essere il fattore che determina il migliore posizionamento.

Il Pagespeed Insight riporta valide informazioni sulle performance delle pagine. A partire da un URL fornito vengono svolti dei Lab Test come Field Data da Chrome User Experience Report se disponibile. Possiamo servirci anche di Google Analytics

Il Pagespeed Insight Report include una serie di problemi identificati nel sito da risolvere.

6 Essere pazienti

La SEO è una disciplina che richiede mesi prima di produrre frutti. I cambiamenti esercitati possono richiedere mesi prima di produrre effetti sul ranking (ammesso che ne abbiano).

Come ribadito sopra, Google Search Console è il migliore strumento per identificare problemi di indicizzazione dei contenuti dell’ecommerce, per verificare l’andamento del traffico.

La creazione del contenuto può richiedere mesi per produrre effetti, nel frattempo puoi lavorare per diversificare le fonti del traffico.

Puoi lavorare su:

  • Campagne Marketing
  • Social Media
  • Email Newsletter
  • Recensioni di terze parti
  • Opuscoli cartacei collegati con QR code allo store online
  • Fonti di traffico da pagine esterne
Come ottimizzare la SEO per gli ecommerce

7 Considera di avvalerti dell’aiuto di esperti

Se hai dato del tuo meglio nella gestione dell’ecommerce ma i risultati tardano ad arrivare, considera la possibilità di rivolgerti a un esperto per ricevere aiuto, ad esempio dalle agenzie SEO che svolgono questo per lavoro.

Diffida di coloro che non ti propongono altro che acquistare link per fare salire il ranking, siccome ciò contravviene alle linee guida di Google, e può sortire effetti contrari.

8 Riguarda tutto gli utenti

Google Search punta a offrire agli utenti il migliore contenuto che faccia al caso loro, questo non viene meno al cambiare degli algoritmi. Ovviamente devi prestare attenzione alle performance attraverso Google Search e Google Analytics ma non perdere l’obiettivo di soddisfare i tuoi visitatori. Se il tasso di rimbalzo è alto, puoi trovarti nella condizione di dover rivedere la tua content strategy: forse stai attirando il genere di pubblico che non è allettato dai tuoi contenuti.

Crea contenuti ed esperienze che rispondano al meglio alle esigenze dei tuoi utenti.

Non concentrarti tanto sugli algoritmi di Google quanto sul servire ciò che i tuoi utenti apprezzano.

Puoi servirti di Google Trends per scoprire cosa cercano gli utenti in un dato momento e area geografica.

Fai bene a includere anche immagini e video di alta qualità siccome l’impatto visivo conta molto per gli ecommerce e i siti web in generale.

E tu cosa ne pensi? Lasciami un commento, noi ci vediamo alla prossima!

Post simili:

Lista di tool per copywriter SEO78 Tool Gratis e Freemium per Copywriter e per la SEO On Page Nicolas Eymerich - La Storia CompletaNicolas Eymerich Inquisitore – La Storia Completa Google News - ImpostazioniCome inserire un sito web in Google News Cos'è IndexNow e come indicizzare immediatamenteCos’è IndexNow e come funziona l’indicizzazione immediata dei contenuti Come scegliere le long tail keywordGuida pratica di SEO Copywriting: Come scrivere per gli utenti e i motori di ricerca SEO fiori onlieGuida all’ottimizzazione SEO dei siti di vendita di fiori online (e similari) Guida SEO per AmazonGuida all’ottimizzazione SEO per Amazon Guida SEO per Google DIscoverGuida all’ottimizzazione per Google Discover – Come ripensare il piano editoriale dei contenuti Problemi SEO da risolvereCosa Sono i Contenuti di Qualità per le Persone e la SEO? Cannibalizzazione dei contenuti: come evitarla?Tecniche per evitare la cannibalizzazione dei contenuti

Categories : SEO Tagged : consigli SEO

« Il Dottor Mabuse di Fritz Lang – La Storia Completa
Tutti i mostri dei film di Godzilla »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Contatti social!

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Chi è Ilario Gobbi?

Foto Ilario Gobbi 2022

Contatti:

ilariogobbi87 @ hotmail.it

Esperienze lavorative e studi

Ilario Gobbi

Referenze professionali e Risultati ottenuti

SEO Italiani Ilario Gobbi

Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi

Mi chiamo Ilario Gobbi, sono laureato in Economia e Management Aziendale e da vari anni lavoro come … Continua

Il mio canale Telegram su SEO e Copywriting

Canale SEO Telegram Ilario Gobbi

Scarica GRATIS la mia super guida sul SEO copywriting!

Seguimi su Instagram!

La mia pagina Facebook ufficiale!

SEO, Copywriting e Humour - Ilario Gobbi

Le mie news su Twitter

Tweet di @IlarioGobbi

Privacy Policy

Realizzato da Ilario Gobbi (2015-2021) - CF: GBBLRI87L05D653M - (Clever Srl: Codice Fiscale e Partita IVA 04281050247)
Gli articoli di questo sito sono pubblicati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presente blog non ha finalità commerciali, pubblicitarie, di offerta servizi o promozionale a scopo di lucro: tutti gli articoli pubblicati offrono contenuti informativi e come tali devono essere considerati.
Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori, senza alcuna periodicità. Le immagini utilizzate negli articoli sono tratte dalla rete internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a ilariogobbi @ hotmail.it.
Il gestore del sito non è responsabile dei commenti postati dagli utenti: eventuali commenti offensivi o lesivi di diritti altrui saranno prontamente rimossi.
Per verificare quali cookie sono impiegati dal sito e scegliere per quali eventualmente negare il consenso all'installazione consulta la Privacy policy cookie

Ai sensi dell'art.7 del D.L. 196/2003, gli interessati hanno diritto di conoscere l'origine, le finalità e modalità di trattamento dei dati, l'aggiornamento, la rettifica, di richiedere la cancellazione e l'integrazione dei dati forniti, di opporsi per ragioni legittime al loro trattamento, rivolgendosi al titolare secondo le modalità indicate nella Privacy policy completa. Privacy Policy

Cookie Policy

Cookie Policy

Tanto tempo fa, in questo blog…

  • Agosto 2022 (1)
  • Luglio 2022 (9)
  • Giugno 2022 (5)
  • Maggio 2022 (8)
  • Aprile 2022 (4)
  • Marzo 2022 (6)
  • Febbraio 2022 (5)
  • Gennaio 2022 (6)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (8)
  • Settembre 2021 (9)
  • Agosto 2021 (9)
  • Luglio 2021 (9)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (6)
  • Marzo 2021 (3)
  • Febbraio 2021 (8)
  • Gennaio 2021 (4)
  • Dicembre 2020 (6)
  • Novembre 2020 (3)
  • Ottobre 2020 (7)
  • Settembre 2020 (3)
  • Agosto 2020 (9)
  • Luglio 2020 (8)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (11)
  • Aprile 2020 (9)
  • Marzo 2020 (6)
  • Febbraio 2020 (5)
  • Gennaio 2020 (5)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (5)
  • Ottobre 2019 (7)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (7)
  • Luglio 2019 (4)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (5)
  • Aprile 2019 (7)
  • Marzo 2019 (4)
  • Febbraio 2019 (4)
  • Gennaio 2019 (3)
  • Dicembre 2018 (5)
  • Novembre 2018 (4)
  • Ottobre 2018 (5)
  • Settembre 2018 (4)
  • Agosto 2018 (5)
  • Luglio 2018 (3)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (1)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (1)
  • Gennaio 2018 (2)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (3)
  • Agosto 2017 (2)
  • Luglio 2017 (2)
  • Giugno 2017 (2)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (2)
  • Gennaio 2017 (3)
  • Novembre 2016 (1)
  • Settembre 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (3)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (4)
  • Gennaio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (1)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (1)
  • Settembre 2015 (3)
  • Agosto 2015 (7)

Categorie

Articoli freschissimi!

  • Chi sono Kain e Raziel? La storia completa di Soul Reaver
  • Ken il guerriero: Le scuole di arti marziali di Hokuto No Ken
  • ll CMS influenza il posizionamento? – Google Search Central
  • Freddy Krueger – La storia completa in Nightmare
  • La Mano di Dio, l’Idea del Male e i Cattivi Soprannaturali in Berserk

Da seguire

  • Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi
  • Contatti e Proposte Guest Post
  • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
  • Portfolio (SEO, Copywriting, Divulgazione Youtube)
  • Recensioni Libri SEO, Storytelling e Web Marketing
  • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
  • Tutti i mostri di Lovecraft spiegati – La Guida al Ciclo di Cthulhu

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Theme by Dinosaur Stew

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Child Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in