• Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu

Ilario Gobbi-SEO Copywriting Siti Web & I Miti del Tubo Youtube

Ilario Gobbi è un professionista del SEO copywriting che ti aiuta a realizzare contenuti per arrivare primo su Google e materiali di storytelling per Youtube

  • Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
You are here: Home / SEO / 5 Tool e Benefici SEO della Content Curation

5 Tool e Benefici SEO della Content Curation

Gennaio 29, 2016 · Leave a Comment

Ben ritrovato su questi lidi!
Forse anche tu sei un blogger che si impegna quotidianamente nel produrre testi e contenuti di qualità per fare felici i propri lettori: oltre a scrivere testi di tuo pugno (grazie anche ai tool per blogger e a quelli per lo storytelling), hai mai pensato come strategia aggiuntiva per aumentare la tua visibilità di produrre raccolte di contenuti altrui da portare a conoscenza dei tuoi sostenitori attraverso dei comodi e versatili tool di content curation?

tool content curation SEO

Immagine di pubblico dominio, fonte

Contenuti Nascondi
1 Quali sono i benefici SEO della content curation?
2 Blundr
3 Scoop.it
4 Flipboard
5 Paper.li
6 Raccolte di Google+
7 E tu, che cosa ne pensi?
7.1 Post simili:

Quali sono i benefici SEO della content curation?

La content curation è utile in quanto è un’attività – guidata dall’intelletto umano anziché da software automatizzati – volta a individuare, raccogliere e segnalare contenuti preziosi per un determinato pubblico: praticamente è un compito che unisce capacità di lettura, di editing e di promozione per ottenere risultati migliori di quelli che i semplici aggregatori di notizie sono in grado di ottenere.

Come spiega searchenginejournal, la content curation è in grado di apportare miglioramenti SEO fino a quando è supportata da una attività di produzione originale; un programma di content curation che possa concretamente generare benefici SEO pertanto deve essere:

  • ragionato, comportare una selezione minuziosa per il proprio target di fonti di valore secondo un metro di giudizio personale
  • svolto manualmente per individuare con la propria discrezionalità e conoscenza del settore materiali utili nel mare magnum di contenuti a disposizione
  • definitivamente di valore per i propri utenti

Come spiega Susanna Moglia, la content curation è una attività utile quando viene svolta con un tocco personale che si concretizza nella scelta discrezionale di fonti di reale valore e nella ricondivisione di articoli con opportuni accorgimento SEO (quale la scelta di keyword più opportune dato il proprio pubblico), senza dimenticare ovviamente l’aggiunta di un punto di vista caratteristico, accorgimenti che rendono la raccolta di contenuti speculare alle nostre competenze e preferenze.

Grazie ad attività organizzate di content curation, puoi offrire valore ai tuoi lettori attraverso raccolte ordinate di contenuti in grado di semplificare loro la vita, di risolvere problematiche e di portarli a conoscenza di ulteriori strumenti e funzioni utili per le proprie attività.

I benefici SEO che puoi ottenere da queste pratiche sono molteplici, tra cui:

  • Incrementare il traffico al tuo sito e ampliare il tuo bacino di lettori – raggiungendo persone che altrimenti non giungerebbero direttamente al tuo sito web attraverso degli aggregati di notizie a tema, perfetti per chi cerca un gran numero di informazioni nello stesso posto
  • Diventare una fonte di informazioni imprescindibile per il tuo target
  • Dimostrare la tua competenza, qualità che coltivi attraverso una formazione continua e  letture selezionate
  • Creare una rete di contatti con altri blogger ed esperti attraverso la condivisione di contenuti utili, contribuendo potenzialmente a generare agganci per collaborazioni future

Esistono numerosi content curation tool in grado d aiutarti a selezionare e a condividere fonti di valore per il tuo target, e a seguire trovi un elenco di 5 piattaforme per la raccolta e l’organizzazione dei contenuti.

Se invece vuoi approfondire anche altri tool per la content curation puoi sperimentare le applicazioni segnalate da Moz – che non tutte ho avuto modo di provare – per scegliere quella più adatta alle tue esigenze.

Blundr

Blundr è un sistema per raccogliere tweet, foto, video e per condividerli con i propri sostenitori, disponibile come servizio web, su iPhone e Android in versione free e premium (quest’ultima mette a disposizione statistiche, la sincronizzazione con Dropbox e la creazione di raccolte private). Le raccolte create inoltre possono essere importate sul proprio sito tramite comodi embed.

Scoop.it

Tra quelli proposti in questa pagina, probabilmente Scoop.it è lo strumento più ricco di funzionalità.

A partire dagli argomenti che ti interessano, puoi creare contenuti nuovi oppure includerne di già esistenti, catalogandoli con un apposito sistema di tag, oltre a integrare le tue raccolte con WordPress, Slideshare e a verificare le statistiche di lettura e condivisione

Puoi quindi generare un legame forte e autentico con i tuoi lettori condividendo sui social network quanto da te raccolto, integrando il tutto con tue considerazioni personali.

I benefici SEO derivanti dall’uso di questa piattaforma sono strettamente inerenti alle regole di valore per i motori di ricerca – freschezza, rilevanza e qualità – e consentono di sviluppare una aggregazione di contenuti fortemente incentrati su un tema.

Flipboard

Flipboard è una applicazione che si pone l’obiettivo di aiutare le persone a scoprire nuovi contenuti interessanti. Il punto di forza è l’analisi che il sistema compie dei contenuti condivisi dai propri contatti su Facebook e Twitter, riorganizzando in un’ottica più ordinata elementi grafici e testuali per produrre una rivista accattivante e tematicamente coerente.

Questa applicazione consente di ottenere vantaggi SEO da un traffico di utenti interessati dall’approfondire argomenti pertinenti al proprio business

Paper.li

Paper.li è un comodo tool per la creazione di un giornale online personalizzato a partire dal proprio account di Twitter: è possibile creare una rivista online di informazione selezionando tutti i contenuti che vengono identificati da uno stesso tweet oppure che provengono da certe fonti particolari.

Puoi scegliere la lingua dei contenuti, le tempistiche di pubblicazione e naturalmente sono previste le opzioni di condivisione su Facebook, Google+ e Twitter.

Secondo jungle.marketing i benefici SEO di Paper.li consistono essenzialmente nell’aumentare la propria autorevolezza presso il proprio target più che nel valore dei link: essendo oltretutto un tool gratuito, tuttavia, secondo me vale la pena dedicargli qualche attenzione!

Raccolte di Google+

Queste collezioni di link sono una utile funzionalità associata ai profili e alle pagine del social network di Big G: personalizzabili con immagini di copertina di default o a scelta, hanno il vantaggio di partire già con un insieme di follower pari a quelli che già seguono il nostro profilo, dato che i nostri sostenitori si troveranno automaticamente iscritti ai contenitori che creeremo.

Le Raccolte di Google+ possono essere strumenti di promozione per i brand in grado di condividere contenuti visivamente accattivanti anche in assenza di un sito web dedicato.

Se vuoi scoprire subito tutte le funzionalità che queste collezioni ti riservano, consulta l’esaustiva guida di Salvatore Russo!

E tu, che cosa ne pensi?

Trovi che questi tool di content curation siano in grado di migliorare effettivamente la notorietà del tuo brand? Hai già provato qualcuno di essi? Commenta questo articolo per raccontare la tua esperienza!

Post simili:

SEO Tester Online - Serp CheckerSEO Tester Online – Le novità della suite di ottimizzazione SEO del 2020 EVXP - Piattaforma formazione SEO avanzataEVXP.IT – La piattaforma della SEO concreta e senza fuffa SEO brandingGuida ai vantaggi della SEO sul branding (e ai vantaggi del branding sulla SEO) Yog Sothoth nei miti di CthulhuIl mondo di Cthulhu #3: Yog-Sothoth – Tutte le storie sul Guardiano della soglia Come utilizzare chiavi di ricercaGuida alle mappe mentali: i vantaggi in ottica SEO e i migliori tool per creare mind map Tool per l'analisi semanticaSEO-Hero.tech, tool per l’analisi semantica – Intervista a Walid Gabteni Tool di storytelling per il turismo7 Storytelling Tool per il Turismo Susanna Moglia, Roberto Gerosa - Idee per gestire pagine socialContent Marketing per Social Network – Intervista a Susanna Moglia e a Roberto Gerosa Cos'è RankBrainCome funziona RankBrain: Tool SEO e Strategie per Migliorare la User Experience La gamification migliora la SEO?Come Ottenere Benefici SEO Con La Gamification

Categories : SEO Tagged : seo tool, Suggerimenti di content marketing

« Come creare un’ambientazione di fantascienza distopica
Come scrivere storie a bivi – Intervista a THe iNCIPIT »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Contatti social!

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Chi è Ilario Gobbi?

Foto Ilario Gobbi 2022

Contatti:

ilariogobbi87 @ hotmail.it

Esperienze lavorative e studi

Ilario Gobbi

Referenze professionali e Risultati ottenuti

SEO Italiani Ilario Gobbi

Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi

Mi chiamo Ilario Gobbi, sono laureato in Economia e Management Aziendale e da vari anni lavoro come … Continua

Il mio canale Telegram su SEO e Copywriting

Canale SEO Telegram Ilario Gobbi

Scarica GRATIS la mia super guida sul SEO copywriting!

Seguimi su Instagram!

La mia pagina Facebook ufficiale!

SEO, Copywriting e Humour - Ilario Gobbi

Le mie news su Twitter

Tweet di @IlarioGobbi

Privacy Policy

Realizzato da Ilario Gobbi (2015-2021) - CF: GBBLRI87L05D653M - (Clever Srl: Codice Fiscale e Partita IVA 04281050247)
Gli articoli di questo sito sono pubblicati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presente blog non ha finalità commerciali, pubblicitarie, di offerta servizi o promozionale a scopo di lucro: tutti gli articoli pubblicati offrono contenuti informativi e come tali devono essere considerati.
Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori, senza alcuna periodicità. Le immagini utilizzate negli articoli sono tratte dalla rete internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a ilariogobbi @ hotmail.it.
Il gestore del sito non è responsabile dei commenti postati dagli utenti: eventuali commenti offensivi o lesivi di diritti altrui saranno prontamente rimossi.
Per verificare quali cookie sono impiegati dal sito e scegliere per quali eventualmente negare il consenso all'installazione consulta la Privacy policy cookie

Ai sensi dell'art.7 del D.L. 196/2003, gli interessati hanno diritto di conoscere l'origine, le finalità e modalità di trattamento dei dati, l'aggiornamento, la rettifica, di richiedere la cancellazione e l'integrazione dei dati forniti, di opporsi per ragioni legittime al loro trattamento, rivolgendosi al titolare secondo le modalità indicate nella Privacy policy completa. Privacy Policy

Cookie Policy

Cookie Policy

Tanto tempo fa, in questo blog…

  • Agosto 2022 (1)
  • Luglio 2022 (9)
  • Giugno 2022 (5)
  • Maggio 2022 (8)
  • Aprile 2022 (4)
  • Marzo 2022 (6)
  • Febbraio 2022 (5)
  • Gennaio 2022 (6)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (8)
  • Settembre 2021 (9)
  • Agosto 2021 (9)
  • Luglio 2021 (9)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (6)
  • Marzo 2021 (3)
  • Febbraio 2021 (8)
  • Gennaio 2021 (4)
  • Dicembre 2020 (6)
  • Novembre 2020 (3)
  • Ottobre 2020 (7)
  • Settembre 2020 (3)
  • Agosto 2020 (9)
  • Luglio 2020 (8)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (11)
  • Aprile 2020 (9)
  • Marzo 2020 (6)
  • Febbraio 2020 (5)
  • Gennaio 2020 (5)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (5)
  • Ottobre 2019 (7)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (7)
  • Luglio 2019 (4)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (5)
  • Aprile 2019 (7)
  • Marzo 2019 (4)
  • Febbraio 2019 (4)
  • Gennaio 2019 (3)
  • Dicembre 2018 (5)
  • Novembre 2018 (4)
  • Ottobre 2018 (5)
  • Settembre 2018 (4)
  • Agosto 2018 (5)
  • Luglio 2018 (3)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (1)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (1)
  • Gennaio 2018 (2)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (3)
  • Agosto 2017 (2)
  • Luglio 2017 (2)
  • Giugno 2017 (2)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (2)
  • Gennaio 2017 (3)
  • Novembre 2016 (1)
  • Settembre 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (3)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (4)
  • Gennaio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (1)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (1)
  • Settembre 2015 (3)
  • Agosto 2015 (7)

Categorie

Articoli freschissimi!

  • Chi sono Kain e Raziel? La storia completa di Soul Reaver
  • Ken il guerriero: Le scuole di arti marziali di Hokuto No Ken
  • ll CMS influenza il posizionamento? – Google Search Central
  • Freddy Krueger – La storia completa in Nightmare
  • La Mano di Dio, l’Idea del Male e i Cattivi Soprannaturali in Berserk

Da seguire

  • Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi
  • Contatti e Proposte Guest Post
  • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
  • Portfolio (SEO, Copywriting, Divulgazione Youtube)
  • Recensioni Libri SEO, Storytelling e Web Marketing
  • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
  • Tutti i mostri di Lovecraft spiegati – La Guida al Ciclo di Cthulhu

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Theme by Dinosaur Stew

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Child Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in