Ben ritrovati su questi lidi!
Ogni blogger e professionista alle prese con le mille incombenze della vita quotidiana e con la necessità di migliorare le proprie prestazioni lavorative utilizza tool e applicazioni per risparmiare tempo e fatica. Ma dove trovare strumenti economici e dalla difficoltà di utilizzo alla portata dei freelance?
Da qualche tempo seguo assiduamente il blog Tool per startup di Bernardo Mannelli: si tratta di un sito che presenta innumerevoli tool per piccole imprese e professionisti divisi per fasce di prezzo (ottimo!) e categorie in grado di rispondere a svariate funzioni: contabilità, content marketing, copywriting, design, gestione eventi, marketing ecc.
Sul sito sono presenti inoltre diverse recensioni del titolare del blog dei programmi per small business che possono essere utili per semplificare e rendere più efficiente il lavoro.
Ho il piacere di cedere la parola a Bernardo!
[toc]
Benvenuto Bernardo! Per gli amici che non ti conoscono, vuoi raccontarci qualcosa di te?
Ciao Ilario, vengo da studi universitari in Scienze della Comunicazione, mi sono sempre occupato di comunicazione, oggi curo la parte digital di Confindustria Firenze. Da qualche anno in associazione abbiamo creato una sezione dedicata alle startup che aiuto nella loro strategia di comunicazione e nel go-to-market. Entrare in contatto con questo tipo di imprese un po’ speciali mi ha permesso di specializzarmi nella ricerca di strumenti che aiutassero la crescita del business e che unissero risultati a costi contenuti.
Come è iniziato il progetto Tool per Startup?
Ogni volta che incontravo le startup, prima o poi usciva sempre la stessa domanda: “Ci trovi strumenti che aumentino i risultati facendo risparmiare tempo? Ah, e devono essere anche gratuiti”.
Da tutte queste richieste (ma anche da molte altre) è nato il blog, un contenitore dove raccolgo quelli che secondo me sono i migliori tool digitali per piccoli business. Dentro come hai detto tu ci puoi trovare strumenti che fanno un po’ di tutto, dalla grafica al social media management, al growth hacking. Oggi sono circa 330 ma crescono ogni giorno. Al blog ho affiancato un canale Telegram in cui circa ogni giorno, segnalo altri software interessanti.
Un sito che segnala programmi free e freemium è sicuramente molto utile ai professionisti e alle piccole imprese che non hanno risorse consistenti: quali riscontri (menzioni, riconoscimenti…) hai ottenuto con il tuo lavoro?
Innanzitutto sono riuscito a ottenere interviste da professionisti come te. No, a parte gli scherzi, più che di successi personali mi piace parlare di cultura, di consapevolezza nell’uso degli strumenti. Oggi siamo sommersi da migliaia di tool e software che vengono rilasciati ogni giorno, credo di aver contribuito in piccola parte a fare un po’ di ordine in questo settore.
Poi sono nate molte collaborazioni, come il contributo al libro di Growth Hacking, fai crescere al tua impresa online e un altro progetto molto interessante “Sportdigitale”, che partendo dal libro di Alessandra Ortenzi “Digital marketing per lo sport” in uscita a giorni, mira a diffondere la cultura digitale nel mondo dello sport.
Come riesci a trovare tanti strumenti nuovi e interessanti da segnalare con una tale frequenza?
Negli anni mi sono creato un portafoglio di preferiti molto corposo, ma ricevo anche molte indicazioni da utenti che mi seguono e che mi segnalano nuovi tool e software da provare. Ecco, forse la cosa che mi ha stupito di più è stata la risposta entusiasta della community, non solo nel ricevere segnalazioni, ma anche nel farle.
A quale genere di target ti rivolgi?
Soprattutto a piccoli business, quindi startup, PMI o freelance. Niente vieta comunque di applicare molti dei tool che segnalo a realtà più consistenti. Anche le imprese multinazionali hanno vincoli di budget.
Sei aperto a collaborazioni sul tuo portale con altri blogger?
Certamente, come sai la logica che ha animato il progetto sin dall’inizio è stata quella di cercare la condivisione dell’informazione e fornire per quanto possibile risorse utili senza chiedere niente in cambio, infatti non ho inserito adv né affiliation (per il momento).
Proprio nell’ottica di sviluppare una sorta di community allargata sui tool, è nato il gruppo Facebook dedicato e intendo proseguire pubblicando guest post di altri blogger. Questo anche per valorizzare il lavoro di altri professionisti molto validi.
Unici limiti: lo stile asciutto e l’assenza di post-marchetta, intendo mantenere lo spirito originale.
Quali tool di quelli che hai presentato utilizzi personalmente?
Utilizzo Screencast-O-matic per fare screen recording, anche se da poco è uscito l’ottimo Loom, un tool di video editing veramente potente. Sumo per sharing bar e optin form sul sito, IFTTT per le automazioni, Tubebuddy, per gestire i canali YouTube ma sono moltissimi e cambiano frequentemente.
Preferisci le applicazioni via web oppure installabili in locale?
Tendenzialmente le applicazioni web anche se offrono prestazioni meno performanti, questo perché possono essere utilizzate anche da chi non ha privilegi di amministratore di macchina, ed è una situazione molto frequente in aziende strutturate.
Molti dei miei lettori sono SEO, copywriter o entrambi: quali tool tra quelli presentati sul tuo sito consigli a questo genere di professionisti?
Non sono un SEO professionista, direi AtomSEO per cercare le pagine 404 al volo di un sito, Semrush e SeoZoom per le analisi SEO. Oppure Domaintally per avere una panoramica abbastanza approfondita del posizionamento e delle performance di un dominio (anche e soprattutto dei competitor).
Per quanto riguarda il copywriting è più complesso perché molti dei tool che prendo in considerazione sono in lingua inglese e inadatti ad un utilizzo nel mercato italiano, andrei più su strumenti per visual come il famoso Canva o il più interattivo Genially.
Una rosa di 5 strumenti che non devono mancare al freelance o alla startup?
Certamente PostPickr per il social media management, e Smooch per gestire le conversazioni via instant messaging in un’unica dashboard, Appear.in per face videocall e un tool scoperto da poco che può aiutare molto nella strategia di comunicazione: Lumen5, che crea video-slideshow da pagine web.
Grazie mille per questa chiacchierata! A presto!
Grazie a te per l’intervista!