27
Ben ritrovati su questi lidi!
Se vuoi realizzare siti internet efficaci devi avvalerti di una serie di tool per testare, e migliorare, la user experience dei siti di cui ti occupi.
Questi strumenti sono essenziali per progettare portali facili da consultare basandosi su dati effettivi e in relazione agli obiettivi di usabilità che si intendono raggiungere.
Gli strumenti di web design si dividono in:
- tool di progettazione che servono a dare forma all’idea del sito
- tool di sviluppo che permettono di dare forma al progetto messo a punto
- i tool di creazione web che permettono di implementare tutte le funzioni relative alla consultazione via web
e possono essere utilizzati congiuntamente per raggiungere l’obiettivo di ciascuna fase di progetto. I tool per designer devono essere adattabili (ovvero essere applicabili in maniera abbastanza fluida e funzionale alle proprie esigenze) e permettere di condividere il lavoro in corso con colleghi preposti a svolgere specifiche attività di web design. L’unione fa la forza, anche in questo caso!
[toc]
Alcuni tool per testare la user experience che ti consiglio
Nella realizzazione di siti internet bisogna coniugare esperienza ed emozioni, pratica e creatività: per fare ciò, occorre “sporcarsi le mani” e immergersi a capofitto nel mondo dei dati provenienti dall’analisi della navigazione e della user experience dei siti web.
Pertanto, ecco una carrellata di tool per lo sviluppo e per la creazione di app che possono esserti utili per semplificare il tuo lavoro.
Adobe Experience Design
Adobe Experience Design è uno strumento molto indicato di chi si occupa della creazione di siti internet: si tratta di uno strumento ottimizzato per il design di app e le attività di UX.
Come abbiamo visto gli errori nella progettazione di siti web per mobile sono sempre dietro l’angolo, e per ovviare a essi bisogna operare con strumenti indicati per la progettazione per Microsoft o IOS/Android. Con questo strumento puoi modellare la tua interfaccia grafica, aggiungere le animazioni più indicate, registrare le simulazioni e comparare i risultati.
Sketch
Sketch è un tool di progettazione vettoriale che permette di realizzare delle anteprime in modo molto intuitivo. Esso permette di progettare pulsanti, elementi di navigazione, e di impiegare i modelli messi a punto in altri contesti.
UXPin
UxPin è un editor per web designer che consente, attraverso intuitive interfacce drag & drop, di creare prototipi e wireframe nonché di far collaborare più persone sugli stessi progetti.
Sessioncam
Sessioncam è uno strumento molto indicato per le analisi delle performance lato web design.
Questo tool permette di portare alla luce i problemi più evidenti connessi alla mancata conversione, per mezzo dell’analisi minuziosa delle attività svolte durante la navigazione da ogni utente del sito.
Invision Studio
Invision Studio è un tool professionale molto avanzato per chi si occupa di web design. Esso ci permette di introdurre prototipi con interazioni sia di grande che di piccolo livello, e di sviluppare con minuzia di particolari sia da soli che in team. Invision è uno strumento molto popolare che ha alle spalle un solido team di sviluppo che si occupa di aggiungere continuamente ulteriori funzioni.
Webflow
Webflow è un tool nato per progettare siti web anche quando non si possiedono avanzate conoscenze in fatto di codice. Esso si rivolge a coloro che hanno l’intenzione di cimentarsi nella realizzazione di un sito internet in un tempo realisticamente ridotto. Infatti mette a disposizione l’integrazione con tanti elementi utili per chi si occupa della realizzazione di siti web, come i Google Fonts, cms specifici e codice appropriato date le proprie esigenze.
Può rivelarsi una soluzione idonea a chi ha bisogno di creare da solo dei piccoli siti statici, ma certamente non è indicato per soddisfare esigenze più complesse.
Justinmind
Justinmind è un tool nato per creare simulazioni per web e mobile app in maniera molto veloce. Esso permette di aggiungere elementi ai tuoi prototipi senza necessariamente passare per il codice, in modo da avere un’idea diretta del risultato ottenibile.
Balsamiq
Balsamiq è uno strumento progettato per simulare l’apparenza di una lavagna di progettazione sullo schermo di un computer, perciò funge da supporto per le tue attività di studio e realizzazione del modello di sito da applicare. Con Balsamiq puoi dare vita contemporaneamente a più modelli di layout per verificare la resa di ciascuno e stabilire come può cambiare il comportamento del visitatore per ciascuna modalità.
Visual Website Optimizer
Visual Website Optimizer è un tool tanto semplice quanto potente che permette di cimentarsi nei test A/B e nel variare gli URL per verificare i risultati in termini di usabilità. Si possono anche ottenere dei report segmentati per aumentare l’accuratezza delle analisi da effettuare.
Questi sono soltanto alcuni degli strumenti per testare la user experience che mi vengono in mente. Ti va di segnalarmene altri qua sotto?