• Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu

Ilario Gobbi-SEO Copywriting Siti Web & I Miti del Tubo Youtube

Ilario Gobbi è un professionista del SEO copywriting che ti aiuta a realizzare contenuti per arrivare primo su Google e materiali di storytelling per Youtube

  • Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
You are here: Home / SEO / Guida alle Chiavi di ricerca di Coda Lunga – Come scegliere le Long Tail Keywords

Guida alle Chiavi di ricerca di Coda Lunga – Come scegliere le Long Tail Keywords

Ottobre 9, 2020 · 1 Comment

Ascolta “SEO Copywriting Podcast #6: Chiavi di ricerca di Coda Lunga – Cosa sono e come aiutano a ottenere visite” su Spreaker.

Ben ritrovati su questi lidi!
All’interno di questo articolo – che andrà progressivamente a espandersi così come è accaduto per la mia guida per copywriter SEO – approfondiremo il tema della scelta delle long tail keyword, chiavi di ricerca a coda lunga che, sebbene poco profittevoli di per sé, si rivelano fondamentali per generare autorevolezza attorno a un portale web e per specificare a Google con chiarezza il genere di attività attorno al quale gravita il nostro portale editoriale.

[toc]

Contenuti Nascondi
1 Che cosa sono le chiavi di ricerca a coda lunga?
1.1 Le chiavi di ricerca a coda lunga in breve
1.2 Perché scegliere le long tail keyword?
2 Come aumentare l’autorevolezza con le long tail keyword
3 Perché raggruppare le keyword a coda lunga
4 Le long tail keyword – Alcune considerazioni
4.1 Post simili:

Che cosa sono le chiavi di ricerca a coda lunga?

Le long tail keyword sono sequenze di parole chiave che singolarmente veicolano meno visite delle short tail keyword (le chiavi composte da una sola parola), ma che complessivamente permettono di intercettare una mole maggiore di utenti, e di soddisfare in modo più mirato le loro ricerche.

Solitamente si afferma che le LTK sono quelle composte da 3 o 4 o più parole mentre, più precisamente, esse sono chiavi di interesse dal volume di ricerca più delimitato.

Search Marketing and Long Tail

 

From Visually.

Le chiavi di ricerca a coda lunga in breve

    • sono keyword composte da 3, 4 o più termini che individuano un argomento specifico
    • definiscono un concetto specifico rispetto alle short tail keyword
    • veicolano singolarmente meno traffico ma una quantità maggiore nel complesso

Perché scegliere le long tail keyword?

Scegliere le long tail keyword è una attività conveniente da svolgere quando:

  • si vuole indirizzare la propria attività comunicativa verso un pubblico ben definito, che possa essere convertito con maggiore facilità rispetto a quanto accadrebbe puntando sulle parole più generiche
  • non si dispone di un budget tale che consenta di competere per le singole chiavi ad alto volume di traffico
  • non si vuole attrarre visite da un pubblico troppo generalista e fuori target che rischia di compromettere gli obiettivi di monetizzazione
Come scegliere le long tail keyword

Realizzato con Manga Maker ComiPo!

Come aumentare l’autorevolezza con le long tail keyword

La scelta delle keyword è alla base di un progetto a lungo termine ideato per generare autorevolezza e rilevanza attorno a uno specifico argomento, che ci consenta di attrarre l’interesse del pubblico più vantaggioso per il nostro business.

La scelta delle parole chiave non si esaurisce con il traffico in sé per sé che esse possono condurre, ma serve a inviare ai motori di ricerca dei segnali sull’ambito trattato e all’appartenenza del sito a un dato macro-argomento.

Quando si procede a selezionare le parole chiave di interesse, si svolgono delle considerazioni in merito:

  • al volume di ricerca di ciascuna espressione
  • alla competizione da affrontare per posizionarsi per ciascun termine
  • al matching tra le parole digitate e il vero intento di ricerca a cui si mira.

Le long tail keyword sono in pratica delle versioni più contestualizzate delle alternative secche: esse sono contraddistinte da volumi di ricerca singolarmente limitati ma più in lin linea con le aspettative di un pubblico definito.

Lavorare su un gruppo più o meno ampio di chiavi di ricerca di coda lunga permette di ottenere un traffico complessivamente maggiore di quello veicolabile da singole chiavi secche, che sono più difficili da raggiungere a causa della concorrenza già affermata.

Sviluppare contenuti ben ottimizzati attorno a specifici intenti di ricerca, anche se esse da sole non calamitano numerose visite, permette di accrescere la popolarità e l’autorevolezza di un portale attorno a un determinato genere di argomenti.

Ciò che ci interessa in quanto blogger, è coltivare un piano di contenuti che appaia soddisfacente sotto tre profili:

  • la popolarità del blog in questione
  • l’autorevolezza del brand al quale è associato il portale
  • l’aderenza ai topic attorno al quale il progetto editoriale è costruito

Non è da sottovalutare inoltre il fatto che il boom di smartphone e della navigazione mobile incida sulle abitudini di chi svolge delle ricerche, invogliando a pensarle in un modo “colloquiale” e perciò inedito rispetto alle “formali” chiavi meccaniche del tipo “nome servizio + località”.

Consideriamo che, come dice Google, il 15% di tutte le query non sono mai state digitate prima e questo attesta la nuova abitudine delle persone di ricorrere a espressioni sempre più attinenti alle proprie necessità per trovare contenuti idonei alle proprie esigenze.

How to Leverage Long Tail in Your Marketing

 

From Visually.

Perché raggruppare le keyword a coda lunga

Perché investire in una chiave che non porta che poche centinaia di ricerche?


Vedi, qui abbiamo un fraintendimento alla base del processo: tu non devi mirare alla chiave di coda lunga, bensì al pubblico di coda lunga, ovvero a quella fascia di destinatari interessati a un range di argomenti ben definiti.

 

Ci occuperemo pertanto di raccogliere le keyword attinenti a ciascun sotto-topic “a grappoli”, allo scopo di raggruppare tutte le combinazioni di keyword attinenti a uno stesso concetto, che complessivamente catturano l’attenzione di molte persone potenzialmente interessate.

 

Le keyword a coda lunga possono essere non profittevoli in termini di visite, ma importanti per il tuo genere di business, ovvero possono non veicolare un numero impressionante di visitatori, ma suggellare la tua autorevolezza relativamente al tuo business.

 

Ovviamente, ogni pagina del blog dovrà vertere non su una singola chiave di ricerca a coda lunga, ma ospitare più espressioni correlate in grado di esplorare il medesimo intento di ricerca.

Pertanto, non pensare a un contenuto per LTK ma a un contenuto per un pubblico di long tail audience.

Le long tail keyword – Alcune considerazioni

  • ottimizzare i tuoi contenuti per argomenti attorno alle long tail keyword ti permette di costruire autorevolezza a livello del portale
  • conviene raccogliere svariate chiave di ricerca a coda lunga attinenti a uno stesso intento di ricerca per ottimizzare la pagina a livello complessivo
  • la pagina sviluppata attorno alle long tail keyword deve servire a trasmettere visite e visibilità alle pagine centrali per il tuo business (come la presentazione di prodotti e servizi)

Strumenti per scegliere le parole chiave di coda lunga

Tra i principali tool di cui possiamo avvalerci per catalogare le nostre parole chiave di coda lunga abbiamo:

  • Keywordtool.io: un tool molto interessante che consente di declinare le ricerche delle keyword attraverso diversi portali (Google, Youtube, Amazon ecc.). Offre anche i volumi di ricerca ma visionabili nella versione stesa.
  • Answerthepublic: consente di estrapolare sia i termini più ricercati attorno a un determinato argomento che di visionare le domande poste attorno a esso
  • Ubersuggest: elenca una serie di chiavi di coda lunga a partire dai termini sottoposti
  • Kwfinder: un tool gratuito per individuare le parole e bassa competizione. Declinabile anche per il mercato italiano.
  • Longtail Pro: un tool molto rinomato per la scelta delle LTK. Disponibile una trial gratuita.

Post simili:

Lista di tool per copywriter SEO78 Tool Gratis e Freemium per Copywriter e per la SEO On Page Come scegliere le long tail keywordGuida pratica di SEO Copywriting: Come scrivere per gli utenti e i motori di ricerca Come trovare parole chiave di coda lungaCome trovare le parole chiave di coda lunga con codalunga.net Come scegliere parole chiaveCome scegliere le parole chiave e i tag su Youtube e aumentare le visualizzazioni Come raggruppare keywordSEO Copywriting Tips #1: Come raggruppare le keyword in base all’intento di ricerca Problemi SEO da risolvereCosa Sono i Contenuti di Qualità per le Persone e la SEO? Ubersuggest - Keyword IdeasUbersuggest, tool gratis per la ricerca delle parole chiave di coda lunga (versione 2018) Come scoprire chiavi di ricerca not provided di Google AnalyticsCome scoprire le chiavi Not Provided di Google Analytics grazie a Keyword Hero Come utilizzare chiavi di ricercaGuida alle mappe mentali: i vantaggi in ottica SEO e i migliori tool per creare mind map Sonar, tool per scegliere keyword su AmazonCome Scegliere le keyword per Amazon grazie a Sonar

Categories : SEO Tagged : consigli SEO, guide SEO, keywords

« SEO Tester Online – Le novità della suite di ottimizzazione SEO del 2020
Podcast sul SEO copywriting: Lezioni online sul web writing per Google »

Comments

  1. Diego says

    Novembre 27, 2017 at 12:19 pm

    Bell’articolo! 🙂
    Però non mi torna quando prima dici che bisogna raggruppare le LTK “a grappoli”, quindi pensavo che dovrei ottimizzare una pagina per rispondere a 3 o 4 LTK, magari una per paragrafo?
    e poi dici che: “ogni pagina deve rispondere solamente a un intento di ricerca”…
    Cosa ho capito male? 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Contatti social!

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Chi è Ilario Gobbi?

Foto Ilario Gobbi 2022

Contatti:

ilariogobbi87 @ hotmail.it

Esperienze lavorative e studi

Ilario Gobbi

Referenze professionali e Risultati ottenuti

SEO Italiani Ilario Gobbi

Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi

Mi chiamo Ilario Gobbi, sono laureato in Economia e Management Aziendale e da vari anni lavoro come … Continua

Il mio canale Telegram su SEO e Copywriting

Canale SEO Telegram Ilario Gobbi

Scarica GRATIS la mia super guida sul SEO copywriting!

Seguimi su Instagram!

La mia pagina Facebook ufficiale!

SEO, Copywriting e Humour - Ilario Gobbi

Le mie news su Twitter

Tweet di @IlarioGobbi

Privacy Policy

Realizzato da Ilario Gobbi (2015-2021) - CF: GBBLRI87L05D653M - (Clever Srl: Codice Fiscale e Partita IVA 04281050247)
Gli articoli di questo sito sono pubblicati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presente blog non ha finalità commerciali, pubblicitarie, di offerta servizi o promozionale a scopo di lucro: tutti gli articoli pubblicati offrono contenuti informativi e come tali devono essere considerati.
Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori, senza alcuna periodicità. Le immagini utilizzate negli articoli sono tratte dalla rete internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a ilariogobbi @ hotmail.it.
Il gestore del sito non è responsabile dei commenti postati dagli utenti: eventuali commenti offensivi o lesivi di diritti altrui saranno prontamente rimossi.
Per verificare quali cookie sono impiegati dal sito e scegliere per quali eventualmente negare il consenso all'installazione consulta la Privacy policy cookie

Ai sensi dell'art.7 del D.L. 196/2003, gli interessati hanno diritto di conoscere l'origine, le finalità e modalità di trattamento dei dati, l'aggiornamento, la rettifica, di richiedere la cancellazione e l'integrazione dei dati forniti, di opporsi per ragioni legittime al loro trattamento, rivolgendosi al titolare secondo le modalità indicate nella Privacy policy completa. Privacy Policy

Cookie Policy

Cookie Policy

Tanto tempo fa, in questo blog…

  • Agosto 2022 (1)
  • Luglio 2022 (9)
  • Giugno 2022 (5)
  • Maggio 2022 (8)
  • Aprile 2022 (4)
  • Marzo 2022 (6)
  • Febbraio 2022 (5)
  • Gennaio 2022 (6)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (8)
  • Settembre 2021 (9)
  • Agosto 2021 (9)
  • Luglio 2021 (9)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (6)
  • Marzo 2021 (3)
  • Febbraio 2021 (8)
  • Gennaio 2021 (4)
  • Dicembre 2020 (6)
  • Novembre 2020 (3)
  • Ottobre 2020 (7)
  • Settembre 2020 (3)
  • Agosto 2020 (9)
  • Luglio 2020 (8)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (11)
  • Aprile 2020 (9)
  • Marzo 2020 (6)
  • Febbraio 2020 (5)
  • Gennaio 2020 (5)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (5)
  • Ottobre 2019 (7)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (7)
  • Luglio 2019 (4)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (5)
  • Aprile 2019 (7)
  • Marzo 2019 (4)
  • Febbraio 2019 (4)
  • Gennaio 2019 (3)
  • Dicembre 2018 (5)
  • Novembre 2018 (4)
  • Ottobre 2018 (5)
  • Settembre 2018 (4)
  • Agosto 2018 (5)
  • Luglio 2018 (3)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (1)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (1)
  • Gennaio 2018 (2)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (3)
  • Agosto 2017 (2)
  • Luglio 2017 (2)
  • Giugno 2017 (2)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (2)
  • Gennaio 2017 (3)
  • Novembre 2016 (1)
  • Settembre 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (3)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (4)
  • Gennaio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (1)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (1)
  • Settembre 2015 (3)
  • Agosto 2015 (7)

Categorie

Articoli freschissimi!

  • Chi sono Kain e Raziel? La storia completa di Soul Reaver
  • Ken il guerriero: Le scuole di arti marziali di Hokuto No Ken
  • ll CMS influenza il posizionamento? – Google Search Central
  • Freddy Krueger – La storia completa in Nightmare
  • La Mano di Dio, l’Idea del Male e i Cattivi Soprannaturali in Berserk

Da seguire

  • Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi
  • Contatti e Proposte Guest Post
  • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
  • Portfolio (SEO, Copywriting, Divulgazione Youtube)
  • Recensioni Libri SEO, Storytelling e Web Marketing
  • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
  • Tutti i mostri di Lovecraft spiegati – La Guida al Ciclo di Cthulhu

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Theme by Dinosaur Stew

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Child Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in