Ben ritrovati su questi lidi!
Abbiamo fatto la conoscenza negli scorsi mesi di numerosi strumenti in grado di velocizzare la creazione di risorse di valore. Con il progredire delle AI sempre più in grado di rispondere alle esigenze degli utenti, bisognerà diventare ancora più bravi nel definire quali sono i bisogni delle persone e creare contenuti dal taglio umano in grado di fare la differenza.
Una difficoltà ricorrente nell’attività del SEO copywriting consiste nel trovare informazioni per realizzare i testi desiderati, attività che può richiedere molto tempo nel caso di argomenti difficili da comprendere per i non addetti ai lavori.
E in questo ci viene in aiuto Perplexity, un assistente alla scrittura / motore di ricerca conversazionale che può rivelarsi utile nello svolgimento di diverse attività SEO!
Cos’è Perplexity?
Perplexity è un tool AI di autogenerazione testi disponibile in due modalità: come applicazione web a sé stante e come estensione per browser Google Chrome.
Perplexity è un “motore di ricerca conversazionale” che permette di ottenere risposte alle proprie domande in forma colloquiale, attingendo da molteplici fonti di informazioni sul web.
Perplexity AI (sito)
Si tratta di un vero e proprio piccolo motore di ricerca che attinge a informazioni sul web per produrre risposte di senso compiuto alle nostre domande. Questo strumento è stato concepito per migliorare il modo con cui le persone cercano informazioni e trovano risposte alle loro necessità.

Perplexity si avvale di OpenAI per fornire risposte immediate alle domande poste. A differenza di ChatGPT, oltre alla risposta viene riportata la fonte da cui sono tratte le informazioni fornite, in questo modo le persone possono più facilmente convalidarne l’esattezza. Grazie al suo motore di ricerca basato su Bird SQL questa applicazione può navigare all’interno di vasti database come quello di Twitter, ampliando il range di informazioni fornibili.
Rispetto ai motori di ricerca tradizionali, Perplexity applica un’interfaccia stile chatbot per consentire agli utenti di esprimere domande in tono naturale, alle quali l’applicazione risponde con informazioni provenienti da varie fonti sul web, tenendo inoltre conto delle domande precedenti.
Perplexity ha delle caratteristiche peculiari che lo distinguono dai motori di ricerca classici:
- Focus: permette di ottenere una risposta verticalizzata più specifica di quella standard
- Related contents: permette di estendere la ricerca verso una serie di contenuti correlati a quello di partenza
- Quick Search: offre link ad articoli rilevanti riguardanti l’argomento selezionato
- AI Profile: permette di personalizzare i risultati sulla base delle caratteristiche comunicate mediante il proprio profilo, generando un’esperienza di ricerca unica
- Copilot: l’applicazione guida nella ricerca l’utente, aiutandolo a perfezionare le operazioni fino a ottenere il risultato ideale
Come possiamo vedere, questo tool permette di muoversi verso una ricerca più specifica e personalizzata rispetto a quella dei motori di ricerca convenzionali. Ciò può essere utile per i SEO che desiderano comprendere un argomento in maniera più avanzata.

Una volta registrati sul sito, sarà possibile creare il proprio AI Profile e generare un’esperienza di ricerca personalizzata.
Perplexity AI (Chrome Extension)
Perplexity AI Chrome Extension è un tool in grado di velocizzare sia la ricerca di informazioni che la creazione di contenuti, aspetti che possono essere ambedue preziosi nell’ottimizzazione SEO di un sito. Perplexity è un tool AI di scrittura automatica che permette di ottenere risposte immediate a domande pertinenti una data pagina web o un dominio, di trasformare del testo di partenza in un’altra forma, entrambe funzioni utili nella creazione di testi ottimizzati per la SEO.

Cosa permette di ottenere Perplexity Chrome Extension?
- Riassunti del testo di una pagina
- Risposte rapide a domande direttamente poste in toolbar
- Risposte a domande riguardo al contenuto di una pagina web
- Risposte a domande riguardanti il dominio in questione
- Condivisione delle risposte con un link
L’estensione per Google Chrome è stata concepita per rispondere anche a domande vocali e presenta integrazione con oltre 1.000 piattaforme e siti web. IL tool offre un sistema di assistenza tramite serverd Discord e gli utenti PRO possono accedere a un livello di supporto tecnico privilegiato.
Come utilizzare Perplexity per la SEO
Perplexity è uno strumento che velocizza enormemente la fase di ricerca delle informazioni. Essenzialmente, una volta identificata la fonte sulla quale vogliamo saperne di più, ci basta chiedere allo strumento di riassumerne il senso, oppure di rispondere a specifiche domande sul suo contenuto.
Perplexity può essere utilizzato come un’assistenza alla scrittura che ci mette in grado di:
- realizzare call to action per i prodotti e servizi
- fornire informazioni su come svolgere operazioni SEO (es. creare schema breadcrumb in JSON-LD, hreflang o sitemap XML)
- creare riassunti/introduzioni di articoli
- trovare una lista di competitor o siti autorevoli in un dato settore
- creare una lista spunti per il piano editoriale
- creare meta title di articoli
- creare meta description di articoli
- organizzare una lista di parole chiave secondo un dato criterio
Uno strumento come Perplexity aiuta nella realizzazione di contenuti freschi e originali. A partire dalle informazioni fornite possiamo realizzare strutture di articoli, riducendo il tempo necessario per il web writer per comprendere l’argomento e scrivere riguardo a esso. Inoltre, se la risposta fornita non ci soddisfa, possiamo cliccare sui tre puntini a lato per esplorare ulteriori possibilità.
Come abbiamo visto nei precedenti articoli, le IA possono essere sì viste come dei veri e propri sostituti di addetti umani, ma anche come degli strumenti in grado di ispirare le persone e metterle in grado di svolgere il proprio lavoro in modo ancora migliore.
Questo tool per esempio ci aiuta a scendere in profondità riguardo a un argomento prima ancora di conoscerlo: ciò significa che fin all’inizio possiamo ottenere le informazioni necessarie per indagarlo nel dettaglio, e realizzare a partire da questa consapevolezza delle risorse più approfondite.
Tuttavia, come abbiamo visto sia con Google Bard che con ChatGPT, non possiamo attenderci sempre e comunque dei risultati esatti dalle risposte forrnite. Per la autostima dei web writer, è ancora necessario l’apporto umano per verificare la correttezza delle informazioni, per utilizzarle senza rischi.
Perplexity – I vantaggi
- Permette di ottenere informazioni su un argomento senza cliccare su tutti i risultati in serp
- Permette di riassumere in pochi istanti il contenuto di una pagina
- Suggerisce nuove domande da porre in merito all’argomento esaminato
- Permette di porre domande relative al contenuto dell’intero dominio esaminato
Perplexity – Gli svantaggi
- La qualità dei risultati non è assicurata
- Le liste dei soggetti restituiti dallo strumento possono essere poco utili o precise (i risultati possono limitarsi alle prime voci posizionate su Google, a prescndere da ciò che i brand rappresentano)
E voi che cosa ne pensate? Parliamone nei commenti!