• Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu

Ilario Gobbi-SEO Copywriting Siti Web & I Miti del Tubo Youtube

Ilario Gobbi è un professionista del SEO copywriting che ti aiuta a realizzare contenuti per arrivare primo su Google e materiali di storytelling per Youtube

  • Servizi SEO e Referenze
    • Chi Sono (Servizi e Referenze – SEO e Copywriting)
    • Portfolio (SEO, copywriting; storytelling; divulgazione su Youtube)
  • Blog
    • SEO e Copywriting
      • Guide SEO copywriting
      • Guide SEO Youtube
    • Tool SEO
    • Libri SEO
      • Dizionario del Web Marketing
      • Keyword Research Avanzata
    • Interviste a esperti SEO
    • Casi studio SEO
    • Storytelling
    • Content Marketing e Blog Marketing
    • Social Media Marketing
  • I Miti del Tubo (Youtube)
    • Fumetti
    • Serie TV e Film
    • Lovecraft e Miti di Cthulhu spiegati
      • Fumetti su Cthulhu
      • Avventure GDR Cthulhu
    • Doctor Who spiegato
    • Conan il Barbaro spiegato
    • Dune spiegato
    • Neon Genesis Evangelion
    • Street Fighter spiegato
    • Magic
    • Stephen King spiegato
    • Arthur Machen spiegato
  • Contatti
    • Contatti e Proposte Guest Post
    • Privacy Policy
  • I Miei Libri
    • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
    • Keyword Research Avanzata di Alvise Canal (autore di un capitolo)
    • Guida al Ciclo di Cthulhu di Lovecraft
    • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
You are here: Home / SEO / SEO per dentisti e consigli di web marketing per studi odontoiatrici

SEO per dentisti e consigli di web marketing per studi odontoiatrici

Ottobre 6, 2019 · 2 Comments

Ben ritrovati su questi lidi!

Mi piace ricordare spesso che la SEO si può immaginare come un’ecosistema di fattori dove ciascuno di essi ha un peso differente a seconda del contesto e delle parti in causa.

Da ciò deriva che le strategie di web marketing e di ottimizzazione SEO per dare risultati effettivi devono essere tarate sulle caratteristiche e gli obiettivi dello specifico cliente, sul buyer persona (cliente-tipo) al quale si sta puntando e sui punti di forza del committente.

Ho deciso di partire dalla mia esperienza come SEO specialist presso Clever per formulare una serie di indicazioni tarate per specifici business, in modo da aiutarti se possibile ad adattare le tue strategie a particolari contesti.

In questa puntata voglio suggerirti quelle che ritengono essere le principali strategie SEO per dentisti e studi odontoiatrici per promuovere il proprio brand a 360 gradi a partire dal sito web.

Quelli che trovi indicati a seguire sono suggerimenti concreti maturati seguendo proprio l’ottimizzazione SEO di un sito di una clinica dentistica e che spero possano essere adattate anche alle esigenze di altri studi dentistici.

Contenuti Nascondi
1 L’ottimizzazione SEO per dentisti
1.1 Ottimizzazione SEO del sito
1.2 KW research
1.3 Title
1.4 Description
1.5 Qualità delle immagini
1.6 Nome di dominio
1.7 Dati strutturati
1.8 Pagina MyBusiness
1.9 Blog aziendale
1.10 Recensioni e referenze
1.11 Backlink
1.12 Video Youtube
1.13 Post simili:

L’ottimizzazione SEO per dentisti

Prima di tutto, occorre far capire al cliente la rilevanza fondamentale che ricopre l’identità del professionista in questione o della clinica in questione.

L’odontoiatria rientra tra i settori Your Money Your Life, quei temi altamente importanti per le persone (in primis, salute e finanza) perciò Google è molto attenta a fornire risultati autorevoli per non scontentare i propri utenti.

Creare un sito da zero del tutto scevro da attività correlate di potenziamento della visibilità del brand del dentista non è una buona idea, siccome operando in questa maniera vengono meno i segnali aggiuntivi che testimoniano l’autorevolezza del brand associato.

Dal mio punto di vista, l’ ”entità” che è il medico odontoiatra o lo studio dentistico deve essere curata sotto ogni aspetto, questo vuol dire sia dal punto di vista del sito web (fruibilità, ottimizzazione SEO on page e off page, backlink ecc.) che dell’autorevolezza legata al soggetto in questione (presentazioni dei membri dello staff, sviluppo di menzioni, condivisione sui social di contenuti a tema ecc.).

Tutto ruota attorno alla reputazione del dentista, di cui il sito è soltanto uno dei canali che la veicola.

Come abbiamo visto SEO e branding si favoriscono a vicenda, oltre a ciò bisogna pensare a tutti quegli elementi che permettono a un ipotetico utente di farsi un’idea sull’affidabilità della struttura, in primis:

  • completezza e fruibilità di un sito web: un portale efficace dal lato della comunicazione e della navigazione invoglia il visitatore a richiedere contatti per valutare i servizi ai quali è interessato
  • presentazioni dei membri dello staff odontoiatrico: ti fideresti di farti operare da un dottore che non viene presentato nemmeno nel sito stesso della struttura in cui lavora? È importante convincere il cliente a fornire al SEO copywriter le informazioni affidabili per sviluppare delle solide presentazioni in grado di persuadere il potenziale cliente delle proprie esperienze.
  • referenze nei siti del settore: esistono vari portali che si occupano di recensire o perlomeno presentare gli specialisti della cura delle malattie parodontali. Se un esperto è riconosciuto come tale dovrebbe essere presenti nei portali in cui si parla di professionisti simili. Trascurare queste attività di SEO offpage significa ridurre le possibilità di persuadere coloro che si trovano nella fase di zero moment of truth (la ricerca di informazioni finalizzata all’acquisto)

Ottimizzazione SEO del sito

Ovviamente, occorre segnalare correttamente a Google l’identità del brand e le proprie attività attraverso la corretta implementazione dei meta tag SEO e uno studio accurato delle parole chiave attinenti al proprio settore e località.

KW research

Lo studio minuzioso a monte delle parole chiave ti permette di individuare quelle combinazioni di parole che le persone utilizzano per identificare il genere di servizi dei quali ti serve.

Ad esempio, può accadere che il tuo cliente insista per utilizzare soltanto il termine “odontoiatria” mentre tu potresti notare che siano molto più ricercate e utili per le conversioni le chiavi di ricerca varianti di “dentista”.

SEO dentisti keywor research

Un bravo copywriter SEO deve realizzare quindi delle presentazioni di servizi geolocalizzate per renderle più rilevanti per le ricerche da mobile, impiegando sia le formule corrette dal punto di vista professionale che parole comuni in grado di rendere il significato manifesto anche ai profani.

Title

Una buona strategia per scrivere il Title per studi dentistici può consistere nella combinazione di nome brand + target del tipo:

<<Studio odontoiatrico Rossi, dentista a Perugia convenzionato>>

In questo modo riusciamo a far entrare in circa 60 caratteri:

  • il nome del brand in bella vista: anche se molti preferiscono dare priorità alle keyword del caso sono dell’avviso di rendere il nome del brand quanto possibile rilevante per segnalare l’importanza a Google dell’identità aziendale
  • le keyword più rilevanti per le ricerche del settore (il “professionale” studio odontoiatrico e il “profano” dentista)
  • la località per la quale vuoi essere visibile
  • se possibile, un piccolo incentivo o specificazione dello studio (es. “convenzionato” per rendere evidente questo attributo)

Description

La Description può influire sul CTR quando valorizzata correttamente per trasmettere un esaustivo invito all’azione nei confronti del lettore. 

<<Torna a sorridere con i servizi dello studio odontoiatrico convenzionato del Dott. Rossi a Perugia. Prova gli interventi per la cura dei denti senza dolore.>>

Fai molta attenzione nell’utilizzo di formule persuasive incentrate sui prezzi: esiste una normativa interna del settore che regola queste formule e non devi rischiare di violarla.

Qualità delle immagini

Una efficace presentazione di una clinica dentistica deve puntare a far sentire lo spettatore cullato e trattato con tutti gli onori, quando è nelle mani di specialisti che devono risolvere i suoi problemi. Per questo è buona norma, dove si parla dei servizi, porre almeno un’immagine che illustri la situazione plausibile nella quale si troverà il cliente, per farlo immedesimare e affrontare fin da subito il senso di paura che può emergere.


Le immagini devono essere caricate secondo un buon compromesso tra il peso del file e la qualità grafica. In genere cerco di mantenere un peso sotto i 50 kb all’interno della pagina comprimendo l’immagine di conseguenza.

Nome di dominio

Non sono uno di quelli che attribuisce un peso spropositato al nome di dominio nel posizionamento. Il dominio a chiave esatta del tipo “dentistaperugia” suonano sempre un po’ spudorati.

Quello che puoi fare invece è puntare su una combinazione “nome brand + località” in modo da segnalare a prima vista l’identità ufficiale dello studio dentistico e la località ove opera.

Dati strutturati

I dati strutturati sono delle implementazioni di codice che consentono di chiarire il significato di elementi sul web ai motori di ricerca, favorendo l’ottenimento di informazioni per fornire risposte più precise agli utenti per le loro ricerche.

Benché non siano di per sé elementi che incidono sul posizionamento hanno sicuramente un effetto nel rendere le pagine web meglio comprensibili, perciò consiglio di implementare codificazioni come Schema.org per renere più evidenti contenuti come:

  • eventi locali
  • presentazioni di servizi
  • presentazioni professionali
  • moduli contatti
  • offerte di lavoro ecc.

Pagina MyBusiness

Come per tutte le attività locali, fondamentale risulta aprire e associare allo studio dentistico in questione una pagina di attività locale su Google MyBusiness.
Oltre al consueto vantaggio di poter riepilogare in un solo account tutte le informazioni aziendali da fornire agli utenti, permette di essere selezionati per i box in evidenza delle attività locali che meglio rispondono alle esigenze degli utenti.

Blog aziendale

Da un professionista del settore ci si aspetta una palpabile forma di espressione della propria competenza. Una clinica dentistica ha tutto l’interesse a investire nella produzione di contenuti informativi inerenti il proprio target:

  • per ottenere visite naturali dai motori di ricerca da soggetti interessati al proprio settore
  • per giustificare la crescita di backlink nel tempo
  • per avere materiali non auto celebrativi da condividere sui social network per rendere noto il proprio brand

Tieni presente che le serp per il settore dentistico sono presidiate in primis da annunci a pagamento, poi da box locali con servizi geolocalizzati stimati come nelle vicinanze di chi effettua la ricerca, infine da portali che raccolgono una lista di opzioni tra cui scegliere.

Posizionarsi in questo schema richiede uno sforzo economico molto consistente.

Risulta molto più facile intercettare ricerche organiche dal search intent informativo grazie agli articoli del blog aziendale dello studio dentistico per i quali è effettivamente possibile superare contenuti di brand più affermati se essi non sono altrettanto curati.

Dove trovare buone idee per il blog di un dentista?

Un professionista odontoiatrico dovrebbe valorizzare la propria esperienza realizzando contenuti finalizzati a spiegare argomenti medici in maniera esaustiva ma con un taglio vicino al paziente. Ogni contenuto dovrebbe essere ricondotto a un servizio offerto dalla clinica dentistica in modo tale da spiegare:

  • i benefici che sono in grado di offrire
  • l’esperienza alla base di chi li offre
  • il vantaggio rispetto allo stesso genere di servizio offerto dalla concorrenza

e favorire le conversioni da traffico organico.

Le pagine del blog possono essere valorizzate per trasmettere visite verso i contenuti più rilevanti, ovvero le pagine dei servizi attinenti agli argomenti dei singoli articoli (es. “Perché è importante fare la pulizia dentale -> Pulizia dentale”)

Come ho segnalato più volte, AnswerThePublic è un tool molto comodo per raccogliere suggerimenti in merito a domande frequenti che vengono poste in rete attorno ai temi dentistici.

Se ci pensiamo, il tema della cura dei denti è spesso associato al concetto di dolore inteso come rischio certo od evitabile: si tratta di intenti di ricerca latenti che può essere vantaggioso portare allo scoperto con appositi articoli chiarificatori in modo da fornire informazioni chiare ai propri 

Una buona idea può consistere nell’analizzare i trend stagionali con Google Trends per individuare prontamente picchi di interesse relativi a determinati argomenti inerenti il settore dentistico.
Possono esserci infatti elementi esogeni (es. servizi in TV, apertura di cliniche odontoiatriche nella propria zona) che influenzano l’attenzione del pubblico. Cavalcare l’onda e realizzare approfondimenti sul tema permette di ergersi come punti di informazioni rilevanti per il proprio target e in linea con i bisogni del momento.

Recensioni e referenze

Un buon studio dentistico deve confermare un’impressione di autorevolezza rendendo quanto più visibili possibile le testimonianze positive sul proprio operato.

Le recensioni dovrebbero essere ben visibili nei punti nei quali il potenziale cliente si forma un’idea della struttura, ad esempio:

  • nella Home page, la landing di atterraggio per le ricerche organiche
  • come box in evidenza nelle pagine con call to action
  • nelle pagine di atterraggio per gli annunci sponsorizzati (sotto forma di foto, nome e referenza dell’interessato per avallare il messaggio senza occupare troppo spazio)

È sempre una buona idea esortare quando possibile i clienti soddisfatti a esprimere un giudizio di apprezzamento sul sito oppure sulla pagina MyBusiness, sulla pagina Facebook e nei portali che raccolgono recensioni, al fine di generare commenti positivi che stimolano l’opinione positiva sul brand.

Backlink

Come sappiamo, un sito autorevole sviluppa la propria popolarità anche attraverso i link da siti del settore: questo è specialmente vero nel settore medico dove essi hanno ancora più valore per affermare la notorietà del brand.

Assieme alla realizzazione di contenuti di qualità bisogna quindi programmare una crescita progressiva dei link per fornire ai motori di ricerca segnali effettivi che alzino l’attenzione attorno al sito dentistico.
Si può puntare a:

  • testate locali specialmente in fase di avvio del business (come conseguenza delle attività di PR)
  • siti a tema medico, farmaceutico, salute e benessere
  • siti generici con categorie rivolte ad argomenti connessi ai denti

Personalmente suggerisco di individuare siti che siano già posizionati per argomenti attinenti ma diversi dai nostri (es. noi vogliamo posizionarci per “pulizia denti naturale” e il sito ospitante è posizionato per “apparecchi denti in ceramica”) in modo da rendere plausibili i link nei nostri confronti e per attuare anche una link building interna per il portale ospitante. 

Video Youtube

I video sono uno dei format più indicati per coinvolgere lo spettatore, specialmente quando è il caso di “metterci la faccia”. Una ripresa video di un eminente professionista che rincuora il potenziale cliente su come il trattamento odontoiatrico erogato presso la clinica in questione è in grado di ripristinare il sorriso perduto, su come possa curare le parodontiti con appositi interventi di anestesia senza fare provare dolore.

Come abbiamo visto nell’apposito caso studio, i video Youtube possono migliorare il posizionamento quando sono espressamente associati a un brand e generano interesse e interazione nei confronti di quest’ultimo.

Questi sono i principali argomenti che reputo fondamentali da trattare in fatto di ottimizzazione SEO per dentisti e cliniche odontoiatriche.
E tu che cosa ne pensi? Parliamone qua sotto!

Post simili:

Lista di tool per copywriter SEO78 Tool Gratis e Freemium per Copywriter e per la SEO On Page Come scegliere le long tail keywordGuida pratica di SEO Copywriting: Come scrivere per gli utenti e i motori di ricerca Carmine Pucino - Strategie SEO per ecommerceGuida alle migliori strategie SEO per ecommerce – Intervista a Carmine Pucino Diego Romano - Web Markering TuristicoWeb marketing per il settore travel – Intervista a Diego Romano Renato BaldoSEO e web marketing per il settore del gambling – Intervista a Renato Baldo SEONanny - Tool per la keyword researchSEONanny – Tool per la keyword research e per l’ottimizzazione dei siti web Neonomicon di Alan Moore“Providence”, “Neonomicon” e “Il Cortile” di Alan Moore e Jacen Burrows spiegati SEO per avvocati e studi legaliSuggerimenti SEO per studi legali e avvocati (guest post di Giulio Stella) Problemi SEO da risolvereCasi studio – Come risolvere i problemi comuni che affossano il posizionamento del sito Problemi SEO da risolvereCosa Sono i Contenuti di Qualità per le Persone e la SEO?

Categories : SEO Tagged : casi studio SEO, guide SEO

« I Mi-Go, i Funghi da Yuggoth spiegati
L’analisi SEO dei brand dei competitor con SimilarWeb »

Comments

  1. Luca Spinelli says

    Ottobre 7, 2019 at 8:53 am

    Ciao Ilario. Vado OT: Niente male il font ma il grassetto di default non mi fa impazzire, appesantisce la lettura.

    Rispondi
    • Ilario Gobbi says

      Ottobre 14, 2019 at 1:57 pm

      Ti ringrazio per il feddback! Ho cercato di provvedere.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Contatti social!

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Chi è Ilario Gobbi?

Foto Ilario Gobbi 2022

Contatti:

ilariogobbi87 @ hotmail.it

Esperienze lavorative e studi

Ilario Gobbi

Referenze professionali e Risultati ottenuti

SEO Italiani Ilario Gobbi

Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi

Mi chiamo Ilario Gobbi, sono laureato in Economia e Management Aziendale e da vari anni lavoro come … Continua

Il mio canale Telegram su SEO e Copywriting

Canale SEO Telegram Ilario Gobbi

Scarica GRATIS la mia super guida sul SEO copywriting!

Seguimi su Instagram!

La mia pagina Facebook ufficiale!

SEO, Copywriting e Humour - Ilario Gobbi

Le mie news su Twitter

Tweet di @IlarioGobbi

Privacy Policy

Realizzato da Ilario Gobbi (2015-2021) - CF: GBBLRI87L05D653M - (Clever Srl: Codice Fiscale e Partita IVA 04281050247)
Gli articoli di questo sito sono pubblicati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presente blog non ha finalità commerciali, pubblicitarie, di offerta servizi o promozionale a scopo di lucro: tutti gli articoli pubblicati offrono contenuti informativi e come tali devono essere considerati.
Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori, senza alcuna periodicità. Le immagini utilizzate negli articoli sono tratte dalla rete internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a ilariogobbi @ hotmail.it.
Il gestore del sito non è responsabile dei commenti postati dagli utenti: eventuali commenti offensivi o lesivi di diritti altrui saranno prontamente rimossi.
Per verificare quali cookie sono impiegati dal sito e scegliere per quali eventualmente negare il consenso all'installazione consulta la Privacy policy cookie

Ai sensi dell'art.7 del D.L. 196/2003, gli interessati hanno diritto di conoscere l'origine, le finalità e modalità di trattamento dei dati, l'aggiornamento, la rettifica, di richiedere la cancellazione e l'integrazione dei dati forniti, di opporsi per ragioni legittime al loro trattamento, rivolgendosi al titolare secondo le modalità indicate nella Privacy policy completa. Privacy Policy

Cookie Policy

Cookie Policy

Tanto tempo fa, in questo blog…

  • Agosto 2022 (1)
  • Luglio 2022 (9)
  • Giugno 2022 (5)
  • Maggio 2022 (8)
  • Aprile 2022 (4)
  • Marzo 2022 (6)
  • Febbraio 2022 (5)
  • Gennaio 2022 (6)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (8)
  • Settembre 2021 (9)
  • Agosto 2021 (9)
  • Luglio 2021 (9)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (6)
  • Marzo 2021 (3)
  • Febbraio 2021 (8)
  • Gennaio 2021 (4)
  • Dicembre 2020 (6)
  • Novembre 2020 (3)
  • Ottobre 2020 (7)
  • Settembre 2020 (3)
  • Agosto 2020 (9)
  • Luglio 2020 (8)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (11)
  • Aprile 2020 (9)
  • Marzo 2020 (6)
  • Febbraio 2020 (5)
  • Gennaio 2020 (5)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (5)
  • Ottobre 2019 (7)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (7)
  • Luglio 2019 (4)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (5)
  • Aprile 2019 (7)
  • Marzo 2019 (4)
  • Febbraio 2019 (4)
  • Gennaio 2019 (3)
  • Dicembre 2018 (5)
  • Novembre 2018 (4)
  • Ottobre 2018 (5)
  • Settembre 2018 (4)
  • Agosto 2018 (5)
  • Luglio 2018 (3)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (1)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (1)
  • Gennaio 2018 (2)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (3)
  • Agosto 2017 (2)
  • Luglio 2017 (2)
  • Giugno 2017 (2)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (2)
  • Gennaio 2017 (3)
  • Novembre 2016 (1)
  • Settembre 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (3)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (4)
  • Gennaio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (1)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (1)
  • Settembre 2015 (3)
  • Agosto 2015 (7)

Categorie

Articoli freschissimi!

  • Chi sono Kain e Raziel? La storia completa di Soul Reaver
  • Ken il guerriero: Le scuole di arti marziali di Hokuto No Ken
  • ll CMS influenza il posizionamento? – Google Search Central
  • Freddy Krueger – La storia completa in Nightmare
  • La Mano di Dio, l’Idea del Male e i Cattivi Soprannaturali in Berserk

Da seguire

  • Consulente SEO e SEO Copywriter: esperienze e referenze – Ilario Gobbi
  • Contatti e Proposte Guest Post
  • Dizionario del Digital Marketing di Fabrizio di Pierro e Ilario Gobbi
  • Portfolio (SEO, Copywriting, Divulgazione Youtube)
  • Recensioni Libri SEO, Storytelling e Web Marketing
  • The Dark Solver – Avventure pulp nei Miti di Cthulhu
  • Tutti i mostri di Lovecraft spiegati – La Guida al Ciclo di Cthulhu

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Theme by Dinosaur Stew

Copyright © 2022 · Annabelle Reloaded Child Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in