Ben ritrovati su questi lidi!
Manus AI è un nuovo agente di intelligenza artificiale “generale” progettato per eseguire compiti in modo autonomo attraverso la pianificazione e l’azione. È in grado di analizzare documenti, sviluppare codice e navigare online interagendo con i computer in modo multimodale. L’obiettivo di Manus è quello di colmare il divario tra l’ideazione e l’esecuzione, rappresentando una nuova forma di collaborazione tra uomo e macchina.
Leggi tutto: Guida a Manus per la SEOQuesto strumento si distingue per la sua capacità di utilizzare il web in modo efficace, interagendo con le applicazioni online come farebbe un essere umano. Il lancio di Manus ha suscitato un notevole interesse, con lunghe liste d’attesa per poterlo provare e una grande attenzione mediatica. Molti lo considerano una soluzione all’avanguardia tra gli agenti AI “tutto in uno”, capace di svolgere una vasta gamma di compiti, come la creazione di siti web partendo da semplici richieste testuali.
Manus AI si posiziona come una tecnologia potenzialmente rivoluzionaria, capace di cambiare il modo in cui si sviluppano i prodotti digitali e di rimettere in discussione i modelli di business tradizionali.
Cos’è un agente AI e come può aiutarci nel nostro lavoro?
Certo! Gli AI agent, a differenza dei semplici chatbot, sono una roba un po’ più seria. Pensa che non si limitano a chiacchierare o a darti qualche informazione, ma sono capaci di fare le cose da soli. Gli dai un obiettivo e loro si organizzano il lavoro, decidono come portarlo a termine, proprio come farebbe un assistente un po’ robotico.
Una cosa figa è che sanno usare un sacco di strumenti esterni, tipo il browser internet, programmi per scrivere codici e altre app. Questo gli permette di andare online, cercare roba, cliccare dove serve, insomma, interagire col web in modo molto umano.
Il loro scopo principale non è solo rispondere a domande, ma completare delle vere e proprie attività pratiche e darti risultati concreti. Pensa a organizzare un viaggio o a crearti un sito web da zero!
Questi agenti sono capaci di ragionare e di pianificare i passaggi necessari per raggiungere un obiettivo, anche quelli un po’ complicati. Alcuni sono pure in grado di capire e usare diversi tipi di input, come testi e immagini.
E non finisce qui! Alcuni AI agent possono imparare dalle interazioni e migliorare col tempo, adattandosi alle tue preferenze. I più avanzati arrivano addirittura a creare e mettere online prodotti digitali, come siti web, con pochissimo intervento umano.
Come se non bastasse, invece di aspettare che tu gli dica cosa fare, possono anche prendere iniziativa e cercare soluzioni usando tutti gli strumenti che hanno a disposizione per raggiungere l’obiettivo che gli hai dato. Insomma, sono una bella evoluzione, molto più autonomi e orientati al risultato pratico rispetto ai chatbot tradizionali.
Le funzionalità di Manus – Cosa sa fare?
Immagina di avere a disposizione un assistente AI super intelligente chiamato Manus che può darti una mano incredibile con l’analisi del tuo sito web e la SEO. Invece di essere solo un bot che risponde a delle domande, Manus è come un vero e proprio agente autonomo. Gli dai un compito, ad esempio analizzare il tuo sito per capire come migliorarlo su Google, e lui si mette al lavoro da solo.
Ecco alcune delle cose principali che sa fare per la SEO e l’analisi web:
- Fa un controllo completo del tuo sito web, proprio come farebbe un esperto SEO. Guarda la velocità di caricamento, se è facile navigare da cellulare, se ci sono problemi tecnici importanti e tante altre cose.
- Analizza i tuoi contenuti, capendo se sono di qualità, quanto sono lunghi, quanto spesso li pubblichi e se sono facili da leggere per le persone. Ti dice anche se ci sono contenuti vecchi o magari copiati.
- Ti aiuta a trovare le parole chiave giuste per i tuoi articoli e per far trovare il tuo sito dalle persone interessate su Google. Ti suggerisce anche delle frasi più lunghe che le persone cercano.
- Studia chi ti linka e quanto sono “forti” questi link. Inoltre, prova a capire chi sono i tuoi concorrenti online, anche se a volte non li azzecca proprio tutti.
- Alla fine di tutto questo lavoro, ti prepara un report super dettagliato. Ci trovi dentro tabelle, grafici (che a volte ti manda come file separati o te li fa vedere in un sito web), ti dice cosa va bene e cosa non va, e ti dà dei consigli pratici per migliorare.
- Una cosa davvero interessante è che Manus può navigare sul web e usare gli strumenti online proprio come faresti tu. Questo significa che può fare un’analisi del tuo sito anche se non gli dai un accesso diretto “dietro le quinte”.
- Addirittura, può trasformare i risultati della sua analisi in un piccolo sito web interattivo. Così è ancora più facile vedere i dati e capire cosa fare.
Quali attività può svolgere Manus per la SEO?
Manus AI si dimostra capace di svolgere una vasta gamma di attività in ambito SEO, content marketing e copywriting, agendo spesso in modo autonomo dopo aver ricevuto un prompt.
In ambito SEO, Manus può:
- Eseguire audit SEO completi di siti web, analizzando vari aspetti come la velocità di caricamento, l’ottimizzazione mobile, la struttura degli URL, i meta tag (title e description), i tag H1-H6, la qualità e la lunghezza dei contenuti, la densità delle parole chiave, i link interni ed esterni, l’analisi dei backlink e l’implementazione di dati strutturati (schema markup).
- Identificare errori e punti di forza di un sito web dal punto di vista SEO, fornendo raccomandazioni pratiche per migliorare la visibilità e l’autorevolezza su Google.
- Sviluppare strategie di parole chiave target, fornendo liste dettagliate di parole chiave e frasi chiave, incluse le long-tail keyword, su cui scrivere i prossimi articoli.
- Analizzare i competitor (sebbene un test abbia mostrato risultati non ottimali in questo specifico aspetto).
- Creare report SEO dettagliati, spesso includendo tabelle e grafici analitici, in un formato professionale simile a un report di consulenza.
- Generare un piano di ottimizzazione dei contenuti.
- Preparare guide SEO complete per utenti meno esperti.
- Potenzialmente ottimizzare siti web per l’interazione con agenti AI, un nuovo tipo di SEO incentrato sull’AI-first optimisation.
In ambito content marketing, Manus è in grado di:
- Generare idee per futuri articoli di blog basate sull’analisi SEO e sulla ricerca di parole chiave.
- Creare contenuti di varia natura, come landing page, descrizioni di prodotti, post di blog, e potenzialmente intere presentazioni con diagrammi.
- Automatizzare la creazione di contenuti in modo rapido.
- Personalizzare contenuti in base alle informazioni fornite.
- Generare frequentemente asked questions (FAQ) basate su un dato argomento.
- Creare contenuti multimodali, come immagini e video (sebbene ciò non sia specificamente menzionato nel contesto del content marketing SEO).
- Costruire e distribuire siti web, che possono essere utilizzati per presentare contenuti di marketing.
In ambito copywriting, Manus può:
- Scrivere testi per siti web, inclusi sommari esecutivi, descrizioni di servizi e sezioni “about us”.
- Generare copy in uno stile specifico, come menzionato con il riferimento allo stile di Alex Hormozi.
- Creare titoli e meta description per le pagine web, sebbene l’analisi abbia mostrato che questi potrebbero necessitare di miglioramenti.
- Proporre frasi chiave (long-tail keyword) da utilizzare nei contenuti.
- Creare testi di vendita all’interno di siti web e landing page.
È importante notare che, sebbene Manus dimostri notevoli capacità in queste aree, i risultati possono variare a seconda della complessità del prompt e della qualità dei dati forniti. Inoltre, in alcuni casi, l’output potrebbe richiedere una revisione e un perfezionamento umano. Tuttavia, il potenziale di Manus per automatizzare e accelerare significativamente le attività legate a SEO, content marketing e copywriting è elevato e promette di aumentare ancora grazie ai futuri sviluppi della piattaforma.
I vantaggi di usare Manus per la SEO e l’analisi web
- Ti fa risparmiare un sacco di tempo perché fa tutto da solo, analizzando e creando report in modo automatico.
- Sembra che faccia analisi più approfondite rispetto ad altri strumenti più veloci, quindi i consigli che ti dà potrebbero essere più utili e dettagliati.
- I report che ti prepara sono molto professionali, facili da capire e da presentare se devi presentare i risultati a qualcuno.
- Ti aiuta a capire esattamente dove devi intervenire sul tuo sito per posizionarlo meglio su Google.
- Non si limita solo all’analisi, ma ti dà anche suggerimenti concreti su cosa scrivere e può persino creare un sito web con i risultati.
Certo, essendo uno strumento nuovo, all’inizio del 2025 non era ancora accessibile a tutti e alcune prove avevano dato risultati un po’ diversi rispetto ad altri strumenti. Però, l’idea di avere un assistente AI così potente per l’analisi web e la SEO è sicuramente affascinante e potrebbe davvero cambiare il modo in cui lavoriamo online.
Perché scegliere Manus rispetto ad altri agenti AI?
Immagina che il mondo degli agenti AI sia un panorama in continua evoluzione, e in questo scenario, Manus si presenta come una figura davvero innovativa. Non è semplicemente un altro chatbot con cui chiacchierare o un sistema che ti sputa fuori risposte a delle domande. Manus è concepito per essere molto più autonomo, quasi un vero e proprio assistente digitale capace di prendere iniziative e portare a termine compiti complessi dall’inizio alla fine, con un tuo intervento minimo.
Se pensi ai classici chatbot come ChatGPT o Gemini, loro sono bravissimi a capire quello che scrivi e a rispondere in modo intelligente, oppure a generare testi creativi. Manus, invece, va oltre: è in grado di decidere quali passi seguire per raggiungere un obiettivo, usare diversi strumenti online come se fosse una persona, e darti un risultato concreto, che può essere un report dettagliato, un file scaricabile o persino un sito web funzionante.
Esistono anche altri agenti AI specializzati nella ricerca, come Deep Research di OpenAI o Perplexity AI. Questi sono ottimi per scavare a fondo in un argomento e trovare un sacco di informazioni. Manus fa anche questo, ma la cosa interessante è che non si ferma alla ricerca: usa quello che trova per fare delle cose pratiche. Ad esempio, può analizzare dei dati finanziari e poi creare dei grafici interattivi per farteli vedere in modo chiaro. Sembra anche che, in termini di performance generale, Manus riesca a fare meglio di Deep Research. E a differenza di Perplexity, Manus sembra navigare i siti web in modo più completo.
Ci sono poi gli agenti AI che mirano a farti fare delle azioni, come ChatGPT Operator. L’idea è che questi agenti ti aiutino a svolgere compiti operativi. Manus in questo campo sembra essere più potente e affidabile, meno propenso a bloccarsi e più capace di gestire compiti complessi come creare e pubblicare un sito web direttamente, cosa che altri agenti potrebbero fare con più difficoltà o non fare affatto. Alcuni esperti dicono addirittura che ChatGPT Operator sia più costoso e meno performante rispetto a Manus.
Infine, ci sono agenti AI specializzati in compiti specifici, come Jen Spark per l’analisi SEO. Questi possono essere molto efficaci nel loro campo. Manus, pur essendo un agente “generale”, si dimostra capace di affrontare anche compiti specifici come l’analisi SEO con un buon livello di dettaglio e professionalità, tanto da poter competere con agenti più focalizzati.
In sostanza, Manus si propone come un agente AI di nuova generazione che unisce la capacità di fare ricerche approfondite con una forte autonomia nell’esecuzione di compiti reali. Sembra essere più performante e versatile di molti altri agenti AI disponibili, anche se al momento la sua natura “chiusa” e l’accesso tramite invito ne limitano la diffusione. Molti lo vedono come un passo importante verso un’intelligenza artificiale più simile a quella umana, capace di risolvere problemi in modo più autonomo e con un grande potenziale per automatizzare un sacco di attività.
Leave a Reply